Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dimostrò 1
dinamismo 5
dinanzi 4
dio 2720
dio-con-noi 1
dio-padre 1
dio-trinità 1
Frequenza    [«  »]
2976 del
2951 in
2814 l'
2720 dio
2542 per
2312 cf
2192 a

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

dio

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2720

     Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref | conoscano te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, 2 Pref | Gesù Cristo” (Gv 17,3). “Dio, nostro Salvatore, ... vuole 3 Pref, 0, 1 | uomo - conoscere e amare Dio~ ~ 4 Pref, 0, 1, 1 | 1 Dio, infinitamente perfetto 5 Pref, 0, 1, 1 | In lui e mediante lui, Dio chiama gli uomini a diventare, 6 Pref, 0, 1, 3 | Coloro che, con l'aiuto di Dio, hanno accolto l'invito 7 Pref, 0, 2, 4 | che Gesù è il Figlio di Dio, affinché, mediante la fede, 8 Pref, 0, 3, 12 | di insegnare al Popolo di Dio. Attraverso i vescovi, si 9 Pref, 0, 4, 14 | Rivelazione, per mezzo della quale Dio si rivolge e si dona all' 10 Pref, 0, 4, 14 | quale l'uomo risponde a Dio (sezione prima). Il Simbolo 11 Pref, 0, 4, 14 | fede riassume i doni che Dio fa all'uomo come Autore 12 Pref, 0, 4, 14 | cioè la fede in un solo Dio: il Padre Onnipotente, il 13 Pref, 0, 4, 15 | espone come la salvezza di Dio, realizzata una volta per 14 Pref, 0, 4, 16 | uomo, creato ad immagine di Dio: la beatitudine e le vie 15 Pref, 0, 4, 16 | legge e della grazia di Dio (sezione prima); un agire 16 Pref, 0, 4, 16 | nei dieci comandamenti di Dio (sezione seconda).~ ~ ~Parte 17 1, 1, 0, 26 | la risposta dell'uomo a Dio che gli si rivela e gli 18 1, 1, 0, 26 | divina attraverso la quale Dio si manifesta all'uomo (capitolo 19 1, 1, 1 | PRIMO~L'UOMO È “CAPACE” DI DIO~ 20 1, 1, 1 | I. Il desiderio di Dio~ ~ 21 1, 1, 1, 27 | 27 Il desiderio di Dio è inscritto nel cuore dell' 22 1, 1, 1, 27 | l'uomo è stato creato da Dio e per Dio; e Dio non cessa 23 1, 1, 1, 27 | stato creato da Dio e per Dio; e Dio non cessa di attirare 24 1, 1, 1, 27 | creato da Dio e per Dio; e Dio non cessa di attirare a 25 1, 1, 1, 27 | sé l'uomo e soltanto in Dio l'uomo troverà la verità 26 1, 1, 1, 27 | vocazione alla comunione con Dio. Fin dal suo nascere l'uomo 27 1, 1, 1, 27 | invitato al dialogo con Dio: non esiste, infatti, se 28 1, 1, 1, 27 | perché, creato per amore da Dio, da lui sempre per amore 29 1, 1, 1, 28 | espresso la loro ricerca di Dio attraverso le loro credenze 30 1, 1, 1, 28 | definito un essere religioso:~ ~Dio creò da uno solo tutte le 31 1, 1, 1, 28 | spazio, perché cercassero Dio, se mai arrivino a trovarlo 32 1, 1, 1, 29 | intimo e vitale legame con Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 33 1, 1, 1, 29 | nascondersi, per paura, davanti a Dio [Cf Gen 3,8-10 ] e a fuggire 34 1, 1, 1, 30 | dimenticare o rifiutare Dio, Dio però non si stanca 35 1, 1, 1, 30 | dimenticare o rifiutare Dio, Dio però non si stanca di chiamare 36 1, 1, 1, 30 | guidino nella ricerca di Dio.~ ~Tu sei grande, Signore, 37 1, 1, 1 | portano alla conoscenza di Dio~ ~ 38 1, 1, 1, 31 | 31 Creato a immagine di Dio, chiamato a conoscere e 39 1, 1, 1, 31 | chiamato a conoscere e ad amare Dio, l'uomo che cerca Dio scopre 40 1, 1, 1, 31 | amare Dio, l'uomo che cerca Dio scopre alcune “vie” per 41 1, 1, 1, 31 | arrivare alla conoscenza di Dio. Vengono anche chiamate “ 42 1, 1, 1, 31 | prove dell'esistenza di Dio”, non nel senso delle prove 43 1, 1, 1, 31 | vie” per avvicinarsi a Dio hanno come punto di partenza 44 1, 1, 1, 32 | può giungere a conoscere Dio come origine e fine dell' 45 1, 1, 1, 32 | pagani afferma “Ciò che di Dio si può conoscere è loro 46 1, 1, 1, 32 | conoscere è loro manifesto; Dio stesso lo ha loro manifestato. 47 1, 1, 1, 33 | interroga sull'esistenza di Dio. In queste aperture egli 48 1, 1, 1, 33 | la propria origine che in Dio solo.~ ~ 49 1, 1, 1, 34 | tutto “e che tutti chiamano Dio” [San Tommaso d'Aquino, 50 1, 1, 1, 35 | conoscere l'esistenza di un Dio personale. Ma perché l'uomo 51 1, 1, 1, 35 | entrare nella sua intimità, Dio ha voluto rivelarsi a lui 52 1, 1, 1, 35 | prove” dell'esistenza di Dio possono disporre alla fede 53 1, 1, 1 | III. La conoscenza di Dio secondo la Chiesa~ ~ 54 1, 1, 1, 36 | sostiene e insegna che Dio, principio e fine di tutte 55 1, 1, 1, 36 | accogliere la Rivelazione di Dio. L'uomo ha questa capacità 56 1, 1, 1, 36 | è creato “a immagine di Dio” [Cf Gen 1,27 ].~ ~ 57 1, 1, 1, 37 | difficoltà per conoscere Dio con la sola luce della ragione.