1006-1588 | 1589-2129 | 2130-2596 | 2597-499 | 501-acqui | actio-attra | attri-comun | conce-desta | desti-espia | espli-imper | impet-licei | lieta-omnes | omnia-preli | prema-richi | ricol-sdegn | sdopp-svele | sveli-voci | vola-zarep
Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
3510 2, 2, 2, 1449| remissione dei peccati, ti conceda, mediante il ministero della
3511 4, 1, 3, 2745| Padre nel mio nome ve lo concederà. Questo vi comando: amatevi
3512 3, 2, 2, 2227| senza mai stancarsi, si concederanno vicendevolmente il perdono
3513 4, 1, 1, 2649| completamente disinteressata, si concentra su Dio; lo canta per se
3514 4, 1, 3, 2711| raccogliere” il cuore, concentrare tutto il nostro essere sotto
3515 4, 1, 3, 2726| psicologica, altri uno sforzo di concentrazione per arrivare al vuoto mentale.
3516 1, 2, 2, 497 | Isaia: “Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio” [
3517 2, 2, 2, 1472| due pene non devono essere concepite come una specie di vendetta,
3518 1, 2, 2, 507 | nuova e immortale i figli, concepiti ad opera dello Spirito Santo
3519 1, 1, 1, 37 | naturale. Infatti le verità che concernono Dio e riguardano i rapporti
3520 1, 2, 2, 552 | Grazie ad una rivelazione concessagli dal Padre, Pietro aveva
3521 3, 1, 3, 2014| soltanto ad alcuni sono concesse grazie speciali o segni
3522 3, 2, 2, 2237| possono e devono essere concessi secondo le esigenze del
3523 3, 1, 2, 1902| perché non realizzerebbe il concetto di legge: sarebbe piuttosto
3524 2, 1, 2, 1160| significano [Concilio di Nicea II: Conciliorum oecumenicorum decreta, 111].~ ~
3525 1, 2, 2, 506 | percipiendo fidem Christi quam concipiendo carnem Christi-Maria è più
3526 Pref, 0, 5, 22 | brevi riassumono in formule concise l'essenziale dell'insegnamento.
3527 4, 1, 1, 2604| si mediterà nella parte conclusiva della sezione prima. In
3528 1, 2, 1, 401 | dalla Rivelazione divina concorda con la stessa esperienza.
3529 1, 1, 2, 115 | morale e anagogico. La piena concordanza dei quattro sensi assicura
3530 2, 1, 2, 1176| richiede non soltanto di far concordare la voce con il cuore che
3531 1, 1, 2, 57 | umanità decaduta, la quale, concorde nella malvagità, [Cf Sap
3532 1, 2, 3, 738 | umanità di Cristo rende concorporei coloro nei quali si trova,
3533 3, 1, 1, 1742| Cristo non si pone affatto in concorrenza con la nostra libertà, quando
3534 3, 1, 2, 1887| è soltanto un mezzo per concorrervi, oppure a considerare delle
3535 3, 2, 2, 2390| abbraccia situazioni diverse: concubinato, rifiuto del matrimonio
3536 1, 2, 1, 406 | l'inclinazione al male (“concupiscentia”), che sarebbe invincibile.
3537 3, 2, 2, 2485| menzogna è per sua natura condannabile. E' una profanazione della
3538 3, 2, 2, 2478| affermazione del prossimo che a condannarla; e se non la possa salvare,
3539 1, 2, 2, 679 | 1Cor 3,12-15 ] e può anche condannarsi per l'eternità rifiutando
3540 1, 2, 2, 678 | 12,41-42 ]. Allora verrà condannata l'incredulità colpevole
3541 3, 1, 2, 1916| del dovere sociale, vanno condannati con fermezza, perché incompatibili
3542 3, 1, 1, 1790| contro tale giudizio, si condannerebbe da sé. Ma accade che la
3543 1, 2, 2, 465 | homousios"] del Padre”, e condannò Ario, il quale sosteneva
3544 1, 2, 2, 634 | messianica di Gesù, fase condensata nel tempo ma immensamente
3545 1, 2, 3, 957 | di farci loro compagni e condiscepoli [San Policarpo di Smirne,
3546 1, 2, 2, 439 | anche alcuni pagani che condividevano la loro speranza hanno riconosciuto
3547 1, 2, 2, 575 | Gesù conferma dottrine condivise da questa élite religiosa
3548 2, 2, 1, 1351| i loro doni perché siano condivisi con coloro che si trovano
3549 2, 2, 1, 1308| Tommaso:~ ~L'età fisica non condiziona l'anima. Quindi anche nell'
3550 3, 2, 0, 2069| altre e a tutte; esse si condizionano reciprocamente. Le due Tavole
3551 1, 2, 3, 754 | sono però incessantemente condotte al pascolo e nutrite dallo
3552 2, 2, 4, 1675| di gran lunga superiore, conducano il popolo cristiano” [Conc.
3553 3, 1, 1, 1737| omicidio commesso da un conducente in stato di ubriachezza.~ ~
3554 3, 2, 1, 2130| immagini che simbolicamente conducessero alla salvezza operata dal
3555 1, 2, 3, 857 | tuoi santi Apostoli, e lo conduci attraverso i tempi, sotto
3556 1, 2, 3, 729 | renderà testimonianza; ci condurrà alla verità tutta intera
3557 3, 2, 2, 2378| oggetto di proprietà: a ciò condurrebbe il riconoscimento di un
3558 1, 2, 2, 515 | visibile nella sua vita terrena condusse al Mistero invisibile della
3559 1, 2, 3, 918 | imitarlo più da vicino e condussero, ciascuno a loro modo, una
3560 3, 1, 1, 1730| creato l'uomo ragionevole conferendogli la dignità di una persona
3561 2, 2, 1, 1314| qualsiasi presbitero può conferirgli la Confermazione [Cf Codice
3562 2, 2, 2, 1530| Unzione degli infermi; per conferirlo usano olio benedetto dal
3563 2, 2, 3, 1623| della grazia di Cristo, a conferirsi mutualmente il sacramento
3564 2, 2, 1, 1313| Confermazione, è opportuno che la conferisca egli stesso, non dimenticando
3565 2, 2, 1, 1250| figlio di Dio se non gli conferissero il Battesimo poco dopo la
3566 2, 2, 1, 1309| responsabilità nella preparazione dei confermandi [Cf Pontificale romano,
3567 1, 2, 2, 555 | mostra la sua gloria divina, confermando così la confessione di Pietro.
