Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3, 174 | Gallia), né quelle dell'Oriente, dell'Egitto, della Libia,
2 1, 2, 0, 195 | tutte le grandi Chiese dell'Oriente e dell'Occidente.~ ~
3 1, 2, 2, 528 | parte dei “magi” venuti dall'Oriente [Cf Mt 2,1 ]. In questi “
4 1, 2, 3, 695 | giustamente nelle Chiese d'Oriente “Crismazione”. Ma per coglierne
5 1, 2, 3, 774 | Chiesa (che le Chiese d'Oriente chiamano anche “i santi
6 1, 2, 3, 925 | 925 Nata in Oriente nei primi secoli del cristianesimo [
7 2, 1, 0, 1076| la Tradizione comune dell'Oriente e dell'Occidente chiama “
8 2, 1, 2, 1165| investiti da una grande luce; l'Oriente degli orienti ha invaso
9 2, 1, 2, 1169| come la Settimana santa in Oriente è chiamata “la Grande Settimana”.
10 2, 2, 1, 1240| catecumeno è rivolto verso l'Oriente, il sacerdote dice: “Il
11 2, 2, 1, 1289| ai nostri giorni sia in Oriente sia in Occidente. Perciò
12 2, 2, 1, 1289| in Occidente. Perciò in Oriente questo sacramento viene
13 2, 2, 1, 1289| battesimale.~ ~ ~Due tradizioni: l'Oriente e l'Occidente~ ~
14 2, 2, 1, 1290| temporale dei due sacra menti. L'Oriente ha invece conservato uniti
15 2, 2, 1, 1297| diocesi. Anche nelle Chiese d'Oriente questa consacrazione è riservata
16 2, 2, 1, 1312| Lumen gentium, 26].~In Oriente, è ordinariamente il presbitero
17 2, 2, 1, 1318| 1318 In Oriente questo sacramento viene
18 2, 2, 1, 1320| fronte del battezzato (in Oriente anche su altre parti del
19 2, 2, 2, 1447| dalla tradizione monastica d'Oriente, i missionari irlandesi
20 2, 2, 2, 1512| tradizione liturgica, tanto in Oriente quanto in Occidente, si
21 2, 2, 2, 1531| altre parti del corpo (in Oriente), unzione accompagnata dalla
22 2, 2, 3, 1571| 29] mentre le Chiese d'Oriente lo avevano sempre conservato.
23 2, 2, 3, 1580| per il Regno di Dio. In Oriente come in Occidente, chi ha
24 4, 1, 1, 2643| Secondo le tradizioni d'Oriente e d'Occidente, essa è “
25 4, 1, 2, 2667| preghiera, sotto varie forme in Oriente e in Occidente. La formula
26 4, 1, 2, 2674| iconografia tradizionale in Oriente e in Occidente.~ ~ ~
27 4, 1, 2, 2678| Preghiera delle Ore. In Oriente, la forma litanica dell'
28 4, 2, 0, 2778| indicata nelle Liturgie d'Oriente e di Occidente con una felice
|