~ ~ 58 1, 1, 1, 37 | conoscenza vera e certa di un Dio personale, il quale con 59 1, 1, 1, 37 | le verità che concernono Dio e riguardano i rapporti 60 1, 1, 1, 37 | intercorrono tra gli uomini e Dio, trascendono assolutamente 61 1, 1, 1, 38 | illuminato dalla Rivelazione di Dio, non solamente su ciò che 62 1, 1, 1 | IV. Come parlare di Dio?~ ~ 63 1, 1, 1, 39 | ragione umana ha di conoscere Dio, la Chiesa esprime la sua 64 1, 1, 1, 39 | possibilità di parlare di Dio a tutti gli uomini e con 65 1, 1, 1, 40 | la nostra conoscenza di Dio limitata, lo è anche il 66 1, 1, 1, 40 | il nostro linguaggio su Dio. Non possiamo parlare di 67 1, 1, 1, 40 | Non possiamo parlare di Dio che a partire dalle creature 68 1, 1, 1, 41 | una certa somiglianza con Dio, in modo particolarissimo 69 1, 1, 1, 41 | immagine e somiglianza di Dio. Le molteplici perfezioni 70 1, 1, 1, 41 | la perfezione infinita di Dio. Di conseguenza, noi possiamo 71 1, 1, 1, 41 | noi possiamo parlare di Dio a partire dalle perfezioni 72 1, 1, 1, 42 | 42 Dio trascende ogni creatura. 73 1, 1, 1, 42 | imperfetto per non confondere il Dioineffabile, incomprensibile, 74 1, 1, 1, 42 | al di qua del Mistero di Dio.~ ~ 75 1, 1, 1, 43 | 43 Parlando così di Dio, il nostro linguaggio certo 76 1, 1, 1, 43 | ma raggiunge realmente Dio stesso, senza tuttavia poterlo 77 1, 1, 1, 43 | non possiamo cogliere di Dio ciò che Egli è, ma solamente 78 1, 1, 1, 44 | religioso. Poiché viene da Dio e va a Dio, l'uomo non vive 79 1, 1, 1, 44 | Poiché viene da Dio e va a Dio, l'uomo non vive una vita 80 1, 1, 1, 44 | liberamente il suo rapporto con Dio.~ ~ 81 1, 1, 1, 45 | vivere in comunione con Dio, nel quale trova la propria 82 1, 1, 1, 46 | certezza dell'esistenza di Dio, causa e fine di tutto.~ ~ 83 1, 1, 1, 47 | La Chiesa insegna che il Dio unico e vero, nostro Creatore 84 1, 1, 1, 48 | creature, similitudini del Dio infinitamente perfetto, 85 1, 1, 1, 48 | possiamo realmente parlare di Dio, anche se il nostro linguaggio 86 1, 1, 1, 49 | Cristo a portare la luce del Dio vivente a coloro che lo 87 1, 1, 2 | CAPITOLO SECONDO~DIO VIENE INCONTRO ALL'UOMO~ 88 1, 1, 2, 50 | naturale, l'uomo può conoscere Dio con certezza a partire dalle 89 1, 1, 2, 50 | decisione del tutto libera, Dio si rivela e si dona all' 90 1, 1, 2 | Articolo 1~LA RIVELAZIONE DI DIO~ 91 1, 1, 2 | I. Dio rivela il suo “disegno di 92 1, 1, 2, 51 | 51 “Piacque a Dio nella sua bontà e sapienza 93 1, 1, 2, 52 | 52 Dio che “abita una luce inaccessibile” ( 94 1, 1, 2, 52 | Rivelando se stesso, Dio vuole rendere gli uomini 95 1, 1, 2, 53 | pedagogia divinaparticolare: Dio si comunica gradualmente 96 1, 1, 2, 53 | reciproca familiarità tra Dio e l'uomo: “Il Verbo di Dio 97 1, 1, 2, 53 | Dio e l'uomo: “Il Verbo di Dio pose la sua abitazione tra 98 1, 1, 2, 53 | abituare l'uomo a comprendere Dio e per abituare Dio a mettere 99 1, 1, 2, 53 | comprendere Dio e per abituare Dio a mettere la sua dimora 100 1, 1, 2 | Rivelazione~ ~Fin dal principio, Dio si fa conoscere~ ~ 101 1, 1, 2, 54 | 54 “Dio, il quale crea e conserva 102 1, 1, 2, 55 | dei nostri progenitori. Dio, in realtà, “dopo la loro 103 1, 1, 2, 56 | stata spezzata dal peccato, Dio cerca prima di tutto di 104 1, 1, 2, 58 | insieme tutti i figli di Dio che erano dispersi” (Gv 105 1, 1, 2, 58 | dispersi” (Gv 11,52).~ ~ ~Dio elegge Abramo~ ~ 106 1, 1, 2, 59 | tutta l'umanità dispersa, Dio sceglie Abraham chiamandolo 107 1, 1, 2, 60 | Chiesa, di tutti i figli di Dio; [Cf Gv 11,52; Gv 10,16 ] 108 1, 1, 2, 61 | liturgiche della Chiesa.~ ~ ~Dio forma Israele come suo popolo~ ~ 109 1, 1, 2, 62 | 62 Dopo i patriarchi, Dio forma Israele quale suo 110 1, 1, 2, 62 | e lo serva come l'unico Dio vivo e vero, Padre provvido 111 1, 1, 2, 63 | il Popolo sacerdotale di Dio, [Cf Es 19,6 ] colui che “ 112 1, 1, 2, 63 | Popolo di coloro “a cui Dio ha parlato quale primogenito”, [ 113 1, 1, 2, 64 | 64 Attraverso i profeti, Dio forma il suo Popolo nella 114 1, 1, 2, 64 | redenzione del Popolo di Dio, la purificazione da tutte 115 1, 1, 2, 64 | Vat. II, Dei Verbum, 2]~Dio ha detto tutto nel suo Verbo~ ~ 116 1, 1, 2, 65 | 65 “Dio, che aveva già parlato nei 117 1, 1, 2, 65 | 2). Cristo, il Figlio di Dio fatto uomo, è la Parola 118 1, 1, 2, 65 | stoltezza, ma offenderebbe Dio, perché non fissa il suo 119 1, 1, 2, 68 | 68 Per amore, Dio si è rivelato e si è donato 120 1, 1, 2, 69 | 69 Dio si è rivelato all'uomo comunicandogli 121 1, 1, 2, 70 | stesso nelle cose create, Dio si è manifestato ai nostri 122 1, 1, 2, 71 | 71 Dio ha concluso con Noè una 123 1, 1, 2, 72 | 72 Dio ha eletto Abramo ed ha concluso 124 1, 1, 2, 73 | 73 Dio si è rivelato pienamente 125 1, 1, 2, 74 | 74 Dio “vuole che tutti gli uomini 126 1, 1, 2, 74 | ai confini del mondo:~ ~Dio, con la stessa somma benignità, 127 