Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 130 | Egitto, per esempio, non perdono il valore che è loro proprio
2 1, 1, 3 | solo Battesimo~~~~ per il perdono dei peccati.~~~~~~ ~~~~la
3 1, 2, 1, 277 | con la misericordia e il perdono. . . ”) [Messale Romano,
4 1, 2, 1, 399 | disobbedienza. Adamo ed Eva perdono immediatamente la grazia
5 1, 2, 2, 535 | battesimo di conversione per il perdono dei peccati” (Lc 3,3). Una
6 1, 2, 2, 574 | di demoni, cf Mt 12,24; perdono dei peccati, cf Mc 2,7;
7 1, 2, 2, 578 | figli d'Israele chiedono perdono a Dio per le loro trasgressioni
8 1, 2, 2, 594 | compiuto azioni, quale il perdono dei peccati, che lo hanno
9 1, 2, 3, 976 | Apostoli lega la fede nel perdono dei peccati alla fede nello
10 1, 2, 3, 976 | tratterà esplicitamente del perdono dei peccati per mezzo del
11 1, 2, 3, 977 | Nostro Signore ha legato il perdono dei peccati alla fede e
12 1, 2, 3, 977 | principale sacramento per il perdono dei peccati perché ci unisce
13 1, 2, 3, 978 | infatti, viene concesso un perdono talmente ampio che non rimane
14 1, 2, 3, 981 | genti la conversione e il perdono dei peccati» (Lc 24, 47).
15 1, 2, 3, 981 | annunziando agli uomini il perdono di Dio meritato per noi
16 1, 2, 3, 982 | pentimento la certezza del perdono». Cristo, che è morto per
17 1, 2, 3, 982 | sua Chiesa, le porte del perdono siano sempre aperte a chiunque
18 1, 2, 3, 985 | principale sacramento per il perdono dei peccati: ci unisce a
19 1, 2, 3, 987 | sono gli strumenti per il perdono dei peccati; strumenti per
20 1, 2, 3, 1020| ultima volta, le parole di perdono dell'assoluzione di Cristo
21 2, 1, 1, 1122| genti la conversione e il perdono dei peccati” ( Lc 24,47 ). “
22 2, 1, 2, 1185| pentimento e all'accoglienza del perdono, e questo comporta un luogo
23 2, 2, 1, 1395| Eucaristia non è ordinata al perdono dei peccati mortali. Questo
24 2, 2, 2, 1422| dalla misericordia di Dio il perdono delle offese fatte a lui
25 2, 2, 2, 1424| chiamato sacramento del perdono poiché, attraverso l'assoluzione
26 2, 2, 2, 1424| accorda al penitente “il perdono e la pace” [Rituale romano,
27 2, 2, 2, 1425| 11,4 ), legando il mutuo perdono delle nostre offese al perdono
28 2, 2, 2, 1425| perdono delle nostre offese al perdono che Dio accorderà alle nostre
29 2, 2, 2, 1434| come mezzo per ottenere il perdono dei peccati, gli sforzi
30 2, 2, 2, 1437| penitenza e contribuisce al perdono dei nostri peccati.~ ~ ~
31 2, 2, 2, 1440| conversione arreca ad un tempo il perdono di Dio e la riconciliazione
32 2, 2, 2, 1442| segno e lo strumento del perdono e della riconciliazione
33 2, 2, 2, 1443| manifestato l'effetto di questo perdono: egli ha reintegrato i peccatori
34 2, 2, 2, 1443| in modo sconvolgente il perdono di Dio [Cf Lc 15 ] e, nello
35 2, 2, 2, 1445| Dio.~ ~ ~Il sacramento del perdono~ ~
36 2, 2, 2, 1447| celebrazione sacramentale il perdono dei peccati gravi e dei
37 2, 2, 2, 1448| nel nome di Gesù Cristo il perdono dei peccati e stabilisce
38 2, 2, 2, 1449| misericordie è la sorgente di ogni perdono. Egli realizza la riconciliazione
39 2, 2, 2, 1449| ministero della Chiesa, il perdono e la pace. E io ti assolvo
40 2, 2, 2, 1452| veniali; ottiene anche il perdono dei peccati mortali, qualora
