Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 94 | insieme con chi le legge” [San Gregorio Magno, Homilia in Ezechielem,
2 1, 2, 1, 256 | catecumeni di Costantinopoli san Gregorio Nazianzeno, detto anche “
3 1, 2, 1, 256 | l'Unità mi sazia. . [San Gregorio Nazianzeno, Orationes, 40,
4 1, 2, 2, 457 | miserabile ed infelice? [San Gregorio di Nissa, Oratio catechetica,
5 1, 2, 2, 473 | della sua Persona [Cf San Gregorio Magno, Lettera Sicut aqua:
6 1, 2, 2, 537 | glorificati con lui [San Gregorio Nazianzeno, Orationes, 40,
7 1, 2, 2, 625 | per le parti separate [San Gregorio di Nissa, Oratio catechetica,
8 1, 2, 2, 650 | due parti separate” [San Gregorio di Nissa, In Christi resurrectionem,
9 1, 2, 3, 684 | della Santa Trinità. San Gregorio Nazianzeno, “il Teologo”,
10 1, 2, 3, 684 | brillante trasparenza [San Gregorio Nazianzeno, Orationes theologicae,
11 1, 2, 3, 690 | approssimano per la fede [San Gregorio di Nissa, De Spiritu Sancto,
12 1, 2, 3, 795 | Chiesa, da lui assunta [San Gregorio Magno, Moralia in Job, praef. ,
13 1, 2, 3, 1031| altre nel secolo futuro [San Gregorio Magno, Dialoghi, 4, 39].~ ~ ~
14 2, 2, 1, 1216| della signoria di Dio [San Gregorio Nazianzeno, Orationes, 40,
15 2, 2, 3, 1589| il sacramento. Così, san Gregorio Nazianzeno, giovanissimo
16 2, 2, 3, 1589| consigliare con intelligenza [San Gregorio Nazianzeno, Orationes, 2,
17 2, 2, 3, 1589| anche la sua forza [San Gregorio Nazianzeno, Orationes, 2,
18 2, 2, 3, 1589| divinizzato e divinizza [San Gregorio Nazianzeno, Orationes, 2,
19 3, 1, 1, 1803| divenire simili a Dio [San Gregorio di Nissa, Orationes de beatitudinibus,
20 3, 1, 1, 1866| Giovanni Cassiano e san Gregorio Magno [San Gregorio Magno,
21 3, 1, 1, 1866| san Gregorio Magno [San Gregorio Magno, Moralia in Job, 31,
22 3, 1, 3, 2015| ciò che già conosce [San Gregorio di Nissa, Homiliae in Canticum,
23 3, 1, 3, 2028| non averne alcuno” [San Gregorio di Nissa, De vita Mosis:
24 3, 2, 2, 2446| dovere di giustizia [San Gregorio Magno, Regula pastoralis,
25 3, 2, 2, 2539| dalla sua fortuna” [San Gregorio Magno, Moralia in Job, 31,
26 3, 2, 2, 2546| per noi” ( 2Cor 8,9 ) [San Gregorio di Nissa, Orationes de beatitudinibus,
27 3, 2, 2, 2548| possano concepire” [San Gregorio di Nissa, Orationes de beatitudinibus,
28 4, 1, 0, 2565| spirito tutto intero” [San Gregorio Nazianzeno, Orationes, 16,
29 4, 1, 2, 2670| culto particolare? [San Gregorio Nazianzeno, Orationes theologicae,
30 4, 1, 2, 2678| inni di sant'Efrem o di san Gregorio di Narek, la tradizione
31 4, 1, 3, 2697| quanto si respiri” [San Gregorio Nazianzeno, Orationes Theologicae,
32 4, 2, 0, 2784| impregnarne l'anima [San Gregorio di Nissa, Homiliae in orationem
|