Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 2, 513 | La catechesi, secondo le circostanze, svilupperà tutta la ricchezza
2 1, 2, 2, 573 | dunque cercare di indagare le circostanze della morte di Gesù, fedelmente
3 1, 2, 2, 599 | concorso sfavorevole di circostanze. Essa appartiene al mistero
4 2, 1, 2, 1175| riveste nella Chiesa e le circostanze della propria vita: i sacerdoti
5 2, 2, 1, 1230| dei secoli e secondo le circostanze. Nei primi secoli della
6 2, 2, 1, 1399| presentandosi opportune circostanze e con l'approvazione dell'
7 2, 2, 2, 1517| Pasqua del Signore. Se le circostanze lo consigliano, la celebrazione
8 2, 2, 4, 1667| vengono santificate le varie circostanze della vita” [Conc. Ecum.
9 2, 2, 4, 1668| alcuni stati di vita, di circostanze molto varie della vita cristiana,
10 2, 2, 4, 1677| di santificare le varie circostanze della vita.~ ~
11 3, 1, 1, 1750| dall'intenzione;~- dalle circostanze dell'azione.~L'oggetto,
12 3, 1, 1, 1750| oggetto, l'intenzione e le circostanze rappresentano le “fonti”,
13 3, 1, 1, 1754| 1754 Le circostanze, ivi comprese le conseguenze,
14 3, 1, 1, 1754| per paura della morte). Le circostanze, in sé, non possono modificare
15 3, 1, 1, 1755| oggetto, del fine e delle circostanze. Un fine cattivo corrompe
16 3, 1, 1, 1756| intenzione che li ispira, o le circostanze (ambiente, pressione sociale,
17 3, 1, 1, 1756| indipendentemente dalle circostanze e dalle intenzioni, sono
18 3, 1, 1, 1757| oggetto, l'intenzione e le circostanze costituiscono le tre “fonti”
19 3, 1, 1, 1760| oggetto, del fine e delle circostanze.~ ~
20 3, 1, 1, 1780| loro applicazione nelle circostanze di fatto mediante un discernimento
21 3, 1, 2, 1911| educazione..., quanto in alcune circostanze particolari che sorgono
22 3, 1, 3, 1957| i luoghi, le epoche e le circostanze. Tuttavia, nella diversità
23 3, 2, 0, 2073| grave che in rapporto alle circostanze o all'intenzione di chi
24 3, 2, 1, 2101| 2101 In parecchie circostanze il cristiano è chiamato
25 3, 2, 1, 2107| 2107 “Se, considerate le circostanze peculiari dei popoli, nell'
26 3, 2, 1, 2125| dalle intenzioni e dalle circostanze. Alla genesi e alla diffusione
27 3, 2, 1, 2155| presti giuramento in quelle circostanze in cui esso potrebbe essere
28 3, 2, 2, 2433| 22-23]. In rapporto alle circostanze, la società deve da parte
29 3, 2, 2, 2484| verità che essa deforma, alle circostanze, alle intenzioni del mentitore,
|