41 2, 2, 2, 1453| imperfetta non ottiene il perdono dei peccati gravi, ma dispone
42 2, 2, 2, 1462| 1462 Il perdono dei peccati riconcilia con
43 2, 2, 2, 1466| padrone, ma il servitore del perdono di Dio. Il ministro di questo
44 2, 2, 2, 1473| 1473 Il perdono del peccato e la restaurazione
45 2, 2, 2, 1481| esprimono il mistero del perdono: “Il Dio che, attraverso
46 2, 2, 2, 1482| insieme si rende grazie per il perdono ricevuto. In questo caso,
47 2, 2, 2, 1482| richiesta comunitaria del perdono, preghiera del “Padre Nostro”
48 2, 2, 2, 1486| 1486 Il perdono dei peccati commessi dopo
49 2, 2, 2, 1502| Sal 39,9; Sal 38,12 ] e il perdono di Dio dà inizio alla guarigione [
50 2, 2, 2, 1532| o della vecchiaia;~- il perdono dei peccati, se il malato
51 2, 2, 3, 1657| lavoro, l'amore fraterno, il perdono generoso, sempre rinnovato,
52 3, 0, 0, 1697| catechesi del peccato e del perdono, poiché, se se non si riconosce
53 3, 0, 0, 1697| agire, e senza l'offerta del perdono non potrebbe sopportare
54 3, 1, 1, 1781| colpa commessa, richiama al perdono da chiedere, al bene da
55 3, 1, 1, 1851| sgorgherà inesauribilmente il perdono dei nostri peccati.~ ~
56 3, 1, 1, 1861| riscattato dal pentimento e dal perdono di Dio, provoca l'esclusione
57 3, 1, 1, 1864| pentimento, respinge il perdono dei propri peccati e la
58 3, 1, 2, 1933| arriva fino a chiedere il perdono delle offese. Estende il
59 3, 1, 3, 1968| celeste, [Cf Mt 5,48 ] il perdono dei nemici e la preghiera
60 3, 1, 3, 1989| peccato, accogliendo così il perdono e la giustizia dall'Alto. “
61 3, 1, 3, 1990| misericordia di Dio che offre il perdono. Riconcilia l'uomo con Dio.
62 3, 1, 3, 2010| origine della conversione, del perdono e della giustificazione.
63 3, 1, 3, 2018| peccato, accogliendo così il perdono e la giustizia dall'Alto.~ ~
64 3, 1, 3, 2042| opera di conversione e di perdono del Battesimo [Cf Codice
65 3, 2, 1, 2091| aiuti per conseguirla o il perdono dei propri peccati. Si oppone
66 3, 2, 1, 2092| sperando di ottenere il suo perdono senza conversione e la gloria
67 3, 2, 2, 2223| in cui la tenerezza, il perdono, il rispetto, la fedeltà
68 3, 2, 2, 2227| concederanno vicendevolmente il perdono che le offese, i litigi,
69 4, 1, 1, 2580| generazioni future, per il perdono dei peccati e per le necessità
70 4, 1, 1, 2608| parole, [Cf Mt 6,7 ] il perdono dal profondo del cuore nella
71 4, 1, 1, 2631| 2631 La domanda del perdono è il primo moto della preghiera
72 4, 1, 1, 2631| 1Gv 3,22 ). La domanda del perdono è l'atto preliminare della
73 4, 1, 1, 2646| domanda ha per oggetto il perdono, la ricerca del Regno, come
74 4, 2, 0, 2839| efficace ed indubbio del suo perdono lo troviamo nei sacramenti
75 4, 2, 0, 2842| diventa possibile l'unità del perdono, perdonarci “a vicenda "
76 4, 2, 0, 2843| le parole del Signore sul perdono, questo Amore che ama fino
77 4, 2, 0, 2844| cristiana arriva fino al perdono dei nemici [Cf Mt 5,43-44 ].
78 4, 2, 0, 2844| configurandolo al suo Maestro. Il perdono è un culmine della preghiera
79 4, 2, 0, 2844| la compassione divina. Il perdono sta anche a testimoniare
80 4, 2, 0, 2844| testimonianza di Gesù. Il perdono è la condizione fondamentale
81 4, 2, 0, 2845| limite né misura a questo perdono essenzialmente divino [Cf
|