Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3, 154 | esempio, quando un uomo e una donna si sposano), per entrare
2 1, 2, 1, 239 | sessi. Egli non è né uomo né donna, egli è Dio. Trascende pertanto
3 1, 2, 1, 369 | 369 L'uomo e la donna sono creati, cioè sono voluti
4 1, 2, 1, 369 | Essere uomo”, “essere donna” è una realtà buona e voluta
5 1, 2, 1, 369 | voluta da Dio: l'uomo e la donna hanno una insopprimibile
6 1, 2, 1, 369 | Gen 2,22 ]. L'uomo e la donna sono, con una identica dignità, “
7 1, 2, 1, 370 | uomo. Egli non è né uomo né donna. Dio è puro spirito, e in
8 1, 2, 1, 370 | perfezioni” dell'uomo e della donna riflettono qualche cosa
9 1, 2, 1, 371 | Creati insieme, l'uomo e la donna sono voluti da Dio l'uno
10 1, 2, 1, 371 | uomo [Cf Gen 2,19-20 ]. La donna che Dio “plasma” con la
11 1, 2, 1, 371 | 2,23). L'uomo scopre la donna come un altro “io”, della
12 1, 2, 1, 372 | 372 L'uomo e la donna sono fatti “l'uno per l'
13 1, 2, 1, 372 | vita umana, l'uomo e la donna, come sposi e genitori,
14 1, 2, 1, 373 | disegno di Dio, l'uomo e la donna sono chiamati a “dominare”
15 1, 2, 1, 373 | Sap 11,24), l'uomo e la donna sono chiamati a partecipare
16 1, 2, 1, 376 | l'armonia tra l'uomo e la donna, [Cf Gen 2,25 ] infine l'
17 1, 2, 1, 378 | collaborazione dell'uomo e della donna con Dio nel portare a perfezione
18 1, 2, 1, 384 | originali dell'uomo e della donna prima del peccato: dalla
19 1, 2, 1, 400 | unione dell'uomo e della donna è sottoposta a tensioni; [
20 1, 2, 1, 410 | lotta tra il serpente e la Donna e della vittoria finale
21 1, 2, 1, 411 | della Chiesa vedono nella Donna annunziata nel “protovangelo”
22 1, 2, 2, 422 | mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge, per
23 1, 2, 2, 488 | Incarnazione, perché così, come la donna aveva contribuito a dare
24 1, 2, 2, 488 | contribuito a dare la morte, la donna contribuisse a dare la vita [
25 1, 2, 3, 726 | Spirito, Maria diventa la “Donna”, nuova Eva, “madre dei
26 1, 2, 3, 791 | libero; non c'è più uomo né donna, poiché tutti voi siete
27 1, 2, 3, 924 | delle vergini stabilisce la donna che vive nel mondo (o la
28 1, 2, 3, 964 | discepolo con queste parole: «Donna, ecco il tuo figlio» (Gv
29 2, 1, 1, 1080| specialmente l'uomo e la donna. L'alleanza con Noè e con
30 2, 1, 2, 1138| santissima Madre di Dio, [La Donna: cf Ap 12; la Sposa dell'
31 2, 2, 1, 1368| spesso raffigurata come una donna in preghiera, con le braccia
32 2, 2, 3, 1601| matrimoniale con cui l'uomo e la donna stabiliscono tra loro la
33 2, 2, 3, 1602| creazione dell'uomo e della donna ad immagine e somiglianza
34 2, 2, 3, 1603| stessa dell'uomo e della donna, quali sono usciti dalla
35 2, 2, 3, 1604| Avendolo Dio creato uomo e donna, il loro reciproco amore
36 2, 2, 3, 1605| 1605 Che l'uomo e la donna siano creati l'uno per l'
37 2, 2, 3, 1605| che l'uomo sia solo”. La donna, “carne della sua carne”,
38 2, 2, 3, 1606| relazioni fra l'uomo e la donna. Da sempre la loro unione
39 2, 2, 3, 1607| natura dell'uomo e della donna, né dalla natura delle loro
40 2, 2, 3, 1607| originale dell'uomo e della donna. Le loro relazioni sono
41 2, 2, 3, 1607| vocazione dell'uomo e della donna ad essere fecondi, a moltiplicarsi
42 2, 2, 3, 1608| del peccato, l'uomo e la donna hanno bisogno dell'aiuto
43 2, 2, 3, 1608| questo aiuto l'uomo e la donna non possono giungere a realizzare
44 2, 2, 3, 1610| Mosè mira a proteggere la donna contro l'arbitrarietà del
