Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1006-1588 | 1589-2129 | 2130-2596 | 2597-499 | 501-acqui | actio-attra | attri-comun | conce-desta | desti-espia | espli-imper | impet-licei | lieta-omnes | omnia-preli | prema-richi | ricol-sdegn | sdopp-svele | sveli-voci | vola-zarep

     Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
3010 1, 2, 2, 449 | 449 Attribuendo a Gesù il titolo divino 3011 1, 2, 2, 540 | Mt 16,21-23 ] desiderano attribuirgli. Per questo Cristo ha vinto 3012 1, 2, 2, 597 | solo conosce, non si può attribuirne la responsabilità all'insieme 3013 2, 2, 4, 1686| secondo l'importanza che vi attribuiscono la famiglia, le consuetudini 3014 1, 2, 1, 316 | creazione sia particolarmente attribuita al Padre, è ugualmente verità 3015 3, 1, 3, 2008| opere buone devono essere attribuiti innanzitutto alla grazia 3016 2, 2, 2, 1453| contrizione dettaimperfetta” (o “attrizione”) è, anch'essa, un dono 3017 1, 2, 2, 600 | presenti a Dio nella loro attualità. Egli stabilì dunque il 3018 4, 1, 1, 2625| leggono nelle Scritture, attualizzandole però, specialmente quelle 3019 4, 1, 2, 2688| preghiera personale, sia attualizzata nella preghiera liturgica 3020 2, 1, 2, 1152| Alleanza, significano e attuano la salvezza operata da Cristo, 3021 2, 1, 1, 1086| del Padre, ma anche perché attuassero, per mezzo del Sacrificio 3022 2, 2, 1, 1287| At 1,8 ] promessa che ha attuato dapprima il giorno di Pasqua [ 3023 3, 2, 2, 2236| responsabilità di tutti. I superiori attuino con saggezza la giustizia 3024 1, 1, 2, 119 | catholicae Ecclesiae commoveret auctoritas - Non crederei al Vangelo 3025 1, 2, 1, 293 | Bonaventura, “non propter gloriam augendam, sed propter gloriam manifestandam 3026 1, 2, 2, 423 | e dell'imperatore Cesare Augusto, di mestiere carpentiere, 3027 3, 2, 2, 2407| solidarietà, seguendo la regola aurea e secondo la liberalità 3028 3, 1, 1, 1806| dissimulazione. E' dettaauriga virtutum” - cocchiere delle 3029 4, 1, 1, 2617| Maria ci è rivelata all'aurora della Pienezza dei tempi. 3030 1, 2, 3, 969 | con i titoli di avvocata, ausiliatrice, soccorritrice, mediatrice»~ ~ 3031 1, 2, 2, 533 | di amore, la sua bellezza austera e semplice, il suo carattere 3032 4, 1, 1, 2624| sulla fede apostolica ed autenticata dalla carità, essa è nutrita 3033 3, 1, 3, 1961| si trovano affermate ed autenticate all'interno dell'Alleanza 3034 3, 1, 3, 2044| irradiamento, deve essere autenticato dalla testimonianza di vita 3035 2, 2, 1, 1388| Commissio Codici Iuris Canonici Authentice Interpretando, Responsa 3036 1, 2, 3, 1033| questo stato di definitiva auto-esclusione dalla comunione con Dio 3037 3, 2, 2, 2370| delle nascite basati sull'auto-osservazione e il ricorso ai periodi 3038 3, 2, 2, 2433| psico-fisiche e ai disabili, agli autoctoni e agli immigrati [Cf Giovanni 3039 1, 2, 1, 296 | Teofilo d'Antiochia, Ad Autolycum, 2, 4: PG 6, 1052].~ ~ ~ 3040 3, 2, 2, 2301| 2301 L'autopsia dei cadaveri può essere 3041 3, 2, 2, 2372| mai però con imposizioni autoritarie e cogenti. Non può legittimamente 3042 2, 2, 2, 1471| ministra della redenzione, autoritativamente dispensa ed applica il tesoro 3043 1, 2, 3, 838 | raggiungere la pienezza che autorizza una celebrazione comune 3044 1, 1, 3, 169 | Chiesa come se essa fosse l'autrice della nostra salvezza” [ 3045 2, 2, 1, 1344| 11,26 ), il Popolo di Dio avanzacamminando per l'angusta 3046 1, 2, 3, 684 | attraverso un cammino di avanzamento e di progressso “di gloria 3047 1, 2, 3, 899 | trovano sulla linea più avanzata della vita della Chiesa; 3048 1, 2, 3, 964 | Passione:~ ~La beata Vergine ha avanzato nel cammino della fede e 3049 3, 2, 2, 2450| Dt 5,19 ). “Né ladri, né avari,... né rapaci erediteranno 3050 3, 1, 1, 1866| vizi. Sono la superbia, l'avarizia, l'invidia, l'ira, la lussuria, 3051 3, 2, 2, 2536| Sacra Scrittura scrive: “L'avaro non sarà mai sazio del suo 3052 4, 1, 1, 2571| 26-38 ]. Da quel momento, avendogli Dio confidato il proprio 3053 | avente 3054 3, 2, 2, 2544| rinunziare a tutti” i loro “averi” ( Lc 14,33 ) per lui e 3055 | avermi 3056 | aveste 3057 3, 2, 2, 2212| i discendenti dei nostri avi; nei nostri concittadini, 3058 | avremmo 3059 | avremo 3060 3, 2, 2, 2412| responsabilità o al vantaggio avutone, tutti coloro che in qualche 3061 1, 1, 2, 88 | Magistero della Chiesa si avvale in pienezza dell'autorità 3062 3, 2, 2, 2211| educare in essa i figli, avvalendosi dei mezzi e delle istituzioni 3063 1, 1, 3, 159 | anche senza che egli se ne avveda, viene come condotto dalla 3064 3, 1, 1, 1788| con i consigli di persone avvedute e con l'aiuto dello Spirito 3065 3, 2, 2, 2287| favorito. “E' inevitabile che avvengano scandali, ma guai a colui 3066 1, 2, 2, 600 | avevano preordinato che avvenisse” (At 4,27-28). Dio ha permesso 3067 2, 2, 3, 1538| questi corpi ecclesiali avveniva con un rito chiamato ordinatio, 3068 4, 2, 0, 2853| 31 ) [Cf Ap 12,10 ]. Si avventa “contro la Donna”, [Cf Ap 3069 3, 2, 2, 2315| dissuadere dalla guerra eventuali avversari. Costoro vedono in esso 3070 3, 2, 2, 2230| quali riceveranno volentieri avvertimenti e consigli. I genitori avranno 3071 3, 2, 2, 2536| non desiderare” è come un avvertimento generale che ci spinge a 3072 3, 2, 1, 