1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2720
Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1001 1, 2, 3, 691 | colui che è il Soffio di Dio, lo Spirito divino in persona [
1002 1, 2, 3, 693 | 2Cor 3,17), “lo Spirito di Dio” (Rm 8,9; Rm 8,14; Rm 15,
1003 1, 2, 3, 695 | Unto” dallo Spirito di Dio. Nell'Antica Alleanza ci
1004 1, 2, 3, 695 | 13 ]. Ma Gesù è l'Unto di Dio in una maniera unica: l'
1005 1, 2, 3, 695 | all'Umanità del Figlio di Dio, l'“Uomo perfetto, nella
1006 1, 2, 3, 697 | ora luminosa, rivela il Dio vivente e salvatore, velando
1007 1, 2, 3, 698 | Unzione. Infatti su Cristo “Dio ha messo il suo sigillo” (
1008 1, 2, 3, 700 | Il dito. “Con il dito di Dio” Gesù scaccia “i demoni” (
1009 1, 2, 3, 700 | Lc 11,20). Se la Legge di Dio è stata scritta su tavole
1010 1, 2, 3, 700 | tavole di pietra “dal dito di Dio” (Es 31,18), “la lettera
1011 1, 2, 3, 700 | scritta con lo Spirito del Dio vivente, non su tavole di
1012 1, 2, 3 | Lo Spirito e la Parola di Dio nel tempo delle promesse~ ~
1013 1, 2, 3, 702 | all'opera. Lo Spirito di Dio va preparando il tempo del
1014 1, 2, 3, 703 | 703 La Parola di Dio e il suo Soffio sono all'
1015 1, 2, 3, 703 | creazione, perché egli è Dio consustanziale al Padre
1016 1, 2, 3, 703 | sulla vita, perché, essendo Dio, custodisce la creazione
1017 1, 2, 3, 704 | 704 “Quanto all'uomo, Dio l'ha plasmato con le sue
1018 1, 2, 3, 705 | uomo rimane “a immagine di Dio”, a immagine del Figlio,
1019 1, 2, 3, 705 | è privo “della Gloria di Dio” (Rm 3,23), della “somiglianza”.
1020 1, 2, 3, 706 | Contro ogni speranza umana, Dio promette ad Abramo una discendenza,
1021 1, 2, 3, 706 | riunirà “insieme i figli di Dio che erano dispersi” (Gv
1022 1, 2, 3, 706 | giuramento, [Cf Lc 1,73 ] Dio si impegna già al dono del
1023 1, 2, 3, 706 | redenzione di coloro che Dio si è acquistato” (Ef 1,13-
1024 1, 2, 3, 707 | Teofanie [manifestazioni di Dio] illuminano il cammino della
1025 1, 2, 3, 707 | vedere e udire il Verbo di Dio, ad un tempo rivelato e “
1026 1, 2, 3, 708 | 708 Questa pedagogia di Dio appare specialmente nel
1027 1, 2, 3, 710 | fatto misteriosa fedeltà del Dio salvatore e inizio della
1028 1, 2, 3, 710 | necessario che il Popolo di Dio subisse questa purificazione; [
1029 1, 2, 3, 710 | della croce nel disegno di Dio, e il “resto” dei poveri
1030 1, 2, 3, 714 | Lo Spirito del Signore Dio è su di me,~perché il Signore
1031 1, 2, 3, 715 | Santo sono oracoli in cui Dio parla al cuore del suo Popolo
1032 1, 2, 3, 715 | la primitiva creazione e Dio vi abiterà con gli uomini
1033 1, 2, 3, 716 | disegni misteriosi del loro Dio, coloro che attendono la
1034 1, 2, 3, 717 | Venne un uomo mandato da Dio e il suo nome era Giovanni” (
1035 1, 2, 3, 717 | Elisabetta diventa così visita di Dio al suo popolo [Cf Lc 1,68 ].~ ~ ~
1036 1, 2, 3, 719 | che questi è il Figlio di Dio. . . Ecco l'Agnello di Dio” (
1037 1, 2, 3, 719 | Dio. . . Ecco l'Agnello di Dio” (Gv 1,33-36).~ ~
1038 1, 2, 3, 721 | la tutta Santa Madre di Dio, sempre Vergine, è il capolavoro
1039 1, 2, 3, 721 | manifestarsi le “meraviglie di Dio”, che lo Spirito compirà
1040 1, 2, 3, 722 | grazie di tutto il Popolo di Dio, e quindi della Chiesa,
1041 1, 2, 3, 723 | dà alla luce il Figlio di Dio. La sua verginità diventa
1042 1, 2, 3, 725 | dell'amore misericordioso di Dio [Cf Lc 2,14 ]. Gli umili
1043 1, 2, 3, 732 | Spirito Santo - il Dono di Dio~ ~
1044 1, 2, 3, 733 | 733 “Dio è Amore” (1Gv 4,8; 1Gv 4,
1045 1, 2, 3, 733 | gli altri. Questo amore, Dio l'ha “riversato nei nostri
1046 1, 2, 3, 736 | dello Spirito che i figli di Dio possono portare frutto.
1047 1, 2, 3, 736 | il coraggio di chiamare Dio Padre, il diventare partecipe
1048 1, 2, 3, 737 | metterli in comunione con Dio perché portino “molto frutto” (
1049 1, 2, 3, 738 | siamo uniti tra di noi e con Dio. Infatti, sebbene, presi
1050 1, 2, 3, 738 | indivisibile Spirito di Dio che abita in tutti, conduce
1051 1, 2, 3, 740 | 740 Queste “meraviglie di Dio”, offerte ai credenti nei
1052 1, 2, 3, 741 | artefice delle opere di Dio, è il Maestro della preghiera (
1053 1, 2, 3, 742 | ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei nostri cuori
1054 1, 2, 3, 743 | alla fine dei tempi, quando Dio invia suo Figlio, invia
1055 1, 2, 3, 744 | di Cristo nel Popolo di Dio. Mediante l'opera dello
1056 1, 2, 3, 745 | 745 Il Figlio di Dio è consacrato Cristo [Messia]
1057 1, 2, 3, 750 | inseparabile dalla fede in Dio Padre, Figlio e Spirito
1058 1, 2, 3, 750 | Chiesa, per non confondere Dio e le sue opere e per attribuire
1059 1, 2, 3, 750 | chiaramente alla bontà di Dio tutti i doni che egli ha
1060 1, 2, 3 | LA CHIESA NEL DISEGNO DI DIO~I. I nomi e le immagini
1061 1, 2, 3, 751 | eletto riunita davanti a Dio, soprattutto l'assemblea
1062 1, 2, 3, 751 | Legge e fu costituito da Dio come suo popolo santo [Cf
1063 1, 2, 3, 751 | quell'assemblea. In essa, Dio “convoca” il suo Popolo
1064 1, 2, 3, 752 | Chiesa” è il popolo che Dio raduna nel mondo intero.
