Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 27 | che cerca senza posa:~ ~La ragione più alta della dignità dell'
2 1, 1, 1, 35 | questa non si oppone alla ragione umana.~ ~ ~
3 1, 1, 1, 36 | con il lume naturale della ragione umana partendo dalle cose
4 1, 1, 1, 37 | Dio con la sola luce della ragione.~ ~Infatti, sebbene la ragione
5 1, 1, 1, 37 | ragione.~ ~Infatti, sebbene la ragione umana, per dirla semplicemente,
6 1, 1, 1, 37 | anime, tuttavia la stessa ragione incontra non poche difficoltà
7 1, 1, 1, 38 | sono inaccessibili alla ragione, affinché nella presente
8 1, 1, 1, 39 | sostenere la capacità che la ragione umana ha di conoscere Dio,
9 1, 1, 1, 47 | alla luce naturale della ragione umana [Cf Concilio Vaticano
10 1, 1, 2, 50 | 50 Per mezzo della ragione naturale, l'uomo può conoscere
11 1, 1, 3, 156 | intelligibili alla luce della nostra ragione naturale. Noi crediamo “
12 1, 1, 3, 156 | fede fosse conforme alla ragione, Dio ha voluto che agli
13 1, 1, 3, 157 | possono sembrare oscure alla ragione e all'esperienza umana,
14 1, 1, 3, 157 | offerta dalla luce della ragione naturale” [San Tommaso d'
15 1, 1, 3, 159 | Anche se la fede è sopra la ragione, non vi potrà mai essere
16 1, 1, 3, 159 | vera divergenza tra fede e ragione: poiché lo stesso Dio che
17 1, 1, 3, 159 | spirito umano il lume della ragione, questo Dio non potrebbe
18 1, 2, 1, 237 | inaccessibile alla sola ragione, come pure alla fede d'Israele,
19 1, 2, 1, 274 | della speranza. La nostra ragione, conquistata dall'idea della
20 1, 2, 1, 286 | grazie alla luce della ragione umana, [Cf Concilio Vaticano
21 1, 2, 1, 286 | confermare e a far luce alla ragione nella retta intelligenza
22 1, 2, 1, 356 | stato creato ed è questa la ragione fondamentale della sua dignità.~ ~
23 1, 2, 1, 356 | sua dignità.~ ~Quale fu la ragione che tu ponessi l'uomo in
24 1, 2, 1, 377 | contro gli imperativi della ragione.~ ~ ~
25 1, 2, 2, 645 | 20,17 ]. Anche per questa ragione Gesù risorto è sovranamente
26 1, 2, 2, 671 | gentium, 48]. Per questa ragione i cristiani pregano, soprattutto
27 1, 2, 3, 690 | l'unzione dell'olio né la ragione né la sensazione conoscono
28 1, 2, 3, 786 | spirituale e usando della loro ragione, si riconoscono membra di
29 1, 2, 3, 812 | parlano chiaramente alla ragione umana. “La Chiesa”, ricorda
30 1, 2, 3, 818 | a Cristo e perciò sono a ragione insigniti del nome di cristiani
31 1, 2, 3, 913 | 913 “Così ogni laico, in ragione degli stessi doni ricevuti,
32 1, 2, 3, 979 | del Battesimo. Per questa ragione Cristo consegnò alla Chiesa
33 2, 2, 1, 1244| hanno raggiunto l'uso di ragione, mette in luce che il Battesimo
34 2, 2, 1, 1271| Cristo, e perciò sono a ragione insigniti del nome di cristiani,
35 2, 2, 1, 1313| dimenticando che appunto per questa ragione la celebrazione della Confermazione
36 2, 2, 1, 1318| è raggiunta l'età della ragione, e la sua celebrazione è
37 2, 2, 1, 1319| ha raggiunto l'età della ragione deve professare la fede,
38 2, 2, 2, 1523| infermità gravi, a maggior ragione è dato a coloro che stanno
39 3, 1, 1, 1704| Spirito divino. Grazie alla ragione è capace di comprendere
40 3, 1, 1, 1706| 1706 Con la sua ragione l'uomo conosce la voce di
41 3, 1, 1, 1730| 17]~L'uomo è dotato di ragione, e in questo è simile a
42 3, 1, 1, 1731| il potere, radicato nella ragione e nella volontà, di agire
43 3, 1, 1, 1751| del volere, in quanto la ragione lo riconosce e lo giudica
44 3, 1, 1, 1758| del volere, in quanto la ragione lo riconosce e lo giudica
45 3, 1, 1, 1767| dipendono effettivamente dalla ragione e dalla volontà. Le passioni
46 3, 1, 1, 1767| passioni siano regolate dalla ragione [Cf ibid., I-II, 24, 3].~ ~
47 3, 1, 1, 1773| cui dipendono o no dalla ragione e dalla volontà, c'è in
48 3, 1, 1, 1778| morale è un giudizio della ragione mediante il quale la persona
