Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 3, 12 | nell'adempimento del loro compito di insegnare al Popolo di
2 1, 1, 2, 77 | affidando il loro proprio compito di magistero” [Conc. Ecum.
3 1, 1, 2, 119 | 119 “È compito degli esegeti contribuire,
4 1, 2, 3, 763 | 763 È compito del Figlio realizzare, nella
5 1, 2, 3, 848 | Cf Eb 11,6 ] è tuttavia compito imprescindibile della Chiesa,
6 1, 2, 3, 890 | errore l'autentica fede. Il compito pastorale del Magistero
7 1, 2, 3, 904 | condurlo alla fede è il compito di ogni predicatore e anche
8 2, 1, 2, 1184| presbitero “deve mostrare il compito che egli ha di presiedere
9 2, 2, 1, 1255| Canonico, 872-874]. Il loro compito è una vera funzione ecclesiale (“
10 2, 2, 2, 1509| infermi!” ( Mt 10,8 ). Questo compito la Chiesa l'ha ricevuto
11 2, 2, 3, 1552| ministeriale non ha solamente il compito di rappresentare Cristo -
12 2, 2, 3, 1574| sposa di Cristo, del suo compito di pastore del gregge del
13 2, 2, 3, 1636| per i matrimoni misti. Suo compito è di aiutare queste coppie
14 2, 2, 3, 1637| lo sposo cattolico ha un compito particolare: infatti “il
15 2, 2, 3, 1653| 3]. In questo senso il compito fondamentale del matrimonio
16 2, 2, 4, 1673| Chiesa deriva il potere e il compito di esorcizzare [Cf Mc 1,
17 3, 1, 1, 1784| educazione della coscienza è un compito di tutta la vita. Fin dai
18 3, 1, 2, 1898| della comunità civica. Suo compito è quello di assicurare,
19 3, 1, 2, 1902| coscienza del dovere e del compito assunto”: [Conc. Ecum. Vat.
20 3, 1, 2, 1910| realizzazione più completa. E' compito dello Stato difendere e
21 3, 1, 2, 1927| 1927 E' compito dello Stato difendere e
22 3, 1, 2, 1930| obbedienza dei propri sudditi. E' compito della Chiesa richiamare
23 3, 1, 3, 2032| Lumen gentium, 17]. “E' compito della Chiesa annunziare
24 3, 2, 2, 2229| migliore dei modi nel loro compito di educatori cristiani [
25 3, 2, 2, 2367| Ef 3,14; Mt 23,9 ]. “Nel compito di trasmettere la vita umana
26 3, 2, 2, 2371| che la vita dell'uomo e il compito di trasmetterla non sono
27 3, 2, 2, 2431| efficienti. Il principale compito dello Stato, pertanto, è
28 3, 2, 2, 2431| efficienza e onestà. . . Compito dello Stato è quello di
29 3, 2, 2, 2442| della vita sociale. Questo compito fa parte della vocazione
30 3, 2, 2, 2498| bene comune. . . E' infatti compito della stessa autorità. . .
31 4, 1, 2, 2663| della fede apostolica, ed è compito dei pastori e dei catechisti
|