2144| Dio è presente, dobbiamo avvertirli. Se non li avvertiamo, è 3073 2, 2, 3, 1589| sacerdotali, i santi dottori hanno avvertito l'urgente appello alla conversione 3074 1, 2, 3, 854 | Redemptoris missio, 48-49] avvia un processo di inculturazione 3075 1, 2, 1, 226 | lui nella misura in cui ci avvicina a lui, e a staccarcene nella 3076 1, 2, 2, 448 | fiducia di coloro che si avvicinano a Gesù e da lui attendono 3077 2, 2, 3, 1589| illuminare, avvicinarsi a Dio per avvicinare a lui gli altri, essere 3078 4, 2, 0, 2777| ardente fu detto a Mosè: “Non avvicinarti! Togliti i sandali dai piedi” ( 3079 4, 2, 0, 2816| Dio è prima di noi; si è avvicinato nel Verbo incarnato, viene 3080 1, 2, 3, 1036| l'ora, bisogna, come ci avvisa il Signore, che vegliamo 3081 1, 2, 3, 795 | sentire del credente: “A mio avviso, Gesù Cristo e la Chiesa 3082 1, 2, 3, 969 | nella Chiesa con i titoli di avvocata, ausiliatrice, soccorritrice, 3083 3, 2, 2, 2537| ansia le malattie; quegli avvocati e magistrati desiderosi 3084 1, 2, 2, 519 | anche adesso, è “nostro avvocato presso il Padre” (1Gv 2, 3085 3, 2, 2, 2413| 2413 I giochi d'azzardo (gioco delle carte, ecc) 3086 2, 2, 3, 1589| amore del cuore di Gesù” [B. Nodet, Jean-Marie Vianney, 3087 1, 1, 2, 57 | propria unità alla maniera di Babele [Cf Gen 11,4-6 ]. Ma, a 3088 2, 2, 2, 1523| terrena come di un solido baluardo in vista delle ultime lotte 3089 3, 2, 2, 2480| 2480 E' da bandire qualsiasi parola o atteggiamento 3090 3, 2, 2, 2538| comandamento esige che si bandisca dal cuore umano l' invidia. 3091 3, 2, 2, 2475| santità vera” ( Ef 4,24 ). Bandita la menzogna, [Cf Ef 4,25 ] 3092 2, 2, 1, 1213| Ecclesiarum Orientalium, 675, 1] “Baptismus est sacramentum regenerationis 3093 2, 2, 1, 1214| è compiuto: battezzare (baptizein” in greco) significa “tuffare”, “ 3094 3, 2, 1, 2112| Ger 10,1-16; Dn 14,1-30; Bar 6; Sap 13,1-15; Sap 13,19 ]. 3095 1, 2, 1, 290 | verbocreare” - in ebraicobara” - ha sempre come soggetto 3096 1, 2, 2, 596 | lo metterà alla pari con Barabba accusato di “sommossa” ( 3097 3, 2, 2, 2413| Truccare le scommesse o barare nei giochi costituisce una 3098 1, 1, 2, 120 | Geremia, le Lamentazioni, Baruc, Ezechiele, Daniele, Osea, 3099 3, 2, 2, 2526| permissività dei costumi si basa su una erronea concezione 3100 1, 1, 2, 116 | della Sacra Scrittura si basano su quello letterale” [San 3101 3, 1, 3, 2005| conosciuta. Pertanto non possiamo basarci sui nostri sentimenti o 3102 4, 1, 3, 2722| 2722 La preghiera vocale, basata sull'unità del corpo e dello 3103 3, 2, 2, 2370| regolazione delle nascite basati sull'auto-osservazione e 3104 4, 2, 0, 2816| Nuovo Testamento la parolaBasileia” può essere tradotta con 3105 3, 0, 0, 1691| voler tornare all'antica bassezza con una vita indegna. Ricorda 3106 1, 2, 2, 546 | 13,44-45 ] le parole non bastano, occorrono i fatti [Cf Mt 3107 1, 2, 1, 309 | nessuna rapida risposta potrà bastare. È l'insieme della fede 3108 3, 2, 2, 2542| data a Israele non è mai bastata a giustificare coloro che 3109 2, 1, 1, 1106| e ogni pensiero. . . Ti basti sapere che questo avviene 3110 1, 2, 3, 696 | annunzia Cristo come colui che “battezzerà in Spirito Santo e fuoco” ( 3111 2, 1, 2, 1185| celebrazione del Battesimo (battistero) e favorire il ricordo delle 3112 2, 2, 1, 1404| l'Eucaristia “expectantes beatam spem et adventum Salvatoris 3113 1, 2, 2, 506 | la Madre del Salvatore: “Beatior est Maria percipiendo fidem 3114 1, 2, 3, 701 | Noè torna, portando nel becco un freschissimo ramoscello 3115 4, 1, 3, 2717| Tractatus mystici, editio Bedjan, 66] o “silenzioso amore” [ 3116 1, 2, 3, 721 | riferendoli a Maria i più bei testi sulla Sapienza: [Cf 3117 3, 2, 1, 2148| coloro “che bestemmiano il bel nome (di Gesù) che è stato 3118 Pref, 0, 2, 9 | di Mogrovejo, san Roberto Bellarmino, ha portato alla pubblicazione 3119 2, 1, 2, 1137| 1 ), uno dei simboli più belli dello Spirito Santo [Cf 3120 2, 1, 1, 1078| insieme parola e dono (“bene-dictio”, “eu-logia”). Riferito 3121 1, 1, 2, 59 | Gen 17,5): “In te saranno benedette tutte le nazioni della terra” ( 3122 3, 2, 2, 2361| generazioni è il tuo nome! Ti benedicano i cieli e tutte le creature 3123 4, 1, 1, 2626| dell'uomo può rispondere benedicendo colui che è la sorgente 3124 2, 2, 1, 1329| utilizzato da Gesù quando benediceva e distribuiva il pane come 3125 1, 2, 1, 344 | ed erba.. . .~Laudate e benedicite mi Signore,~e rengraziate 3126 3, 2, 2, 2416| loro semplice esistenza lo benedicono e gli rendono gloria [Cf 3127 2, 2, 4, 1669| diaconi; cf Rituale Romano, Benedizionale, 16, 18].~ ~ ~ 3128 3, 1, 1, 1829| sempre disinteressata e benefica; è amicizia e comunione:~ ~ 3129 3, 2, 2, 2448| con innumerevoli opere di beneficenza, che rimangono sempre e 3130 1, 2, 3, 953 | carità ha ripercussioni benefiche per tutti, in forza di questa 3131 3, 1, 2, 1936| di cui ciascuno ha potuto beneficiare, alla distribuzione delle 3132 1, 2, 2, 618 | stessi che ne sono i primi beneficiari [Cf Mc 10,39; Gv 21,18-19; 3133 4, 1, 3, 2737| che gli chiedi; egli vuole beneficiarti molto di più, per la tua 3134 1, 2, 1, 411 | in una maniera unica, ha beneficiato della vittoria sul peccato 3135 3, 2, 1, 2084| sua azione onnipotente, benevola e liberatrice nella storia 3136 3, 1, 1, 1825| La carità è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa 3137 1, 1, 2, 74 | Dio, con la stessa somma benignità, dispose che quanto Egli 3138 1, 2, 3, 958 | in cammino, riconoscendo benissimo questa comunione di tutto 3139 2, 2, 1, 1335| del Padre, dove i fedeli berranno il vino nuovo [Cf Mc 14, 3140 1, 2, 1, 305 | cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?. . . 