1, 1, 2, 75 | la Rivelazione del sommo Dio, ordinò agli Apostoli di 128 1, 1, 2, 79 | operante nella Chiesa: “Dio, il quale ha parlato in 129 1, 1, 2, 81 | Scrittura è la Parola di Dio in quanto è messa per iscritto 130 1, 1, 2, 81 | essa conserva “la Parola di Dio, affidata da Cristo Signore 131 1, 1, 2, 85 | autenticamente la Parola di Dio scritta o trasmessa è stato 132 1, 1, 2, 86 | di sopra della Parola di Dio, ma la serve, insegnando 133 1, 1, 2, 86 | credere come rivelato da Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei 134 1, 1, 2, 93 | di verità, il popolo di Dio, sotto la guida del sacro 135 1, 1, 2, 95 | sapientissima disposizione di Dio, sono tra loro tal mente 136 1, 1, 2, 97 | deposito della parola di Dio” , [Conc. Ecum. Vat. II, 137 1, 1, 2, 97 | Chiesa pellegrina contempla Dio, fonte di tutte le sue ricchezze.~ ~ 138 1, 1, 2, 99 | 99 Tutto il popolo di Dio, in virtù del suo senso 139 1, 1, 2, 100 | autenticamente la Parola di Dio è stato affidato al solo 140 1, 1, 2, 101 | condiscendenza della sua bontà, Dio, per rivelarsi agli uomini, 141 1, 1, 2, 101 | parole umane: “Le parole di Dio, infatti, espresse con lingue 142 1, 1, 2, 102 | 102 Dio, attraverso tutte le parole 143 1, 1, 2, 102 | uno solo è il discorso di Dio che si sviluppa in tutta 144 1, 1, 2, 102 | quale essendo in principio Dio presso Dio, non conosce 145 1, 1, 2, 102 | in principio Dio presso Dio, non conosce sillabazione 146 1, 1, 2, 103 | dalla mensa della Parola di Dio e del Corpo di Cristo [Cf 147 1, 1, 2, 104 | realmente: la Parola di Dio [Cf 1Ts 2,13 ]. “Nei Libri 148 1, 1, 2, 105 | 105 Dio è l'Autore della Sacra Scrittura. “ 149 1, 1, 2, 105 | dello Spirito Santo, hanno Dio per autore e come tali sono 150 1, 1, 2, 106 | 106 Dio ha ispirato gli autori umani 151 1, 1, 2, 106 | composizione dei Libri Sacri, Dio scelse degli uomini, di 152 1, 1, 2, 107 | senza errore la verità che Dio per la nostra salvezza volle 153 1, 1, 2, 108 | religione della “Parola” di Dio, di una parola cioè che 154 1, 1, 2, 108 | Cristo, Parola eterna del Dio vivente, per mezzo dello 155 1, 1, 2, 109 | 109 Nella Sacra Scrittura, Dio parla all'uomo alla maniera 156 1, 1, 2, 109 | e che cosa è piaciuto a Dio manifestare con le loro 157 1, 1, 2, 112 | dell'unità del disegno di Dio, del quale Cristo Gesù è 158 1, 1, 2, 113 | memoria viva della Parola di Dio ed è lo Spirito Santo che 159 1, 1, 2, 117 | Data l'unità del disegno di Dio, non soltanto il testo della 160 1, 1, 2, 119 | interpretare la Parola di Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei 161 1, 1, 2, 122 | dell'amore salvifico di Dio. Essi “esprimono un vivo 162 1, 1, 2, 122 | esprimono un vivo senso di Dio, una sapienza salutare per 163 1, 1, 2, 123 | Testamento come vera Parola di Dio. La Chiesa ha sempre energicamente 164 1, 1, 2, 124 | 124 “La Parola di Dio, che è potenza divina per 165 1, 1, 2, 124 | Gesù Cristo, il Figlio di Dio incarnato, le sue opere, 166 1, 1, 2, 126 | fedelmente quanto Gesù Figlio di Dio, durante la sua vita tra 167 1, 1, 2, 128 | tipologia. Questa nelle opere di Dio dell'Antico Testamento ravvisa 168 1, 1, 2, 128 | prefigurazioni di ciò che Dio, nella pienezza dei tempi, 169 1, 1, 2, 130 | del piano divino, quando “Dio sarà tutto in tutti” (1Cor 170 1, 1, 2, 131 | 131 “Nella Parola di Dio è insita tanta efficacia 171 1, 1, 2, 135 | contengono la Parola di Dio e, perché ispirate, sono 172 1, 1, 2, 135 | sono veramente Parola di Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei 173 1, 1, 2, 136 | 136 Dio è l'Autore della Sacra Scrittura 174 1, 1, 2, 137 | tutto attenta a ciò che Dio, attraverso gli autori sacri, 175 1, 1, 2, 140 | Dall'unità del progetto di Dio e della sua Rivelazione 176 1, 1, 2, 140 | entrambi sono vera Parola di Dio.~ ~ 177 1, 1, 3 | LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO~ 178 1, 1, 3, 142 | Con la sua RivelazioneDio invisibile nel suo immenso 179 1, 1, 3, 143 | sottomette pienamente a Dio la propria intelligenza 180 1, 1, 3, 143 | il proprio assenso a Dio rivelatore [Cf ibid., 5]. 181 1, 1, 3, 143 | questa risposta dell'uomo a Dio che rivela [Cf Rm 1,5; Rm 182 1, 1, 3, 144 | sua verità è garantita da Dio, il quale è la Verità stessa. 