Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 3, 699 | le mani Gesù guarisce i malati [Cf Mc 6,5; Mc 8,23 ] e
2 2, 2, 1, 1373| 18,20 ), nei poveri, nei malati, nei prigionieri, [Cf Mt
3 2, 2, 2, 1503| compassione di Cristo verso i malati e le sue numerose guarigioni
4 2, 2, 2, 1503| corpo; è il medico di cui i malati hanno bisogno [Cf Mc 2,17 ].
5 2, 2, 2, 1504| 1504 Spesso Gesù chiede ai malati di credere [Cf Mc 5,34;
6 2, 2, 2, 1504| abluzione [Cf Gv 9,6 s]. I malati cercano di toccarlo [Cf
7 2, 2, 2, 1505| soltanto si lascia toccare dai malati, ma fa sue le loro miserie: “
8 2, 2, 2, 1505| ha guarito però tutti i malati. Le sue guarigioni erano
9 2, 2, 2, 1506| di vedere la malattia e i malati. Gesù li associa alla sua
10 2, 2, 2, 1507| imporranno le mani ai malati e questi guariranno”: Mc
11 2, 2, 2, 1509| attraverso le cure che presta ai malati sia mediante la preghiera
12 2, 2, 2, 1511| Questa unzione sacra dei malati è stata istituita come vero
13 2, 2, 2, 1513| infermi viene conferito ai malati in grave pericolo, ungendoli
14 2, 2, 2, 1516| I fedeli incoraggino i malati a ricorrere al sacerdote
15 2, 2, 2, 1516| ricevere tale sacramento. I malati si preparino a riceverlo
16 2, 2, 2, 1516| in modo tutto speciale i malati con le sue preghiere e le
17 2, 2, 2, 1519| in silenzio le mani ai malati; pregano sui malati nella
18 2, 2, 2, 1519| mani ai malati; pregano sui malati nella fede della Chiesa: [
19 2, 2, 2, 1519| sacramento conferisce ai malati.~ ~
20 2, 2, 2, 1522| Una grazia ecclesiale. I malati che ricevono questo sacramento,
21 3, 2, 1, 2186| servizi di cui necessitano i malati, gli infermi, gli anziani.
22 3, 2, 2, 2292| concorrere alla guarigione dei malati e al progresso della salute
23 3, 2, 2, 2299| faranno premura affinché i malati ricevano in tempo opportuno
24 3, 2, 2, 2449| Quando serviamo i poveri e i malati, serviamo Gesù. Non dobbiamo
|