3141 3, 2, 1, 2148| Giacomo disapprova coloro “che bestemmiano il bel nome (di Gesù) che 3142 3, 1, 1, 1853| false testimonianze, le bestemmie. Queste sono le cose che 3143 3, 2, 1, 2113| morti per non adorare “la Bestia”, [Cf Ap 13-14 ] rifiutando 3144 2, 2, 1, 1385| poi mangi di questo pane e beva di questo calice; perché 3145 2, 2, 1, 1384| del Figlio dell'uomo e non bevete il suo Sangue, non avrete 3146 2, 2, 1, 1393| per noi”, e il Sangue che beviamo, è “sparso per molti in 3147 4, 2, 0, 2834| di Loyola, citato in E. Bianco, Dizionario di pensieri 3148 3, 2, 1, 2117| Anche portare gli amuleti è biasimevole. Lo spiritismo spesso implica 3149 3, 1, 1, 1732| Diventa sorgente di lode o di biasimo, di merito o di demerito.~ ~ ~ 3150 Pref, 0, 5, 19 | stessi. Questi riferimenti biblici costituiscono uno strumento 3151 3, 1, 2, 1904| preferibile che ogni potere sia bilanciato da altri poteri e da altre 3152 3, 2, 2, 2271| morale:~ ~Non uccidere il bimbo con l'aborto, e non sopprimerlo 3153 3, 2, 2, 2377| potere dei medici e dei biologi e instaura un dominio della 3154 3, 2, 2, 2314| in particolare atomiche, biologiche o chimiche.~ ~ 3155 1, 2, 2, 572 | dopo la sua Pasqua: “Non bisognava che il Cristo sopportasse 3156 3, 2, 2, 2449| al tuo fratello povero e bisognoso nel tuo paese” ( Dt 15,11 ). 3157 4, 1, 2, 2678| ufficio corale delle Chiese bizantine, mentre le tradizioni armena, 3158 3, 2, 1, 2148| santi, le cose sacre. E' blasfemo anche ricorrere al nome 3159 3, 2, 2, 2438| indispensabile allorché si tratta di bloccare “i meccanismi perversi3160 1, 2, 1, 350 | altre creature: “Ad omnia bona nostra cooperantur angeli - 3161 1, 2, 1, 391 | quidem natura creati sunt boni, sed ipsi per se facti sunt 3162 Pref, 0, 2, 9 | Pietro Canisio, san Carlo Borromeo, san Turibio di Mogrovejo, 3163 1, 2, 2, 539 | per riprendergli il suo bottino [Cf Mc 3,27 ]. La vittoria 3164 1, 2, 1, 415 | erigendosi contro Dio e bramando di conseguire il suo fine 3165 3, 2, 2, 2535| ragione e ci spingono a bramare ingiustamente ciò che non 3166 3, 2, 2, 2549| cristiani mortificano le loro brame e trionfano, con la grazia 3167 4, 1, 1, 2577| popolo che egli sta “sulla breccia” di fronte a Dio ( Sal 106, 3168 1, 2, 3, 976 | è sufficiente richiamare brevemente qualche dato fondamentale).~ 3169 1, 2, 3, 684 | Trinità sfolgorerà in più brillante trasparenza [San Gregorio 3170 1, 2, 1, 205 | dal mezzo di un roveto che brucia senza consumarsi, e gli 3171 4, 2, 0, 2817| lanciato questo grido, bruciati dalla fretta di andare ad 3172 1, 2, 3, 696 | fuoco” e la cui “parola bruciava come fiaccola” (Sir 48,1), 3173 1, 2, 3, 771 | superbi, ma sposa di Cristo! Bruna sei, ma bella, o figlia 3174 3, 2, 2, 2302| prossimo o di ferirlo in modo brutale, si oppone gravemente alla 3175 2, 2, 3, 1620| in rapporto a ciò che è brutto non può essere molto bello; 3176 2, 2, 2, 1453| dalla considerazione della bruttura del peccato o dal timore 3177 3, 2, 1, 2147| qualche modo, a fare di Dio un bugiardo [Cf 1Gv 1,10 ].~ ~ 3178 4, 2, 0, 2770| Epiclesi, e, dall'altro, bussa alla porta del Banchetto 3179 4, 1, 1, 2609| chiederci di “cercare” e di “bussare”, perché egli stesso è la 3180 3, 2, 2, 2520| avresti concesso, se avessi bussato alle tue orecchie col gemito 3181 3, 2, 1, 2119| ottenere da Gesù che si buttasse giù dal Tempio obbligando 3182 4, 1, 0, 2558| Manoscritti autobiografici, C 25r].~ ~ ~La preghiera come 3183 2, 2, 1, 1345| tra parentesi è tratto dal c. 67)].~ ~ 3184 4, 1, 3, 2729| nell'orazione. Andare a caccia delle distrazioni equivarrebbe 3185 1, 2, 2, 574 | Per certe sue azioni, [Cacciata di demoni, cf Mt 12,24; 3186 4, 1, 3, 2744| difficile. E' impossibile che cada in peccato l'uomo che prega [ 3187 3, 2, 2, 2301| 2301 L'autopsia dei cadaveri può essere moralmente ammessa 3188 1, 2, 3, 827 | sottraendosi alla sua vita, cadono nei peccati e nei disordini, 3189 1, 2, 1, 400 | creazione è “sottomessa alla caducità” (Rm 8,20). Infine, la conseguenza 3190 2, 2, 3, 1642| di rialzarsi dopo le loro cadute, di perdonarsi vicendevolmente, 3191 1, 2, 2, 596 | 48 ] il sommo sacerdote Caifa propose profetizzando: È “ 3192 2, 2, 1, 1308| non è la longevità, né si calcola dal numero degli anni”. 3193 2, 1, 2, 1170| diversi metodi utilizzati per calcolare il giorno 14 del mese di 3194 1, 2, 1, 299 | disposto tutto con misura, calcolo e peso” (Sap 11,20). Creata 3195 2, 1, 2, 1203| siriaco, armeno, maronita e caldeo. “Il sacro Concilio, in 3196 2, 1, 2, 1157| la verità, eccitandovi un caldo sentimento di pietà. Le 3197 3, 2, 2, 2240| possiamo trascorrere una vita calma e tranquilla con tutta pietà 3198 2, 2, 2, 1459| reputazione di chi è stato calunniato, risanare le ferite). La 3199 3, 2, 2, 2479| 2479 Maldicenze e calunnie distruggono la reputazione 3200 1, 2, 3, 1007| nel corso del quale noi cambiamo, invecchiamo e, come per 3201 2, 2, 1, 1356| sostanzialmente, non è cambiata attraverso la grande diversità 3202 1, 2, 2, 674 | Pentecoste: “Pentitevi dunque e cambiate vita, perché siano cancellati 3203 1, 2, 3, 932 | contemporanei. Coloro, infatti, che camminano in questa via “più stretta” 3204 2, 1, 2, 1162| come lo spettacolo della campagna sprona il mio cuore a rendere 3205 2, 2, 1, 1345| abitanti delle città o delle campagne.