Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
litteralem 1
liturga 2
liturgia 227
liturgica 61
liturgicamente 2
liturgiche 43
liturgici 7
Frequenza    [«  »]
61 aquino
61 durante
61 insegnamento
61 liturgica
61 profeti
60 chiamati
60 condizione

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

liturgica

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 132 | cristiana, nella quale l'omelia liturgica deve avere un posto privilegiato, 2 1, 1, 3, 167 | generalmente, dall'assemblea liturgica dei credenti. “Io credo”: 3 1, 2, 3, 752 | Chiesadesigna l'assemblea liturgica, [Cf 1Cor 11,18; 1Cor 14, 4 1, 2, 3, 752 | realizza come assemblea liturgica, soprattutto eucaristica. 5 2, 0, 0, 1070| uomini. Nella celebrazione liturgica, la Chiesa è serva, a immagine 6 2, 0, 0, 1070| Perciò ogni celebrazione liturgica, in quanto opera di Cristo 7 2, 0, 0, 1074| collegata con tutta l'azione liturgica e sacramentale, perché è 8 2, 0, 0, 1075| 1075 La catechesi liturgica mira a introdurre nel Mistero 9 2, 1, 0, 1076| essenziali della celebrazione liturgica (capitolo secondo) .~ ~ 10 2, 1, 1, 1086| s'impernia tutta la vita liturgica, l'opera della salvezza 11 2, 1, 1, 1087| struttura tutta la vita liturgica della Chiesa; essa stessa 12 2, 1, 1, 1097| Nuova Alleanza, ogni azione liturgica, specialmente la celebrazione 13 2, 1, 1, 1097| e la Chiesa. L'assemblea liturgica riceve la propria unità 14 2, 1, 1, 1100| primo luogo all'assemblea liturgica il senso dell'evento della 15 2, 1, 1, 1102| nella comunità. L'assemblea liturgica è prima di tutto comunione 16 2, 1, 1, 1103| Anamnesi. La celebrazione liturgica si riferisce sempre agli 17 2, 1, 1, 1108| Spirito Santo in ogni azione liturgica è quello di mettere in comunione 18 2, 1, 1, 1113| 1113 Tutta la vita liturgica della Chiesa gravita attorno 19 2, 1, 1, 1120| sacramentale che collega l'azione liturgica a ciò che hanno detto e 20 2, 1, 2, 1150| caratterizzano la sua vita liturgica: non sono più soltanto celebrazioni 21 2, 1, 2, 1157| strettamente uniti all'azione liturgica, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, 22 2, 1, 2, 1159| sacra immagine, l'Icona liturgica, rappresenta soprattutto 23 2, 1, 2, 1161| segni della celebrazione liturgica sono riferiti a Cristo: 24 2, 1, 2, 1167| il giorno dell'Assemblea liturgica, giorno in cui i fedeli 25 2, 1, 2, 1176| una più ricca istruzione liturgica e biblica, specialmente 26 2, 1, 2, 1177| radicata nella celebrazione liturgica.~ ~ 27 2, 1, 2, 1188| 1188 Nella celebrazione liturgica tutta l'assemblea è “liturga”, 28 2, 1, 2, 1189| 1189 La celebrazione liturgica comporta segni e simboli 29 2, 1, 2, 1191| strettamente connessi con l'azione liturgica. I criteri della loro valida 30 2, 1, 2, 1193| eccellenza dell'assemblea liturgica, il giorno della famiglia 31 2, 1, 2 | Articolo 2~DIVERSITA' LITURGICA E UNITA' DEL MISTERO~Tradizioni 32 2, 1, 2, 1201| Cristo che nessuna tradizione liturgica può esaurirne l'espressione. 33 2, 1, 2, 1202| manifestato attraverso la vita liturgica di una Chiesa al popolo 34 2, 1, 2, 1206| 1206 “La diversità liturgica può essere fonte di arricchimento, 35 2, 2, 1, 1341| di mira la celebrazione liturgica, per mezzo degli Apostoli 36 2, 2, 1 | IV. La celebrazione liturgica dell'Eucaristia~ ~La messa 37 2, 2, 1, 1363| 13,3 ]. La celebrazione liturgica di questi eventi, li rende 38 2, 2, 1, 1409| resa presente dall'azione liturgica.~ ~ 39 2, 2, 2, 1480| la Penitenza è un'azione liturgica. Questi sono ordinariamente 40 2, 2, 2, 1482| stessa natura, un'azione liturgica, quindi ecclesiale e pubblica [ 41 2, 2, 2, 1512| 1512 Nella tradizione liturgica, tanto in Oriente quanto 42 2, 2, 2, 1517| infermi è una celebrazione liturgica e comunitaria, [Cf Conc. 43 2, 2, 2, 1531| accompagnata dalla preghiera liturgica del sacerdote celebrante 44 2, 2, 3, 1557| cioè che dalla consuetudine liturgica della Chiesa e dalla voce 45 2, 2, 3, 1568| presbiterio trova un'espressione liturgica nella consuetudine secondo 46 2, 2, 3, 1571| diaconale, sia nella vita liturgica e pastorale, sia nelle opere 47 2, 2, 3, 1622| santificazione, la celebrazione liturgica del Matrimonio. . . deve 48 2, 2, 3, 1663| inserita in una celebrazione liturgica, alla presenza del sacerdote ( 49 2, 2, 4, 1675| prolungamento della vita liturgica della Chiesa, ma non la 50 2, 2, 4, 1684| cristiane sono una celebrazione liturgica della Chiesa [Cf Conc. Ecum. 51 3, 1, 3, 2041| che si aggancia alla vita liturgica e di essa si nutre. Il carattere 52 3, 2, 1, 2179| espressione ordinaria della vita liturgica, lo raduna in questa celebrazione; 53 3, 2, 2, 2226| eucaristica e il cuore della vita liturgica delle famiglie cristiane; 54 4, 1, 2, 2658| preghiera, plasmata dalla vita liturgica, tutto attinge all'Amore 55 4, 1, 2, 2671| Spirito”, e ogni tradizione liturgica l'ha sviluppata in antifone 56 4, 1, 2, 2688| attualizzata nella preghiera liturgica ed interiorizzata in ogni 57 4, 1, 2, 2691| proprio della preghiera liturgica per la comunità parrocchiale. 58 4, 1, 2, 2696| proprio della preghiera liturgica per la comunità parrocchiale 59 4, 1, 3, 2729| nella preghiera vocale (liturgica o personale), nella meditazione 60 4, 2, 0, 2759| 6,9-13 ]. La tradizione liturgica della Chiesa ha sempre usato 61 4, 2, 0, 2768| radicata nella preghiera liturgica:~ ~Il Signore ci insegna


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License