1065 1, 2, 3, 753 | fondo, quella del “Popolo di Dio”. Nel Nuovo Testamento [
1066 1, 2, 3, 754 | È pure il gregge, di cui Dio stesso ha preannunziato
1067 1, 2, 3, 755 | Chiesa è il podere o campo di Dio [Cf 1Cor 3,9 ]. In quel
1068 1, 2, 3, 756 | Chiesa è detta l' edificio di Dio [Cf 1Cor 3,9 ]. Il Signore
1069 1, 2, 3, 756 | in varie maniere: casa di Dio, [Cf 1Tm 3,15 ] nella quale
1070 1, 2, 3, 756 | famiglia , la dimora di Dio nello Spirito, [Cf Ef 2,
1071 1, 2, 3, 756 | 2,19-22 ] "la dimora di Dio con gli uomini" (Ap 21,3),
1072 1, 2, 3, 756 | scende dal cielo, da presso Dio, "preparata come una sposa
1073 1, 2, 3, 759 | Chiesa”. Questa “famiglia di Dio” si costituisce e si realizza
1074 1, 2, 3, 760 | Giustino, Apologiae, 2, 7]. Dio ha creato il mondo in vista
1075 1, 2, 3, 760 | uomo, furono permesse da Dio solo in quanto occasione
1076 1, 2, 3, 760 | mondo:~ ~Come la volontà di Dio è un atto, e questo atto
1077 1, 2, 3, 761 | convocazione del Popolo di Dio ha inizio nel momento in
1078 1, 2, 3, 761 | comunione degli uomini con Dio e quella degli uomini tra
1079 1, 2, 3, 761 | così dire, la reazione di Dio di fronte al caos provocato
1080 1, 2, 3, 761 | tutti i popoli: “Chi teme” Dio “e pratica la giustizia,
1081 1, 2, 3, 762 | della riunione del Popolo di Dio comincia con la vocazione
1082 1, 2, 3, 762 | vocazione di Abramo, al quale Dio promette che diverrà padre
1083 1, 2, 3, 762 | di Israele come Popolo di Dio [Cf Es 19,5-6; Dt 7,6 ].
1084 1, 2, 3, 763 | cioè la venuta del Regno di Dio da secoli promesso nelle
1085 1, 2, 3, 764 | accogliere “il Regno stesso di Dio” [Conc. Ecum. Vat. II.,
1086 1, 2, 3, 768 | il Regno di Cristo e di Dio, e di questo Regno costituisce
1087 1, 2, 3, 769 | mondo e le consolazioni di Dio” [Sant'Agostino, De civitate
1088 1, 2, 3, 771 | Tabernacolo di Cedar, santuario di Dio; abitazione terrena, celeste
1089 1, 2, 3, 771 | dell'unione degli uomini con Dio~ ~
1090 1, 2, 3, 772 | come il fine del disegno di Dio: “ricapitolare in Cristo
1091 1, 2, 3, 773 | comunione degli uomini con Dio mediante la carità che “
1092 1, 2, 3, 774 | Non v'è altro Mistero di Dio, se non Cristo” [Sant'Agostino,
1093 1, 2, 3, 775 | strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il
1094 1, 2, 3, 775 | unione degli uomini con Dio: ecco il primo fine della
1095 1, 2, 3, 775 | si radica nell'unione con Dio, la Chiesa è anche il sacramento
1096 1, 2, 3, 776 | il mistero dell'amore di Dio verso l'uomo” [Conc. Ecum.
1097 1, 2, 3, 776 | progetto visibile dell'amore di Dio per l'umanità”, [Paolo VI,
1098 1, 2, 3, 776 | umano nell'unico Popolo di Dio, la sua riunione nell'unico
1099 1, 2, 3, 777 | coloro che la Parola di Dio convoca per formare il Popolo
1100 1, 2, 3, 777 | per formare il Popolo di Dio e che, nutriti dal Corpo
1101 1, 2, 3, 778 | via e fine del disegno di Dio: prefigurata nella creazione,
1102 1, 2, 3, 780 | strumento della comunione di Dio e degli uomini.~ ~
1103 1, 2, 3 | 2 LA CHIESA - POPOLO DI DIO, CORPO DI CRISTO, TEMPIO
1104 1, 2, 3 | I. La Chiesa - Popolo di Dio~ ~
1105 1, 2, 3, 781 | ogni nazione è accetto a Dio chiunque lo teme e opera
1106 1, 2, 3, 781 | giustizia. Tuttavia piacque a Dio di santificare e salvare
1107 1, 2, 3, 781 | caratteristiche del Popolo di Dio~ ~
1108 1, 2, 3, 782 | 782 Il Popolo di Dio presenta caratteristiche
1109 1, 2, 3, 782 | storia:~- È il Popolo di Dio: Dio non appartiene in proprio
1110 1, 2, 3, 782 | storia:~- È il Popolo di Dio: Dio non appartiene in proprio
1111 1, 2, 3, 782 | la libertà dei figli di Dio, nel cuore dei quali dimora
1112 1, 2, 3, 782 | ha per fine il Regno di Dio, incominciato in terra dallo
1113 1, 2, 3, 782 | incominciato in terra dallo stesso Dio, e che deve essere ulteriormente
1114 1, 2, 3, 783 | Re”. L'intero Popolo di Dio partecipa a queste tre funzioni
1115 1, 2, 3, 784 | 784 Entrando nel Popolo di Dio mediante la fede e il Battesimo,
1116 1, 2, 3, 784 | regno e dei sacerdoti per Dio, suo Padre". Infatti, per
1117 1, 2, 3, 785 | 785 “Il Popolo santo di Dio partecipa pure alla funzione
1118 1, 2, 3, 786 | 786 Il Popolo di Dio partecipa infine alla funzione
1119 1, 2, 3, 786 | gentium, 8]. Il Popolo di Dio realizza la sua “dignità
1120 1, 2, 3, 786 | corpo in sottomissione a Dio? Non è forse funzione sacerdotale
1121 1, 2, 3, 790 | rispondono alla Parola di Dio e diventano membra del Corpo
1122 1, 2, 3, 795 | Rallegriamoci, rendiamo grazie a Dio, non soltanto perché ci
1123 1, 2, 3, 795 | quale grazia ci ha fatto Dio, donandoci Cristo come Capo?