3568 4, 2, 0, 2837| Cf Es 16,19-21 ] per confermarci in una confidenza “senza
3569 Pref, 0, 1, 2 | operava insieme con loro e confermava la parola con i prodigi
3570 1, 2, 1, 268 | soltanto l'onnipotenza di Dio: confessarla è di grande importanza per
3571 4, 1, 1, 2600| 12 ] prima che Pietro lo confessi come “il Cristo di Dio” [
3572 1, 1, 1, 32 | come un loro inno di lode ["confessio"]. Ora, queste creature,
3573 2, 2, 2, 1481| perdonato a Davide quando confessò i propri peccati, e a Pietro
3574 2, 2, 2, 1483| penitenti, non vi siano confessori in numero sufficiente per
3575 3, 2, 2, 2417| provvedere al nutrimento o per confezionare indumenti. Possono essere
3576 2, 2, 1, 1283| della Chiesa ci invita a confidare nella misericordia di Dio,
3577 4, 1, 2, 2677| la Madre nostra; possiamo confidarle tutte le nostre preoccupazioni
3578 3, 2, 2, 2491| anche se non sono state confidate sotto il sigillo del segreto,
3579 4, 1, 1, 2571| quel momento, avendogli Dio confidato il proprio Disegno, il cuore
3580 4, 2, 0, 2844| trasfigura il discepolo configurandolo al suo Maestro. Il perdono
3581 4, 2, 0, 2779| e materne, quali si sono configurate nella nostra storia personale
3582 4, 1, 1, 2572| il padre dei credenti è configurato al Padre che non risparmierà
3583 1, 2, 1, 302 | essa si estende da un confine all'altro con forza, governa
3584 1, 1, 3, 168 | per orbem terrarum sancta confitetur Ecclesia - Te la santa Chiesa
3585 4, 1, 2, 2684| spiritualità è anche alla confluenza di altre correnti, liturgiche
3586 4, 2, 0, 2762| della preghiera cristiana e confluiscano nelle richieste del Padre
3587 4, 1, 1, 2606| della storia della salvezza confluiscono in questo Grido del Verbo
3588 Pref, 0, 2, 6 | 6 Senza confondersi formalmente con essi, la
3589 4, 2, 0, 2789| procede lo Spirito Santo. Non confondiamo neppure le Persone, perché
3590 3, 0, 0, 1694| nella carità” ( Ef 5,1 ), conformando i loro pensieri, le loro
3591 2, 1, 1, 1129| trasforma coloro che li ricevono conformandoli al Figlio di Dio. Il frutto
3592 4, 2, 0, 2814| dalla grazia di Dio; ciò per conformarci al precetto che ci obbliga
3593 1, 2, 2, 556 | nostro misero corpo per conformarlo al suo corpo glorioso” (
3594 2, 2, 1, 1322| del Battesimo e sono stati conformati più profondamente a Cristo
3595 2, 2, 1, 1272| Battesimo, il battezzato viene conformato a Cristo [Cf Rm 8,29 ].
3596 3, 2, 1, 2121| Dio” ( At 8,20 ). Così si conformava alla parola di Gesù: “Gratuitamente
3597 2, 2, 2, 1523| porta a compimento la nostra conformazione alla Morte e alla Risurrezione
3598 1, 2, 1, 333 | Cf Mc 1,12; Mt 4,11 ] lo confortano durante l'agonia, [Cf Lc
3599 4, 1, 3, 2706| porta ad appropriarsene, confrontandolo con se stessi. Qui si apre
3600 4, 1, 3, 2723| del soggetto considerato, confrontato con la realtà della propria
3601 1, 2, 1, 285 | cristiana è stata messa a confronto con risposte diverse dalla
3602 1, 2, 1, 266 | unitate veneremur, neque confundentes personas, neque substantiam
3603 1, 2, 2, 481 | la divina e l'umana, non confuse, ma unite nell'unica Persona
3604 1, 2, 3, 691 | Tre Persone divine. Ma, congiungendo i due termini, la Scrittura,
3605 4, 1, 1, 2626| dell'uomo si richiamano e si congiungono. La preghiera di benedizione
3606 3, 1, 2, 1929| uomini e le donne in ogni congiuntura della storia [Giovanni Paolo
3607 3, 1, 1, 1723| Newman, Discourses to mixed congregations, 5, sulla santità].~ ~
3608 1, 2, 3, 927 | medievali fino alle moderne Congregazioni” [Giovanni Paolo II, Lett.
3609 3, 2, 1, 2103| casi, la Chiesa può, per congrue ragioni, dispensare dai
3610 3, 2, 1, 2183| oppure attendano per un congruo tempo alla preghiera personalmente
3611 4, 1, 2, 2667| di noi, peccatori!”. Essa coniuga l'inno cristologico di Fil
3612 3, 2, 2, 2352| al di fuori dei rapporti coniugali normali contraddice essenzialmente
3613 1, 2, 1, 256 | tre infiniti è l'infinita connaturalità. Ciascuno considerato in
3614 1, 2, 3, 753 | immagini e figure tra loro connesse mediante le quali la Rivelazione
3615 1, 2, 2, 448 | 20,28). Assume allora una connotazione d'amore e d'affetto che
3616 3, 2, 2, 2297| Pio XI, Lett. enc. Casti connubii: Denz.-Schönm., 3722].~ ~
3617 4, 1, 1, 2578| Più tardi, anch'egli conoscerà il prezzo e il peso dell'
3618 3, 2, 2, 2489| chi non ha il diritto di conoscerla [Cf Sir 27,16; Pr 25,9-10 ].~ ~
3619 1, 2, 1, 357 | ma qualcuno. È capace di conoscersi, di possedersi, di liberamente
3620 4, 1, 0, 2560| 2560 “Se tu conoscessi il dono di Dio!” ( Gv 4,
3621 1, 2, 2, 458 | fatto carne perché noi così conoscessimo l'amore di Dio: “In questo
3622 1, 2, 2, 473 | sua unione con il Verbo, conosceva e manifestava nella Persona
3623 3, 2, 2, 2270| formarti nel grembo materno, ti conoscevo, prima che tu uscissi alla
3624 1, 2, 2, 559 | asino: [Cf Zc 9,9 ] egli non conquista la Figlia di Sion, figura
3625 1, 2, 1, 274 | speranza. La nostra ragione, conquistata dall'idea della divina onnipotenza,
3626 2, 2, 1, 1297| olio che è davanti a noi e consacralo, affinché per tutti coloro
3627 1, 2, 3, 901 | dappertutto come adoratori, consacrano a Dio il mondo stesso” [
3628 4, 1, 1, 2637| peccato e dalla morte, per consacrarla nuovamente e farla tornare
3629 2, 2, 3, 1579| Mt 19,12 ). Chiamati a consacrarsi con cuore indiviso al Signore
3630 2, 2, 3, 1535| gentium, 10] possono ricevere consacrazioni particolari. Coloro che
3631 3, 1, 3, 2013| con tutto il loro animo si consacrino alla gloria di Dio e al
3632 1, 1, 2, 124 | 14]. Questi scritti ci consegnano la verità definitiva della
3633 4, 1, 3, 2711| Signore che ci ama, al fine di consegnarci a lui come un'offerta da
3634 4, 1, 1, 2605| filiale, non soltanto prima di consegnarsi volontariamente (Padre, ...
