Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 94 | credenti “provano delle cose spirituali”; [Conc. Ecum. Vat. II,
2 1, 2, 1, 326 | il “luogo” delle creature spirituali - gli angeli - che circondano
3 1, 2, 1, 328 | L'esistenza degli esseri spirituali, incorporei, che la Sacra
4 1, 2, 1, 330 | quanto creature puramente spirituali, essi hanno intelligenza
5 1, 2, 1, 350 | Gli angeli sono creature spirituali che incessantemente glorificano
6 1, 2, 1, 400 | padronanza delle facoltà spirituali dell'anima sul corpo è infranta; [
7 1, 2, 2, 581 | degli Ebrei e dei loro capi spirituali come un “rabbi” [Cf Gv 11,
8 1, 2, 3, 736 | Spirito Santo, che rende spirituali, c'è la riammissione al
9 1, 2, 3, 835 | di patrimoni teologici e spirituali propri alle “Chiese locali
10 1, 2, 3, 901 | pazienza, diventano “sacrifici spirituali graditi a Dio per mezzo
11 1, 2, 3, 948 | I. La comunione dei beni spirituali~ ~
12 1, 2, 3, 955 | dalla comunicazione dei beni spirituali” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
13 2, 1, 1, 1083| amore alle “benedizioni spirituali” di cui il Padre ci fa dono.
14 2, 1, 1, 1094| roccia era figura dei doni spirituali di Cristo; [Cf 1Cor 10,1-
15 2, 1, 2, 1146| esprime e percepisce le realtà spirituali attraverso segni e simboli
16 2, 1, 2, 1156| con salmi, inni, cantici spirituali, cantando e inneggiando
17 2, 1, 2, 1177| dei Padri e dei maestri spirituali, rivelano in modo più profondo
18 2, 2, 1, 1269| sostenuto dagli altri aiuti spirituali della Chiesa [Cf Conc. Ecum.
19 2, 2, 1, 1414| ottenere da Dio benefici spirituali o temporali.~ ~
20 2, 2, 2, 1438| adatti per gli esercizi spirituali, le liturgie penitenziali,
21 2, 2, 2, 1469| fortificato dallo scambio dei beni spirituali tra tutte le membra vive
22 2, 2, 2, 1476| 1476 Questi beni spirituali della comunione dei santi
23 2, 2, 2, 1496| 1496 Gli effetti spirituali del sacramento della Penitenza
24 2, 2, 2, 1496| accrescimento delle forze spirituali per il combattimento cristiano.~ ~
25 2, 2, 3, 1587| offrirti doni e sacrifici spirituali, di rinnovare il tuo popolo
26 2, 2, 3, 1603| strutture sociali e attitudini spirituali. Queste diversità non devono
27 2, 2, 4, 1667| ottenuti effetti soprattutto spirituali. Per mezzo di essi gli uomini
28 3, 0, 0, 1697| molteplici scambi dei “beni spirituali” nella “comunione dei dei
29 3, 1, 1, 1705| anima e delle sue potenze spirituali d'intelligenza e di volontà,
30 3, 1, 1, 1803| proprie energie sensibili e spirituali la persona virtuosa tende
31 3, 1, 1, 1853| possono distinguere in peccati spirituali e carnali, o ancora in peccati
32 3, 1, 2, 1886| istintive a quelle interiori e spirituali”: [Giovanni Paolo II, Lett.
33 3, 1, 2, 1886| assimilazione di valori spirituali: valori nei quali trovano
34 3, 1, 2, 1888| far leva sulle capacità spirituali e morali della persona e
35 3, 1, 2, 1925| prosperità o lo sviluppo dei beni spirituali e temporali della società;
36 3, 1, 2, 1937| doni e grazie di virtù, spirituali e temporali, con tale diversità,
37 3, 1, 2, 1942| materiali. Diffondendo i beni spirituali della fede, la Chiesa ha,
38 3, 1, 2, 1948| la condivisione dei beni spirituali ancor più che di quelli
39 3, 1, 3, 1964| compimento delle promesse spirituali ed eterne. Sotto tale aspetto,
40 3, 1, 3, 2033| dei teologi e degli autori spirituali. In tal modo, di generazione
41 3, 2, 1, 2121| nella vendita delle realtà spirituali. A Simone il mago, che voleva
42 3, 2, 1, 2121| impossibile appropriarsi i beni spirituali e comportarsi nei loro confronti
43 3, 2, 1, 2164| Ignazio di Loyola, Esercizi spirituali, 38].~ ~
44 3, 2, 2, 2200| procura, insieme con i frutti spirituali, frutti temporali di pace
45 3, 2, 2, 2223| istintive a quelle interiori e spirituali” [Giovanni Paolo II, Lett.
46 3, 2, 2, 2228| loro bisogni materiali e spirituali. Durante la loro crescita,
47 3, 2, 2, 2232| maturità e autonomia umane e spirituali, tanto più la sua specifica
48 3, 2, 2, 2252| ai bisogni materiali e spirituali dei propri figli.~ ~
49 3, 2, 2, 2333| complementarità fisiche, morali e spirituali sono orientate ai beni del
50 3, 2, 2, 2344| rispettino le dimensioni morali e spirituali della vita umana.~ ~ ~
51 3, 2, 2, 2447| sue necessità corporali e spirituali [Cf Is 58,6-7; Eb 13,3 ].
52 3, 2, 2, 2478| Ignazio di Loyola, Esercizi spirituali, 22].~ ~
53 4, 1, 1, 2625| tradizioni liturgiche e spirituali. Le forme della preghiera,
54 4, 1, 1, 2641| con salmi, inni, cantici spirituali, cantando e inneggiando
55 4, 1, 2, 2651| comprensione delle realtà spirituali di cui fanno esperienza [
56 4, 1, 3, 2707| sono tanti quanti i maestri spirituali. Un cristiano deve meditare
57 4, 1, 3, 2715| Ignazio di Loyola, Esercizi spirituali, 104].~ ~
58 4, 1, 3, 2731| ricordi e i sentimenti anche spirituali. E' il momento della fede
59 4, 2, 0, 2830| convenienti”, materiali e spirituali. Nel Discorso della montagna
60 4, 2, 0, 2833| condividere i beni materiali e spirituali, non per costrizione, ma
|