Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 6, 25 | opportuno ricordare il seguente principio pastorale enunciato dal
2 1, 1, 1, 34 | stessi né il loro primo principio né il loro fine ultimo,
3 1, 1, 1, 36 | sostiene e insegna che Dio, principio e fine di tutte le cose,
4 1, 1, 2 | della Rivelazione~ ~Fin dal principio, Dio si fa conoscere~ ~
5 1, 1, 2, 54 | salvezza celeste, fin dal principio manifestò se stesso ai progenitori” [
6 1, 1, 2, 56 | Cf Gen 9,9 ] esprime il principio dell'Economia divina verso
7 1, 1, 2, 102 | santi, il quale essendo in principio Dio presso Dio, non conosce
8 1, 1, 2, 111 | Scrittura ispirata, c'è un altro principio di retta interpretazione,
9 1, 2, 0, 190 | studio dello Spirito Santo, principio e sorgente della nostra
10 1, 2, 1, 198 | l'ultimo” (Is 44,6), il Principio e la Fine di tutto. Il Credo
11 1, 2, 1, 215 | 215 “La verità è principio della tua parola, resta
12 1, 2, 1, 241 | come “il Verbo” che “in principio” “era presso Dio”, “il Verbo”
13 1, 2, 1, 246 | dall'Altro come da un solo Principio e per una sola spirazione. . .
14 1, 2, 1, 248 | dello Spirito in quanto “principio senza principio”, [Concilio
15 1, 2, 1, 248 | quanto “principio senza principio”, [Concilio di Firenze (
16 1, 2, 1, 248 | Egli con Lui sia “l'unico principio dal quale procede lo Spirito
17 1, 2, 1, 258 | della creazione, ma un solo principio” [Concilio di Firenze (1442):
18 1, 2, 1, 279 | 279 “In principio Dio creò il cielo e la terra” (
19 1, 2, 1, 280 | in vista del quale, “in principio, Dio creò il cielo e la
20 1, 2, 1, 290 | 290 “In principio, Dio creò il cielo e la
21 1, 2, 1, 291 | 291 “In principio era il Verbo. . . e il Verbo
22 1, 2, 1, 306 | stesse, di essere causa e principio le une delle altre, e di
23 1, 2, 1, 316 | lo Spirito Santo sono il principio unico e indivisibile della
24 1, 2, 1, 327 | afferma che Dio “fin dal principio del tempo, creò dal nulla
25 1, 2, 1, 354 | natura delle cose, è un principio di saggezza e un fondamento
26 1, 2, 1, 359 | che due uomini hanno dato principio al genere umano: Adamo e
27 1, 2, 1, 363 | Dio: “anima” significa il principio spirituale nell'uomo.~ ~ ~
28 1, 2, 1, 383 | lasciandolo solo: fin da principio "maschio e femmina li creò" (
29 1, 2, 1, 392 | diavolo è peccatore fin dal principio” (1Gv 3,8), “padre della
30 1, 2, 1, 394 | chiama “omicida fin dal principio” (Gv 8,44), e che ha perfino
31 1, 2, 1, 401 | riconoscere Dio quale suo principio, l'uomo ha infranto il debito
32 1, 2, 2, 437 | Signore” (Lc 2,11). Fin da principio egli è “colui che il Padre
33 1, 2, 2, 512 | Gesù fece e insegnò dal principio fino al giorno in cui...
34 1, 2, 2, 579 | 579 Il principio dell'integralità dell'osservanza
35 1, 2, 2, 625 | morte e divenendo lui stesso principio di riunione per le parti
36 1, 2, 2, 626 | al medesimo titolo fin da principio nella Persona del Verbo;
37 1, 2, 2, 655 | stesso Cristo risorto - è principio e sorgente della nostra
38 1, 2, 2, 658 | morti” (Col 1,18), è il principio della nostra Risurrezione,
39 1, 2, 3, 735 | carità di 1Cor 13 ] è il principio della vita nuova in Cristo,
40 1, 2, 3, 759 | infatti, “prefigurata sino dal principio del mondo, mirabilmente
41 1, 2, 3, 792 | Chiesa” (Col 1,18). È il Principio della creazione e della
42 1, 2, 3, 797 | Spirito di Cristo, come ad un principio nascosto, il fatto che tutte
43 1, 2, 3, 798 | 798 Lo Spirito Santo è “il principio di ogni azione vitale e
44 1, 2, 3, 809 | anima del Corpo Mistico, principio della sua vita, dell'unità
45 1, 2, 3, 813 | Il supremo modello e il principio di questo Mistero è l'unità
46 1, 2, 3, 813 | in Cristo, da essere il principio dell'unità della Chiesa” [
47 1, 2, 3, 814 | 814 Fin dal principio, questa Chiesa “una” si
48 1, 2, 3, 831 | volontà di Dio, il quale in principio ha creato la natura umana
49 1, 2, 3, 860 | trasmettere è per la Chiesa principio di tutta la sua vita in
50 1, 2, 3, 882 | è il perpetuo e visibile principio e fondamento dell'unità
51 1, 2, 3, 886 | singolarmente presi, sono il principio visibile e il fondamento
52 1, 2, 3, 899 | grazie a loro, la Chiesa è il principio vitale della società. Per
53 1, 2, 3, 938 | Singolarmente presi, sono il principio visibile e il fondamento
54 2, 1, 1, 1080| 1080 In principio, Dio benedice gli esseri
55 2, 2, 3, 1541| nella tua Chiesa: tu, dal principio, hai eletto Abramo come
56 2, 2, 4, 1676| anche, per il popolo, un principio di discernimento, un istinto
57 3, 1, 1, 1853| anche la sede della carità, principio delle opere buone e pure,
58 3, 1, 1, 1856| quanto colpisce in noi il principio vitale che è la carità,
59 3, 1, 2, 1880| legate in modo organico da un principio di unità che supera ognuna
60 3, 1, 2, 1881| regole specifiche; però “principio, soggetto e fine di tutte
61 3, 1, 2, 1883| della Chiesa ha elaborato il principio detto di sussidiarietà.
62 3, 1, 2, 1883| sussidiarietà. Secondo tale principio, “una società di ordine
63 3, 1, 2, 1885| 1885 Il principio di sussidiarietà si oppone
64 3, 1, 2, 1892| 1892 “Principio, soggetto e fine di tutte
65 3, 1, 2, 1894| 1894 Secondo il principio di sussidiarietà, né lo
66 3, 1, 2, 1904| giusto limite. E' questo, il principio dello "Stato di diritto",
67 3, 1, 2, 1931| prescindere dal rispetto di questo principio: “I singoli” devono “considerare
68 3, 1, 2, 1939| 1939 Il principio di solidarietà, designato
69 3, 1, 3, 2006| giustizia in conformità al principio dell'eguaglianza che ne
70 3, 2, 1, 2087| nell'“ignoranza di Dio” il principio e la spiegazione di tutte
71 3, 2, 1, 2122| queste “offerte” in virtù del principio che il popolo cristiano
72 3, 2, 2, 2209| istituto familiare. In base al principio di sussidiarietà, le comunità
73 3, 2, 2, 2264| verso se stessi resta un principio fondamentale della moralità.
74 4, 1, 1, 2629| non siamo noi il nostro principio, né siamo padroni delle
75 4, 1, 3, 2745| ritenere realizzabile il principio di pregare incessantemente [
76 4, 2, 0, 2852| 2852 “Omicida fin dal principio”, “menzognero e padre di
|