Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 1 | dell'uomo - conoscere e amare Dio~ ~
2 1, 1, 1, 31 | chiamato a conoscere e ad amare Dio, l'uomo che cerca Dio
3 1, 2, 1, 202 | Signore” e che lo si deve amare con tutto il cuore, con
4 1, 2, 1, 356 | capace di conoscere e di amare il proprio Creatore”; [Conc.
5 1, 2, 1, 358 | stato creato per servire e amare Dio e per offrirgli tutta
6 1, 2, 1, 387 | persone create perché possano amare lui e amarsi reciprocamente.~ ~ ~
7 1, 2, 2, 604 | non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato
8 1, 2, 2, 622 | molti” (Mt 20,28), cioè ad amare “i suoi sino alla fine” (
9 1, 2, 3, 735 | Santa che consiste nell'amare come egli ci ha amati [Cf
10 1, 2, 3, 782 | legge il nuovo precetto di amare come lo stesso Cristo ci
11 1, 2, 3, 1033| amarlo. Ma non possiamo amare Dio se pecchiamo gravemente
12 2, 2, 2, 1466| colui che è caduto; deve amare la verità, essere fedele
13 3, 0, 0, 1698| vostre, per servire, lodare, amare e glorificare Dio. Voi appartenete
14 3, 1, 1, 1704| perfezione nel “cercare” e nell'“amare il vero e il bene” [Conc.
15 3, 1, 1, 1711| perfezione nel “cercare” ed “amare il vero e il bene” [Conc.
16 3, 1, 1, 1728| cuore per renderci capaci di amare Dio al di sopra di tutto.~ ~
17 3, 1, 1, 1766| 1766 “Amare è volere del bene a qualcuno” [
18 3, 1, 1, 1776| che lo chiama sempre ad amare e a fare il bene e a fuggire
19 3, 1, 1, 1809| Vivere bene altro non è che amare Dio con tutto il proprio
20 3, 1, 1, 1811| seguire i suoi inviti ad amare il bene e a stare lontano
21 3, 1, 1, 1825| Il Signore ci chiede di amare come lui, perfino i nostri
22 3, 1, 1, 1825| lontano, [Cf Lc 10,27-37 ] di amare i bambini[Cf Mc 9,37 ] e
23 3, 1, 1, 1827| nostra capacità umana di amare. La eleva alla perfezione
24 3, 2, 0, 2057| di vita:~ ~Ti comando di amare il Signore tuo Dio, di camminare
25 3, 2, 0, 2069| saprebbe adorare Dio senza amare tutti gli uomini sue creature.
26 3, 2, 0, 2074| Salvatore stesso viene ad amare in noi il Padre suo ed i
27 3, 2, 1, 2093| comandamento ci ordina di amare Dio al di sopra di tutto,
28 3, 2, 2, 2262| guancia, [Cf Mt 5,22-39 ] di amare i propri nemici [Cf Mt 5,
29 3, 2, 2, 2332| affettività, la capacità di amare e di procreare, e, in un
30 3, 2, 2, 2418| degli uomini. Si possono amare gli animali; ma non si devono
31 3, 2, 2, 2520| perché la castità permette di amare con un cuore retto e indiviso;~-
32 4, 1, 2, 2668| unica occupazione, quella di amare Dio, che anima e trasfigura
33 4, 2, 0, 2840| indivisibile: non possiamo amare Dio che non vediamo, se
|