3635 1, 1, 2, 107 | nostra salvezza volle fosse consegnata nelle sacre Lettere” [Conc.
3636 1, 1, 2, 105 | contenute e presentate, furono consegnate sotto l'ispirazione dello
3637 1, 1, 2, 105 | autore e come tali sono stati consegnati alla Chiesa” [Conc. Ecum.
3638 4, 1, 1, 2605| Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito” ( Lc 23,
3639 1, 2, 3, 979 | Per questa ragione Cristo consegnò alla Chiesa le chiavi del
3640 1, 2, 2, 602 | I peccati degli uomini, conseguenti al peccato originale, sono
3641 1, 1, 3, 161 | senza di essa e nessuno conseguirà la vita eterna se non "persevererà
3642 3, 2, 1, 2091| personale, gli aiuti per conseguirla o il perdono dei propri
3643 3, 2, 2, 2548| possedere. Chi vede Dio, ha conseguito tutti i beni che si possano
3644 1, 2, 2, 427 | cui è il suo portavoce, consentendo a Cristo di insegnare per
3645 3, 1, 1, 1789| ogni caso:~ ~- Non è mai consentito fare il male perché ne derivi
3646 1, 2, 3, 964 | sacrificio di lui, amorosamente consenziente all’immolazione della vittima
3647 3, 2, 2, 2364| impone loro l'obbligo di conservarne l'unità e l'indissolubilità [
3648 1, 1, 2, 77 | Affinché il Vangelo si conservasse sempre integro e vivo nella
3649 1, 2, 1, 256 | trinitaria:~ ~Innanzi tutto, conservatemi questo prezioso deposito,
3650 1, 2, 1, 367 | spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile per la venuta
3651 1, 1, 3, 175 | ricevuto dalla Chiesa, la conserviamo con cura, perché, sotto
3652 1, 1, 2, 81 | predicazione fedelmente la conservino, la espongano e la diffondano”.~ ~
3653 1, 2, 1, 220 | amore eterno, per questo ti conservo ancora pietà” (Ger 31,3).~ ~ ~
3654 3, 1, 1, 1756| moralità degli atti umani considerando soltanto l'intenzione che
3655 1, 2, 1, 255 | parla di queste tre Persone considerandone le relazioni, si crede tuttavia
3656 3, 1, 3, 1987| per Dio. Così anche voi consideratevi morti al peccato, ma viventi
3657 1, 2, 3, 895 | vescovi non devono essere considerati come dei vicari del Papa,
3658 1, 2, 2, 478 | Cf Gv 19,34 ] “praecipuus consideratur index et symbolus. . . illius
3659 Pref, 0, 2, 10 | II (che il Papa Paolo VI considerava come il grande catechismo
3660 3, 2, 2, 2238| sottomessi all'autorità considereranno i loro superiori come rappresentanti
3661 2, 2, 2, 1483| Diritto Canonico, 962, 1]. Una considerevole affluenza di fedeli in occasione
3662 3, 2, 2, 2210| famiglia. Il potere civile consideri “come un sacro dovere rispettare,
3663 2, 2, 2, 1432| sul sangue di Cristo, e consideriamo quanto sia prezioso per
3664 1, 2, 2, 461 | essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua
3665 2, 2, 1, 1399| solo è possibile, ma anche consigliabile” [Conc. Ecum. Vat. II, Unitatis
3666 3, 1, 1, 1868| volontariamente;~- comandandoli, consigliandoli, lodandoli o approvandoli;~-
3667 2, 2, 2, 1517| Signore. Se le circostanze lo consigliano, la celebrazione del sacramento
3668 1, 2, 1, 339 | ricevono la loro propria consistenza, verità, bontà, le loro
3669 2, 2, 2, 1460| dei peccati commessi. Può consistere nella preghiera, in un'offerta,
3670 4, 2, 0, 2838| domanda è sorprendente. Se consistesse soltanto nel primo membro
3671 2, 2, 3, 1538| religioso e liturgico che consisteva in una consacrazione, una
3672 1, 2, 1, 232 | christianorum in Trinitate consistit La fede di tutti i cristiani
3673 1, 2, 1, 397 | comandamento di Dio. In ciò è consistito il primo peccato dell'uomo [
3674 3, 2, 2, 2447| di misericordia corporale consistono segnatamente nel dare da
3675 1, 2, 1, 313 | poco prima del martirio, consola la figlia: “Nulla accade
3676 3, 2, 2, 2447| Istruire, consigliare, consolare, confortare sono opere di
3677 3, 1, 1, 1716| afflitti, perché saranno consolati.~ ~Beati i miti, perché
3678 1, 2, 3, 769 | persecuzioni del mondo e le consolazioni di Dio” [Sant'Agostino,
3679 3, 2, 2, 2449| racimolare e spigolare) sono in consonanza con l'esortazione del Deuteronomio: “
3680 2, 2, 2, 1494| ristabilire gli atteggiamenti consoni al discepolo di Cristo.~ ~
3681 1, 2, 2, 472 | ecc]. Questo era del tutto consono alla realtà del suo volontario
3682 3, 0, 0, 1691| la tua dignità, e, reso consorte della natura divina, non
3683 1, 2, 2, 647 | vita. Avvenimento storico constatabile attraverso il segno del
3684 1, 2, 2, 639 | manifestazioni storicamente constatate, come attesta il Nuovo Testamento.