1124 1, 2, 3, 797 | della Chiesa “il tempio del Dio vivente” (2Cor 6,16) [Cf
1125 1, 2, 3, 797 | stato affidato il “Dono di Dio” ... In essa è stata posta
1126 1, 2, 3, 797 | fede, scala per ascendere a Dio... Infatti, dove è la Chiesa,
1127 1, 2, 3, 797 | ivi è anche lo Spirito di Dio e dove è lo Spirito di Dio,
1128 1, 2, 3, 797 | Dio e dove è lo Spirito di Dio, ivi è la Chiesa e ogni
1129 1, 2, 3, 798 | mediante la Parola di Dio “che ha il potere di edificare” (
1130 1, 2, 3, 803 | nazione santa, il Popolo che Dio si è acquistato” (1Pt 2,
1131 1, 2, 3, 804 | 804 Si entra nel Popolo di Dio mediante la fede e il Battesimo. “
1132 1, 2, 3, 804 | formare il nuovo Popolo di Dio” , [Conc. Ecum. Vat. II,
1133 1, 2, 3, 804 | famiglia e un solo Popolo di Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Ad
1134 1, 2, 3, 808 | feconda di tutti i figli di Dio.~ ~
1135 1, 2, 3, 813 | delle Persone di un solo Dio Padre e Figlio nello Spirito
1136 1, 2, 3, 813 | riconciliato tutti gli uomini con Dio,... ristabilendo l'unità
1137 1, 2, 3, 814 | dalla varietà dei doni di Dio sia dalla molteplicità delle
1138 1, 2, 3, 814 | Nell'unità del Popolo di Dio si radunano le diversità
1139 1, 2, 3, 815 | fraterna della famiglia di Dio [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
1140 1, 2, 3, 816 | appartengono al Popolo di Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Unitatis
1141 1, 2, 3, 817 | fatto, “in questa Chiesa di Dio una e unica sono sorte fino
1142 1, 2, 3, 819 | cattolica, come la Parola di Dio scritta, la vita della grazia,
1143 1, 2, 3, 823 | Infatti Cristo, Figlio di Dio, il quale col Padre e lo
1144 1, 2, 3, 823 | Santo, per la gloria di Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
1145 1, 2, 3, 823 | dunque “il Popolo santo di Dio”, [Conc. Ecum. Vat. II,
1146 1, 2, 3, 824 | uomini e la glorificazione di Dio in Cristo” [Conc. Ecum.
1147 1, 2, 3, 824 | per mezzo della grazia di Dio acquistiamo la santità” [
1148 1, 2, 3, 827 | VI, Credo del popolo di Dio, 19].~ ~ ~
1149 1, 2, 3, 828 | nella fedeltà alla grazia di Dio, la Chiesa riconosce la
1150 1, 2, 3, 831 | formare il nuovo Popolo di Dio. Perciò questo Popolo, restando
1151 1, 2, 3, 831 | intenzione della volontà di Dio, il quale in principio ha
1152 1, 2, 3, 831 | che adorna il Popolo di Dio, è un dono dello stesso
1153 1, 2, 3, 836 | cattolica unità del Popolo di Dio. . ., alla quale in vario
1154 1, 2, 3, 836 | uomini, che dalla grazia di Dio sono chiamati alla salvezza” [
1155 1, 2, 3, 839 | sono ordinati al Popolo di Dio”. [Conc. Ecum. Vat. II,
1156 1, 2, 3, 839 | ebraico. La Chiesa, Popolo di Dio nella Nuova Alleanza, scrutando
1157 1, 2, 3, 839 | II, Nostra aetate, 4] che Dio “scelse primi fra tutti
1158 1, 2, 3, 839 | risposta alla rivelazione di Dio nella Antica Alleanza. È
1159 1, 2, 3, 839 | i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili!” (Rm
1160 1, 2, 3, 840 | il futuro, il popolo di Dio dell'Antica Alleanza e il
1161 1, 2, 3, 840 | Alleanza e il nuovo popolo di Dio tendono a fini analoghi:
1162 1, 2, 3, 840 | come Signore e Figlio di Dio, dall'altra è rivolta alla
1163 1, 2, 3, 841 | Abramo, adorano con noi un Dio unico, misericordioso, che
1164 1, 2, 3, 842 | una sola origine poiché Dio ha fatto abitare l'intero
1165 1, 2, 3, 842 | anche un solo fine ultimo, Dio, del quale la provvidenza,
1166 1, 2, 3, 843 | nelle immagini”, “di un Dio ignoto” ma vicino, “poiché
1167 1, 2, 3, 844 | sfigurano in loro l'immagine di Dio:~ ~Molto spesso gli uomini,
1168 1, 2, 3, 844 | vivendo e morendo senza Dio in questo mondo, sono esposti
1169 1, 2, 3, 846 | Chiesa cattolica è stata da Dio per mezzo di Gesù Cristo
1170 1, 2, 3, 847 | tuttavia cercano sinceramente Dio, e sotto l'influsso della
1171 1, 2, 3, 847 | con le opere la volontà di Dio, conosciuta attraverso il
1172 1, 2, 3, 848 | 848 “Benché Dio, attraverso vie a lui note,
1173 1, 2, 3, 849 | missionario. “Inviata da Dio alle genti per essere "sacramento
1174 1, 2, 3, 850 | Santo, secondo il disegno di Dio Padre” [Conc. Ecum. Vat.
1175 1, 2, 3, 851 | missionario dall' amore di Dio per tutti gli uomini: “poiché
1176 1, 2, 3, 851 | Redemptoris missio, 11]. Infatti Dio “vuole che tutti gli uomini
1177 1, 2, 3, 851 | della verità” (1Tm 2,4). Dio vuole la salvezza di tutti
1178 1, 2, 3, 853 | gentes, 1] il Popolo di Dio può estendere il regno di
1179 1, 2, 3, 854 | sformarsi in famiglia di Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium
1180 1, 2, 3, 854 | segni della presenza di Dio nel mondo”, [Conc. Ecum.
1181 1, 2, 3, 856 | una nascosta presenza di Dio, in mezzo alle genti” [Conc.