49 3, 1, 1, 1780| dichiarata nella legge della ragione, è praticamente e concretamente
50 3, 1, 1, 1783| suoi giudizi seguendo la ragione, in conformità al vero bene
51 3, 1, 1, 1786| retto in accordo con la ragione e con la legge divina, sia,
52 3, 1, 1, 1796| morale è un giudizio della ragione, con il quale la persona
53 3, 1, 1, 1798| suoi giudizi seguendo la ragione, in conformità al vero bene
54 3, 1, 1, 1799| giudizio in accordo con la ragione e con la legge divina, sia,
55 3, 1, 1, 1804| nostra condotta secondo la ragione e la fede. Esse procurano
56 3, 1, 1, 1806| la virtù che dispone la ragione pratica a discernere in
57 3, 1, 1, 1834| condotta in conformità alla ragione e alla fede. Possono essere
58 3, 1, 1, 1835| 1835 La prudenza dispone la ragione pratica a discernere, in
59 3, 1, 1, 1849| è una mancanza contro la ragione, la verità, la retta coscienza;
60 3, 1, 1, 1872| è un atto contrario alla ragione. Ferisce la natura dell'
61 3, 1, 2, 1902| cui si conforma alla retta ragione; da ciò è evidente che essa
62 3, 1, 2, 1902| cui si allontanasse dalla ragione, la si dovrebbe dichiarare
63 3, 1, 2, 1935| fondamentali della persona. . . in ragione del sesso, della stirpe,
64 3, 1, 3, 1951| dichiarata e stabilita dalla ragione come una partecipazione
65 3, 1, 3, 1951| tutti. “L'ordinamento della ragione, ecco ciò che si chiama
66 3, 1, 3, 1951| da Dio; animale dotato di ragione, capace di comprendere e
67 3, 1, 3, 1951| sua libertà e della sua ragione, nella docile obbedienza
68 3, 1, 3, 1954| discernere, per mezzo della ragione, quello che sono il bene
69 3, 1, 3, 1954| uomini; essa infatti è la ragione umana che impone di agire
70 3, 1, 3, 1954| prescrizione dell'umana ragione, però, non sarebbe in grado
71 3, 1, 3, 1954| voce e l'interprete di una ragione più alta, alla quale il
72 3, 1, 3, 1955| irrazionali, ma perché la ragione che la promulga è propria
73 3, 1, 3, 1956| ogni uomo e stabilita dalla ragione, la legge naturale è universale
74 3, 1, 3, 1956| una vera legge: è la retta ragione; essa è conforme alla natura,
75 3, 1, 3, 1961| naturalmente accessibili alla ragione. Queste si trovano affermate
76 3, 1, 3, 1976| legge è un comando della ragione ordinato al bene comune,
77 3, 1, 3, 1981| naturalmente accessibili alla ragione. Dio le ha rivelate perché
78 3, 1, 3, 2037| la grazia, guariscono la ragione umana ferita. Hanno il dovere
79 3, 1, 3, 2039| coscienza personale e la ragione alla legge morale o al Magistero
80 3, 1, 3, 2050| con la legge naturale e la ragione.~ ~
81 3, 2, 0, 2071| Quantunque accessibili alla sola ragione, i precetti del Decalogo
82 3, 2, 0, 2071| peccato, perché la luce della ragione si era ottenebrata e la
83 3, 2, 0, 2080| Rivelazione divina e con la ragione umana.~ ~
84 3, 2, 2, 2228| figli al retto uso della ragione e della libertà.~ ~
85 3, 2, 2, 2312| 2312 La Chiesa e la ragione umana dichiarano la permanente
86 3, 2, 2, 2328| 2328 La Chiesa e la ragione umana dichiarano la permanente
87 3, 2, 2, 2341| mira a far condurre dalla ragione le passioni e gli appetiti
88 3, 2, 2, 2408| rifiuto è contrario alla ragione e alla destinazione universale
89 3, 2, 2, 2414| iniziative che, per qualsiasi ragione, egoistica o ideologica,
90 3, 2, 2, 2515| oppone ai dettami della ragione umana. L'Apostolo san Paolo
91 3, 2, 2, 2535| restano nei limiti della ragione e ci spingono a bramare
92 4, 1, 0, 2563| irraggiungibile dalla nostra ragione e dagli altri; solo lo Spirito
93 4, 1, 3, 2727| ciò che è verificato dalla ragione e dalla scienza (pregare
94 4, 1, 3, 2747| La tradizione cristiana a ragione la definisce la “preghiera
95 4, 1, 3, 2758| dell'Ora di Gesù, detta a ragione “preghiera sacerdotale” , [
96 4, 2, 0, 2794| umile e contrito:~ ~Ben a ragione queste parole “Padre nostro
97 4, 2, 0, 2825| patì” ( Eb 5,8 ); a maggior ragione, noi, creature e peccatori,
|