Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 2, 549 | ingiustizia, [Cf Lc 19,8 ] della malattia e della morte, [Cf Mt 11,
2 2, 2, 1, 1264| quali le sofferenze, la malattia, la morte, o le fragilità
3 2, 2, 1, 1351| vedove, e chi è indigente per malattia o per qualche altra causa;
4 2, 2, 2, 1420| sottomessa alla sofferenza, alla malattia e alla morte. Questa vita
5 2, 2, 2 | Economia della Salvezza~ ~La malattia nella vita umana~ ~
6 2, 2, 2, 1500| 1500 La malattia e la sofferenza sono sempre
7 2, 2, 2, 1500| prova la vita umana. Nella malattia l'uomo fa l'esperienza della
8 2, 2, 2, 1500| propria finitezza. Ogni malattia può farci intravvedere la
9 2, 2, 2, 1501| 1501 La malattia può condurre all'angoscia,
10 2, 2, 2, 1501| che lo è. Molto spesso la malattia provoca una ricerca di Dio,
11 2, 2, 2, 1502| Antico Testamento vive la malattia di fronte a Dio. E' davanti
12 2, 2, 2, 1502| sue lacrime sulla propria malattia; [Cf Sal 38 ] è da lui,
13 2, 2, 2, 1502| Cf Sal 6,3; Is 38 ]. La malattia diventa cammino di conversione [
14 2, 2, 2, 1502| Israele sperimenta che la malattia è legata, in un modo misterioso,
15 2, 2, 2, 1502| ogni colpa e guarirà ogni malattia [Cf Is 33,24 ].~ ~ ~Cristo-medico~ ~
16 2, 2, 2, 1505| Gv 1,29 ), di cui la malattia non è che una conseguenza.
17 2, 2, 2, 1506| nuovo modo di vedere la malattia e i malati. Gesù li associa
18 2, 2, 2, 1511| coloro che sono provati dalla malattia: l'Unzione degli infermi:~ ~
19 2, 2, 2 | sacramento?~ ~In caso di malattia grave. . .~ ~
20 2, 2, 2, 1514| già quando il fedele, per malattia o per vecchiaia, incomincia
21 2, 2, 2, 1515| in caso di un'altra grave malattia, ricevere nuovamente questo
22 2, 2, 2, 1515| Nel corso della stessa malattia il sacramento può essere
23 2, 2, 2, 1520| difficoltà proprie dello stato di malattia grave o della fragilità
24 2, 2, 2, 1527| difficoltà inerenti allo stato di malattia grave o alla vecchiaia.~ ~
25 2, 2, 2, 1528| in pericolo di morte per malattia o vecchiaia.~ ~
26 2, 2, 2, 1529| verifica un aggravarsi della malattia.~ ~
27 2, 2, 2, 1532| cristianamente le sofferenze della malattia o della vecchiaia;~- il
28 2, 2, 4, 1673| del Maligno e non di una malattia [Cf Codice di Diritto Canonico,
29 3, 2, 1, 2181| motivo (per esempio, la malattia, la cura dei lattanti o
30 3, 2, 2, 2218| vecchiaia e in tempo di malattia, di solitudine o di indigenza.
|