Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 32 | confessio"]. Ora, queste creature, così belle ma pur mutevoli,
2 1, 1, 1, 40 | Dio che a partire dalle creature e secondo il nostro modo
3 1, 1, 1, 41 | 41 Le creature hanno tutte una certa somiglianza
4 1, 1, 1, 41 | molteplici perfezioni delle creature (la loro verità, bontà,
5 1, 1, 1, 41 | dalle perfezioni delle sue creature, “difatti dalla grandezza
6 1, 1, 1, 41 | grandezza e bellezza delle creature per analogia si conosce
7 1, 1, 1, 46 | ascolta il messaggio delle creature e la voce della propria
8 1, 1, 1, 48 | molteplici perfezioni delle creature, similitudini del Dio infinitamente
9 1, 2, 1, 213 | senza fine. Mentre tutte le creature hanno ricevuto da lui tutto
10 1, 2, 1, 260 | Economia divina è che tutte le creature entrino nell'unità perfetta
11 1, 2, 1, 293 | dalla chiave dell'amore, le creature vennero alla luce” [San
12 1, 2, 1, 293 | beni che concede alle sue creature, questo solo vero Dio ha,
13 1, 2, 1, 295 | voluto far partecipare le creature al suo essere, alla sua
14 1, 2, 1, 295 | tenerezza si espande su tutte le creature” (Sal 145,9).~ ~ ~Dio crea “
15 1, 2, 1, 300 | intimo più profondo delle sue creature: “In lui viviamo, ci muoviamo
16 1, 2, 1, 302 | dalla libera azione delle creature [Concilio Vaticano I: Denz. -
17 1, 2, 1, 306 | della cooperazione delle creature. Questo non è un segno di
18 1, 2, 1, 306 | onnipotente. Infatti Dio alle sue creature non dona soltanto l'esistenza,
19 1, 2, 1, 308 | tutto l'agire delle sue creature: è una verità inseparabile
20 1, 2, 1, 309 | prende cura di tutte le sue creature, perché esiste il male?
21 1, 2, 1, 309 | vita felice, alla quale le creature libere sono invitate a dare
22 1, 2, 1, 311 | Gli angeli e gli uomini, creature intelligenti e libere, devono
23 1, 2, 1, 312 | morale, causato dalle sue creature: “Non siete stati voi”,
24 1, 2, 1, 319 | la sua gloria. Che le sue creature abbiano parte alla sua verità,
25 1, 2, 1, 321 | amore, conduce tutte le creature al loro fine ultimo.~ ~
26 1, 2, 1, 323 | attraverso l'azione delle creature. Agli esseri umani Dio dona
27 1, 2, 1, 326 | indica il “luogo” delle creature spirituali - gli angeli -
28 1, 2, 1, 327 | l'uno e l'altro ordine di creature, quello spirituale e quello
29 1, 2, 1, 330 | 330 In quanto creature puramente spirituali, essi
30 1, 2, 1, 330 | intelligenza e volontà: sono creature personali [Cf Pio XII, Lett.
31 1, 2, 1, 330 | Superano in perfezione tutte le creature visibili. Lo testimonia
32 1, 2, 1, 339 | loro stessa condizione di creature che le cose tutte ricevono
33 1, 2, 1, 339 | Gaudium et spes, 36]. Le varie creature, volute nel loro proprio
34 1, 2, 1, 340 | L'interdipendenza delle creature è voluta da Dio. Il sole
35 1, 2, 1, 342 | 342 La gerarchia delle creature è espressa dall'ordine dei “
36 1, 2, 1, 342 | perfetto. Dio ama tutte le sue creature, [Cf Sal 145,9 ] si prende
37 1, 2, 1, 343 | uomo da quella delle altre creature [Cf Gen 1,26 ].~ ~
38 1, 2, 1, 344 | solidarietà fra tutte le creature per il fatto che tutte hanno
39 1, 2, 1, 344 | Signore, cun tutte le tue creature,~spezialmente messer lo
40 1, 2, 1, 344 | d'Assisi, Cantico delle creature].~ ~ ~
41 1, 2, 1, 350 | 350 Gli angeli sono creature spirituali che incessantemente
42 1, 2, 1, 350 | nei confronti delle altre creature: “Ad omnia bona nostra cooperantur
43 1, 2, 1, 353 | voluto la diversità delle sue creature e la loro bontà propria,
44 1, 2, 1, 353 | ordine. Ha destinato tutte le creature materiali al bene del genere
45 1, 2, 1, 356 | 356 Di tutte le creature visibili, soltanto l'uomo
46 1, 2, 1, 373 | Provvidenza divina verso le altre creature. Da qui la loro responsabilità
47 1, 2, 1, 385 | legati ai limiti propri delle creature - e soprattutto al problema
48 1, 2, 2, 671 | questo mondo, e vive tra le creature, le quali sono in gemito
49 1, 2, 3, 970 | diffusa in vari modi nelle creature, così anche l’unica mediazione
50 1, 2, 3, 970 | esclude, ma suscita nelle creature una varia cooperazione partecipata
51 1, 2, 3, 1014| d'Assisi, Cantico delle creature].~ ~
52 1, 2, 3, 1040| ingiustizie commesse dalle sue creature e che il suo amore è più
53 2, 1, 2, 1148| 1148 In quanto creature, queste realtà sensibili
54 2, 2, 1, 1394| attaccamenti disordinati alle creature e di radicarci in lui:~ ~
55 2, 2, 2, 1472| attaccamento malsano alle creature, che ha bisogno di purifica
56 3, 1, 3, 1951| razionale stabilito tra le creature, per il loro bene e in vista
57 3, 2, 0, 2069| amare tutti gli uomini sue creature. Il Decalogo unifica la
58 3, 2, 1, 2093| sopra di tutto, e tutte le creature per lui e a causa di lui [
59 3, 2, 1, 2095| giustizia gli dobbiamo in quanto creature. La virtù della religione
60 3, 2, 2, 2361| benedicano i cieli e tutte le creature per tutti i secoli! Tu hai
61 3, 2, 2, 2416| 2416 Gli animali sono creature di Dio. Egli li circonda
62 3, 2, 2, 2500| grandezza e la bellezza delle creature fanno conoscere, per analogia,
63 3, 2, 2, 2501| vitali, comune a tutte le creature viventi, essa è una sovrabbondanza
64 4, 1, 1, 2629| relazione con Dio: in quanto creature, non siamo noi il nostro
65 4, 2, 0, 2806| e infiammati di carità. Creature e ancora peccatori, dobbiamo
66 4, 2, 0, 2825| a maggior ragione, noi, creature e peccatori, diventati in
|