183 1, 1, 3, 145 | fede Abramo, chiamato da Dio, obbedì partendo per un 184 1, 1, 3, 146 | 1). “Abramo ebbe fede in Dio e ciò gli fu accreditato 185 1, 1, 3, 147 | 2; Eb 11,39). Tuttavia “Dio aveva in vista qualcosa 186 1, 1, 3, 148 | che “nulla è impossibile a Dio” (Lc 1,37), [Cf Gen 18,14 ] 187 1, 1, 3, 149 | adempimento” della Parola di Dio. Ecco perché la Chiesa venera 188 1, 1, 3 | 12)~ ~Credere in un solo Dio~ ~ 189 1, 1, 3, 150 | adesione personale dell'uomo a Dio; al tempo stesso ed inseparabilmente, 190 1, 1, 3, 150 | libero a tutta la verità che Dio ha rivelato. In quanto adesione 191 1, 1, 3, 150 | quanto adesione personale a Dio e assenso alla verità da 192 1, 1, 3, 150 | affidarsi completamente a Dio e credere assolutamente 193 1, 1, 3, 150 | in Gesù Cristo, Figlio di Dio~ ~ 194 1, 1, 3, 151 | il cristiano, credere in Dio è inseparabilmente credere 195 1, 1, 3, 151 | è compiaciuto (Mc 1,11); Dio ci ha detto di ascoltarlo [ 196 1, 1, 3, 151 | discepoli: “Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in 197 1, 1, 3, 151 | Cristo perché Egli stesso è Dio, il Verbo fatto carne: “ 198 1, 1, 3, 151 | il Verbo fatto carne: “Dio nessuno l'ha mai visto: 199 1, 1, 3, 152 | anche le profondità di Dio... Nessuno ha mai potuto 200 1, 1, 3, 152 | potuto conoscere i segreti di Dio se non lo Spirito di Dio” ( 201 1, 1, 3, 152 | Dio se non lo Spirito di Dio” (1Cor 2,10-11). Dio solo 202 1, 1, 3, 152 | di Dio” (1Cor 2,10-11). Dio solo conosce pienamente 203 1, 1, 3, 152 | solo conosce pienamente Dio. Noi crediamo nello Spirito 204 1, 1, 3, 152 | nello Spirito Santo perché è Dio.~ ~La Chiesa non cessa di 205 1, 1, 3, 152 | confessare la sua fede in un solo Dio, Padre, Figlio e Spirito 206 1, 1, 3, 153 | il Cristo, il Figlio del Dio vivente”, Gesù gli dice: “ 207 1, 1, 3, 153 | La fede è un dono di Dio, una virtù soprannaturale 208 1, 1, 3, 153 | necessaria la grazia di Dio che previene e soccorre, 209 1, 1, 3, 153 | il cuore e lo rivolga a Dio, apra gli occhi della mente, 210 1, 1, 3, 154 | dell'uomo far credito a Dio e aderire alle verità da 211 1, 1, 3, 154 | e della nostra volontà a Dio quando si rivela” [Concilio 212 1, 1, 3, 155 | spinta della volontà mossa da Dio per mezzo della grazia, 213 1, 1, 3, 156 | crediamo “per l'autorità di Dio stesso che le rivela, il 214 1, 1, 3, 156 | fosse conforme alla ragione, Dio ha voluto che agli interiori 215 1, 1, 3, 157 | fonda sulla Parola stessa di Dio, il quale non può mentire. 216 1, 1, 3, 158 | dell'insieme del disegno di Dio e dei misteri della fede, 217 1, 1, 3, 159 | ragione: poiché lo stesso Dio che rivela i misteri e comunica 218 1, 1, 3, 159 | lume della ragione, questo Dio non potrebbe negare se stesso, 219 1, 1, 3, 159 | hanno origine dal medesimo Dio. Anzi, chi si sforza con 220 1, 1, 3, 159 | come condotto dalla mano di Dio, il quale, mantenendo in 221 1, 1, 3, 160 | della fede data dall'uomo a Dio deve essere volontaria; “ 222 1, 1, 3, 160 | Diritto Canonico, 748, 2]. “Dio chiama certo gli uomini 223 1, 1, 3, 161 | impossibile essere graditi a Dio" (Eb 11,6) e condividere 224 1, 1, 3, 162 | 162 La fede è un dono che Dio fa all'uomo gratuitamente. 225 1, 1, 3, 162 | nutrirla con la Parola di Dio; dobbiamo chiedere al Signore 226 1, 1, 3, 163 | quaggiù. Allora vedremo Dio “a faccia a faccia” (1Cor 227 1, 1, 3, 164 | 2Cor 5,7), e conosciamo Dio “come in uno specchio, in 228 1, 1, 3, 166 | dell'uomo all'iniziativa di Dio che si rivela. La fede però 229 1, 1, 3, 167 | nostra Madre, che risponde a Dio con la sua fede e che ci 230 1, 1, 3, 168 | cosa chiedi alla Chiesa di Dio?”. E la risposta è: “La 231 1, 1, 3, 169 | La salvezza viene solo da Dio; ma, poiché riceviamo la 232 1, 1, 3, 172 | uomini non hanno che un solo Dio e Padre [Cf Ef 4,4-6 ]. 233 1, 1, 3, 175 | l'azione dello Spirito di Dio, essa, come un deposito 234 1, 1, 3, 176 | personale di tutto l'uomo a Dio che si rivela. Comporta 235 1, 1, 3, 176 | volontà alla Rivelazione che Dio ha fatto di sé attraverso 236 1, 1, 3, 178 | in nessun altro se non in Dio, il Padre, il Figlio e lo 237 1, 1, 3, 179 | un dono soprannaturale di Dio. Per credere, l'uomo ha 238 1, 1, 3, 181 | credenti. “Nessuno può avere Dio per Padre, se non ha la 239 1, 1, 3, 182 | contenuto nella Parola di Dio, scritta o tramandata, e 240 1, 1, 3, 182 | VI, Credo del popolo di Dio, 20].~ ~ 241 1, 1, 3 | Io credo in Dio, Padre onnipotente,~~~~Creatore 242 1, 1, 3 | Credo in un solo Dio, Padre onnipotente,~~~~  243 1, 1, 3 | Unigenito Figlio di Dio,~~~~~~ nato dal Padre prima 244 1, 1, 3 | prima di tutti i secoli:~~~~ Dio da Dio, Luce da Luce,~~~~~~  245 1, 1, 3 | tutti i secoli:~~~~ Dio da Dio, Luce da Luce,~~~~~~ Dio 246 1, 1, 3 | Dio, Luce da Luce,~~~~~~ Dio vero da Dio vero,~~~~ generato, 247 1, 1, 3 | Luce,~~~~~~ Dio vero da Dio vero,~~~~ generato, non 248 1, 1, 3 | siede alla destra di Dio Padre onnipotente:~~~~~~  249 1, 2, 0, 190 | consacrata allo studio di Dio Padre e dell'opera mirabile 250 1, 2, 0, 192 | Il Credo del Popolo di Dio” di Paolo VI (1968).