Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 110 | autori sacri, si deve tener conto delle condizioni del loro
2 1, 2, 2, 588 | sono ciechi sul proprio conto [Cf Gv 9,40-41 ].~ ~
3 1, 2, 2, 597 | 597 Tenendo conto della complessità storica
4 1, 2, 2, 598 | 11; cf Eb 12,3 ]. Tenendo conto del fatto che i nostri peccati
5 1, 2, 2, 678 | che non ha tenuto in alcun conto la grazia offerta da Dio.
6 1, 2, 3, 795 | Cristo stesso. Vi rendete conto, fratelli, di quale grazia
7 1, 2, 3, 1059| tribunale di Cristo per rendere conto delle loro azioni” [Concilio
8 2, 2, 2, 1425| 6,11 ). Bisogna rendersi conto della grandezza del dono
9 2, 2, 2, 1460| confessore impone deve tener conto della situazione personale
10 2, 2, 4, 1674| la catechesi deve tener conto delle forme della pietà
11 2, 2, 4, 1675| che tali esercizi, tenuto conto dei tempi liturgici, siano
12 3, 1, 1, 1825| non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode
13 3, 1, 1, 1858| un furto. Si deve tener conto anche della qualità delle
14 3, 1, 1, 1863| lievi. Tu li tieni in poco conto quando li soppesi, ma che
15 3, 1, 2, 1931| altro se stesso", tenendo conto della sua vita e dei mezzi
16 3, 1, 3, 2011| chiedo, o Signore, di tener conto delle mie opere. Tutte le
17 3, 2, 1, 2144| proveremmo se ci rendessimo conto della sua presenza. Nella
18 3, 2, 2, 2236| giustizia distributiva, tenendo conto dei bisogni e della collaborazione
19 3, 2, 2, 2260| vostra vita, io domando conto. . . Chi sparge il sangue
20 3, 2, 2, 2288| ragionevolmente cura, tenendo conto delle necessità altrui e
21 3, 2, 2, 2352| azione pastorale, si terrà conto dell'immaturità affettiva,
22 3, 2, 2, 2434| remunerazione, si deve tener conto sia dei bisogni sia delle
23 3, 2, 2, 2477| erronei giudizi sul loro conto.~ ~
|