Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 1, 375 | santità originale era una “partecipazione alla vita divina” [Conc.
2 1, 2, 2, 428 | della sua Risurrezione, la partecipazione alle sue sofferenze, diventandogli
3 1, 2, 2, 505 | Lc 1,34) [Cf Gv 3,9 ]. La partecipazione alla vita divina non proviene “
4 1, 2, 2, 521 | di Dio desidera una certa partecipazione e come un'estensione e continuazione
5 1, 2, 2, 541 | elevare gli uomini alla partecipazione della vita divina” [Conc.
6 1, 2, 2, 617 | Vexilla Regis”].~ ~ ~La nostra partecipazione al sacrificio di Cristo~ ~
7 1, 2, 2, 654 | del peccato e nella nuova partecipazione alla grazia [Cf Ef 2,4-5;
8 1, 2, 2, 654 | adottiva procura una reale partecipazione alla vita del Figlio unico,
9 1, 2, 2, 668 | al cielo significa la sua partecipazione, nella sua umanità, alla
10 1, 2, 2, 674 | morti?” (Rm 11,15). “La partecipazione totale” degli Ebrei (Rm
11 1, 2, 2, 674 | messianica a seguito della partecipazione totale dei pagani [Cf Rm
12 1, 2, 3, 759 | elevare gli uomini alla partecipazione della sua vita divina”,
13 1, 2, 3, 900 | Lumen gentium, 33].~ ~ ~La partecipazione dei laici all'ufficio~sacerdotale
14 1, 2, 3, 903 | ibid., 230, 1].~ ~ ~La loro partecipazione all'ufficio profetico di
15 1, 2, 3, 907 | ibid., 823, 1].~ ~ ~La loro partecipazione all'ufficio regale di Cristo~ ~
16 1, 2, 3, 911 | ibid., 492, 1; 536] nella partecipazione ai tribunali ecclesiastici [
17 1, 2, 3, 966 | Vergine è una singolare partecipazione alla Risurrezione del suo
18 1, 2, 3, 1000| nella fede. Ma la nostra partecipazione all’Eucaristia ci fa già
19 1, 2, 3, 1002| ora su questa terra, è una partecipazione alla morte e alla Risurrezione
20 1, 2, 3, 1006| grazia di Cristo, è una partecipazione alla morte del Signore,
21 2, 0, 0, 1073| 1073 La Liturgia è anche partecipazione alla preghiera di Cristo,
22 2, 1, 1, 1109| l'unità della Chiesa e la partecipazione alla sua missione per mezzo
23 2, 1, 2, 1140| degli uffici e dell'attuale partecipazione” [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum
24 2, 1, 2, 1140| comunitaria con la presenza e la partecipazione attiva dei fedeli, si inculchi
25 2, 1, 2, 1141| piena, consapevole e attiva partecipazione delle celebrazioni liturgiche,
26 2, 1, 2, 1157| della preghiera, l'unanime partecipazione dell'assemblea nei momenti
27 2, 1, 2, 1175| celebrate in chiesa con partecipazione comune, nelle domeniche
28 2, 1, 2, 1191| espressiva della preghiera, la partecipazione unanime dell'assemblea e
29 2, 2, 1, 1212| ogni vita cristiana. “La partecipazione alla natura divina, che
30 2, 2, 1, 1234| celebrazione. Seguendo con attenta partecipazione i gesti e le parole di questa
31 2, 2, 1, 1273| servire Dio mediante una viva partecipazione alla santa Liturgia della
32 2, 2, 1, 1291| Battesimo: significa la partecipazione del battezzato alle funzioni
33 2, 2, 1, 1318| Battesimo; è seguito dalla partecipazione all'Eucaristia; questa tradizione
34 2, 2, 1, 1348| che manifesta la propria partecipazione attraverso l'Amen.~ ~
35 2, 2, 1, 1372| che ci sollecita ad una partecipazione sempre più piena al sacrificio
36 2, 2, 1, 1388| raccomanda molto quella partecipazione più perfetta alla Messa,
37 2, 2, 1, 1398| che impediscono la comune partecipazione alla mensa del Signore,
38 2, 2, 1, 1408| del pane e del vino e la partecipazione al banchetto liturgico mediante
39 2, 2, 1, 1419| futura presso di lui: la partecipazione al Santo Sacrificio ci identifica
40 2, 2, 2, 1521| un senso nuovo: diviene partecipazione all'opera salvifica di Gesù.~ ~
41 2, 2, 3, 1546| battesimale attraverso la partecipazione, ciascuno secondo la vocazione
42 2, 2, 3, 1554| che esistono due gradi di partecipazione ministeriale al sacerdozio
43 2, 2, 3, 1554| cattolica insegna che i gradi di partecipazione sacerdotale (episcopato
44 2, 2, 3, 1559| un nuovo vescovo vuole la partecipazione di più vescovi [Cf ibid].
45 2, 2, 3, 1582| della Confermazione, questa partecipazione alla funzione di Cristo
46 2, 2, 3, 1591| sacerdozio di Cristo. Tale partecipazione si chiama “sacerdozio comune
47 2, 2, 3, 1591| servizio esiste un'altra partecipazione alla missione di Cristo:
48 2, 2, 3, 1652| all'uomo una certa speciale partecipazione nella sua opera creatrice,
49 2, 2, 3, 1657| della famiglia, “con la partecipazione ai sacramenti, con la preghiera
50 2, 2, 4, 1682| dello Spirito Santo e la partecipazione al banchetto del Regno anticipato
51 3, 1, 1, 1726| Regno, la visione di Dio, la partecipazione alla natura divina, la vita
52 3, 1, 1, 1812| facoltà dell'uomo idonee alla partecipazione alla natura divina [Cf 2Pt
53 3, 1, 2, 1882| Al fine di favorire la partecipazione del maggior numero possibile
54 3, 1, 2, 1893| deve incoraggiare una larga partecipazione ad associazioni ed istituzioni
55 3, 1, 2 | Articolo 2~LA PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE~
56 3, 1, 2 | III. Responsabilità e partecipazione~ ~
57 3, 1, 2, 1913| 1913 La partecipazione è l'impegno volontario e
58 3, 1, 2, 1914| 1914 La partecipazione si realizza innanzitutto
59 3, 1, 2, 1915| pubblica. Le modalità di tale partecipazione possono variare da un paese
60 3, 1, 2, 1916| 1916 La partecipazione di tutti all'attuazione
61 3, 1, 2, 1917| servizio dei loro simili. La partecipazione ha inizio dall'educazione
62 3, 1, 3, 1951| stabilita dalla ragione come una partecipazione alla Provvidenza del Dio
63 3, 1, 3, 1978| La legge naturale è una partecipazione alla sapienza e alla bontà
64 3, 1, 3, 1988| natura divina mediante la partecipazione allo Spirito . . . Ecco
65 3, 1, 3, 1997| 1997 La grazia è una partecipazione alla vita di Dio; ci introduce
66 3, 1, 3, 2035| Il grado più alto nella partecipazione all'autorità di Cristo è
67 3, 2, 1, 2100| sacrifici compiuti senza partecipazione interiore [Cf Am 5,21-25 ]
68 3, 2, 1, 2182| 2182 La partecipazione alla celebrazione comunitaria
69 3, 2, 1, 2183| causa diventa impossibile la partecipazione alla celebrazione eucaristica,
70 4, 1, 1, 2639| prescindere da ciò che fa. E' una partecipazione alla beatitudine dei cuori
71 4, 2, 0, 2842| Si tratta invece di una partecipazione vitale, che scaturisce “
|