~ ~ 251 1, 2, 0, 197 | entrare in comunione con Dio, il Padre, il Figlio e lo 252 1, 2, 1 | CAPITOLO PRIMO~IO CREDO IN DIO PADRE~ 253 1, 2, 1, 198 | professione di fede incomincia con Dio, perché Dio è “il primo 254 1, 2, 1, 198 | incomincia con Dio, perché Dio è “il primo e l'ultimo” ( 255 1, 2, 1, 198 | Il Credo incomincia con Dio Padre, perché il Padre è 256 1, 2, 1, 198 | fondamento di tutte le opere di Dio.~ ~ 257 1, 2, 1 | Articolo 1~“IO~CREDO IN DIO PADRE ONNIPOTENTE CREATORE 258 1, 2, 1 | Paragrafo 1 IO CREDO IN DIO~ ~ 259 1, 2, 1, 199 | 199 “Io credo in Dio”: questa prima affermazione 260 1, 2, 1, 199 | Tutto il Simbolo parla di Dio, e, se parla anche dell' 261 1, 2, 1, 199 | mondo, lo fa in rapporto a Dio. Gli articoli del Credo 262 1, 2, 1, 199 | ci fanno meglio conoscere Dio, quale si è rivelato progressivamente 263 1, 2, 1, 199 | prima cosa di credere in Dio” [Catechismo Romano, 1, 264 1, 2, 1, 199 | I. “Io credo in un solo Dio”~ ~ 265 1, 2, 1, 200 | confessione della Unicità di Dio, che ha la sua radice nella 266 1, 2, 1, 200 | quella dell'esistenza di Dio ed è altrettanto fondamentale. 267 1, 2, 1, 200 | altrettanto fondamentale. Dio è Unico: non c'è che un 268 1, 2, 1, 200 | Unico: non c'è che un solo Dio: “La fede cristiana crede 269 1, 2, 1, 200 | crede e professa un solo Dio, unico per natura, per sostanza 270 1, 2, 1, 201 | 201 A Israele, suo eletto, Dio si è rivelato come l'Unico: “ 271 1, 2, 1, 201 | il Signore è il nostro Dio, il Signore è Uno solo. 272 1, 2, 1, 201 | Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con 273 1, 2, 1, 201 | Per mezzo dei profeti, Dio invita Israele e tutte le 274 1, 2, 1, 201 | della terra, perché io sono Dio; non ce n'è altri... davanti 275 1, 2, 1, 202 | Gesù stesso conferma che Dio è “l'unico Signore” e che 276 1, 2, 1, 202 | contrasta con la fede nel Dio Unico. Credere nello Spirito 277 1, 2, 1, 202 | introduce alcuna divisione nel Dio unico:~ ~Crediamo fermamente 278 1, 2, 1, 202 | apertamente che uno solo è il vero Dio, eterno e immenso, onnipotente, 279 1, 2, 1, 202 | Denz. -Schönm., 800].~ ~II. Dio rivela il suo Nome~ ~ 280 1, 2, 1, 203 | 203 Dio si è rivelato a Israele, 281 1, 2, 1, 203 | il senso della sua vita. Dio ha un nome. Non è una forza 282 1, 2, 1, 204 | 204 Dio si è rivelato al suo popolo 283 1, 2, 1, 204 | la Nuova Alleanza.~ ~ ~Il Dio vivente~ ~ 284 1, 2, 1, 205 | 205 Dio chiama Mosè dal mezzo di 285 1, 2, 1, 205 | e gli dice: “Io sono il Dio di tuo padre, il Dio di 286 1, 2, 1, 205 | il Dio di tuo padre, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, 287 1, 2, 1, 205 | padre, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe” ( 288 1, 2, 1, 205 | Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe” (Es 3,6). Dio 289 1, 2, 1, 205 | Dio di Giacobbe” (Es 3,6). Dio è il Dio dei padri, colui 290 1, 2, 1, 205 | Giacobbe” (Es 3,6). Dio è il Dio dei padri, colui che aveva 291 1, 2, 1, 205 | loro peregrinazioni. È il Dio fedele e compassionevole 292 1, 2, 1, 205 | dalla schiavitù. Egli è il Dio che, al di dello spazio 293 1, 2, 1, 205 | che sono”~ ~Mosè disse a Dio: “Ecco, io arrivo dagli 294 1, 2, 1, 205 | Israeliti e dico loro: Il Dio dei vostri padri mi ha mandato 295 1, 2, 1, 205 | cosa risponderò loro?”. Dio disse a Mosè: “Io sono colui 296 1, 2, 1, 206 | anche “Io sono chi Io sono”, Dio dice chi egli è e con quale 297 1, 2, 1, 206 | divino è misterioso come Dio è Mistero. Ad un tempo è 298 1, 2, 1, 206 | si potrebbe, la realtà di Dio, infinitamente al di sopra 299 1, 2, 1, 206 | comprendere o dire: egli è il “Dio nascosto” (Is 45,15), il 300 1, 2, 1, 206 | Cf Gdc 13,18 ] ed è il Dio che si fa vicino agli uomini.~ ~ 301 1, 2, 1, 207 | 207 Rivelando il suo Nome, Dio rivela al tempo stesso la 302 1, 2, 1, 207 | il passato (“Io sono il Dio dei tuoi padri”, Es 3,6), 303 1, 2, 1, 207 | sarò con te”, Es 3,12). Dio che rivela il suo Nome come “ 304 1, 2, 1, 207 | sono” si rivela come il Dio che è sempre , presente 305 1, 2, 1, 208 | affascinante e misteriosa di Dio, l'uomo scopre la propria 306 1, 2, 1, 208 | Davanti alla Gloria del Dio tre volte santo, Isaia esclama: “ 307 1, 2, 1, 208 | peccatore” (Lc 5,8). Ma poiché Dio è santo, può perdonare all' 308 1, 2, 1, 208 | mia ira. . . perché sono Dio e non uomo, sono il Santo 309 1, 2, 1, 208 | cosa esso ci rimproveri. Dio è più grande del nostro 310 1, 2, 1, 209 | non pronuncia il Nome di Dio, per rispetto alla sua santità. 311 1, 2, 1, 209 | Gesù è il Signore”.