45 2, 2, 3, 1610| permesso il ripudio della donna [Cf Mt 19,8; Dt 24,1 ].~ ~ ~
46 2, 2, 3, 1614| unione dell'uomo e della donna, quale il Creatore l'ha
47 2, 2, 3, 1614| matrimoniale dell'uomo e della donna è indissolubile: Dio stesso
48 2, 2, 3, 1616| madre e si unirà alla sua donna e i due formeranno una carne
49 2, 2, 3, 1625| matrimoniale sono un uomo e una donna battezzati, liberi di contrarre
50 2, 2, 3, 1645| sia dell'uomo che della donna, che deve essere riconosciuta
51 2, 2, 3, 1650| adulterio contro di lei; se la donna ripudia il marito e ne sposa
52 2, 2, 3, 1652| creatrice, benedisse l'uomo e la donna, dicendo loro: “Crescete
53 2, 2, 3, 1660| mediante la quale un uomo e una donna costituiscono fra loro un'
54 3, 2 | prossimo.~9. Non desiderare~la donna d'altri.~ ~Non desiderare
55 3, 2, 2, 2202| 2202 Un uomo e una donna uniti in matrimonio formano
56 3, 2, 2, 2203| 2203 Creando l'uomo e la donna, Dio ha istituito la famiglia
57 3, 2, 2, 2207| naturale in cui l'uomo e la donna sono chiamati al dono di
58 3, 2, 2 | dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già
59 3, 2, 2, 2331| umanità dell'uomo e della donna la vocazione, e quindi la
60 3, 2, 2, 2333| Spetta a ciascuno, uomo o donna, riconoscere ed accettare
61 3, 2, 2, 2334| egual modo all'uomo e alla donna” [Giovanni Paolo II, Esort.
62 3, 2, 2, 2334| eguale misura l'uomo e la donna: ambedue infatti sono stati
63 3, 2, 2, 2335| unione dell'uomo e della donna nel matrimonio è una maniera
64 3, 2, 2, 2336| dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già
65 3, 2, 2, 2337| tempo, dell'uomo e della donna.~La virtù della castità,
66 3, 2, 2, 2353| carnale tra un uomo e una donna liberi, al di fuori del
67 3, 2, 2, 2360| coniugale dell'uomo e della donna. Nel matrimonio l'intimità
68 3, 2, 2, 2361| mediante la quale l'uomo e la donna si donano l'uno all'altra
69 3, 2, 2, 2361| amore con cui l'uomo e la donna si impegnano totalmente
70 3, 2, 2, 2363| coniugale dell'uomo e della donna è così posto sotto la duplice
71 3, 2, 2, 2365| Matrimonio fa entrare l'uomo e la donna nella fedeltà di Cristo
72 3, 2, 2, 2384| moglie, si unisce ad un'altra donna, è lui stesso adultero,
73 3, 2, 2, 2384| commettere un adulterio a tale donna; e la donna che abita con
74 3, 2, 2, 2384| adulterio a tale donna; e la donna che abita con lui è adultera,
75 3, 2, 2, 2387| personale dell'uomo e della donna, che nel matrimonio si donano
76 3, 2, 2, 2390| unione quando l'uomo e la donna rifiutano di dare una forma
77 3, 2, 2, 2391| interpersonale di un uomo e di una donna, e specialmente di proteggerla
78 3, 2, 2, 2391| solo quando tra l'uomo e la donna si sia instaurata una comunità
79 3, 2, 2, 2393| Creando l'essere umano uomo e donna, Dio dona all'uno e all'
80 3, 2, 2, 2393| Spetta a ciascuno, uomo e donna, riconoscere e accettare
81 3, 2, 2 | 17 ).~Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già
82 3, 2, 2, 2522| definitivo dell'uomo e della donna tra loro. Il pudore è modestia.
83 3, 2, 2, 2528| 2528 “Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già
84 4, 1, 1, 2605| Paradiso” ( Lc 23,43 ); “Donna, ecco il tuo figlio” “Ecco
85 4, 1, 1, 2618| Maria viene esaudita come la Donna, la nuova Eva, la vera “
86 4, 2, 0, 2853| Si avventa “contro la Donna”, [Cf Ap 12,13-16 ] ma non
87 4, 2, 0, 2853| Allora si infuria “contro la Donna” e se ne va “a far guerra
|