1182 1, 2, 3, 856 | la verità e il bene che Dio ha diffuso tra gli uomini
1183 1, 2, 3, 856 | dal male “per la gloria di Dio, la confusione del demonio
1184 1, 2, 3, 859 | sanno di essere resi da Dio “ministri adatti di una
1185 1, 2, 3, 859 | 2Cor 3,6), “ministri di Dio” (2Cor 6,4), “ambasciatori
1186 1, 2, 3, 859 | amministratori dei misteri di Dio” (1Cor 4,1).~ ~
1187 1, 2, 3, 861 | per pascere la Chiesa di Dio. Essi stabilirono dunque
1188 1, 2, 3, 865 | dei cieli”, “il Regno di Dio”, [Cf Ap 19,6 ] che è venuto
1189 1, 2, 3, 865 | immacolati al cospetto” di Dio “nella carità” (Ef 1,4)
1190 1, 2, 3, 865 | riuniti come l'unico Popolo di Dio, “la sposa dell'Agnello” (
1191 1, 2, 3, 865 | che scende “dal cielo, da Dio, risplendente della gloria
1192 1, 2, 3, 865 | risplendente della gloria di Dio” (Ap 21,10-11); e “le mura
1193 1, 2, 3, 867 | 867 La Chiesa è santa: il Dio Santissimo è il suo autore;
1194 1, 2, 3, 871 | sono costituiti Popolo di Dio e perciò, resi partecipi
1195 1, 2, 3, 871 | ciascuno, la missione che Dio ha affidato alla Chiesa
1196 1, 2, 3, 873 | missione di tutto il Popolo di Dio assolvono compiti propri
1197 1, 2, 3, 873 | consacrati in modo speciale a Dio e danno incremento alla
1198 1, 2, 3, 874 | accrescere il Popolo di Dio, ha istituito nella sua
1199 1, 2, 3, 874 | appartengono al Popolo di Dio. . . arrivino alla salvezza [
1200 1, 2, 3, 875 | di servire il popolo di Dio nella “diaconia” della liturgia,
1201 1, 2, 3, 875 | compiono e danno per dono di Dio quello che da se stessi
1202 1, 2, 3, 885 | universalità del popolo di Dio; in quanto raccolto sotto
1203 1, 2, 3, 886 | la porzione del Popolo di Dio che è stata loro affidata”, [
1204 1, 2, 3, 888 | annunziare a tutti il Vangelo di Dio”, [Conc. Ecum. Vat. II,
1205 1, 2, 3, 889 | della fede”, il Popolo di Dio “aderisce indefettibilmente
1206 1, 2, 3, 890 | definitivo dell'Alleanza che Dio in Cristo ha stretto con
1207 1, 2, 3, 890 | vigilare affinché il Popolo di Dio rimanga nella verità che
1208 1, 2, 3, 891 | credere come rivelato da Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei
1209 1, 2, 3, 896 | rispettateli come la legge di Dio. Nessuno compia qualche
1210 1, 2, 3, 897 | Battesimo e costituiti Popolo di Dio, e nella loro misura resi
1211 1, 2, 3, 898 | laici cercare il Regno di Dio trattando le cose temporali
1212 1, 2, 3, 898 | temporali e ordinandole secondo Dio. . . A loro quindi particolarmente
1213 1, 2, 3, 900 | Confermazione, ricevono da Dio l'incarico dell'apostolato;
1214 1, 2, 3, 901 | sacrifici spirituali graditi a Dio per mezzo di Gesù Cristo” (
1215 1, 2, 3, 901 | adoratori, consacrano a Dio il mondo stesso” [Cf Conc.
1216 1, 2, 3, 912 | sottratta al dominio di Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
1217 1, 2, 3, 915 | caratterizza la “vita consacrata” a Dio [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
1218 1, 2, 3, 916 | Battesimo e dedica totalmente a Dio [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
1219 1, 2, 3, 916 | da vicino, di donarsi a Dio amato sopra ogni cosa e,
1220 1, 2, 3, 917 | in un albero piantato da Dio e in un modo mirabile e
1221 1, 2, 3, 918 | modo, una vita consacrata a Dio. Molti di essi, dietro l'
1222 1, 2, 3, 920 | propria vita alla lode di Dio e alla salvezza del mondo” [
1223 1, 2, 3, 923 | diocesano sono consacrate a Dio secondo il rito liturgico
1224 1, 2, 3, 923 | nozze a Cristo Figlio di Dio, si dedicano al servizio
1225 1, 2, 3, 926 | stabile al fedele chiamato da Dio nella professione dei consigli.
1226 1, 2, 3, 926 | esprimere la carità stessa di Dio, nel linguaggio del nostro
1227 1, 2, 3, 929 | mira a ordinare secondo Dio le realtà temporali e vivificare
1228 1, 2, 3, 931 | 931 Consegnato a Dio sommamente amato, colui
1229 1, 2, 3, 931 | stato di consacrazione a Dio, la Chiesa manifesta Cristo
1230 1, 2, 3, 932 | strumento della vita di Dio, la vita consacrata appare
1231 1, 2, 3, 932 | trasfigurato e offerto a Dio senza lo spirito delle beatitudini” [
1232 1, 2, 3, 933 | Poiché il Popolo di Dio non ha qui città permanente,. . .
1233 1, 2, 3, 934 | consacrati in modo speciale a Dio e danno incremento alla
1234 1, 2, 3, 940 | secolari, sono chiamati da Dio affinché, ripieni di spirito
1235 1, 2, 3, 944 | 944 La vita consacrata a Dio si caratterizza mediante
1236 1, 2, 3, 945 | 945 Consegnato a Dio sommamente amato, colui
1237 1, 2, 3, 950 | in quanto ci uniscono a Dio. . . ; più propriamente
1238 1, 2, 3, 954 | contemplando "chiaramente Dio uno e trino, qual è"”: [
1239 1, 2, 3, 954 | comunichiamo nella stessa carità di Dio e del prossimo e cantiamo
1240 1, 2, 3, 954 | prossimo e cantiamo al nostro Dio lo stesso inno di gloria.