~ ~ ~“Dio di misericordia e di pietà”~ ~ 312 1, 2, 1, 210 | che si è allontanato da Dio per adorare il vitello d' 313 1, 2, 1, 210 | vitello d'oro, [Cf Es 32 ] Dio ascolta l'intercessione 314 1, 2, 1, 210 | di vedere la sua gloria, Dio risponde: “Farò passare 315 1, 2, 1, 210 | e proclama: “YHWH, YHWH, Dio misericordioso e pietoso, 316 1, 2, 1, 210 | confessa che il Signore è un Dio che perdona [Cf Es 34,9 ].~ ~ 317 1, 2, 1, 211 | è” esprime la fedeltà di Dio il quale, malgrado l'infedeltà 318 1, 2, 1, 211 | generazioni” (Es 34,7). Dio rivela di esserericco 319 1, 2, 1, 211 | Io sono” (Gv 8,28).~ ~ ~Dio solo È~ ~ 320 1, 2, 1, 212 | rivelazione del Nome divino. Dio è unico, fuori di lui non 321 1, 2, 1, 213 | contiene dunque la verità che Dio solo È. In questo senso 322 1, 2, 1, 213 | hanno inteso il Nome divino: Dio è la pienezza dell'Essere 323 1, 2, 1, 213 | tutto ciò che è.~ ~III. Dio, “colui che è”, è Verità 324 1, 2, 1, 214 | 214 Dio, “colui che è”, si è rivelato 325 1, 2, 1, 214 | divino. In tutte le sue opere Dio mostra la sua benevolenza, 326 1, 2, 1, 214 | Egli è la Verità, perché “Dio è Luce e in lui non ci sono 327 1, 2, 1, 214 | Giovanni (1Gv 4,8).~ ~ ~Dio è la Verità~ ~ 328 1, 2, 1, 215 | Ora, Signore, tu sei Dio, e le tue parole sono verità” ( 329 1, 2, 1, 215 | per questo le promesse di Dio si realizzano sempre [Cf 330 1, 2, 1, 215 | realizzano sempre [Cf Dt 7,9 ]. Dio è la stessa Verità, le sue 331 1, 2, 1, 215 | dubitare della Parola di Dio, della sua bontà e della 332 1, 2, 1, 216 | 216 La verità di Dio è la sua sapienza che regge 333 1, 2, 1, 216 | mondo [Cf Sap 13,1-9 ]. Dio che, da solo, “ha fatto 334 1, 2, 1, 217 | 217 Dio è veritiero anche quando 335 1, 2, 1, 217 | Sappiamo che il Figlio di Dio è venuto e ci ha dato l' 336 1, 2, 1, 217 | intelligenza per conoscere il vero Dio” (1Gv 5,20) [Cf Gv 17,3 ].~ ~ ~ 337 1, 2, 1, 217 | 5,20) [Cf Gv 17,3 ].~ ~ ~Dio è Amore~ ~ 338 1, 2, 1, 218 | solo era il motivo per cui Dio gli si era rivelato e lo 339 1, 2, 1, 218 | compreso che, ancora per amore, Dio non ha mai cessato di salvarlo [ 340 1, 2, 1, 219 | 219 L'amore di Dio per Israele è paragonato 341 1, 2, 1, 219 | bambini [Cf Is 49,14-15 ]. Dio ama il suo Popolo più di 342 1, 2, 1, 219 | fino al dono più prezioso: “Dio ha tanto amato il mondo 343 1, 2, 1, 220 | 220 L'amore di Dio è “eterno” (Is 54,8): “Anche 344 1, 2, 1, 221 | spingerà oltre affermando: “Dio è Amore” (1Gv 4,8; 1Gv 4, 345 1, 2, 1, 221 | 16): l'Essere stesso di Dio è Amore. Mandando, nella 346 1, 2, 1, 221 | unigenito e lo Spirito d'Amore, Dio rivela il suo segreto più 347 1, 2, 1, 221 | Conseguenze della fede nel Dio unico~ ~ 348 1, 2, 1, 222 | 222 Credere in Dio, l'Unico, ed amarlo con 349 1, 2, 1, 223 | grandezza e la maestà di Dio: “Ecco, Dio è così grande, 350 1, 2, 1, 223 | la maestà di Dio: “Ecco, Dio è così grande, che non lo 351 1, 2, 1, 223 | 26). Proprio per questo Dio deve essereservito per 352 1, 2, 1, 224 | rendimento di grazie: se Dio è l'Unico, tutto ciò che 353 1, 2, 1, 225 | immagine e somiglianza di Dio” (Gen 1,26).~ ~ ~ 354 1, 2, 1, 226 | create: la fede nell'Unico Dio ci conduce ad usare tutto 355 1, 2, 1, 226 | 24 ].~ ~Mio Signore e mio Dio, togli da me quanto mi allontana 356 1, 2, 1, 226 | da te.~Mio Signore e mio Dio, dammi tutto ciò che mi 357 1, 2, 1, 226 | a te.~Mio Signore e mio Dio, toglimi a me e dammi tutto 358 1, 2, 1, 227 | 227 Fidarsi di Dio in ogni circostanza, anche 359 1, 2, 1, 227 | spaventi.~Tutto passa / Dio non cambia.~La pazienza 360 1, 2, 1, 227 | ottiene tutto. / Chi ha Dio~non manca di nulla. / Dio 361 1, 2, 1, 227 | Dio~non manca di nulla. / Dio solo basta~[Santa Teresa 362 1, 2, 1, 228 | il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo...” ( 363 1, 2, 1, 228 | cioè senza eguali... Se Dio non è unico, non è Dio” [ 364 1, 2, 1, 228 | Se Dio non è unico, non è Dio” [Tertulliano, Adversus 365 1, 2, 1, 229 | 229 La fede in Dio ci conduce a volgerci a 366 1, 2, 1, 230 | 230 Dio, mentre si rivela, rimane 367 1, 2, 1, 230 | comprendessi, non sarebbe Dio” [Sant'Agostino, Sermones, 368 1, 2, 1, 231 | 231 Il Dio della nostra fede si è rivelato 369 1, 2, 1, 233 | infatti non vi è che un solo Dio, il Padre onnipotente e 370 1, 2, 1, 234 | cristiana. È il mistero di Dio in se stesso. È quindi la 371 1, 2, 1, 234 | storia del rivelarsi del Dio vero e unico: Padre, Figlio 372 1, 2, 1, 235 | Figlio e dello Spirito Santo, Dio Padre realizza il suo “benevolo 373 1, 2, 1, 236 | secondo tutte le opere di Dio, con le quali egli si rivela 374 1, 2, 1, 236 | Oikonomia”. Le opere di Dio rivelano chi egli è in se 375 1, 2, 1, 237 | dei “misteri nascosti in Dio, che non possono essere 376 1, 2, 1, 237 | Schönm., 3015]. Indubbiamente Dio ha lasciato tracce del suo 377 1, 2, 1, 237 | Incarnazione del Figlio di Dio e dell'invio dello Spirito 378 1, 2, 1, 237 | II. La Rivelazione di Dio come Trinità~ ~Il Padre 379 1, 2, 1, 238 | 238 In molte religioni Dio viene invocato come “Padre”. 