3685 1, 2, 2, 640 | Ciò suppone che egli abbia constatato, dallo stato in cui si trovava
3686 2, 2, 3, 1607| questo disordine che noi constatiamo con dolore, non deriva dalla
3687 2, 2, 2, 1523| questa vita (“in exitu vitae constituti”), per cui lo si è anche
3688 2, 2, 1, 1331| sante (“ta hagia; sancta”) [Constitutiones Apostolorum, 8, 13, 12;
3689 1, 2, 2, 435 | La preghiera del cuore, consueta presso gli orientali è chiamata “
3690 1, 1, 2, 110 | esprimersi, di raccontare, consueti nella loro epoca. “La verità
3691 2, 2, 4, 1686| attribuiscono la famiglia, le consuetudini locali, la cultura e la
3692 2, 2, 1, 1256| 1315; Nicolò I, Risposta Ad consulta vestra: ibid., 646; Codice
3693 3, 2, 1, 2116| Dt 18,10; Ger 29,8 ]. La consultazione degli oroscopi, l'astrologia,
3694 1, 2, 1, 205 | roveto che brucia senza consumarsi, e gli dice: “Io sono il
3695 1, 2, 2, 610 | alta espressione nella Cena consumata con i Dodici Apostoli [Cf
3696 3, 2, 2, 2445| e il vostro argento sono consumati dalla ruggine, la loro ruggine
3697 3, 2, 2, 2496| nei recettori, rendendoli consumatori poco vigili di messaggi
3698 3, 2, 2, 2440| ambito del lavoro agricolo. I contadini, specialmente nel Terzo
3699 4, 1, 3, 2715| del suo santo curato, il contadino d'Ars in preghiera davanti
3700 3, 2, 2, 2385| questi; per il suo effetto contagioso, che lo rende una vera piaga
3701 1, 2, 2, 582 | esce dall'uomo, questo sì contamina l'uomo. Dal di dentro infatti,
3702 4, 1, 3, 2727| non siamo vigilanti, ci contaminano, per esempio: l'affermazione
3703 1, 2, 2, 582 | uomo dal di fuori non può contaminarlo. . . Dichiarava così mondi
3704 1, 2, 1, 403 | dal quale tutti nasciamo contaminati e che è “morte dell'anima” [
3705 2, 2, 1, 1381| interamente,~poiché, nel contemplarti, viene meno.~La vista, il
3706 1, 1, 1, 32 | invisibili possono essere contemplate con l'intelletto nelle opere
3707 3, 2, 2, 2383| legittima in certi casi contemplati dal Diritto canonico [Cf
3708 4, 2, 0, 2854| Maligno, noi preghiamo nel contempo per essere liberati da tutti
3709 3, 2, 1, 2124| altra forma dell'ateismo contemporaneo si aspetta la liberazione
3710 3, 2, 2, 2266| sforzo dello Stato inteso a contenere il diffondersi di comportamenti
3711 2, 2, 1, 1218| librava sulle acque perché contenessero in germe la forza di santificare [
3712 1, 1, 2, 122 | Antico Testamento, “sebbene contengano anche cose imperfette e
3713 3, 2, 2, 2385| dei genitori, e sovente contesi tra questi; per il suo effetto
3714 2, 2, 2, 1447| irlandesi portarono nell'Europa continentale la pratica "privata" della
3715 3, 2, 2, 2520| scritto, nessuno può essere continente, se Tu non lo concedi. E
3716 1, 2, 2, 478 | Patrem hominesque universos continenter adamat - è considerato il
3717 1, 1, 1, 32 | movimento e dal divenire, dalla contingenza, dall'ordine e dalla bellezza
3718 3, 2, 2, 2520| peccati. Ma il battezzato deve continuare a lottare contro la concupiscenza
3719 3, 2, 2, 2217| obbediscano.~Crescendo, i figli continueranno a rispettare i loro genitori.
3720 4, 2, 0, 2850| Preghiera del Signore ci apre continumente alle dimensioni dell'Economia
3721 3, 2, 1, 2090| gli donerà la capacità di contraccambiare il suo amore e di agire
3722 4, 1, 1, 2577| giusto e fedele; non può contraddirsi, deve ricordarsi delle sue
3723 3, 1, 1, 1732| meno e di peccare. Essa contraddistingue gli atti propriamente umani.
3724 3, 2, 2, 2370| linguaggio oggettivamente contradditorio, quello cioè del non donarsi
3725 2, 2, 3, 1650| secondo le leggi civili e che contraggono civilmente una nuova unione.
3726 1, 2, 2, 466 | divina del Figlio di Dio. In contrapposizione ad essa san Cirillo di Alessandria
3727 1, 2, 2, 539 | la vocazione d'Israele: contrariamente a coloro che in passato
3728 3, 2, 2, 2242| quando le loro richieste contrastano con quelle della retta coscienza,
3729 3, 2, 2, 2304| l'equilibrio delle forze contrastanti. La pace non si può ottenere
3730 3, 1, 3, 1973| rimuovere ciò che, pur senza contrastare con la carità, può rappresentare
3731 3, 2, 2, 2411| obbligazioni liberamente contrattate. Senza la giustizia commutativa,
3732 3, 2, 2, 2352| della forza delle abitudini contratte, dello stato d'angoscia
3733 1, 2, 3, 886 | della Chiesa universale”, contribuendo così “al bene di tutto il
3734 3, 1, 1, 1762| possono disporla a ciò e contribuirvi.~
3735 3, 1, 2, 1897| che assicuri l'ordine e contribuisca all'attuazione del bene
3736 1, 1, 3, 166 | altri, e, con la mia fede, contribuisco a sostenere la fede degli
3737 1, 2, 2, 488 | dare la morte, la donna contribuisse a dare la vita [Conc. Ecum.
3738 1, 2, 2, 488 | così, come la donna aveva contribuito a dare la morte, la donna
3739 3, 2, 2, 2436| organismi di sicurezza sociale i contributi stabiliti dalle legittime
3740 3, 2, 2, 2218| padre nella vecchiaia, non contristarlo durante la sua vita. Anche
3741 3, 1, 1, 1806| compierlo. L'uomo “accorto controlla i suoi passi” (Pr 14,15 ). “
3742 1, 2, 3, 817 | scismi, lì le eresie, lì le controversie. Dove, invece, regna la
3743 2, 2, 1, 1293| guarigione, poiché cura le contusioni e le piaghe [Cf Is 1,6;
3744 3, 1, 1, 1854| esperienza degli uomini la convalida.~ ~
3745 1, 2, 3, 697 | 18 ] presso la Tenda del Convegno [Cf Es 33,9-10 ] e durante
3746 2, 2, 1, 1248| Perciò i catecumeni siano convenientemente iniziati al mistero della
3747 1, 1, 1, 31 | nel senso di “argomenti convergenti e convincenti” che permettono
3748 1, 2, 2, 522 | Alleanza” (Eb 9,15), li fa convergere tutti verso Cristo; lo annunzia
3749 1, 1, 2, 104 | ai suoi figli ed entra in conversazione con loro” [Conc. Ecum. Vat.