1241 1, 2, 3, 956 | Cristo, unico Mediatore tra Dio e gli uomini. . . La nostra
1242 1, 2, 3, 957 | vita dello stesso Popolo di Dio”: [Conc. Ecum. Vat. II,
1243 1, 2, 3, 957 | adoriamo Cristo quale Figlio di Dio, mentre ai martiri siamo
1244 1, 2, 3, 959 | 959 Nell'unica famiglia di Dio. Tutti noi che “siamo figli
1245 1, 2, 3, 959 | noi che “siamo figli di Dio e costituiamo in Cristo
1246 1, 2, 3, 962 | l'amore misericordioso di Dio e dei suoi santi ascolta
1247 1, 2, 3, 962 | VI, Credo del popolo di Dio, 30].~ ~
1248 1, 2, 3, 963 | onorata come la vera Madre di Dio e del Redentore. . . Insieme
1249 1, 2, 3, 966 | abbandonato il mondo, o Madre di Dio; hai raggiunto la sorgente
1250 1, 2, 3, 966 | tu che hai concepito il Dio vivente e che con le tue
1251 1, 2, 3, 970 | e come l’unica bontà di Dio è realmente diffusa in vari
1252 1, 2, 3, 971 | col titolo di “Madre di Dio”, sotto il cui presidio
1253 1, 2, 3, 971 | liturgiche dedicate alla Madre di Dio e nella preghiera mariana
1254 1, 2, 3, 972 | consolazione per il popolo di Dio in cammino.~ ~ ~IN SINTESI~ ~
1255 1, 2, 3, 975 | che la Santissima Madre di Dio, nuova Eva, Madre della
1256 1, 2, 3, 980 | essere riconciliato con Dio e con la Chiesa:~I Padri
1257 1, 2, 3, 981 | agli uomini il perdono di Dio meritato per noi da Cristo
1258 1, 2, 3, 981 | Battesimo e riconciliandoli con Dio e con la Chiesa grazie al
1259 1, 2, 3, 983 | hanno ricevuto un potere che Dio non ha concesso né agli
1260 1, 2, 3, 983 | sacerdoti compiono quaggiù, Dio lo conferma lassù. Se nella
1261 1, 2, 3, 983 | eterna. Rendiamo grazie a Dio che ha fatto alla sua Chiesa
1262 1, 2, 3, 988 | professione della nostra fede in Dio Padre, Figlio e Spirito
1263 1, 2, 3, 992 | morti è stata rivelata da Dio al suo Popolo progressivamente.
1264 1, 2, 3, 992 | intrinseea della fede in un Dio Creatore di tutto intero
1265 1, 2, 3, 992 | uomini, per attendere da Dio l’adempimento delle speranze
1266 1, 2, 3, 993 | Scritture, né la potenza di Dio?» (Mc 12, 24). La fede nella
1267 1, 2, 3, 993 | risurrezione riposa sulla fede in Dio che «non è un Dio dei morti,
1268 1, 2, 3, 993 | fede in Dio che «non è un Dio dei morti, ma dei viventi!» (
1269 1, 2, 3, 997 | stia anima va incontro a Dio, pur restando in attesa
1270 1, 2, 3, 997 | al suo corpo glorificato. Dio nella sua onnipotenza restituirà
1271 1, 2, 3, 1001| al suono della tromba di Dio, discenderà dal cielo. E
1272 1, 2, 3, 1002| la fede nella potenza di Dio che lo ha risuscitato dai
1273 1, 2, 3, 1002| Cristo assiso alla destra di Dio (Col 2, 12; 3, 1).~ ~
1274 1, 2, 3, 1003| nascosta con Cristo in Dio» (Col 3, 3). «Con lui, [
1275 1, 2, 3, 1003| Col 3, 3). «Con lui, [Dio] ci ha anche risuscitati
1276 1, 2, 3, 1004| Signore è per il corpo. Dio poi che ha risuscitato il
1277 1, 2, 3, 1004| stessi... Glorificate dunque Dio nel vostro corpo (1 Cor
1278 1, 2, 3, 1007| prima, e lo spirito torni a Dio che lo ha dato (Qo 12,1.
1279 1, 2, 3, 1008| possedesse una natura mortale, Dio lo destinava a non morire.
1280 1, 2, 3, 1008| contraria ai disegni di Dio Creatore ed essa entrò nel
1281 1, 2, 3, 1008| Anche Gesù, il Figlio di Dio, ha subito la morte, propria
1282 1, 2, 3, 1011| 1011 Nella morte, Dio chiama a sé l'uomo. Per
1283 1, 2, 3, 1011| Romanos, 7, 2].~Voglio vedere Dio, ma per vederlo bisogna
1284 1, 2, 3, 1013| e della misericordia che Dio gli offre per realizzare
1285 1, 2, 3, 1014| a chiedere alla Madre di Dio di intercedere per noi “
1286 1, 2, 3, 1015| 8, 2]. Noi crediamo in Dio che è il Creatore della
1287 1, 2, 3, 1016| corpo, ma nella risurrezione Dio tornerà a dare la vita incorruttibile
1288 1, 2, 3, 1019| 1019 Gesù, il Figlio di Dio, ha liberamente subìto la
1289 1, 2, 3, 1019| e libera alla volontà di Dio, suo Padre. Con la sua morte
1290 1, 2, 3, 1020| questo mondo, nel nome di Dio Padre onnipotente che ti
1291 1, 2, 3, 1020| Gesù Cristo, Figlio del Dio vivo, che è morto per te
1292 1, 2, 3, 1020| Vergine Maria, Madre di Dio, con san Giuseppe, con tutti
1293 1, 2, 3, 1023| grazia e nell'amicizia di Dio e che sono perfettamente
1294 1, 2, 3, 1023| Sono per sempre simili a Dio, perché lo vedono “così
1295 1, 2, 3, 1023| disposizione generale di Dio, le anime di tutti i santi
1296 1, 2, 3, 1027| mistero di comunione beata con Dio e con tutti coloro che sono
1297 1, 2, 3, 1027| uomo, queste ha preparato Dio per coloro che lo amano” (
1298 1, 2, 3, 1028| della sua trascendenza, Dio non può essere visto quale
1299 1, 2, 3, 1028| Questa contemplazione di Dio nella sua gloria celeste
1300 1, 2, 3, 1028| essere ammesso a vedere Dio, avere l'onore di partecipare
1301 1, 2, 3, 1028| con Cristo, il Signore tuo Dio, . . . godere nel Regno
1302 1, 2, 3, 1028| i giusti e gli amici di Dio, le gioie dell'immortalità
1303 1, 2, 3, 1029| con gioia la volontà di Dio in rapporto agli altri uomini
1304 1, 2, 3, 1030| grazia e nell'amicizia di Dio, ma sono imperfettamente
1305 1, 2, 3, 1032| alla visione beatifica di Dio. La Chiesa raccomanda anche
1306 1, 2, 3, 1033| possiamo essere uniti a Dio se non scegliamo liberamente
1307 1, 2, 3, 1033| amarlo. Ma non possiamo amare Dio se pecchiamo gravemente
1308 1, 2, 3, 1033| l'amore misericordioso di Dio, significa rimanere separati
1309 1, 2, 3, 1033| auto-esclusione dalla comunione con Dio e con i beati che viene
1310 1, 2, 3, 1035| nella separazione eterna da Dio, nel quale soltanto l'uomo
1311 1, 2, 3, 1037| 1037 Dio non predestina nessuno ad
1312 1, 2, 3, 1037| avversione volontaria a Dio (un peccato mortale), in
1313 1, 2, 3, 1037| implora la misericordia di Dio, il quale non vuole “che
1314 1, 2, 3, 1039| rapporto di ogni uomo con Dio [Cf Gv 12,49 ]. Il Giudizio
1315 1, 2, 3, 1039| insaputa. Il giorno in cui Dio non tacerà (Sal 50,3). . .