380 1, 2, 1, 238 | uomini”. Presso Israele, Dio è chiamato Padre in quanto 381 1, 2, 1, 238 | 6; Ml 2,10 ]. Ancor più Dio è Padre in forza dell'Alleanza 382 1, 2, 1, 239 | 239 Chiamando Dio con il nome di “Padre”, 383 1, 2, 1, 239 | soprattutto due aspetti: che Dio è origine primaria di tutto 384 1, 2, 1, 239 | Questa tenerezza paterna di Dio può anche essere espressa 385 1, 2, 1, 239 | ancor meglio l'immanenza di Dio, l'intimità tra Dio e la 386 1, 2, 1, 239 | immanenza di Dio, l'intimità tra Dio e la sua creatura. Il linguaggio 387 1, 2, 1, 239 | primi rappresentanti di Dio. Tale esperienza, però, 388 1, 2, 1, 239 | Conviene perciò ricordare che Dio trascende la distinzione 389 1, 2, 1, 239 | né uomodonna, egli è Dio. Trascende pertanto la paternità 390 1, 2, 1, 239 | nessuno è padre quanto Dio.~ ~ ~ 391 1, 2, 1, 240 | 240 Gesù ha rivelato che Dio è “Padre” in un senso inaudito: 392 1, 2, 1, 241 | in principio” “era presso Dio”, “il Verbo” che “era Dio” ( 393 1, 2, 1, 241 | Dio”, “il Verbo” che “era Dio” (Gv 1,1), come “l'immagine 394 1, 2, 1, 241 | 1), come “l'immagine del Dio invisibile” (Col 1,15), 395 1, 2, 1, 242 | al Padre, cioè un solo Dio con lui. Il secondo Concilio 396 1, 2, 1, 242 | il Figlio unigenito di Dio, generato dal Padre prima 397 1, 2, 1, 242 | i secoli, luce da luce, Dio vero da Dio vero, generato 398 1, 2, 1, 242 | luce da luce, Dio vero da Dio vero, generato non creato, 399 1, 2, 1, 245 | Persona della Trinità, è Dio, uno e uguale al Padre e 400 1, 2, 1, 249 | Gesù Cristo, l'amore di Dio e la comunione dello Spirito 401 1, 2, 1, 251 | VI, Credo del popolo di Dio, 2].~ ~ 402 1, 2, 1, 253 | confessiamo tre dèi, ma un Dio solo in tre Persone: “la 403 1, 2, 1, 253 | divinità, ma ciascuna di esse è Dio tutto intero: “Il Padre 404 1, 2, 1, 253 | il Figlio, cioè un unico Dio quanto alla natura” [Concilio 405 1, 2, 1, 254 | realmente distinte tra loro. “Dio è unico ma non solitario” [ 406 1, 2, 1, 256 | Ciascuno considerato in sé è Dio tutto intiero. . . Dio le 407 1, 2, 1, 256 | è Dio tutto intiero. . . Dio le Tre Persone considerate 408 1, 2, 1, 257 | O lux beata Trinitas”]. Dio è eterna beatitudine, vita 409 1, 2, 1, 257 | immortale, luce senza tramonto. Dio è Amore: Padre, Figlio e 410 1, 2, 1, 257 | Figlio e Spirito Santo. Dio liberamente vuol comunicare 411 1, 2, 1, 258 | professa: “Uno infatti è Dio Padre, dal quale sono tutte 412 1, 2, 1, 260 | lui” (Gv 14,23):~ ~O mio Dio, Trinità che adoro, aiutami 413 1, 2, 1, 261 | vita cristiana. Soltanto Dio può darcene la conoscenza 414 1, 2, 1, 262 | Incarnazione del Figlio di Dio rivela che Dio è il Padre 415 1, 2, 1, 262 | Figlio di Dio rivela che Dio è il Padre eterno e che 416 1, 2, 1, 262 | con lui è lo stesso unico Dio.~ ~ 417 1, 2, 1, 263 | con loro lo stesso unico Dio. “Con il Padre e con il 418 1, 2, 1, 265 | VI, Credo del popolo di Dio, 9].~ ~ 419 1, 2, 1, 266 | consiste nel venerare un Dio solo nella Trinità, e la 420 1, 2, 1, 268 | soltanto l'onnipotenza di Dio: confessarla è di grande 421 1, 2, 1, 268 | onnipotenza è universale, perché Dio, che tutto ha creato, [Cf 422 1, 2, 1, 268 | tutto può; amante, perché Dio è nostro Padre; [Cf Mt 6, 423 1, 2, 1, 269 | la potenza universale di Dio. Egli è detto “il Potente 424 1, 2, 1, 269 | Potente” (Sal 24,8-10). Se Dio è onnipotente “in cielo 425 1, 2, 1, 270 | 270 Dio è il Padre onnipotente. 426 1, 2, 1, 271 | affatto arbitraria: “In Dio la potenza e l'essenza, 427 1, 2, 1, 271 | nella giusta volontà di Dio o nella sua sapiente intelligenza” [ 428 1, 2, 1, 271 | dell'apparente impotenza di Dio~ ~ 429 1, 2, 1, 272 | 272 La fede in Dio Padre onnipotente può essere 430 1, 2, 1, 272 | della sofferenza. Talvolta Dio può sembrare assente ed 431 1, 2, 1, 272 | di impedire il male. Ora, Dio Padre ha rivelato nel modo 432 1, 2, 1, 272 | crocifisso è quindi “potenza di Dio e sapienza di Dio. Perché 433 1, 2, 1, 272 | potenza di Dio e sapienza di Dio. Perché ciò che è stoltezza 434 1, 2, 1, 272 | Perché ciò che è stoltezza di Dio è più sapiente degli uomini, 435 1, 2, 1, 272 | e ciò che è debolezza di Dio è più forte degli uomini” ( 436 1, 2, 1, 273 | misteriose dell'onnipotenza di Dio. Per questa fede, ci si 437 1, 2, 1, 273 | che “nulla è impossibile a Dio” (Lc 1,37) e ha potuto magnificare 438 1, 2, 1, 274 | sublimi saranno le verità da Dio rivelate, tanto più agevolmente 439 1, 2, 1, 276 | spesso la sua preghiera al “Dio onnipotente ed eterno” (“ 440 1, 2, 1, 276 | che “nulla è impossibile a Dio” (Gen 18,14; Lc 1,37; Mt 441 1, 2, 1, 277 | 277 Dio manifesta la sua onnipotenza 442 1, 2, 1, 277 | miserando manifestas. . . - O Dio, che riveli la tua onnipotenza 443 1, 2, 1, 278 | Senza credere che l'Amore di Dio è onnipotente, come credere 444 1, 2, 1, 279 | 279 “In principio Dio creò il cielo e la terra” ( 445 1, 2, 1, 279 | le riprende confessando Dio Padre onnipotente come “ 446 1, 2, 1, 279 | Gesù Cristo, il Figlio di Dio, è venuto a risollevarci.