Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 2, 577 | inizio del Discorso della Montagna, quando ha presentato, alla
2 1, 2, 3, 697 | Gesù [Cf Lc 1,35 ]. Sulla montagna della Trasfigurazione è
3 2, 2, 2, 1454| Apostoli: il Discorso della montagna, gli insegnamenti apostolici [
4 3, 1, 1, 1724| Decalogo, il Discorso della Montagna e la catechesi apostolica
5 3, 1, 3, 1965| particolarmente nel Discorso della montagna; è anche opera dello Spirito
6 3, 1, 3, 1966| Discorso del Signore sulla montagna per insegnarci ciò che si
7 3, 1, 3, 1966| Signore ha pronunciato sulla montagna, così come lo si legge nel
8 3, 1, 3, 1968| Discorso del Signore sulla montagna, lungi dall'abolire o dal
9 3, 1, 3, 1971| Discorso del Signore sulla montagna è opportuno aggiungere la
10 3, 1, 3, 1983| Discorso del Signore sulla montagna e si serve dei sacramenti
11 3, 2, 0, 2056| al suo popolo sulla santa montagna. Le ha scritte con il suo “
12 3, 2, 1, 2153| comandamento nel Discorso della montagna: “Avete inteso che fu detto
13 3, 2, 2, 2262| 2262 Nel Discorso della montagna il Signore richiama il precetto: “
14 3, 2, 2, 2336| origini. Nel Discorso della montagna dà una interpretazione rigorosa
15 4, 1, 1, 2576| con il Signore, salendo la montagna per ascoltarlo e implorarlo,
16 4, 1, 1, 2602| nella solitudine, sulla montagna, generalmente di notte,
17 4, 1, 1, 2608| 2608 Fin dal Discorso della montagna, Gesù insiste sulla conversione
18 4, 2, 0, 2763| Matteo nel Discorso della montagna [Cf Mt 5-7 ]. Ebbene, la
19 4, 2, 0, 2764| 2764 Il Discorso della montagna è dottrina di vita, l'Orazione
20 4, 2, 0, 2830| spirituali. Nel Discorso della montagna Gesù insiste su questa confidenza
21 4, 2, 0, 2841| sviluppandola nel Discorso della montagna [Cf Mt 6,14-15; Mt 5,23-
|