1316 1, 2, 3, 1040| manifesterà che la giustizia di Dio trionfa su tutte le ingiustizie
1317 1, 2, 3, 1041| conversione fin tanto che Dio dona agli uomini “il momento
1318 1, 2, 3, 1041| Ispira il santo timor di Dio. Impegna per la giustizia
1319 1, 2, 3, 1041| la giustizia del Regno di Dio. Annunzia la “beata speranza” (
1320 1, 2, 3, 1042| fine dei tempi, il Regno di Dio giungerà alla sua pienezza.
1321 1, 2, 3, 1043| definitiva del disegno di Dio di “ricapitolare in Cristo
1322 1, 2, 3, 1044| la Gerusalemme celeste, Dio avrà la sua dimora in mezzo
1323 1, 2, 3, 1045| genere umano, voluta da Dio fin dalla creazione e di
1324 1, 2, 3, 1045| redenti, la “Città santa” di Dio (Ap 21,2), “la Sposa dell'
1325 1, 2, 3, 1045| visione beatifica, nella quale Dio si manifesterà in modo inesauribile
1326 1, 2, 3, 1046| rivelazione dei figli di Dio. . . e nutre la speranza
1327 1, 2, 3, 1048| però, dalla Rivelazione che Dio prepara una nuova abitazione
1328 1, 2, 3, 1050| II, Gaudium et spes, 39]. Dio allora sarà “tutto in tutti” (
1329 1, 2, 3, 1050| VI, Credo del popolo di Dio, 28.]~
1330 1, 2, 3, 1052| costituiscono il Popolo di Dio nell'al di là della morte,
1331 1, 2, 3, 1053| beatitudine eterna vedono Dio così com'è e dove sono anche
1332 1, 2, 3, 1053| VI, Credo del popolo di Dio, 29].~ ~
1333 1, 2, 3, 1054| grazia e nell'amicizia di Dio, ma imperfettamente purificati,
1334 1, 2, 3, 1054| per entrare nella gioia di Dio.~ ~
1335 1, 2, 3, 1055| defunti alla misericordia di Dio e per loro offre suffragi,
1336 1, 2, 3, 1057| nella separazione eterna da Dio; in Dio soltanto l'uomo
1337 1, 2, 3, 1057| separazione eterna da Dio; in Dio soltanto l'uomo può avere
1338 1, 2, 3, 1058| stesso, è anche vero che Dio “vuole che tutti gli uomini
1339 1, 2, 3, 1060| fine dei tempi, il Regno di Dio giungerà alla sua pienezza.
1340 1, 2, 3, 1060| materiale sarà trasformato. Dio allora sarà “tutto in tutti” (
1341 1, 2, 3, 1062| esprimere tanto la fedeltà di Dio verso di noi quanto la nostra
1342 1, 2, 3, 1063| si trova l'espressione “Dio di verità”, letteralmente “
1343 1, 2, 3, 1063| verità”, letteralmente “Dio dell'Amen”, cioè il Dio
1344 1, 2, 3, 1063| Dio dell'Amen”, cioè il Dio fedele alle sue promesse: “
1345 1, 2, 3, 1063| paese, vorrà esserlo per il Dio fedele” (Is 65,16).Nostro
1346 1, 2, 3, 1063| fondata sulla verità di Dio.~ ~
1347 1, 2, 3, 1064| promesse, ai comandamenti di Dio, significa fidarsi totalmente
1348 1, 2, 3, 1065| Padre: “Tutte le promesse di Dio in lui sono divenute “sì”.
1349 1, 2, 3, 1065| sempre attraverso lui sale a Dio il nostro Amen per la sua
1350 1, 2, 3, 1065| con lui e in lui,~a te, Dio Padre onnipotente,~nell'
1351 2, 0, 0, 1067| perfetta glorificazione di Dio, che ha il suo preludio
1352 2, 0, 0, 1069| significare che il Popolo di Dio partecipa all'“opera di
1353 2, 0, 0, 1069| partecipa all'“opera di Dio” [Cf Gv 17,4 ]. Attraverso
1354 2, 0, 0, 1070| si tratta del servizio di Dio e degli uomini. Nella celebrazione
1355 2, 0, 0, 1071| visibile della Comunione di Dio e degli uomini per mezzo
1356 2, 0, 0, 1073| la stessa “meraviglia di Dio”.~ ~ ~Catechesi e Liturgia~ ~
1357 2, 0, 0, 1074| catechesi del Popolo di Dio. “La catechesi è intrinsecamente
1358 2, 1, 1, 1077| 1077 “Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro
1359 2, 1, 1, 1079| tempi, tutta l'opera di Dio è benedizione. Dal poema
1360 2, 1, 1, 1080| 1080 In principio, Dio benedice gli esseri viventi,
1361 2, 1, 1, 1081| di Davide, la presenza di Dio nel tempio, l'esilio purificatore
1362 2, 1, 1, 1083| compimento del disegno di Dio, la Chiesa non cessa di
1363 2, 1, 1, 1086| annunziassero che il Figlio di Dio con la sua morte e Risurrezione
1364 2, 1, 1, 1089| con la quale viene resa a Dio una gloria perfetta e gli
1365 2, 1, 1, 1090| Cristo siede alla destra di Dio quale ministro dei santi
1366 2, 1, 1, 1091| della fede del Popolo di Dio, l'artefice di quei “capolavori
1367 2, 1, 1, 1091| artefice di quei “capolavori di Dio” che sono i sacramenti della
1368 2, 1, 1, 1096| proclamazione della Parola di Dio, la risposta a questa Parola,
1369 2, 1, 1, 1097| che riunisce i figli di Dio nell'unico Corpo di Cristo.
