Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
espressa 13
espressamente 3
espresse 5
espressione 70
espressioni 19
espressiva 2
espressivi 1
Frequenza    [«  »]
70 chiamato
70 desiderio
70 dovere
70 espressione
70 infine
70 insegna
70 però

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

espressione

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 28 | presentare, tali forme d'espressione sono così universali che 2 1, 1, 2, 110 | poetici, o con altri generi di espressione” [Cf Conc. Ecum. Vat. II, 3 1, 2, 0, 194 | Apostoli, e dove egli portò l'espressione della fede comune” [Sant' 4 1, 2, 1, 242 | 381, ha conservato tale espressione nella sua formulazione del 5 1, 2, 1, 249 | Battesimo. Trova la sua espressione nella regola della fede 6 1, 2, 1, 326 | Nella Sacra Scrittura, l'espressionecielo e terrasignifica: 7 1, 2, 1, 408 | può essere definita con l'espressione di san Giovanni: “il peccato 8 1, 2, 1, 408 | mondo” (Gv 1,29). Con questa espressione viene anche significata 9 1, 2, 2, 448 | con Gesù risorto, diventa espressione di adorazione: “Mio Signore 10 1, 2, 2, 461 | 461 Riprendendo l'espressione di san Giovanni (“Il Verbo 11 1, 2, 2, 500 | prossimi di Gesù, secondo un'espressione non inusitata nell'Antico 12 1, 2, 2, 606 | il mondo” (1Gv 2,2) è l'espressione della sua comunione d'amore 13 1, 2, 2, 610 | stesso ha la sua più alta espressione nella Cena consumata con 14 1, 2, 2, 636 | 636 Con l'espressioneGesù discese agli inferi”, 15 1, 2, 2, 652 | Mc 16,7; Lc 24,6-7 ]. L'espressionesecondo le Scritture” ( 16 1, 2, 3, 684 | supplementare, per usare un'espressione un po' ardita. . . Solo 17 1, 2, 3, 695 | Cristo totale”, secondo l'espressione di sant'Agostino.~ ~ 18 1, 2, 3, 749 | Romano, 1, 10, 1]. Secondo l'espressione dei Padri, la Chiesa è il 19 1, 2, 3, 960 | comunione dei santi”: questa espressione designa primariamente le “ 20 1, 2, 3, 971 | promuove» esso trova la sua espressione nelle feste liturgiche dedicate 21 1, 2, 3, 1043| Scrittura è definito con l'espressione: “i nuovi cieli e una terra 22 1, 2, 3, 1063| profeta Isaia si trova l'espressioneDio di verità”, letteralmente “ 23 2, 1, 2, 1177| tempo della Chiesa, dando espressione al simbolismo dell'ora della 24 2, 1, 2, 1185| deve perciò prestarsi all'espressione del pentimento e all'accoglienza 25 2, 1, 2, 1201| liturgica può esaurirne l'espressione. La storia dello sbocciare 26 2, 2, 1, 1290| formando con questo, secondo l'espressione di san Cipriano, un “sacramento 27 2, 2, 1, 1329| Lc 24,13-35 ] e con tale espressione i primi cristiani designeranno 28 2, 2, 1, 1329| nell'assemblea dei fedeli, espressione visibile della Chiesa [Cf 29 2, 2, 1, 1330| centro e la sua più densa espressione nella celebrazione di questo 30 2, 2, 1, 1331| significato originale dell'espressionecomunione dei santi” di 31 2, 2, 2, 1430| interiore spinge invece all'espressione di questo atteggiamento 32 2, 2, 2, 1444| trova la sua più chiara espressione nella solenne parola di 33 2, 2, 3, 1549| gentium, 21]. Secondo la bella espressione di sant'Ignazio di Antiochia, 34 2, 2, 3, 1561| significato tutto speciale come espressione della Chiesa riunita attorno 35 2, 2, 3, 1568| del presbiterio trova un'espressione liturgica nella consuetudine 36 2, 2, 3, 1611| nel Cantico dei Cantici un'espressione unica dell'amore umano, 37 2, 2, 3, 1643| eleva al punto da farne l'espressione di valori propriamente cristiani” [ 38 2, 2, 3, 1656| Vaticano II, usando un'antica espressione, chiama la famigliaEcclesia 39 2, 2, 4, 1674| tempo, ha trovato la sua espressione nelle varie forme di pietà 40 3, 1, 1, 1869| strutture di peccato” sono l'espressione e l'effetto dei peccati 41 3, 1, 3, 1965| di Cristo e trova la sua espressione particolarmente nel Discorso 42 3, 1, 3, 1979| Le norme che ne sono l'espressione restano sostanzialmente 43 3, 1, 3, 1983| Trova la sua principale espressione nel Discorso del Signore 44 3, 2, 0, 2070| Il Decalogo contiene una espressione privilegiata della “legge 45 3, 2, 0, 2080| Il Decalogo contiene un'espressione privilegiata della legge 46 3, 2, 1, 2098| dello spirito verso Dio è un'espressione della nostra adorazione 47 3, 2, 1, 2100| sacrificio esteriore deve essere espressione del sacrifico spirituale: “ 48 3, 2, 1, 2101| promesse fatte a Dio è una espressione del rispetto dovuto alla 49 3, 2, 1, 2138| vero Dio. Ha la sua massima espressione nell'idolatria, come nelle 50 3, 2, 1, 2179| il popolo cristiano all'espressione ordinaria della vita liturgica, 51 3, 2, 2, 2293| applicata costituiscono una espressione significativa della signoria 52 3, 2, 2, 2390| implica l'intimità sessuale.~L'espressione è fallace: che senso può 53 3, 2, 2, 2390| stesso o nell'avvenire?~L'espressione abbraccia situazioni diverse: 54 3, 2, 2, 2500| la verità della parola, espressione razionale della conoscenza 55 3, 2, 2, 2500| anche trovare altre forme di espressione umana, complementari, soprattutto 56 3, 2, 2, 2501| invero, è una forma di espressione propriamente umana. Al di 57 4, 1, 0, 2562| esso è lontano da Dio, l'espressione della preghiera è vana.~ ~ ~ 58 4, 1, 0, 2563| sto, dove abito (secondo l'espressione semitica o biblica: dove “ 59 4, 1, 1, 2635| partecipa a quella di Cristo: è espressione della comunione dei santi. 60 4, 1, 2, 2676| preghiera a Maria ha trovato un'espressione privilegiata nella preghiera 61 4, 1, 3, 2703| dell'anima. Vuole anche l'espressione esteriore che associa il 62 4, 1, 3, 2713| contemplativa è la più semplice espressione del mistero della preghiera. 63 4, 1, 3, 2724| 2724 L'orazione mentale è l'espressione semplice del mistero della 64 4, 2, 0, 2765| 2765 L'espressione tradizionaleOrazione domenicale” [ 65 4, 2, 0, 2778| Occidente con una felice espressione tipicamente cristiana: “ 66 4, 2, 0, 2779| Figlio ce lo ha rivelato:~ ~L'espressione Dio-Padre non era mai stata 67 4, 2, 0, 2794| 2794 Questa espressione biblica non significa un 68 4, 2, 0, 2802| 2802 L'espressione “che sei nei cieli” non 69 4, 2, 0, 2829| 2829 “Dacci” è anche l'espressione dell'Alleanza: noi siamo 70 4, 2, 0, 2836| Oggi ”. E' anch'essa un'espressione di fiducia. Ce la insegna


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License