Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 45 | vera vita la mia, tutta piena di Te” [Sant'Agostino, Confessiones,
2 1, 1, 2, 115 | morale e anagogico. La piena concordanza dei quattro
3 1, 1, 3, 154 | prestare, con la fede, la piena sottomissione della nostra
4 1, 2, 1, 215 | questo ci si può affidare con piena fiducia alla verità e alla
5 1, 2, 1, 297 | Scrittura come una verità piena di promessa e di speranza.
6 1, 2, 2, 470 | condotta a confessare la piena realtà dell'anima umana,
7 1, 2, 2, 490 | Annunciazione, la saluta come “piena di grazia” (Lc 1,28). In
8 1, 2, 2, 508 | la Madre del suo Figlio. “Piena di grazia”, ella è “il frutto
9 1, 2, 2, 566 | Satana in forza della sua piena adesione al disegno di salvezza
10 1, 2, 2, 674 | di Dio di arrivare “alla piena maturità di Cristo” (Ef
11 1, 2, 3, 695 | misura che conviene alla piena maturità di Cristo” (Ef
12 1, 2, 3, 720 | Gv 3,5 ].~ ~ ~“Gioisci, piena di grazia”~ ~
13 1, 2, 3, 722 | Era conveniente che fosse “piena di grazia” la Madre di Colui
14 1, 2, 3, 775 | segno e strumento” della piena realizzazione di questa
15 1, 2, 3, 817 | piccole si sono staccate dalla piena comunione della Chiesa cattolica,
16 1, 2, 3, 830 | riceve da lui “in forma piena e totale i mezzi di salvezza” [
17 1, 2, 3, 855 | sono separati dalla sua piena comunione. Anzi, alla Chiesa
18 1, 2, 3, 865 | incorporati, fino alla sua piena manifestazione escatologica.
19 1, 2, 3, 882 | sulla Chiesa la potestà piena, suprema e universale, che
20 1, 2, 3, 883 | pure soggetto di suprema e piena potestà su tutta la Chiesa:
21 1, 2, 3, 967 | 967 Per la sua piena adesione alla volontà del
22 2, 1, 1, 1107| realmente anticipare la piena comunione della Santissima
23 2, 1, 1, 1109| è anche preghiera per la piena realizzazione della comunione
24 2, 1, 2, 1141| vengano guidati a quella piena, consapevole e attiva partecipazione
25 2, 2, 1, 1271| quanti non sono ancora nella piena comunione con la Chiesa
26 2, 2, 1, 1312| quando viene ammesso alla piena comunione con la Chiesa
27 2, 2, 1, 1372| partecipazione sempre più piena al sacrificio del nostro
28 2, 2, 1, 1380| adorazione, nella contemplazione piena di fede e pronta a riparare
29 2, 2, 1, 1395| di coloro che sono nella piena comunione della Chiesa.~ ~ ~
30 2, 2, 1, 1398| ritornino i giorni della piena unità di tutti coloro che
31 2, 2, 1, 1399| orientali che non sono nella piena comunione con la Chiesa
32 2, 2, 1, 1401| cristiani che non sono in piena comunione con la Chiesa
33 2, 2, 2, 1439| nuova, pura, dignitosa, piena di gioia che è la vita dell'
34 2, 2, 2, 1439| misericordia in una maniera così piena di semplicità e di bellezza.~ ~
35 2, 2, 2, 1459| deve ancora recuperare la piena salute spirituale. Deve
36 2, 2, 2, 1466| verso la guarigione e la piena maturità. Deve pregare e
37 2, 2, 3, 1646| bene dei figli, esigono la piena fedeltà dei coniugi e ne
38 2, 2, 3, 1654| avere una vita coniugale piena di senso, umanamente e cristianamente.
39 3, 1, 1, 1730| con l'adesione a lui, alla piena e beata perfezione”: [Conc.
40 3, 1, 1, 1857| inoltre, viene commesso con piena consapevolezza e deliberato
41 3, 1, 1, 1859| anche essere commesso con piena consapevolezza e totale
42 3, 1, 1, 1862| materia grave, ma senza piena consapevolezza e senza totale
43 3, 1, 3, 1960| fondamento preparato da Dio e in piena armonia con l'opera dello
44 3, 1, 3, 2045| misura che conviene alla piena maturità di Cristo” ( Ef
45 3, 2, 1, 2143| un silenzio di adorazione piena d'amore [Cf Zc 2,17 ]. Non
46 3, 2, 1, 2159| nome di Dio risplenderà in piena luce. “Al vincitore darò. . .
47 3, 2, 2, 2419| Chiesa dal Vangelo riceve la piena rivelazione della verità
48 3, 2, 2, 2550| ascolta [Cf Ap 22,17 ] alla piena comunione con Dio:~ ~Là
49 4, 1, 1, 2600| volontà umana alla volontà piena d'amore del Padre.~ ~
50 4, 1, 1, 2615| perché la vostra gioia sia piena” ( Gv 16,24 ).~ ~ ~Gesù
51 4, 1, 1, 2617| l'Onnipotente ha fatto “piena di grazia”, risponde con
52 4, 1, 1, 2620| Gesù comporta un'adesione piena d'amore alla volontà del
53 4, 1, 2, 2676| in lei [Cf Sof 3,17 b].~“Piena di grazia, il Signore è
54 4, 1, 2, 2676| reciprocamente. Maria è piena di grazia perché il Signore
55 4, 1, 2, 2676| gli uomini” ( Ap 21,3 ). “Piena di grazia”, Maria è interamente
56 4, 1, 2, 2676| nostro quello di Elisabetta. “Piena di Spirito Santo” ( Lc 1,
57 4, 1, 3, 2716| accoglienza del servo e adesione piena d'amore del figlio. Partecipa
58 4, 1, 3, 2745| medesima conformità filiale e piena d'amore al Disegno d'amore
59 4, 2, 0 | I. “Osare avvicinarci in piena confidenza”~ ~
60 4, 2, 0, 2853| ghermire: la nuova Eva, “piena di grazia” dello Spirito
|