1370 2, 1, 1, 1100| 1100 La Parola di Dio. Lo Spirito Santo ricorda
1371 2, 1, 1, 1100| dando vita alla Parola di Dio che viene annunziata per
1372 2, 1, 1, 1101| spirituale della Parola di Dio. Attraverso le parole, le
1373 2, 1, 1, 1102| annunzio della Parola di Dio non si limita ad un insegnamento:
1374 2, 1, 1, 1102| vista dell'Alleanza tra Dio e il suo Popolo. E' ancora
1375 2, 1, 1, 1103| interventi salvifici di Dio nella storia. “L'Economia
1376 2, 1, 1, 1103| memoria” delle meraviglie di Dio attraverso una Anamnesi
1377 2, 1, 1, 1105| essi pure un'offerta viva a Dio.~ ~
1378 2, 1, 1, 1108| che riunisce i figli di Dio dispersi. Il frutto dello
1379 2, 1, 1, 1109| Gesù Cristo, l'amore di Dio e la comunione dello Spirito
1380 2, 1, 1, 1109| fedeli un'offerta viva a Dio attraverso la trasformazione
1381 2, 1, 1, 1110| Nella Liturgia della Chiesa Dio Padre è benedetto e adorato
1382 2, 1, 1, 1116| sacramenti sono i “capolavori di Dio” nella Nuova ed Eterna Alleanza.~ ~
1383 2, 1, 1, 1117| amministratrice dei misteri di Dio [Cf Mt 13,52; 1Cor 4,1 ].
1384 2, 1, 1, 1118| Mistero della comunione del Dio Amore, Uno in tre Persone.~ ~ ~
1385 2, 1, 1, 1119| la parola e la grazia di Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
1386 2, 1, 1, 1122| preparato dalla Parola di Dio e dalla fede, la quale è
1387 2, 1, 1, 1122| questa Parola:~ ~Il Popolo di Dio viene adunato innanzitutto
1388 2, 1, 1, 1122| per mezzo della Parola del Dio vivente. . . La predicazione
1389 2, 1, 1, 1123| infine, a rendere culto a Dio; in quanto segni, hanno
1390 2, 1, 1, 1128| riceve, ma dalla potenza di Dio” [San Tommaso d'Aquino,
1391 2, 1, 1, 1129| conformandoli al Figlio di Dio. Il frutto della vita sacramentale
1392 2, 1, 1, 1130| Signore “finché egli venga” e “Dio sia tutto in tutti” ( 1Cor
1393 2, 1, 1, 1130| non si compia nel regno di Dio” ( Lc 22,15-16 ). Nei sacramenti
1394 2, 1, 1, 1130| gloria del nostro grande Dio e Salvatore Gesù Cristo” (
1395 2, 1, 1, 1133| per mezzo della Parola di Dio e della fede che accoglie
1396 2, 1, 1, 1134| ogni fedele, vivere per Dio in Cristo Gesù; dall'altra
1397 2, 1, 2, 1137| scaturisce “ dal trono di Dio e dell'Agnello ” ( Ap 22,
1398 2, 1, 2, 1138| al servizio della lode di Dio e al compimento del suo
1399 2, 1, 2, 1138| Vegliardi), il nuovo Popolo di Dio (i centoquarantaquattromila), [
1400 2, 1, 2, 1138| a causa della Parola di Dio” ( Ap 6,9-11 ), e la santissima
1401 2, 1, 2, 1138| e la santissima Madre di Dio, [La Donna: cf Ap 12; la
1402 2, 1, 2, 1142| Alcuni sono chiamati da Dio, nella Chiesa e dalla Chiesa,
1403 2, 1, 2, 1146| nella sua relazione con Dio.~ ~
1404 2, 1, 2, 1147| 1147 Dio parla all'uomo attraverso
1405 2, 1, 2, 1147| albero e i frutti parlano di Dio, simboleggiano ad un tempo
1406 2, 1, 2, 1148| si manifesta l'azione di Dio che santifica gli uomini,
1407 2, 1, 2, 1148| degli uomini che rendono a Dio il loro culto. Ugualmente
1408 2, 1, 2, 1148| presenza santificante di Dio e la gratitudine dell'uomo
1409 2, 1, 2, 1150| popolo eletto riceve da Dio segni e simboli distintivi
1410 2, 1, 2, 1150| grandi opere compiute da Dio per il suo popolo. Tra questi
1411 2, 1, 2, 1151| conoscere i misteri del Regno di Dio [Cf Lc 8,10 ]. Compie le
1412 2, 1, 2, 1153| un incontro dei figli di Dio con il loro Padre, in Cristo
1413 2, 1, 2, 1153| necessario che la Parola di Dio e la risposta della fede
1414 2, 1, 2, 1153| significano ciò che la Parola di Dio esprime: l'iniziativa gratuita
1415 2, 1, 2, 1153| l'iniziativa gratuita di Dio e, nello stesso tempo, la
1416 2, 1, 2, 1154| i segni della Parola di Dio: il libro della Parola (
1417 2, 1, 2, 1155| intelligenza della Parola di Dio suscitando la fede; attraverso
1418 2, 1, 2, 1155| anche le “meraviglie” di Dio annunziate dalla Parola;
1419 2, 1, 2, 1157| liturgiche: la gloria di Dio e la santificazione dei
1420 2, 1, 2, 1158| culturale propria del Popolo di Dio che celebra [Cf Conc. Ecum.