~Si leggono le memorie degli 3206 2, 2, 4, 1672| delle vesti sacre, delle campane, ecc.~ ~ 3207 1, 2, 2, 674 | cambiate vita, perché siano cancellati i vostri peccati e così 3208 2, 2, 1, 1243| è risorto con Cristo. La candela, accesa al cero pasquale, 3209 2, 1, 2, 1154| oggetto (processione, incenso, candele), il luogo da cui viene 3210 Pref, 0, 2, 9 | teologi, quali san Pietro Canisio, san Carlo Borromeo, san 3211 3, 1, 3, 2043| Canonico, 222; Codice dei canoni delle Chiese Orientali, 3212 1, 2, 3, 828 | 828 Canonizzando alcuni fedeli, ossia proclamando 3213 4, 1, 1, 2589| universale, voce della Chiesa, canora professione di fede. . [ 3214 4, 1, 1, 2587| del salmista esprimono, cantandole per Dio, le sue opere salvifiche. 3215 1, 2, 3, 721 | 1-9,6 ; Sir 24 ] Maria è cantata e rappresentata nella Liturgia 3216 2, 2, 1, 1404| noi saremo simili a te, e canteremo per sempre la tua lode, 3217 1, 2, 3, 761 | reazione di Dio di fronte al caos provocato dal peccato. Questa 3218 1, 2, 3, 728 | partecipano alla festa delle Capanne [Cf Gv 7,37-39 ]. Ai suoi 3219 3, 1, 1, 1737| sfinimento di una madre al capezzale del figlio ammalato. L'effetto 3220 1, 2, 3, 826 | un cuore ardente d'Amore. Capii che solo l'Amore spingeva 3221 2, 2, 3, 1618| dei cieli. Chi può capire, capisca ( Mt 19,12 ).~ ~ ~ 3222 3, 2, 2, 2425| rifiutato, nella pratica del “capitalismo”, l'individualismo e il 3223 1, 2, 2, 556 | 14,22):~ ~Pietro non lo capiva ancora quando sul monte 3224 3, 2, 2, 2391| proteggerla dalle fantasie e dai capricci” [Congregazione per la Dottrina 3225 1, 2, 3, 771 | gentium, 8].~ ~La Chiesa ha la caratteristica di essere nello stesso tempo 3226 2, 2, 4, 1667| Orientalium, 867].~ ~ ~I tratti caratteristici dei sacramentali~ ~ 3227 3, 1, 1, 1720| parecchie espressioni per caratterizzare la beatitudine alla quale 3228 4, 1, 1, 2622| e nel suo Magnificat, è caratterizzata dalla generosa offerta di 3229 2, 1, 2, 1202| particolari, culturalmente caratterizzate: nella tradizione del “deposito 3230 2, 2, 1, 1351| qualche altra causa; e i carcerati e gli stranieri che si trovano 3231 1, 2, 1, 313 | Roper sul colloquio avuto in carcere con il padre, cf Liturgia 3232 3, 2, 2, 2341| strettamente dipendente dalla virtù cardinale della temperanza, che mira 3233 1, 2, 2, 581 | tradizioni degli uomini” (Mc 7,8) care ai farisei i quali annullano “ 3234 3, 2, 2, 2537| scarsità delle merci e la carestia per trarne un profitto con 3235 2, 2, 3, 1615| Tuttavia Gesù non ha caricato gli sposi di un fardello 3236 3, 2, 2, 2481| apprezzamento di qualcuno caricaturando, in maniera malevola, un 3237 3, 1, 2, 1914| innanzitutto con il farsi carico dei settori dei quali l' 3238 1, 2, 3, 768 | diversi doni gerarchici e carismatici, con i quali la dirige” [ 3239 3, 0, 0, 1694| imitatori di Dio, quali figli carissimi”, e camminare “nella carità” ( 3240 3, 0, 0, 1697| della speranza e della carit, che si ispira al sublime 3241 1, 2, 1, 311 | Enchiridion de fide, spe et caritate, 11, 3].~ ~ 3242 3, 2, 2, 2447| misericordia sono le azioni caritatevoli con le quali soccorriamo 3243 Pref, 0, 2, 9 | san Pietro Canisio, san Carlo Borromeo, san Turibio di 3244 3, 2, 2, 2298| le vittime e per i loro carnefici.~ ~ ~Il rispetto dei morti~ ~ 3245 1, 2, 2, 506 | Christi quam concipiendo carnem Christi-Maria è più felice 3246 3, 2, 2, 2445| voi e divorerà le vostre carni come un fuoco. Avete accumulato 3247 1, 2, 3, 1015| Tertulliano, De resurrectione carnis, 8, 2]. Noi crediamo in 3248 1, 2, 2, 579 | ma nel suo spirito, era caro ai farisei. Mettendolo in 3249 1, 2, 2, 423 | Cesare Augusto, di mestiere carpentiere, morto crocifisso a Gerusalemme, 3250 2, 2, 2, 1439| desiderare di nutrirsi delle carrube che mangiavano i maiali; 3251 3, 1, 3, 1966| indubbiamente vi troverà la “magna carta” della vita cristiana. . . 3252 3, 2, 2, 2413| giochi d'azzardo (gioco delle carte, ecc) o le scommesse non 3253 1, 2, 2, 579 | voleva risolversi in una casistica “ipocrita”, [Cf Mt 15,3- 3254 3, 2, 2, 2297| morale [Cf Pio XI, Lett. enc. Casti connubii: Denz.-Schönm., 3255 3, 2, 1, 2094| proibisce i peccati e infligge i castighi.~ ~ 3256 3, 2, 2, 2343| peccato. L'uomo virtuoso e casto “si costruisce giorno per 3257 2, 2, 1, 1368| alla sua offerta.~Nelle catacombe la Chiesa è spesso raffigurata 3258 3, 1, 1, 1866| 1866 I vizi possono essere catalogati in parallelo alle virtù 3259 3, 2, 2, 2440| causate, per esempio, da catastrofi naturali, da epidemie, ecc. 3260 Pref, 0, 2, 8 | altri Padri, le cui opere catechetiche rimangono esemplari.