3750 2, 2, 2, 1429| A proposito delle due conversioni sant'Ambrogio dice che,
3751 1, 2, 1, 277 | manifesta la sua onnipotenza convertendoci dai nostri peccati e ristabilendoci
3752 2, 2, 2, 1470| Gal 5,19-21; Ap 22,15 ]. Convertendosi a Cristo mediante la penitenza
3753 4, 1, 1, 2630| ancora nell'attesa e dobbiamo convertirci ogni giorno. Scaturisce
3754 3, 1, 1, 1848| deve svelare il peccato per convertire il nostro cuore e accordarci “
3755 2, 2, 2, 1506| predicavano che la gente si convertisse, scacciavano molti demoni,
3756 3, 1, 3, 2001| della nostra volontà già convertita” [Sant'Agostino, De gratia
3757 1, 2, 2, 545 | in cielo per un peccatore convertito” (Lc 15,7). La prova suprema
3758 2, 2, 3, 1655| Cf At 18,8 ]. Allorché si convertivano, desideravano che anche
3759 2, 2, 2, 1433| è lo Spirito Santo che convince “il mondo quanto al peccato” (
3760 4, 1, 3, 2744| prova contraria non è meno convincente: se non ci lasciamo guidare
3761 1, 1, 1, 31 | argomenti convergenti e convincenti” che permettono di raggiungere
3762 1, 2, 3, 729 | intera e glorificherà Cristo; convincerà il mondo quanto al peccato,
3763 3, 2, 2, 2232| seguirla. E' necessario convincersi che la prima vocazione del
3764 2, 2, 1, 1258| sempre la Chiesa è fermamente convinta che quanti subiscono la
3765 3, 2, 2, 2388| voi. . . al punto che uno convive con la moglie di suo padre!. . .
3766 2, 2, 1, 1402| dell'Eucaristia: “O sacrum convivium in quo Christus sumitur.
3767 3, 2, 1, 2179| i fedeli possono essere convocati per la celebrazione domenicale
3768 1, 2, 2, 475 | e umane, non opposte, ma cooperanti, in modo che il Verbo fatto
3769 1, 2, 1, 350 | creature: “Ad omnia bona nostra cooperantur angeli - Gli angeli cooperano
3770 3, 1, 1, 1868| commessi dagli altri, quando vi cooperiamo:~- prendendovi parte direttamente
3771 1, 2, 3, 801 | diversità e complementarità, cooperino all'“utilità comune” (1Cor
3772 1, 2, 2, 511 | 511 Maria Vergine “cooperò alla salvezza dell'uomo
3773 3, 1, 2, 1883| di necessità e aiutarla a coordinare la sua azione con quella
3774 3, 1, 3, 1952| sono diverse, e sono tutte coordinate tra loro: la legge eterna,
3775 4, 2, 0, 2810| salvandolo dagli Egiziani: si è coperto di Gloria [Cf Es 15,1 ].
3776 1, 2, 3, 901 | in essi frutti sempre più copiosi. Tutte infatti le opere,
3777 2, 2, 1, 1345| vengono portati un pane e una coppa d'acqua e di vino temperato.~
3778 3, 2, 2, 2238| libertà come di un velo per coprire la malizia, ma come servitori
3779 4, 1, 2, 2678| mentre le tradizioni armena, copta e siriaca, hanno preferito
3780 2, 1, 2, 1203| bizantino, alessandrino o copto, siriaco, armeno, maronita
3781 2, 2, 1, 1303| Cristo”, per “confessare coraggiosamente il nome di Cristo” e per
3782 4, 1, 2, 2678| rimasta più vicina all'ufficio corale delle Chiese bizantine,
3783 3, 1, 1, 1820| essere. . . rivestiti con la corazza della fede e della carità,
3784 2, 2, 2, 1431| dello spirito]”, “compunctio cordis [contrizione del cuore]” [
3785 1, 2, 2, 639 | scrivere ai cristiani di Corinto: “Vi ho trasmesso dunque,
3786 1, 1, 2, 120 | la prima e la seconda ai Corinzi, ai Galati, agli Efesini,
3787 3, 1, 1, 1756| che ne costituiscono la cornice. Ci sono atti che per se
3788 2, 1, 2, 1143| commentatori, e tutti i membri del coro svolgono un vero ministero
3789 4, 1, 1, 2566| dal nulla all'esistenza. Coronato “di gloria e di splendore” (
3790 3, 2, 2, 2447| prossimo nelle sue necessità corporali e spirituali [Cf Is 58,6-
3791 1, 2, 1, 361 | veramente fratelli.~ ~II. “Corpore et anima unus” - Unità di
3792 4, 1, 1, 2567| lontano dal suo Volto, sia che corra dietro ai propri idoli o
3793 3, 2, 2, 2478| significato erroneo, lo corregga con amore; e, se non basta,
3794 3, 2, 2, 2223| in grado di guidarli e di correggerli:~ ~Chi ama il proprio figlio
3795 3, 2, 2, 2240| sottomissione all'autorità e la corresponsabilità nel bene comune comportano
3796 2, 1, 1, 1096| liturgici hanno in essa i loro corrispettivi, come pure le stesse formule
3797 3, 2, 2, 2434| culturale e spirituale, corrispondentemente al tipo di attività e grado
3798 Pref, 0, 2, 7 | interiore della Chiesa, la sua corrispondenza al disegno divino, dipendono
3799 1, 2, 3, 959 | della Trinità santissima, corrispondiamo all'intima vocazione della
3800 3, 2, 2, 2205| lettura della Parola di Dio corroborano in essa la carità. La famiglia
3801 1, 2, 1, 274 | più di ogni altra cosa a corroborare in noi il doveroso sentimento
3802 3, 2, 1, 2129| vostra vita, perché non vi corrompiate e non vi facciate l'immagine
3803 1, 2, 1, 405 | umana non è interamente corrotta: è ferita nelle sue proprie
3804 1, 2, 2, 584 | sdegno per il fatto che il cortile esterno è diventato un luogo
3805 3, 1, 2, 1903| non sono obbliganti per le coscienze. “In tal caso, anzi, chiaramente
3806 1, 2, 3, 989 | morti e vive per sempre, cosi pure i giusti, dopo la loro
3807 | cosicché
3808 4, 1, 3, 2735| 2735 Una costatazione dovrebbe innanzi tutto sorprenderci.
3809 3, 2, 2, 2500| bella del sole e supera ogni costellazione di astri; paragonata alla
3810 2, 2, 1, 1372| assumendo la forma di servo, e costituendoci come corpo di un Capo tanto
3811 2, 2, 1, 1337| celebrarla fino al suo ritorno, costituendoli “in quel momento sacerdoti
3812 1, 2, 3, 959 | che “siamo figli di Dio e costituiamo in Cristo una sola famiglia,
3813 1, 2, 3, 695 | Santo, finché “i santi” costituiranno, nella loro unione all'Umanità
3814 1, 2, 3, 880 | Pietro e gli altri Apostoli costituirono, per istituzione del Signore,
3815 3, 2, 2, 2383| essere tollerato, senza che costituisca una colpa morale.~ ~ ~
3816 1, 2, 3, 804 | in Cristo, “gli uomini costituiscano. . . una sola famiglia e
3817 3, 1, 2, 1899| sottomesso alle autorità costituite; poiché non c'è autorità
3818 1, 2, 1, 376 | coppia e tutta la creazione costituiva la condizione detta “giustizia
3819 3, 1, 1, 1750| rappresentano le “fonti”, o elementi costitutivi, della moralità degli atti
3820 1, 2, 1, 371 | che Dio “plasma” con la costola tolta all'uomo e che conduce
3821 3, 1, 2, 1937| persona, affinché voi foste costretti ad usare carità l'uno con
3822 3, 2, 2, 2317| divina: “Con le loro spade costruiranno aratri e falci con le loro
3823 3, 2, 2, 2526| libertà umana. La libertà, per costruirsi, ha bisogno di lasciarsi
3824 2, 1, 2, 1180| humanae, 4] i cristiani costruiscono edifici destinati al culto
3825 2, 2, 1, 1379| della chiesa, e deve essere costruito in modo da evidenziare e
3826 1, 2, 3, 756 | paragonato alla pietra che i costruttori hanno rigettata, ma che
3827 1, 2, 1, 310 | il meno perfetto, con le costruzioni della natura anche le distruzioni.