~ ~ ~ 447 1, 2, 1, 280 | i progetti salvifici di Dio”, “l'inizio della storia 448 1, 2, 1, 280 | del quale, “in principio, Dio creò il cielo e la terra” ( 449 1, 2, 1, 280 | Gen 1,1): dalle origini, Dio pensava alla gloria della 450 1, 2, 1, 284 | intelligente e buono, chiamato Dio. E se il mondo proviene 451 1, 2, 1, 284 | sapienza e dalla bontà di Dio, perché il male? Da dove 452 1, 2, 1, 285 | hanno affermato che tutto è Dio, che il mondo è Dio, o che 453 1, 2, 1, 285 | tutto è Dio, che il mondo è Dio, o che il divenire del mondo 454 1, 2, 1, 285 | del mondo è il divenire di Dio (panteismo); altri hanno 455 1, 2, 1, 285 | emanazione necessaria di Dio, che scaturisce da questa 456 1, 2, 1, 285 | mondo sia stato fatto da Dio, ma alla maniera di un orologiaio 457 1, 2, 1, 286 | certezza l'esistenza di Dio Creatore attraverso le sue 458 1, 2, 1, 286 | formati dalla Parola di Dio, sì che da cose non visibili 459 1, 2, 1, 287 | l'intera vita umana che Dio, nella sua tenerezza, ha 460 1, 2, 1, 287 | At 17,24-29; Rm 1,19-20 ] Dio ha progressivamente rivelato 461 1, 2, 1, 288 | realizzazione dell'Alleanza di Dio, l'Unico, con il suo Popolo. 462 1, 2, 1, 288 | dell'amore onnipotente di Dio [Cf Gen 15,5; Ger 33,19- 463 1, 2, 1, 289 | origine e del suo fine in Dio, del suo ordine e della 464 1, 2, 1, 290 | 290 “In principio, Dio creò il cielo e la terra” ( 465 1, 2, 1, 290 | contengono tre affermazioni: il Dio eterno ha dato un inizio 466 1, 2, 1, 290 | ha sempre come soggetto Dio). La totalità di ciò che 467 1, 2, 1, 291 | Verbo. . . e il Verbo era Dio. . . Tutto è stato fatto 468 1, 2, 1, 291 | Nuovo Testamento rivela che Dio ha creato tutto per mezzo 469 1, 2, 1, 292 | Non esiste che un solo Dio. . . : egli è il Padre, 470 1, 2, 1, 292 | egli è il Padre, è Dio, il Creatore, l'Autore, 471 1, 2, 1, 292 | creato per la gloria di Dio”~ ~ 472 1, 2, 1, 293 | creato per la gloria di Dio” [Concilio Vaticano I: Denz. - 473 1, 2, 1, 293 | Denz. -Schönm., 3025]. Dio ha creato tutte le cose, 474 1, 2, 1, 293 | 2, 1, 2, 2, 1]. Infatti Dio non ha altro motivo per 475 1, 2, 1, 293 | creature, questo solo vero Dio ha, con la più libera delle 476 1, 2, 1, 294 | 294 La gloria di Dio è che si realizzi la manifestazione 477 1, 2, 1, 294 | Infatti la gloria di Dio è l'uomo vivente e la vita 478 1, 2, 1, 294 | dell'uomo è la visione di Dio: se già la Rivelazione di 479 1, 2, 1, 294 | se già la Rivelazione di Dio attraverso la creazione 480 1, 2, 1, 294 | vita a coloro che vedono Dio” [Sant'Ireneo di Lione, 481 1, 2, 1, 294 | ultimo della creazione è che Dio, “che di tutti è il Creatore, 482 1, 2, 1, 294 | mistero della creazione~ ~Dio crea con sapienza e amore~ ~ 483 1, 2, 1, 295 | mondo è stato creato da Dio secondo la sua sapienza [ 484 1, 2, 1, 295 | dalla libera volontà di Dio, il quale ha voluto far 485 1, 2, 1, 295 | creature” (Sal 145,9).~ ~ ~Dio crea “dal nulla”~ ~ 486 1, 2, 1, 296 | 296 Noi crediamo che Dio, per creare, non ha bisogno 487 1, 2, 1, 296 | divina [Cf ibid., 3023-3024]. Dio crea liberamente “dal nulla”: [ 488 1, 2, 1, 296 | sarebbe di straordinario se Dio avesse tratto il mondo da 489 1, 2, 1, 296 | vuole. Invece la potenza di Dio si manifesta precisamente 490 1, 2, 1, 297 | vi è in essi e sappi che Dio li ha fatti non da cose 491 1, 2, 1, 298 | 298 Dio, poiché può creare dal nulla, 492 1, 2, 1, 298 | conoscono [Cf 2Cor 4,6 ].~ ~ ~Dio crea un mondo ordinato e 493 1, 2, 1, 299 | 299 Per il fatto che Dio crea con sapienza, la creazione 494 1, 2, 1, 299 | Verbo eterno, “immagine del Dio invisibile” (Col 1,15), 495 1, 2, 1, 299 | indirizzata all'uomo, immagine di Dio, [Cf Gen 1,26 ] chiamato 496 1, 2, 1, 299 | relazione personale con Dio. La nostra intelligenza, 497 1, 2, 1, 299 | può comprendere ciò che Dio ci dice attraverso la creazione, [ 498 1, 2, 1, 299 | partecipa di questa bontà (“E Dio vide che era cosa buona. . . 499 1, 2, 1, 299 | creazione, infatti, è voluta da Dio come un dono fatto all'uomo, 500 1, 2, 1, 299 | 286; Concilio di].~ ~ ~Dio trascende la creazione ed


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2720

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License