~ ~ 3261 Pref, 0, 6, 24 | esposizione e dei metodi catechetici che sono richiesti dalle 3262 1, 2, 2, 427 | insegnare per bocca sua... Ogni catechista dovrebbe poter applicare 3263 1, 2, 2, 426 | per sempre con noi. . . Catechizzare. . . è, dunque, svelare 3264 2, 2, 1, 1230| cammino della preparazione catecumenale per concludersi con la celebrazione 3265 3, 2, 2, 2273| legge positiva priva una categoria di esseri umani della protezione 3266 4, 2, 0, 2779| nostro Padre, trascende le categorie del mondo creato. Trasporre 3267 1, 1, 3, 166 | come un anello nella grande catena dei credenti. Io non posso 3268 1, 2, 1, 266 | 266 “Fides autem catholica haec est, ut unum Deum in 3269 2, 1, 2, 1184| 1184 La sede del Vescovo (cattedra) o del presbiterodeve 3270 2, 2, 3, 1572| preferibilmente la domenica e nella cattedrale, con quella solennità che 3271 1, 2, 3, 834 | particolari sono pienamente cattoliche per la comunione con una 3272 4, 2, 0, 2807| inteso non già nel suo senso causativo (Dio solo santifica, rende 3273 1, 2, 1, 395 | e sebbene la sua azione causi gravi danni - di natura 3274 1, 2, 2, 559 | 10) entra nella sua città cavalcando un asino: [Cf Zc 9,9 ] egli 3275 4, 1, 1, 2583| come Mosè, entra “in una caverna” finché “passi” la presenza 3276 1, 2, 3, 771 | sublimità! Tabernacolo di Cedar, santuario di Dio; abitazione 3277 1, 2, 1, 404 | per tutta la natura umana: cedendo al tentatore, Adamo ed Eva 3278 3, 2, 1, 2145| confessando la propria fede senza cedere alla paura [Cf Mt 10,32; 3279 3, 1, 1, 1707| Gaudium et spes, 14]. Egli cedette alla tentazione e commise 3280 1, 2, 3, 890 | salvaguardarlo dalle deviazioni e dai cedimenti, e garantirgli la possibilità 3281 1, 2, 1, 340 | Dio. Il sole e la luna, il cedro e il piccolo fiore, l'aquila 3282 1, 2, 2, 539 | fedele mentre il primo ha ceduto alla tentazione. Gesù compie 3283 1, 2, 2, 639 | Scritture, e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici” (1Cor 3284 Pref, 0, 1, 3 | vivendola nell'unione fraterna e celebrandola nella Liturgia e nella preghiera [ 3285 2, 1, 2, 1175| specialmente i Vespri, siano celebrate in chiesa con partecipazione 3286 4, 1, 0, 2558| i fedeli vi credano, lo celebrino e ne vivano in una relazione 3287 2, 2, 1, 1381| queste figure veramente ti celi:~a te il mio cuore si sottomette 3288 1, 1, 3, 174 | quelle che sono presso i Celti (in Gallia), né quelle dell' 3289 2, 2, 1, 1380| Paolo II, Lett. Dominicae cenae, 3].~ ~ 3290 2, 2, 1, 1339| Allo stesso modo dopo aver cenato, prese il calice dicendo: “ 3291 2, 2, 1, 1337| questo mondo al Padre, mentre cenavano, lavò loro i piedi e diede 3292 2, 2, 2, 1430| esteriori, “il sacco e la cenere”, i digiuni e le mortificazioni, 3293 1, 2, 1, 304 | azioni a Dio, senza far cenno a cause seconde. Non si 3294 3, 2, 2, 2425| mediante la sola pianificazione centralizzata perverte i legami sociali 3295 4, 1, 1, 2613| importuna”, [Cf Lc 18,1-8 ] è centrata su una delle qualità della 3296 3, 1, 3, 1955| passa dall'anello nella cera, ma senza abbandonare l' 3297 2, 2, 2, 1454| adatti a questo scopo sono da cercarsi nel Decalogo e nella catechesi 3298 1, 1, 1, 28 | del loro spazio, perché cercassero Dio, se mai arrivino a trovarlo 3299 3, 2, 2, 2237| fondamentali della persona umana. Cercheranno di attuare con umanità la 3300 3, 1, 1, 1718| io cerco la felicità. Ti cercherò perché l'anima mia viva. 3301 1, 1, 2, 76 | Apostoli e uomini della loro cerchia, i quali, sotto l'ispirazione 3302 4, 1, 2, 2656| il Volto del Signore che cerchiamo e desideriamo, è la sua 3303 2, 2, 1, 1243| Cristo. La candela, accesa al cero pasquale, significa che 3304 1, 1, 1, 31 | permettono di raggiungere vere certezze.~Queste “vie” per avvicinarsi 3305 1, 1, 3, 156 | sua stabilità “sono segni certissimi della divina Rivelazione, 3306 4, 1, 2, 2654| contemplazione” [Guigo il Certosino, Scala claustralium: PL 3307 1, 1, 2, 127 | con le sue azioni [Santa Cesaria la giovane, A sainte Richilde 3308 1, 2, 1, 232 | fonda sulla Trinità” [San Cesario d'Arles, Expositio symboli ( 3309 1, 2, 2, 469 | fratello, senza con ciò cessare d'essere Dio, nostro Signore:~ ~“ 3310 3, 2, 1, 2183| Giorno di grazia e di cessazione dal lavoro~ ~ 3311 2, 2, 1, 1380| i delitti del mondo. Non cessi mai la nostra adorazione [ 3312 4, 2, 0, 2839| veste battesimale, noi non cessiamo di peccare, di allontanarci 3313 | ch' 3314 2, 2, 1, 1274| del Signore ” [Dominicus character”: Sant'Agostino, Epistulae, 3315 4, 1, 1, 2583| ritiro presso il torrente Cherit, Elia insegna alla vedova 3316 1, 2, 3, 981 | meritato per noi da Cristo e chiamandoli alla conversione e alla 3317 1, 2, 3, 813 | divenuta madre, e io amo chiamarla Chiesa [Clemente d'Alessandria, 3318 4, 1, 2, 2666| PregareGesù” è invocarlo, chiamarlo in noi. Il suo Nome è il 3319 1, 2, 2, 488 | Giuseppe. La vergine si chiamava Maria” (Lc 1,26-27):~ ~Volle 3320 2, 0, 0, 1066| la tradizione patristica chiamerà “l'Economia del Verbo incarnato” 3321 3, 1, 1, 1846| annunzia a Giuseppe: “Tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà 3322 1, 2, 2, 464 | secoli ha dovuto difendere e chiarire questa verità di fede contro 3323 1, 2, 1, 387 | peccato delle origini, si chiarisce soltanto alla luce della 3324 1, 2, 1, 388 | della Rivelazione viene chiarita anche la realtà del peccato. 