Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3, 158 | amore. La grazia della fede apre “gli occhi della mente” (
2 1, 2, 1, 303 | Cristo si dice: “Quando egli apre, nessuno chiude, e quando
3 1, 2, 1, 303 | e quando chiude, nessuno apre” (Ap 3,7); “molte sono le
4 1, 2, 3, 737 | ricorda loro la sua parola, apre il loro spirito all'intelligenza
5 1, 2, 3, 748 | creatura”. Con queste parole si apre la “Costituzione dogmatica
6 1, 2, 3, 1028| se non quando egli stesso apre il suo Mistero alla contemplazione
7 2, 1, 2, 1163| misteri della Redenzione, essa apre ai fedeli le ricchezze delle
8 2, 2, 1, 1213| ianua”), e la porta che apre l'accesso agli altri sacramenti.
9 2, 2, 2, 1455| responsabilità e, in tal modo, si apre nuovamente a Dio e alla
10 2, 2, 2, 1518| da un atto penitenziale, apre la celebrazione. Le parole
11 2, 2, 3, 1602| 1602 La Sacra Scrittura si apre con la creazione dell'uomo
12 2, 2, 3, 1643| reciproca definitiva e si apre sulla fecondità. In una
13 2, 2, 4, 1687| comunità. Un saluto di fede apre la celebrazione. I parenti
14 3, 2, 2, 2197| 2197 Il quarto comandamento apre la seconda tavola della
15 3, 2, 2, 2541| desiderio del Sommo Bene; lo apre ai desideri dello Spirito
16 4, 1, 1, 2607| secondo l'Antica Alleanza e le apre alla novità del Regno che
17 4, 1, 1, 2609| perché il Figlio diletto ci apre l'accesso al Padre. Egli
18 4, 1, 2, 2676| saluto dell'angelo Gabriele apre la preghiera dell'Ave. E'
19 4, 1, 3, 2706| confrontandolo con se stessi. Qui si apre un altro libro: quello della
20 4, 1, 3, 2712| peccatore perdonato che si apre ad accogliere l'amore con
21 4, 1, 3, 2733| alla quale la presunzione apre la porta, è l' accidia.
22 4, 1, 3, 2742| perseverante. Questo amore apre i nostri cuori su tre evidenze
23 4, 2, 0, 2793| Pregare il Padre “nostro” ci apre alle dimensioni del suo
24 4, 2, 0, 2850| Preghiera del Signore ci apre continumente alle dimensioni
|