Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 29 | ignoranza o l'indifferenza religiosa, le preoccupazioni del mondo
2 1, 2, 2, 531 | di lavoro manuale, vita religiosa giudaica sottomessa alla
3 1, 2, 2, 575 | condivise da questa élite religiosa del popolo di Dio: la risurrezione
4 1, 2, 2, 675 | la forma di una impostura religiosa che offre agli uomini una
5 1, 2, 2, 675 | verità. La massima impostura religiosa è quella dell'Anti-Cristo,
6 1, 2, 3, 924 | Canonico, 604, 2].~ ~ ~La vita religiosa~ ~
7 1, 2, 3, 925 | Diritto Canonico, 573] la vita religiosa si distingue dalle altre
8 1, 2, 3, 926 | 926 La vita religiosa sgorga dal mistero della
9 1, 2, 3, 926 | del Salvatore. Alla vita religiosa, nelle sue molteplici forme,
10 1, 2, 3, 927 | richiedono la presenza della vita religiosa in tutte le sue forme fin
11 2, 1, 1, 1096| della fede e della vita religiosa del popolo ebraico, quali
12 2, 1, 2, 1180| l'esercizio della libertà religiosa, [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
13 2, 2, 2, 1468| contrito e in una disposizione religiosa, ne conseguono “la pace
14 2, 2, 3, 1634| presentarsi: l'indifferenza religiosa.~ ~
15 2, 2, 4, 1672| il rito della professione religiosa e le benedizioni per alcuni
16 3, 2, 1, 2103| il diritto alla libertà religiosa~ ~
17 3, 2, 1, 2106| 2106 “Che in materia religiosa nessuno sia forzato ad agire
18 3, 2, 1, 2107| attribuito ad una comunità religiosa uno speciale riconoscimento
19 3, 2, 1, 2107| alla libertà in materia religiosa” [Conc. Ecum. Vat. II, Dignitatis
20 3, 2, 1, 2108| Il diritto alla libertà religiosa non è né la licenza morale
21 3, 2, 1, 2108| giusti limiti, in materia religiosa, da parte del potere politico.
22 3, 2, 1, 2109| Il diritto alla libertà religiosa non può essere di per sé
23 3, 2, 1, 2125| difetti della propria vita religiosa, morale e sociale, si deve
24 3, 2, 1, 2184| familiare, culturale, sociale e religiosa” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium
25 3, 2, 1, 2188| Nel rispetto della libertà religiosa e del bene comune di tutti,
26 3, 2, 1, 2194| familiare, culturale, sociale e religiosa” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium
27 3, 2, 2, 2286| alla corruzione della vita religiosa, o a “condizioni sociali
28 3, 2, 2, 2438| 2438 Varie cause, di natura religiosa, politica, economica e finanziaria
29 3, 2, 2, 2444| forme di povertà culturale e religiosa [Cf Giovanni Paolo II, Lett.
|