3325 3, 2, 1, 2114| indistruttibile nozione di Dio a chicchessia anziché a Dio” [Origene, 3326 2, 2, 1, 1401| Chiesa cattolica, purché li chiedano spontaneamente: è necessario 3327 4, 1, 1, 2609| accesso al Padre. Egli può chiederci di “cercare” e di “bussare”, 3328 4, 1, 3, 2745| amati. “Tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome ve 3329 4, 2, 0, 2834| del Padre nostro; è giusto chiederglielo e di questo rendergli grazie. 3330 4, 2, 0, 2764| sue parole e ci educa a chiederla mediante la preghiera. Dalla 3331 1, 2, 1, 385 | et non erat exitus - Mi chiedevo donde il male, e non sapevo 3332 1, 2, 3, 789 | Corpo. Tre aspetti della Chiesa-Corpo di Cristo vanno sottolineati 3333 3, 1, 3, 2036| perché la loro osservanza, chiesta dal Creatore, è necessaria 3334 3, 2, 2, 2314| particolare atomiche, biologiche o chimiche.~ ~ 3335 2, 2, 2, 1484| 5 ); è il medico che si china su ogni singolo ammalato 3336 4, 1, 2, 2657| Signore, ed egli su di me si è chinato, ha dato ascolto al mio 3337 3, 2, 2, 2518| vivendo onestamente, purifi chino il loro cuore, e purificando 3338 3, 2, 1, 2116| oroscopi, l'astrologia, la chiromanzia, l'interpretazione dei presagi 3339 2, 2, 2, 1515| infermi prima di un intervento chirurgico rischioso. Lo stesso vale 3340 1, 2, 1, 332 | disegno salvifico di Dio: chiudono il paradiso terrestre, [ 3341 3, 1, 3, 2039| deve evitare di rimanere chiusa entro i limiti di una considerazione 3342 1, 1, 2, 127 | sainte Radegonde: Sources chrétiennes, 345, 480].~Soprattutto 3343 1, 2, 2, 506 | quam concipiendo carnem Christi-Maria è più felice di ricevere 3344 2, 2, 1, 1232| nell' Ordo initiationis christianae adultorum (1972). Il Concilio 3345 1, 2, 2, 435 | per Dominum nostrum Jesum Christum... - per il nostro Signore 3346 1, 2, 3, 751 | da cui sono derivatiChurch”, “Kirche”, significa “colei 3347 3, 2, 2, 2290| di eccessi, l'abuso dei cibi, dell'alcool, del tabacco 3348 3, 1, 3, 1956| abrogarla completamente [Cicerone, La repubblica, 3, 22, 33].~ ~ 3349 2, 1, 2, 1150| soltanto celebrazioni di cicli cosmici e di gesti sociali, 3350 2, 2, 4, 1686| la casa, la chiesa, il cimitero), e secondo l'importanza 3351 1, 2, 2, 642 | parla chiaramente di più di cinquecento persone alle quali Gesù 3352 3, 2, 2, 2495| e giusta, e della libera circolazione delle idee, che favoriscono 3353 1, 1, 3, 165 | altri testimoni della fede. “Circondati da un così gran nugolo di 3354 1, 2, 1, 358 | deve venire all'esistenza circondato di una tale considerazione? 3355 2, 2, 3, 1633| non-battezzato) esige una circospezione ancora maggiore.~ ~ 3356 1, 2, 2, 528 | rappresentano le religioni pagane circostanti, il Vangelo vede le primizie 3357 4, 2, 0, 2834| Dizionario di pensieri citabili,Torino 1990, 26]. Dopo aver 3358 3, 2, 1, 2096| Lc 4,8 ), dice Gesù, citando il Deuteronomio [Cf Dt 6, 3359 1, 2, 1, 332 | profeti, [Cf 1Re 19,5 ] per citare soltanto alcuni esempi. 3360 3, 2, 2, 2396| contrari alla castità, vanno citate la masturbazione, la fornicazione, 3361 Pref, 0, 5, 19 | Sacra Scrittura non sono citati letteralmente: viene solo 3362 3, 1, 3, 1951| Libertas praestantissimum; citazione da San Tommaso d'Aquino, 3363 Pref, 0, 5, 21 | 21 Le citazioni di fonti patristiche, liturgiche, 3364 3, 1, 2, 1942| messaggio della fede, della civiltà, della cultura a tutte le 3365 3, 2, 2, 2291| colpa grave. La produzione clandestina di droghe e il loro traffico 3366 1, 2, 2, 555 | homine, Spiritus in nube clara - Apparve tutta la Trinità: 3367 3, 2, 0, 2058| Esse contengono infatti le clausole dell'alleanza conclusa tra 3368 4, 1, 2, 2654| Guigo il Certosino, Scala claustralium: PL 184, 476C].~ ~ ~La Liturgia 3369 1, 2, 1, 293 | sua bontà: “Aperta manu clave amoris creaturæ prodierunt - 3370 1, 2, 3, 886 | II, Lumen gentium, 22] coadiuvati dai presbiteri e dai diaconi. 3371 1, 2, 3, 857 | il collegio dei vescovi, “coadiuvato dai sacerdoti ed unito al 3372 1, 2, 1, 266 | divinitas, aequalis gloria, coaeterna maiestas - La fede cattolica 3373 1, 1, 3, 160 | vincolati in coscienza ma non coartati... Ciò è apparso in sommo 3374 3, 2, 2, 2339| cieco impulso o per mera coazione esterna. Ma tale dignità 3375 3, 1, 1, 1806| detta “auriga virtutum” - cocchiere delle virtù: essa dirige 3376 2, 2, 1, 1388| cf Pontificia Commissio Codici Iuris Canonici Authentice 3377 3, 2, 1, 2108| civile, cioè all'immunità da coercizione esteriore, entro giusti 3378 2, 2, 1, 1265| 1Cor 6,15; 1Cor 12,27 ] e coerede con lui, [Cf Rm 8,17 ] tempio 3379 1, 1, 2, 90 | 90 I mutui legami e la coerenza dei dogmi si possono trovare 3380 1, 2, 1, 266 | Santo, uguale la gloria, coeterna la maestà” [Simbolo “Quicumque”: 3381 3, 2, 2, 2372| imposizioni autoritarie e cogenti. Non può legittimamente 3382 3, 2, 2, 2412| ne hanno approfittato con cognizione di causa; per esempio, coloro 3383 3, 2, 2, 2542| il volere e il fare non coincidano [Cf Rm 7,15 ] indica il 3384 1, 2, 3, 973 | dell’incarnazione, Maria già collabora a tutta l’opera che il Figlio 3385 3, 1, 3, 2042| del Sangue del Signore in collegamento con le feste pasquali, origine 3386 3, 2, 2, 2389| 2389 Si possono collegare all'incesto gli abusi sessuali 3387 2, 0, 0, 1074| catechesi è intrinsecamente collegata con tutta l'azione liturgica 3388 3, 1, 1, 1866| oppongono, oppure essere collegati ai peccati capitali