Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 126 | Chiese, conservando infine il carattere di predicazione, sempre
2 1, 2, 1, 393 | possa essere perdonato è il carattere irrevocabile della loro
3 1, 2, 1, 405 | discendente di Adamo ha un carattere di colpa personale. Consiste
4 1, 2, 2, 443 | ha potuto riconoscere il carattere trascendente della filiazione
5 1, 2, 2, 533 | austera e semplice, il suo carattere sacro e inviolabile. . .
6 1, 2, 2, 617 | 1529] sottolineando il carattere unico del sacrificio di
7 1, 2, 2, 660 | 660 Il carattere velato della gloria del
8 1, 2, 3, 698 | teologiche per esprimere il “carattere” indelebile impresso da
9 1, 2, 3, 751 | 19,39 ] generalmente di carattere religioso. È il termine
10 1, 2, 3, 831 | erano dispersi. . . Questo carattere di universalità che adorna
11 1, 2, 3, 876 | intrinsecamente legato il carattere di servizio. I ministri,
12 1, 2, 3, 877 | ministero ecclesiale avere un carattere collegiale. Infatti il Signore
13 1, 2, 3, 878 | ministero ecclesiale avere un carattere personale. Se i ministri
14 1, 2, 3, 879 | nome di Cristo. Esso ha un carattere personale e una forma collegiale.
15 1, 2, 3, 890 | del Magistero è legata al carattere definitivo dell'Alleanza
16 2, 1, 1, 1121| conferiscono, oltre la grazia, un carattere sacramentale o “sigillo”
17 2, 1, 2, 1157| nei momenti previsti e il carattere solenne della celebrazione.
18 2, 1, 2, 1191| unanime dell'assemblea e il carattere sacro della celebrazione.~ ~
19 2, 2, 1, 1264| vita come le debolezze del carattere, ecc., e anche una inclinazione
20 2, 2, 1, 1272| spirituale indelebile (“carattere”) della sua appartenenza
21 2, 2, 1, 1273| fedeli hanno ricevuto il carattere sacramentale che li consacra
22 2, 2, 1, 1280| spirituale indelebile, il carattere, il quale consacra il battezzato
23 2, 2, 1, 1280| cristiana. A motivo del carattere che imprime, il Battesimo
24 2, 2, 1, 1304| spirituale indelebile, il “carattere”; [Cf Concilio di Trento:
25 2, 2, 1, 1305| 1305 Il “carattere” perfeziona il sacerdozio
26 2, 2, 1, 1317| cristiano un segno spirituale o carattere indelebile; perciò si può
27 2, 2, 1, 1365| anche un sacrificio. Il carattere sacrificale dell'Eucaristia
28 2, 2, 2, 1481| formule di assoluzione, a carattere deprecativo, le quali mirabilmente
29 2, 2, 2, 1482| esprime più chiaramente il carattere ecclesiale della penitenza.
30 2, 2, 3, 1558| viene impresso un sacro carattere, in maniera che i vescovi,
31 2, 2, 3, 1559| Lumen gentium, 22]. Il carattere e la natura collegiale dell'
32 2, 2, 3, 1563| segnati da uno speciale carattere che li configura a Cristo
33 2, 2, 3, 1570| imprime in loro un segno (“carattere”) che nulla può cancellare
34 2, 2, 3 | sacramento dell'Ordine~ ~Il carattere indelebile~ ~
35 2, 2, 3, 1582| conferisce, anch'esso, un carattere spirituale indelebile e
36 2, 2, 3, 1583| senso stretto, poiché il carattere impresso dall'ordinazione
37 2, 2, 3, 1597| L'ordinazione imprime un carattere sacramentale indelebile.~ ~
38 2, 2, 3, 1606| sembra proprio avere un carattere universale.~ ~
39 2, 2, 3, 1631| avere dei testimoni).~ ~- Il carattere pubblico del consenso protegge
40 2, 2, 4, 1685| delle esequie esprimono il carattere pasquale della morte cristiana,
41 3, 1, 1, 1810| aiuto di Dio forgiano il carattere e rendono spontanea la pratica
42 3, 1, 1, 1859| Presuppone la conoscenza del carattere peccaminoso dell'atto, della
43 3, 1, 1, 1859| 31 ] non diminuiscono il carattere volontario del peccato ma,
44 3, 1, 1, 1860| ugualmente attenuare il carattere volontario e libero della
45 3, 1, 2 | I. Il carattere comunitario della vocazione
46 3, 1, 2, 1902| legislazione umana non riveste il carattere di legge se non nella misura
47 3, 1, 3, 2011| amore attivo, assicura il carattere soprannaturale dei nostri
48 3, 1, 3, 2041| liturgica e di essa si nutre. Il carattere obbligatorio di tali leggi
49 3, 2, 1, 2159| nome eterno. Nel Regno, il carattere misterioso ed unico di ogni
50 3, 2, 2, 2212| con il prossimo sono di carattere personale. Il prossimo non
51 3, 2, 2, 2245| segno e la salvaguardia del carattere trascendente della persona
52 3, 2, 2, 2297| prescrizioni mediche di carattere strettamente terapeutico,
53 3, 2, 2, 2317| gli eccessivi squilibri di carattere economico o sociale, l'invidia,
54 3, 2, 2, 2368| responsabile della vita, il carattere morale del comportamento
55 3, 2, 2, 2385| 2385 Il carattere immorale del divorzio deriva
56 4, 2, 0, 2768| Ufficio divino. Ma il suo carattere ecclesiale appare in tutta
57 4, 2, 0, 2771| Signore manifesta anche il carattere escatologico delle proprie
58 4, 2, 0, 2776| Eucaristia, manifesta il carattere “escatologico” delle proprie
|