3828 4, 2, 0, 2837| impastato nella Passione, cotto nel forno del sepolcro,
3829 2, 2, 1, 1218| Scrittura la vede come “covata” dallo Spirito di Dio: [
3830 1, 2, 3, 968 | speranza e l’ardente carità cr restaurare la vita soprannaturale
3831 3, 2, 2, 2331| di comunione e di amore. Creandola a sua immagine. . . Dio
3832 1, 2, 1, 278 | che il Padre abbia potuto crearci, il Figlio riscattarci,
3833 1, 2, 1, 293 | Aperta manu clave amoris creaturæ prodierunt - Aperta la mano
3834 1, 2, 3, 820 | cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato” (
3835 4, 1, 0, 2558| richiede quindi che i fedeli vi credano, lo celebrino e ne vivano
3836 1, 1, 2, 118 | Littera gesta docet, quid credas allegoria,~Moralis quid
3837 1, 2, 3, 991 | resurrectio mortuorum; illam credentes, sumus - La risurrezione
3838 1, 2, 3, 817 | ibi unio, ex quo omnium credentium erat cor unum et anima una -
3839 1, 1, 1, 28 | di Dio attraverso le loro credenze ed i loro comportamenti
3840 4, 1, 3, 2748| quelli che per la loro parola crederanno in lui, l'annientamento
3841 1, 1, 2, 119 | commoveret auctoritas - Non crederei al Vangelo se non mi ci
3842 1, 1, 2, 119 | Ego vero Evangelio non crederem, nisi me catholicae Ecclesiae
3843 1, 2, 2, 627 | il segno, anche perché si credeva che la corruzione si manifestasse
3844 1, 2, 2, 514 | è stato scritto “perché crediate che Gesù è il Cristo, il
3845 1, 1, 2, 84 | professare la fede trasmessa, si crei una singolare unità di spirito
3846 3, 2, 1, 2185| legittime giustificazioni non creino abitudini pregiudizievoli
3847 3, 2, 2, 2301| meritorio.~La Chiesa permette la cremazione, se tale scelta non mette
3848 2, 2, 3, 1543| ministero da te istituito cresca e si edifichi il nuovo tempio,
3849 1, 2, 3, 898 | fatte secondo Cristo, e crescano e siano di lode al Creatore
3850 1, 2, 1, 288 | si esprime con una forza crescente nel messaggio dei profeti, [
3851 2, 2, 3, 1652| la donna, dicendo loro: “Crescete e moltiplicatevi” ( Gen
3852 1, 2, 2, 531 | ai suoi genitori e che “cresceva in sapienza, età e grazia
3853 3, 1, 1, 1715| Spirito Santo. La vita morale, cresciuta e maturata nella grazia,
3854 1, 2, 3, 917 | campo del Signore, sono cresciute varie forme di vita solitaria
3855 1, 2, 2, 681 | grano e la zizzania, saranno cresciuti insieme nel corso della
3856 1, 1, 2, 94 | Divina eloquia cum legente crescunt - le parole divine crescono
3857 2, 2, 1, 1295| mezzo di questa unzione il cresimando riceve “il marchio”, il
3858 2, 2, 1, 1307| i bambini devono essere cresimati anche se non hanno ancora
3859 2, 2, 1, 1305| ricevuto nel Battesimo, e “il cresimato riceve il potere di professare
3860 3, 2, 1, 2148| per mascherare pratiche criminali, ridurre popoli in schiavitù,
3861 2, 2, 1, 1297| Santo, durante la Messa crismale, consacra il sacro crisma
3862 2, 2, 2, 1502| malattia [Cf Is 33,24 ].~ ~ ~Cristo-medico~ ~
3863 4, 1, 2, 2667| peccatori!”. Essa coniuga l'inno cristologico di Fil 2, 6-11 con l'invocazione
3864 3, 2, 2, 2497| e i limiti del giudizio critico sulle persone. Devono evitare
3865 1, 2, 2, 598 | sei stato tu con essi a crocifiggerlo, e ancora lo crocifiggi,
3866 1, 2, 2, 598 | crocifiggerlo, e ancora lo crocifiggi, quando ti diletti nei vizi
3867 1, 2, 2, 598 | immergono nell'iniquità crocifiggono nuovamente, per quanto sta
3868 1, 2, 2, 598 | E neppure i demoni lo crocifissero, ma sei stato tu con essi
3869 2, 2, 1, 1394| Spirito Santo, possiamo essere crocifissi al mondo e il mondo a noi. . .
3870 1, 2, 2, 512 | della Pasqua (passione, crocifissione, morte, sepoltura, discesa
3871 3, 2, 2, 2275| intervento sul patrimonio cromosomico o genetico non sono terapeutici,
3872 1, 1, 2, 120 | dei Re, i due libri delle Cronache, Esdra e Neemia, Tobia,
3873 3, 2, 1, 2175| al quale, ogni settimana, cronologicamente succede, e del quale, per
3874 4, 2, 0, 2841| impossibile soddisfare questa cruciale esigenza del mistero dell'
3875 2, 2, 2, 1431| Padri hanno chiamato “ animi cruciatus [afflizione dello spirito]”, “
3876 4, 2, 0, 2784| se conservate un cuore crudele e disumano; in tal caso,
3877 3, 1, 1, 1851| vigliaccheria di Pilato e crudeltà dei soldati, tradimento
3878 1, 2, 2, 617 | venera la croce cantando: “O crux, ave, spes unica - Ave,
3879 1, 1, 3, 169 | De Spiritu Sancto, 1, 2: CSEL 21, 104]. Essendo nostra
3880 4, 1, 3, 2743| vendete, o anche mentre cucinate [San Giovanni Crisostomo,
3881 3, 2, 2, 2212| nostri genitori; nei nostri cugini, i discendenti dei nostri
3882 1, 2, 2, 638 | Risurrezione di Gesù è la verità culminante della nostra fede in Cristo,
3883 2, 2, 1, 1233| catecumenato e arriva al suo cultime nella celebrazione unitaria
3884 1, 2, 3, 925 | consacrata per l'aspetto cultuale, la professione pubblica
3885 2, 1, 2, 1202| espressioni particolari, culturalmente caratterizzate: nella tradizione
3886 3, 1, 2, 1942| degli schiavi, coloro che curano gli ammalati, coloro che
3887 1, 2, 1, 297 | per le sue leggi non vi curate di voi stessi. . . Ti scongiuro,
3888 2, 2, 3, 1589| Nodet, Jean-Marie Vianney, Curé d'Ars, 100].~ ~
3889 2, 1, 2, 1205| divina, di cui la Chiesa è custode, e ci sono parti suscettibili
3890 1, 2, 0, 197 | senza dubbio è il tesoro che custodiamo nel nostro animo [Sant'Ambrogio,
3891 4, 2, 0, 2849| Gesù chiede al Padre di custodirci nel suo Nome [Cf Gv 17,11 ].