che 3389 2, 2, 3, 1560| nello stesso tempo porta collegialmente con tutti i fratelli nell' 3390 1, 2, 2, 596 | Gli Ebrei non sono collettivamente responsabili~della morte 3391 3, 1, 2, 1885| oppone a tutte le forme di collettivismo. Esso precisa i limiti dell' 3392 3, 2, 2, 2212| non è un “individuo” della collettività umana; è “qualcuno” che, 3393 1, 2, 0, 188 | a significare raccolta, collezione o sommario. Il “Simbolo 3394 1, 2, 1, 220 | monti si spostassero e i colli vacillassero, non si allontanerebbe 3395 | collo 3396 3, 1, 3, 2041| precetti della Chiesa si collocano in questa linea di una vita 3397 2, 1, 2, 1183| della chiesa. Vi si può collocare anche l'olio dei catecumeni 3398 3, 2, 0, 2058| Es 34,29 ) devono essere collocate nell'“arca” ( Es 25,16; 3399 1, 2, 1, 289 | autori ispirati li hanno collocati all'inizio della Scrittura 3400 3, 1, 1, 1718| perché egli solo lo può colmare.~ ~Noi tutti certamente 3401 4, 2, 0, 2806| veniamo rafforzati nella fede, colmati di speranza e infiammati 3402 1, 2, 1, 344 | produce diversi fructi con coloriti fiori ed erba.. . .~Laudate 3403 1, 1, 2, 120 | Efesini, ai Filippesi, ai Colossesi, la prima e la seconda ai 3404 3, 1, 2, 1938| disuguaglianze inique che colpiscono milioni di uomini e di donne. 3405 2, 2, 2, 1463| particolarmente gravi sono colpiti dalla scomunica, la pena 3406 3, 2, 2, 2264| infliggere al suo aggressore un colpo mortale:~ ~Se uno nel difendere 3407 1, 2, 1, 378 | 8 ] dove egli vive “ per coltivarlo e custodirlo ” (Gen 2,15): 3408 1, 2, 3, 701 | metallica a forma di colomba (il columbarium) appeso al di sopra dell' 3409 3, 1, 1, 1868| direttamente e volontariamente;~- comandandoli, consigliandoli, lodandoli 3410 3, 2, 2, 2313| resistenza agli ordini che comandano un genocidio.~ ~ 3411 1, 2, 2, 443 | Lc 11,13 ] tranne che per comandar loro: “ Voi dunque pregate 3412 3, 2, 2, 2235| oggetto specifico. Nessuno può comandare o istituire ciò che è contrario 3413 3, 2, 2, 2268| nessuna uccisione, fosse anche comandata dai pubblici poteri.~ ~ 3414 3, 1, 2, 1889| violenza che, illudendosi di combatterlo, lo aggrava”. E' il cammino 3415 1, 1, 3, 162 | mette in guardia Timoteo: Combatti “la buona battaglia con 3416 1, 2, 2, 672 | 1Pt 4,17 ] e inaugura i combattimenti degli ultimi tempi [Cf 1Gv 3417 1, 2, 1, 256 | per il quale io vivo e combatto, con il quale voglio morire, 3418 2, 2, 1, 1308| dello Spirito Santo, hanno combattuto generosamente per Cristo 3419 4, 1, 3, 2727| inutile), il sensualismo e il comfort, eretti a criteri del vero, 3420 1, 2, 3, 992 | duplice prospettiva che comincerà ad esprimersi la fede nella 3421 1, 1, 0, 26 | professiamo la nostra fede, cominciamo dicendo: “Io credo” oppure “ 3422 2, 2, 3, 1589| sacerdote, esclama:~ ~Bisogna cominciare col purificare se stessi 3423 2, 2, 4, 1682| della sua nuova nascita cominciata con il Battesimo, la “somiglianza” 3424 4, 2, 0, 2771| della salvezza, che sono cominciati con l'effusione dello Spirito 3425 1, 2, 2, 554 | Dio vivente, il Maestrocominciò a dire apertamente ai suoi 3426 2, 2, 1, 1334| mangia ogni anno a Pasqua, commemorano la fretta della partenza 3427 2, 1, 2, 1164| partire dalla Pasqua, per commemorare le stupende azioni del Dio 3428 2, 1, 1, 1130| Il sacramento è segno commemorativo del passato, ossia della 3429 1, 2, 3, 1032| Rechiamo loro soccorso e commemoriamoli. Se i figli di Giobbe sono 3430 2, 2, 2, 1456| 1680; cf San Girolamo, Commentarii in Ecclesiasten, 10, 11: 3431 4, 1, 1, 2604| al Padre nostro, che sarà commentata nella sezione seconda.~ ~ 3432 2, 1, 2, 1143| ministranti, i lettori, i commentatori, e tutti i membri del coro 3433 4, 2, 0, 2769| questo la maggior parte dei commenti patristici del Padre nostro 3434 Pref, 0, 4, 17 | Si conclude con un breve commento alle sette domande della 3435 3, 2, 2, 2269| colpa grave. Quanti nei commerci usano pratiche usuraie e 3436 1, 2, 2, 526 | scambio”:~ ~O admirabile commercium! Creator generis humani, 3437 1, 1, 2, 65 | o rivelazioni, non solo commetterebbe una stoltezza, ma offenderebbe 3438 3, 1, 1, 1707| cedette alla tentazione e commise il male. Conserva il desiderio 3439 2, 2, 1, 1388| seconda volta (cf Pontificia Commissio Codici Iuris Canonici Authentice 3440 3, 2, 2, 2484| gravità della menzogna si commisura alla natura della verità 3441 3, 2, 2, 2371| questo tempo e non si possono commisurare e capire in questo mondo 3442 3, 2, 2, 2487| talvolta materiale, deve essere commisurata al danno che è stato arrecato. 