1421 2, 1, 2, 1159| non può rappresentare il Dio invisibile e incomprensibile;
1422 2, 1, 2, 1159| Incarnazione del Figlio di Dio ad inaugurare una nuova “
1423 2, 1, 2, 1159| delle immagini:~ ~Un tempo Dio, non avendo né corpo, né
1424 2, 1, 2, 1159| immagine di ciò che ho visto di Dio. . . A viso scoperto, noi
1425 2, 1, 2, 1160| Incarnazione del Verbo di Dio e procuri a noi analogo
1426 2, 1, 2, 1161| immagini della Santa Madre di Dio e dei Santi, poiché significano
1427 2, 1, 2, 1161| uomo creato “a immagine di Dio”, e trasfigurato “a sua
1428 2, 1, 2, 1161| esposte nelle sante chiese di Dio, sulle sacre suppellettili,
1429 2, 1, 2, 1161| esse l'immagine del signore Dio e salvatore nostro Gesù
1430 2, 1, 2, 1161| nostra, la santa Madre di Dio, dei santi angeli, di tutti
1431 2, 1, 2, 1162| cuore a rendere gloria a Dio” [San Giovanni Damasceno,
1432 2, 1, 2, 1162| meditazione della Parola di Dio e al canto degli inni liturgici,
1433 2, 1, 2, 1164| legge mosaica il Popolo di Dio ha conosciuto feste in data
1434 2, 1, 2, 1164| commemorare le stupende azioni del Dio Salvatore, rendergliene
1435 2, 1, 2, 1164| consumazione nel Regno di Dio, la Liturgia celebrata in
1436 2, 1, 2, 1165| 95,7 ]. Questo “oggi” del Dio vivente in cui l'uomo è
1437 2, 1, 2, 1167| ascoltando la Parola di Dio e partecipando all'Eucaristia,
1438 2, 1, 2, 1167| Gesù, e rendano grazie a Dio che li ha "rigenerati per
1439 2, 1, 2, 1168| pregustata”, e il Regno di Dio entra nel nostro tempo.~ ~
1440 2, 1, 2, 1172| la beata Maria Madre di Dio, congiunta indissolubilmente
1441 2, 1, 2, 1173| loro meriti i benefici di Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum
1442 2, 1, 2, 1174| per mezzo della lode di Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum
1443 2, 1, 2, 1175| preghiera di tutto il Popolo di Dio. In essa Cristo stesso “
1444 2, 1, 2, 1177| lettura della Parola di Dio ad ogni Ora (con i responsori
1445 2, 1, 2, 1177| nella quale la Parola di Dio è letta e meditata per trasformarsi
1446 2, 1, 2, 1178| devozioni del Popolo di Dio, in modo particolare l'adorazione
1447 2, 1, 2, 1179| noi siamo il tempio del Dio vivente” ( 2Cor 6,16 ).~ ~ ~
1448 2, 1, 2, 1180| in quel luogo, dimora di Dio con gli uomini riconciliati
1449 2, 1, 2, 1181| la presenza del Figlio di Dio nostro Salvatore, che si
1450 2, 1, 2, 1181| 127]. In questa “casa di Dio”, la verità e l'armonia
1451 2, 1, 2, 1182| è invitato il Popolo di Dio [Cf Principi e norme per
1452 2, 1, 2, 1184| importanza della Parola di Dio esige che vi sia nella chiesa
1453 2, 1, 2, 1185| Il raduno del Popolo di Dio ha inizio con il Battesimo;
1454 2, 1, 2, 1186| Per entrare nella casa di Dio bisogna varcare una soglia,
1455 2, 1, 2, 1186| verso la quale il Popolo di Dio è in cammino e dove il Padre “
1456 2, 1, 2, 1186| casa di tutti i figli di Dio, aperta e pronta ad accogliere.~ ~
1457 2, 1, 2, 1187| celeste, con la santa Madre di Dio, gli Apostoli, tutti i santi
1458 2, 1, 2, 1189| queste gesta memoriali di Dio diventano portatori dell'
1459 2, 1, 2, 1190| espresso dalla Parola di Dio che è annunziata e dall'
1460 2, 1, 2, 1192| immagini della santa Madre di Dio, degli angeli e dei santi,
1461 2, 1, 2, 1195| luogo della santa Madre di Dio, poi degli apostoli, dei
1462 2, 1, 2, 1196| meditazione della Parola di Dio, la preghiera dei cantici
1463 2, 1, 2, 1197| Cristo è il vero Tempio di Dio, “il luogo in cui abita
1464 2, 1, 2, 1197| per mezzo della grazia di Dio anche i cristiani diventano
1465 2, 1, 2, 1199| Trinità, ascolta la Parola di Dio e canta le sue lodi, eleva
1466 2, 1, 2, 1200| alla Parusia, le Chiese di Dio, fedeli alla fede apostolica,
1467 2, 1, 2, 1204| moltitudine dei figli di Dio, infatti, ha accesso al
1468 2, 2, 1, 1213| rigenerati come figli di Dio, diventiamo membra di Cristo;
1469 2, 2, 1, 1215| può entrare nel Regno di Dio” ( Gv 3,5 ).~ ~
1470 2, 2, 1, 1216| e magnifico dei doni di Dio. . . Lo chiamiamo dono,
1471 2, 2, 1, 1216| segno della signoria di Dio [San Gregorio Nazianzeno,
1472 2, 2, 1, 1217| mistero del Battesimo:~ ~O Dio. . . tu operi con invisibile
1473 2, 2, 1, 1218| covata” dallo Spirito di Dio: [Cf Gen 1,2 ]~Fin dalle
1474 2, 2, 1, 1222| alla quale il popolo di Dio riceve il dono della terra
1475 2, 2, 1, 1226| Gesù: giudei, timorati di Dio, pagani [Cf At 2,41; At
1476 2, 2, 1, 1228| incorruttibile” della Parola di Dio produce il suo effetto vivificante [
1477 2, 2, 1, 1236| annunzio della Parola di Dio illumina con la verità rivelata
1478 2, 2, 1, 1238| Pasqua). La Chiesa chiede a Dio che, per mezzo del suo Figlio,
1479 2, 2, 1, 1240| sacerdote dice: “Il servo di Dio, N. , è battezzato nel nome
1480 2, 2, 1, 1243| battezzato è ora figlio di Dio nel Figlio Unigenito. Può
1481 2, 2, 1, 1243| la preghiera dei figli di Dio: il Padre nostro.~ ~
1482 2, 2, 1, 1244| eucaristica. Divenuto figlio di Dio, rivestito dell'abito nuziale,
1483 2, 2, 1, 1247| ad accogliere il dono di Dio nel Battesimo, nella Confermazione
1484 2, 2, 1, 1248| della carità del Popolo di Dio” [Conc. Ecum. Vat. II, Ad
1485 2, 2, 1, 1250| della libertà dei figli di Dio, [Cf Col 1,12-14 ] alla
1486 2, 2, 1, 1250| inestimabile di diventare figlio di Dio se non gli conferissero
1487 2, 2, 1, 1251| di alimentare la vita che Dio ha loro affidato [Cf Conc.
1488 2, 2, 1, 1253| cosa chiedi alla Chiesa di Dio?”. Ed egli risponde: “La
1489 2, 2, 1, 1256| salvifica universale di Dio [Cf 1Tm 2,4 ] e nella necessità
1490 2, 2, 1, 1257| possono essere battezzati. Dio ha legato la salvezza al
1491 2, 2, 1, 1260| a contatto, nel modo che Dio conosce, col Mistero pasquale” [
1492 2, 2, 1, 1260| verità e compie la volontà di Dio come la conosce, può essere
1493 2, 2, 1, 1261| affidarli alla misericordia di Dio, come appunto fa nel rito
1494 2, 2, 1, 1261| la grande misericordia di Dio che vuole salvi tutti gli
1495 2, 2, 1, 1263| di entrare nel Regno di Dio, né il peccato di Adamo,
1496 2, 2, 1, 1263| grave è la separazione da Dio.~ ~
1497 2, 2, 1, 1265| un figlio adottivo di Dio [Cf Gal 4,5-7 ] che è divenuto
1498 2, 2, 1, 1266| rende capace di credere in Dio, di sperare in lui e di
1499 2, 2, 1, 1267| nasce l'unico popolo di Dio della Nuova Alleanza che
1500 2, 2, 1, 1268| nazione santa, il popolo che Dio si è acquistato perché proclami
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2720 |