Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 28 | comportamenti religiosi (preghiere, sacrifici, culti, meditazioni,
2 1, 1, 2, 122 | uomo e mirabili tesori di preghiere”; in essi infine “è nascosto
3 1, 1, 2, 127 | soffermo durante le mie preghiere: vi trovo quanto è necessario
4 1, 2, 1, 307 | le loro azioni, le loro preghiere, ma anche con le loro sofferenze [
5 1, 2, 3, 821 | della vita, insieme con le preghiere private e pubbliche per
6 1, 2, 3, 901 | Tutte infatti le opere, le preghiere e le iniziative apostoliche,
7 1, 2, 3, 903 | Parola, presiedere alle preghiere liturgiche, amministrare
8 1, 2, 3, 949 | frazione del pane e nelle preghiere” (At 2,42).~La comunione
9 1, 2, 3, 962 | costantemente le nostre preghiere” [Paolo VI, Credo del popolo
10 1, 2, 3, 965 | Figlio, Maria «con le sue preghiere aiutò le primizie della
11 1, 2, 3, 965 | Maria implorava con le sue preghiere il dono dello Spirito, che
12 1, 2, 3, 966 | vivente e che con le tue preghiere libererai le nostre anime
13 1, 2, 3, 1032| offrire per loro le nostre preghiere [San Giovanni Crisostomo,
14 1, 2, 3, 1037| liturgia eucaristica e nelle preghiere quotidiane dei fedeli, la
15 1, 2, 3, 1061| frequentemente alla fine delle preghiere del Nuovo Testamento. Anche
16 1, 2, 3, 1061| la Chiesa termina le sue preghiere con “Amen”.~ ~
17 2, 1, 1, 1096| stesse formule delle nostre preghiere più degne di venerazione,
18 2, 1, 1, 1096| Padre nostro]. Anche le preghiere eucaristiche si ispirano
19 2, 1, 2, 1177| 1177 Gli inni e le preghiere litaniche della Liturgia
20 2, 2, 1, 1342| frazione del pane e nelle preghiere. . . Ogni giorno tutti insieme
21 2, 2, 1, 1345| alziamo in piedi ed innalziamo preghiere] sia per noi stessi. . .
22 2, 2, 1, 1345| salvezza eterna.~Finite le preghiere, ci salutiamo l'un l'altro
23 2, 2, 1, 1345| Quando egli ha terminato le preghiere ed il rendimento di grazie,
24 2, 2, 1, 1349| facciano domande, suppliche, preghiere e ringraziamenti per tutti
25 2, 2, 1, 1362| il suo Corpo. In tutte le preghiere eucaristiche, dopo le parole
26 2, 2, 1, 1371| Presentando a Dio le preghiere per i defunti, anche se
27 2, 2, 1, 1383| Liturgia esprime in molte preghiere questa unità del sacrificio
28 2, 2, 1, 1398| tanto più pressanti sono le preghiere al Signore perché ritornino
29 2, 2, 2, 1477| che presso Dio hanno le preghiere e le buone opere del la
30 2, 2, 2, 1508| Risorto. Tuttavia, neppure le preghiere più intense ottengono la
31 2, 2, 2, 1516| speciale i malati con le sue preghiere e le sue attenzioni fraterne.~ ~
32 2, 2, 3, 1624| liturgie sono ricche di preghiere di benedizione e di epiclesi
33 3, 2, 1, 2111| alla sola materialità delle preghiere o dei segni sacramentali
34 3, 2, 1, 2157| la sua giornata, le sue preghiere, le sue azioni con il segno
35 3, 2, 1, 2166| cristiano incomincia le sue preghiere e le sue azioni con il segno
36 3, 2, 1, 2179| legame della carità, le preghiere dei sacerdoti [San Giovanni
37 3, 2, 2, 2240| Apostolo ci esorta ad elevare preghiere ed azioni di grazie “per
38 4, 1, 1, 2603| riportato in modo esplicito due preghiere pronunciate da Gesù durante
39 4, 1, 1, 2606| vita terrena egli offrì preghiere e suppliche con forti grida
40 4, 1, 1, 2621| Cristo stesso esaudisce le preghiere che Gli vengono rivolte.~ ~
41 4, 1, 1, 2624| frazione del pane e nelle preghiere” ( At 2,42 ). La sequenza
42 4, 1, 1, 2625| 2625 Le preghiere sono prima di tutto quelle
43 4, 1, 1, 2630| Testamento non contiene preghiere di lamentazione, frequenti
44 4, 1, 2, 2688| La memorizzazione delle preghiere fondamentali offre un supporto
45 4, 1, 3, 2701| pregato soltanto con le preghiere liturgiche della sinagoga;
46 4, 1, 3, 2704| anche la più interiore delle preghiere non saprebbe fare a meno
47 4, 1, 3, 2720| una preghiera regolare: preghiere quotidiane, Liturgia delle
48 4, 1, 3, 2742| incessantemente con ogni sorta di preghiere e di suppliche nello Spirito,
49 4, 2, 0, 2761| dunque, innalzare al cielo preghiere diverse secondo i suoi propri
50 4, 2, 0, 2762| rassegna tutte le parole delle preghiere contenute nella Sacra Scrittura,
51 4, 2, 0, 2771| nostro, a differenza delle preghiere dell'Antica Alleanza, si
52 4, 2, 0, 2845| che ce lo riconciliamo con preghiere che salgono da cuori pacificati.
|