3443 2, 2, 2, 1505| 1505 Commosso da tante sofferenze, Cristo 3444 2, 2, 3, 1611| Tobia offrono testimonianze commoventi di un alto senso del matrimonio, 3445 1, 1, 2, 119 | me catholicae Ecclesiae commoveret auctoritas - Non crederei 3446 2, 1, 2, 1157| dolcemente nella tua Chiesa! Una commozione violenta: quegli accenti 3447 1, 2, 1, 293 | et propter gloriam suam communicandam - non per accrescere la 3448 1, 2, 2, 457 | importanza? Non erano tali da commuovere Dio sì da farlo discendere 3449 4, 1, 1, 2610| fede” ( Mt 8,26 ) dei suoi compaesani, tanto si mostra pieno di 3450 1, 2, 1, 256 | questa professione, come compagna e patrona di tutta la vostra 3451 1, 2, 3, 957 | anche a noi di farci loro compagni e condiscepoli [San Policarpo 3452 2, 1, 1, 1090| Cristo, fino a quando egli comparirà, nostra vita, e noi appariremo 3453 1, 2, 3, 1059| Giudizio tutti gli uomini compariranno col loro corpo davanti al 3454 3, 1, 3, 2011| Alla sera di questa vita comparirò davanti a Te con le mani 3455 1, 2, 1, 310 | di Dio, comporta, con la comparsa di certi esseri la scomparsa 3456 1, 2, 1, 205 | peregrinazioni. È il Dio fedele e compassionevole che si ricorda di loro e 3457 4, 1, 1, 2602| suoi fratelli” ( Eb 2,12 ); compatisce le loro infermità per liberarli 3458 3, 2, 2, 2218| Anche se perdesse il senno, compatiscilo e non disprezzarlo mentre 3459 4, 2, 0, 2762| che non sia contenuta e compendiata in questa preghiera insegnataci 3460 1, 1, 3, 184 | San Tommaso d'Aquino, Compendium theologiae, 1, 2].~ ~ ~ 3461 3, 2, 1, 2145| catechesi devono essere compenetrati di adorazione e di rispetto 3462 4, 1, 3, 2743| vostro negozio, sia mentre comperate sia mentre vendete, o anche 3463 1, 2, 3, 912 | Chiesa, e quelli che loro competono in quanto membri della società 3464 1, 1, 3, 151 | prediletto” nel quale si è compiaciuto (Mc 1,11); Dio ci ha detto 3465 1, 2, 2, 442 | chiamò con la sua grazia si compiacque di rivelare a me suo Figlio 3466 2, 2, 2, 1460| questa soddisfazione, che compiamo per i nostri peccati, non 3467 1, 2, 2, 557 | 557 “Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe 3468 1, 2, 2, 498 | tre Misteri sublimi che si compirono nel silenzio di Dio” [Sant' 3469 1, 2, 3, 771 | dimensioniformano una sola complessa realtà risultante di un 3470 1, 2, 2, 597 | 597 Tenendo conto della complessità storica del processo di 3471 1, 1, 2, 90 | dogmi si possono trovare nel complesso della Rivelazione del Mistero 3472 1, 2, 2, 521 | questo mezzo egli vuole completarli in noi [San Giovanni Eudes, 3473 1, 2, 1, 340 | le une dalle altre, per completarsi vicendevolmente, al servizio 3474 3, 2, 2, 2480| una colpa grave se si fa complice di vizi o di peccati gravi. 3475 3, 1, 1, 1869| peccato rende gli uomini complici gli uni degli altri e fa 3476 3, 2, 2, 2431| e associazioni di cui si compone la società” [Giovanni Paolo 3477 4, 2, 0, 2784| ricordiamo del dovere di comportarci come figli di Dio [San Cipriano 3478 2, 2, 1, 1229| lentamente. Dovrà in ogni caso comportare alcuni elementi essenziali: 3479 1, 2, 3, 1014| ogni pensiero, dovresti comportarti come se tu dovessi morire 3480 3, 2, 2, 2238| per amore del Signore. . . Comportatevi come uomini liberi, non 3481 1, 2, 3, 762 | l'Alleanza e di essersi comportato come una prostituta [Cf 3482 3, 2, 1, 2129| 2129 L'ingiunzione divina comportava il divieto di qualsiasi 3483 2, 2, 2, 1452| peccati mortali, qualora comporti la ferma risoluzione di 3484 3, 2, 2, 2275| integrità dell'embrione, non comportino per lui rischi sproporzionati, 3485 3, 2, 2, 2213| 2213 Le comunità umane sono composte di persone. Il loro buon 3486 3, 2, 2, 2449| veemente degli antichi profeti: comprano “con denaro gli indigenti 3487 1, 2, 3, 867 | santità la vivifica. Benché comprenda in sé uomini peccatori, 3488 1, 2, 3, 827 | La Chiesa è santa, pur comprendendo nel suo seno dei peccatori, 3489 4, 1, 2, 2690| vorrà condurre”, anzi non le comprenderanno neppure [Cf San Giovanni 3490 1, 2, 3, 1040| Economia della salvezza, e comprenderemo le mirabili vie attraverso 3491 2, 2, 3, 1589| sulla terra”. . . “Se si comprendesse bene il sacerdote qui in 3492 1, 2, 2, 555 | avrebbero visto crocifisso, comprendessero che la tua passione era 3493 1, 2, 1, 230 | Mistero ineffabile: “Se lo comprendessi, non sarebbe Dio” [Sant' 3494 1, 2, 2, 554 | altri addirittura non lo comprendono [ Cf Mt 17,23; Lc 9,45 ]. 3495 2, 1, 2, 1154| proclamazione udibile e comprensibile, l'omelia del ministro che 3496 3, 1, 1, 1754| 1754 Le circostanze, ivi comprese le conseguenze, sono gli 3497 1, 2, 2, 534 | Maria e Giuseppe “non compresero” queste parole, ma le accolsero 3498 3, 2, 2, 2224| ai figli a guardarsi dai compromessi e dagli sbandamenti che 3499 3, 2, 2, 2381| contratto che lo fonda. Compromette il bene della generazione 3500 3, 2, 2, 2363| spirituale della coppia e compromettere i beni del matrimonio e 3501 3, 2, 2, 2472| un atto di giustizia che comprova o fa conoscere la verità [ 3502 2, 2, 2, 1431| afflizione dello spirito]”, “compunctio cordis [contrizione del 3503 3, 2, 2, 2298| autorità legittime si è fatto comunemente ricorso a pratiche crudeli 3504 1, 1, 2, 69 | Dio si è rivelato all'uomo comunicandogli gradualmente il suo Mistero 3505 1, 1, 2, 80 | strettamente congiunte e comunicanti. Poiché ambedue scaturiscono 3506 2, 2, 3, 1542| Nel cammino dell'esodo comunicasti a settanta uomini saggi 3507 2, 2, 1, 1288| adempimento del volere di Cristo, comunicavano ai neofiti, attraverso l' 3508 3, 2, 2, 2425| nei tempi moderni, al “comunismo” o al “socialismo”. Peraltro 3509 3, 1, 2 | I. Il carattere comunitario della vocazione umana~ ~


1006-1588 | 1589-2129 | 2130-2596 | 2597-499 | 501-acqui | actio-attra | attri-comun | conce-desta | desti-espia | espli-imper | impet-licei | lieta-omnes | omnia-preli | prema-richi | ricol-sdegn | sdopp-svele | sveli-voci | vola-zarep

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License