3892 1, 2, 3, 709 | ascoltare la mia voce e custodirete la mia alleanza, sarete
3893 3, 2, 1, 2104| conosciuta, ad abbracciarla e custodirla” [Conc. Ecum. Vat. II, Dignitatis
3894 1, 2, 1, 378 | vive “ per coltivarlo e custodirlo ” (Gen 2,15): il lavoro
3895 4, 2, 0, 2852| grado di proteggervi e di custodirvi contro le insidie del diavolo
3896 4, 2, 0, 2850| tolga dal mondo, ma che li custodisca dal Maligno” ( Gv 17,15 ).
3897 1, 2, 3, 929 | i consigli evangelici e custodiscono tra loro la comunione e
3898 1, 2, 3, 908 | Ambrogio, Expositio Psalmi CXVIII, 14, 30: PL 15, 1403A].~ ~ ~
3899 | Da'
3900 1, 2, 1, 391 | Diabolus enim et alii dæmones a Deo quidem natura creati
3901 1, 2, 2, 471 | anima razionale umana [ Cf Damaso I, Lettera ai vescovi orientali:
3902 3, 2, 2, 2478| tutti i mezzi adatti perché, dandole il significato giusto, si
3903 1, 2, 2, 581 | ma la porta a compimento dandone in maniera divina l'interpretazione
3904 4, 1, 3, 2744| non prega certamente si danna [Sant'Alfonso de Liguori,
3905 3, 2, 2, 2536| ingiustizia, con la quale si danneggerebbe il prossimo nei suoi beni
3906 3, 2, 2, 2329| più gravi dell'umanità e danneggia in modo intollerabile i
3907 1, 2, 3, 1022| his: ibid., 990] oppure si dannerà immediatamente per sempre [
3908 3, 2, 2, 2486| questa genera. La menzogna è dannosa per ogni società; scalza
3909 3, 2, 2, 2317| diffidenza e l'orgoglio che dannosamente imperversano tra gli uomini
3910 3, 2, 2, 2491| Le informazioni private dannose per altri, anche se non
3911 2, 2, 4, 1674| processioni, la “via crucis”, le danze religiose, il rosario, le
3912 3, 1, 1, 1863| corpo. Tuttavia non devi dar poco peso a questi peccati,
3913 1, 2, 1, 261 | cristiana. Soltanto Dio può darcene la conoscenza rivelandosi
3914 3, 2, 2, 2434| lavoro. Rifiutarlo o non darlo a tempo debito può rappresentare
3915 1, 2, 1, 385 | donde il male, e non sapevo darmi risposta”, dice sant'Agostino, [
3916 2, 2, 1, 1371| corpo dove che sia, senza darvene pena. Di una sola cosa vi
3917 2, 2, 1, 1402| futurae gloriae nobis pignus datur - O sacro convito nel quale
3918 3, 1, 3, 1964| la Legge antica, anche se dava i precetti della carità,
3919 1, 1, 2, 112 | comprendano come le profezie debbano essere interpretate [San
3920 4, 1, 2, 2677| ci meravigliamo: “A che debbo che la Madre del mio Signore
3921 2, 1, 2, 1161| altro materiale adatto, debbono essere esposte nelle sante
3922 1, 2, 3, 829 | di crescere nella santità debellando il peccato; e per questo
3923 1, 2, 1, 285 | cattivo, prodotto di un decadimento, e quindi da respingere
3924 1, 2, 1, 414 | altri demoni sono angeli decaduti per avere liberamente rifiutato
3925 3, 2, 2, 2296| sia pure per ritardare il decesso di altre persone.~ ~ ~Il
3926 4, 1, 3, 2725| grazia e da parte nostra una decisa risposta. Presuppone sempre
3927 1, 2, 2, 557 | mondo, [Gesù] si diresse decisamente verso Gerusalemme” (Lc 9,
3928 1, 2, 2, 556 | Col battesimo di Gesù “declaratum fuit mysterium primae regenerationis -
3929 1, 2, 2, 625 | vita arrestando in sé la decomposizione della natura causata dalla
3930 2, 1, 2, 1160| Conciliorum oecumenicorum decreta, 111].~ ~
3931 1, 2, 3, 759 | ha creato l'universo, ha decretato di elevare gli uomini alla
3932 1, 1, 2, 120 | il Nuovo Testamento: [Cf Decretum Damasi: Denz. -Schönm.,
3933 3, 1, 1, 1742| dello spirito, possiamo dedicarci liberamente al tuo servizio [
3934 3, 1, 1, 1806| Siate moderati e sobri per dedicarvi alla preghiera” ( 1Pt 4,
3935 1, 2, 3, 901 | 901 “I laici, essendo dedicati a Cristo e consacrati dallo
3936 4, 1, 2, 2687| Numerosi religiosi hanno dedicato l'intera loro vita alla
3937 1, 2, 3, 771 | fervente nell'azione e dedita alla contemplazione, presente
3938 3, 2, 2, 2294| orientativi non possono essere dedotti né dalla semplice efficacia
3939 1, 2, 1, 335 | così nell'“In Paradisum deducant te angeli. . . ” - In Paradiso
3940 1, 2, 3, 1031| Da questa affermazione si deduce che certe colpe possono
3941 3, 1, 3, 2005| o sulle nostre opere per dedurne che siamo giustificati e
3942 1, 2, 3, 751 | popolo santo [Cf Es 19 ]. Definendosi “Chiesa”, la prima comunità
3943 3, 1, 3, 1950| Sapienza divina. La si può definire, in senso biblico, come
3944 2, 2, 1, 1213| verbo - Il Battesimo può definirsi il sacramento della rigenerazione
3945 3, 1, 1, 1863| a questi peccati, che si definiscono lievi. Tu li tieni in poco
3946 1, 2, 1, 408 | peccaminosa, che può essere definita con l'espressione di san
3947 3, 1, 1, 1861| il potere di fare scelte definitive, irreversibili. Tuttavia,
3948 1, 2, 3, 891 | insegnamento di Cristo, “a tali definizioni si deve aderire con l'ossequio
3949 3, 2, 2, 2484| natura della verità che essa deforma, alle circostanze, alle
3950 1, 2, 3, 1048| aspetto di questo mondo, deformato dal peccato. Sappiamo, però,
3951 3, 2, 2, 2446| i poveri i propri beni è defraudarli e togliere loro la vita.
