Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 5, 19 | 19 Spesso, i testi della Sacra Scrittura
2 Pref, 0, 5, 21 | l'esposizione dottrinale. Spesso tali testi sono stati scelti
3 1, 1, 3, 164 | mondo nel quale viviamo pare spesso molto lontano da ciò di
4 1, 2, 0, 191 | loro. In base a un paragone spesso usato dai Padri, noi li
5 1, 2, 1, 238 | viene invocato come “Padre”. Spesso la divinità è considerata
6 1, 2, 1, 276 | Scrittura, la Chiesa rivolge spesso la sua preghiera al “Dio
7 1, 2, 1, 286 | anche se questa conoscenza spesso è offuscata e sfigurata
8 1, 2, 1, 304 | 304 Spesso si nota che lo Spirito Santo,
9 1, 2, 1, 307 | loro prossimo. Cooperatori spesso inconsapevoli della volontà
10 1, 2, 1, 314 | vie della sua Provvidenza spesso ci rimangono sconosciute.
11 1, 2, 1, 363 | 363 Spesso, nella Sacra Scrittura,
12 1, 2, 1, 401 | dal Creatore che è buono. Spesso, rifiutando di riconoscere
13 1, 2, 2, 448 | 448 Molto spesso, nei Vangeli, alcune persone
14 1, 2, 2, 494 | dei viventi” e affermano spesso: “la morte per mezzo di
15 1, 2, 2, 575 | Vangelo di san Giovanni spesso chiama “i Giudei”, [Cf Gv
16 1, 2, 2, 581 | 22,23-24; Mt 22,34-36 ]. Spesso egli ha usato argomentazioni
17 1, 2, 2, 582 | Gesù ricorda, ricorrendo spesso ad argomentazioni rabbiniche, [
18 1, 2, 2, 598 | responsabilità che troppo spesso essi hanno fatto ricadere
19 1, 2, 2, 598 | colpevoli sono coloro che più spesso ricadono nel peccato. Se
20 1, 2, 3, 721 | Tradizione della Chiesa ha spesso letto riferendoli a Maria
21 1, 2, 3, 756 | 756 Più spesso ancora la Chiesa è detta
22 1, 2, 3, 796 | personale. Questo aspetto spesso viene espresso con l'immagine
23 1, 2, 3, 832 | queste comunità, sebbene spesso piccole e povere o che vivono
24 1, 2, 3, 844 | immagine di Dio:~ ~Molto spesso gli uomini, ingannati dal
25 1, 2, 3, 846 | intendere questa affermazione spesso ripetuta dai Padri della
26 1, 2, 3, 1063| 65,16).Nostro Signore usa spesso il termine Amen, [Cf Mt
27 2, 1, 2, 1149| dell'umanità testimoniano, spesso in modo impressionante,
28 2, 1, 2, 1151| il Signore Gesù si serve spesso dei segni della creazione
29 2, 2, 1, 1249| alla famiglia del Cristo, e spesso vivono già una vita di fede,
30 2, 2, 1, 1368| Nelle catacombe la Chiesa è spesso raffigurata come una donna
31 2, 2, 1, 1389| giorni festivi, o ancora più spesso, anche tutti i giorni.~ ~
32 2, 2, 2, 1447| penitenza per i loro peccati, spesso per lunghi anni, prima di
33 2, 2, 2, 1456| 20,17; Mt 5,28 ] perché spesso feriscono più gravemente
34 2, 2, 2, 1501| verso ciò che lo è. Molto spesso la malattia provoca una
35 2, 2, 2, 1504| 1504 Spesso Gesù chiede ai malati di
36 2, 2, 3, 1648| danno questa testimonianza, spesso in condizioni molto difficili,
37 2, 2, 3, 1651| questa situazione e che spesso conservano la fede e desiderano
38 2, 2, 3, 1655| nucleo della Chiesa era spesso costituito da coloro che,
39 2, 2, 3, 1656| nostri giorni, in un mondo spesso estraneo e persino ostile
40 2, 2, 3, 1658| in cui devono vivere - e spesso senza averlo voluto - sono
41 2, 2, 3, 1658| restano senza famiglia umana, spesso a causa delle condizioni
42 2, 2, 4, 1668| Comportano sempre una preghiera, spesso accompagnata da un determinato
43 3, 1, 1, 1740| esercizio della libertà troppo spesso sono misconosciute e violate.
44 3, 1, 1, 1779| per il fatto che la vita spesso ci mette in condizione di
45 3, 1, 1, 1791| 1791 Questa ignoranza spesso è imputabile alla responsabilità
46 3, 1, 1, 1807| comune. L'uomo giusto, di cui spesso si fa parola nei Libri sacri,
47 3, 1, 1, 1809| 27-31 ]. La temperanza è spesso lodata nell'Antico Testamento: “
48 3, 1, 2, 1889| saprebbero “scorgere il sentiero spesso angusto tra la viltà che
49 3, 1, 2, 1937| differenze incoraggiano e spesso obbligano le persone alla
50 3, 1, 2, 1942| benessere temporale, al quale spesso ha aperto vie nuove. Così,
51 3, 2, 0, 2065| catechismi della Chiesa spesso hanno esposto la morale
52 3, 2, 1, 2100| profeti dell'Antica Alleanza spesso hanno denunciato i sacrifici
53 3, 2, 1, 2117| biasimevole. Lo spiritismo spesso implica pratiche divinatorie
54 3, 2, 1, 2126| 2126 Spesso l'ateismo si fonda su una
55 3, 2, 1, 2128| coscienza morale. Troppo spesso l'agnosticimo equivale a
56 3, 2, 1, 2178| del congedo. . . L'abbiamo spesso ripetuto: questo giorno
57 3, 2, 2, 2217| loro desideri, chiederanno spesso i loro consigli, accetteranno
58 3, 2, 2, 2223| ama il proprio figlio usa spesso la frusta... Chi corregge
59 3, 2, 2, 2298| salvaguardare la legge e l'ordine, spesso senza protesta dei pastori
60 3, 2, 2, 2343| dall'imperfezione e assai spesso dal peccato. L'uomo virtuoso
61 3, 2, 2, 2430| causa interessi diversi, spesso tra loro opposti. Così si
62 3, 2, 2, 2489| dovere di evitare lo scandalo spesso esige una discrezione rigorosa.
63 3, 2, 2, 2535| se stessi, sono buoni; ma spesso non restano nei limiti della
64 3, 2, 2, 2540| la benevolenza. L'invidia spesso è causata dall'orgoglio;
65 4, 1, 0, 2562| anima o dello spirito, più spesso del cuore (più di mille
66 4, 1, 1, 2576| missione. Mosè “s'intrattiene” spesso e a lungo con il Signore,
67 4, 1, 1, 2581| preghiera. Il ritualismo spesso però trascinava il popolo
68 4, 1, 1, 2602| 2602 Gesù si ritira spesso in disparte, nella solitudine,
69 4, 1, 1, 2620| preghiera filiale di Gesù. Fatta spesso nella solitudine, nel silenzio,
70 4, 1, 1, 2638| Le Lettere di san Paolo spesso cominciano e si concludono
71 4, 1, 1, 2640| 2640 San Luca annota spesso nel suo Vangelo l'ammirazione
72 4, 1, 2, 2668| preghiera continua. Ripetuta spesso da un cuore umilmente attento,
73 4, 1, 3, 2697| necessario ricordarsi di Dio più spesso di quanto si respiri” [San
74 4, 1, 3, 2709| quale ci si intrattiene spesso da solo a solo con quel
|