Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 52 | Rivelando se stesso, Dio vuole rendere gli uomini capaci di rispondergli,
2 1, 2, 1, 217 | Figlio nel mondo, sarà “per rendere testimonianza alla Verità” (
3 1, 2, 3, 719 | viene “come testimone per rendere testimonianza alla Luce” (
4 1, 2, 3, 850 | missione altro non è che di rendere partecipi gli uomini della
5 1, 2, 3, 889 | che è la Verità, ha voluto rendere la sua Chiesa partecipe
6 1, 2, 3, 958 | solo aiutarli, ma anche rendere efficace la loro intercessione
7 1, 2, 3, 1059| tribunale di Cristo per rendere conto delle loro azioni” [
8 2, 1, 1, 1112| fede dell'assemblea; di rendere presente e attualizzare,
9 2, 1, 1, 1123| di Cristo, e, infine, a rendere culto a Dio; in quanto segni,
10 2, 1, 2, 1162| campagna sprona il mio cuore a rendere gloria a Dio” [San Giovanni
11 2, 2, 1, 1316| più saldamente a Cristo, rendere più solido il nostro legame
12 2, 2, 1, 1371| nostri peccati, cercando di rendere clemente per loro e per
13 2, 2, 2, 1455| della Chiesa al fine di rendere possibile un nuovo avvenire.~ ~
14 2, 2, 2, 1501| contro Dio. Ma essa può anche rendere la persona più matura, aiutarla
15 2, 2, 2, 1503| cessato, lungo i secoli, di rendere i cristiani particolarmente
16 2, 2, 3, 1586| servendoti notte e giorno; di rendere il tuo volto incessantemente
17 3, 1, 1, 1752| così, per esempio, si può rendere un servizio per procurarsi
18 3, 1, 1, 1754| atti stessi; non possono rendere né buona né giusta un'azione
19 3, 1, 1, 1821| la tua impazienza possa rendere incerto ciò che è certo,
20 3, 1, 2, 1877| vocazione dell'umanità è di rendere manifesta l'immagine di
21 3, 1, 2, 1908| particolari. Essa però deve rendere accessibile a ciascuno ciò
22 3, 1, 2, 1942| condizioni sociali tali da rendere possibile per tutti una
23 3, 1, 3, 2014| vita mistica, allo scopo di rendere manifesto il dono gratuito
24 3, 2, 1, 2095| Così la carità ci porta a rendere a Dio ciò che in tutta giustizia
25 3, 2, 1, 2105| 2105 Il dovere di rendere a Dio un culto autentico
26 3, 2, 1, 2136| 2136 Il dovere di rendere a Dio un culto autentico
27 3, 2, 1, 2176| nel cuore dell'uomo “di rendere a Dio un culto esteriore,
28 3, 2, 1, 2193| affari che impediscono di rendere culto a Dio e turbano la
29 3, 2, 2, 2236| esercizio dell'autorità mira a rendere evidente una giusta gerarchia
30 3, 2, 2, 2412| se la cosa non c'è più, a rendere l'equivalente in natura
31 3, 2, 2 | II. “Rendere testimonianza alla verità”~ ~
32 3, 2, 2, 2471| essere “venuto nel mondo per rendere testimonianza alla verità” (
33 3, 2, 2, 2471| della testimonianza da rendere al Signore”( 2Tm 1,8 ).
34 3, 2, 2, 2506| della testimonianza da rendere al Signore” ( 2Tm 1,8 )
35 4, 2, 0, 2847| miseria e per obbligarci a rendere grazie per i beni che la
|