3952 3, 2, 2, 2445| Ecco, il salario da voi defraudato ai lavoratori che hanno
3953 3, 1, 2, 1903| autorità cessa di essere tale e degenera in sopruso” [Giovanni XXIII,
3954 3, 2, 2, 2361| rettitudine d'intenzione. Degnati di avere misericordia di
3955 3, 2, 2, 2286| sociali che portano alla degradazione dei costumi e alla corruzione
3956 3, 2, 2, 2298| esse portano alle peggiori degradazioni. Ci si deve adoperare per
3957 2, 1, 1, 1129| che lo Spirito di adozione deifica [Cf 2Pt 1,4 ] i fedeli unendoli
3958 3, 1, 3, 1999| la grazia santificante o deificante, ricevuta nel Battesimo.
3959 1, 2, 1, 285 | abbandonato a se stesso(deismo); altri infine non ammettono
3960 2, 2, 1, 1381| Adoro te devote, latens Deitas. . .~Ti adoro con devozione,
3961 1, 2, 2, 526 | largitus est nobis suam deitatem - O meraviglioso scambio!
3962 2, 2, 3, 1538| elezione, designazione, delega o istituzione da parte della
3963 3, 1, 1, 1731| così da se stessi azioni deliberate. Grazie al libero arbitrio
3964 3, 1, 3, 2037| sono disciplinari, tali deliberazioni richiedono la docilità nella
3965 2, 2, 3, 1642| un amore soprannaturale, delicato e fecondo. Nelle gioie del
3966 1, 2, 2, 676 | impostura anti-cristica si delinea già nel mondo ogniqualvolta
3967 1, 2, 3, 711 | Is 43,19). Cominciano a delinearsi due linee profetiche, fondate
3968 4, 1, 3, 2728| molti beni”, [Cf Mc 10,22 ] delusione per non essere esauditi
3969 3, 1, 1, 1732| biasimo, di merito o di demerito.~ ~ ~
3970 3, 2, 1, 2124| stesso, unico artefice e demiurgo della propria storia” [Conc.
3971 2, 2, 3, 1620| favoriscono reciprocamente:~ ~Chi denigra il matrimonio, sminuisce
3972 1, 2, 0, 191 | buon diritto si è data la denominazione di articoli alle verità
3973 2, 2, 1, 1330| suo centro e la sua più densa espressione nella celebrazione
3974 1, 2, 3, 1036| sarà pianto e stridore di denti” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
3975 3, 1, 1, 1777| approvando quelle che sono buone, denunciando quelle cattive [Cf Rm 1,
3976 3, 1, 1, 1868| lodandoli o approvandoli;~- non denunciandoli o non impedendoli, quando
3977 3, 2, 2, 2380| 1Cor 6,9-10 ]. I profeti ne denunciano la gravità. Nell'adulterio
3978 3, 1, 3, 1963| particolarmente la funzione di denunciare e di manifestare il peccato
3979 3, 2, 1, 2100| Antica Alleanza spesso hanno denunciato i sacrifici compiuti senza
3980 1, 2, 2, 460 | nostram assumpsit, ut homines deos faceret factus homo - L'
3981 3, 2, 2, 2298| tortura. Accanto a tali fatti deplorevoli, però, la Chiesa ha sempre
3982 1, 1, 2, 60 | discendente da Abramo sarà il depositario della promessa fatta ai
3983 2, 2, 1, 1351| ciò che si raccoglie viene depositato presso il preposto. Questi
3984 1, 1, 2, 84 | 2Tm 1,12-14 ] della fede (“depositum fidei”), contenuto nella
3985 3, 2, 2, 2357| relazioni omosessuali come gravi depravazioni, [Cf Gen 19,1-29; Rm 1,24-
3986 2, 2, 2, 1481| assoluzione, a carattere deprecativo, le quali mirabilmente esprimono
3987 3, 1, 3, 2009| merito. E' questo un diritto derivante dalla grazia, il pieno diritto
3988 1, 2, 1, 401 | miserie che non possono certo derivare dal Creatore che è buono.
3989 3, 2, 2, 2294| né dall'utilità che può derivarne per gli uni a scapito degli
3990 2, 2, 3, 1602| salvezza, delle sue difficoltà derivate dal peccato e del suo rinnovamento “
3991 1, 2, 1, 384 | dalla loro amicizia con Dio derivava la felicità della loro esistenza
3992 3, 2, 2, 2412| proprietario di ciò di cui è stato derubato.~Gesù fa l'elogio di Zaccheo
3993 1, 2, 3, 757 | Cf Ap 12,17 ] viene pure descritta come l'immacolata sposa
3994 2, 2, 2, 1439| stato meravigliosamente descritto da Gesù nella parabola detta “
3995 1, 2, 2, 647 | e nessun evangelista lo descrive. Nessuno ha potuto dire
3996 1, 2, 3, 1027| possibilità di comprensione e di descrizione. La Scrittura ce ne parla
3997 3, 2, 2, 2537| trasgredisce questo comandamento desiderando ottenere cose che appartengono
3998 4, 2, 0, 2763| ordine in cui devono essere desiderate: cosicché questa preghiera
3999 1, 2, 2, 556 | ancora quando sul monte desiderava vivere con Cristo. Questa
4000 2, 2, 3, 1655| Allorché si convertivano, desideravano che anche tutta la loro
4001 4, 2, 0, 2794| Pertanto colui che prega desidererà che in lui prenda dimora
4002 3, 2, 2, 2387| comprende il dramma di chi, desideroso di convertirsi al Vangelo,
4003 1, 2, 1, 236 | Theologia” e l'“Oikonomia”, designando con il primo termine il
4004 1, 2, 2, 500 | Cf Mt 27,56 ] la quale è designata in modo significativo come “
4005 2, 2, 3, 1537| nell'antichità romana, designava dei corpi costituiti in
4006 2, 2, 1, 1329| espressione i primi cristiani designeranno le loro assemblee eucaristiche [
4007 1, 2, 2, 558 | 23,37 a]. Tuttavia, non desiste dall'invitare Gerusalemme
4008 | desse
4009 1, 2, 3, 684 | sua grazia è il primo nel destare la nostra fede e nel suscitare
|