Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1006-1588 | 1589-2129 | 2130-2596 | 2597-499 | 501-acqui | actio-attra | attri-comun | conce-desta | desti-espia | espli-imper | impet-licei | lieta-omnes | omnia-preli | prema-richi | ricol-sdegn | sdopp-svele | sveli-voci | vola-zarep

     Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
4010 3, 2, 2, 2216| veglieranno su di te; quando ti desti, ti parleranno” (Pr 6,20- 4011 Pref, 0, 3 | III. Lo scopo e i destinatari di questo catechismo~ ~ 4012 1, 2, 3, 1008| una natura mortale, Dio lo destinava a non morire. La morte fu 4013 1, 2, 3, 753 | sono raggruppate immaginidesunte sia dalla vita pastorale 4014 3, 2, 2, 2265| questo titolo, i legittimi detentori dell'autorità hanno il diritto 4015 3, 1, 1, 1708| il peccato aveva in noi deteriorato.~ ~ ~ 4016 3, 1, 1, 1850| Gen 3,5 ), conoscendo e determinando il bene e il male. Il peccato 4017 1, 2, 2, 559 | sceglie il tempo e prepara nei dettagli il suo ingresso messianico 4018 1, 2, 0, 196 | punti più esplicito e più dettagliato.~ ~ 4019 1, 2, 3, 847 | conosciuta attraverso il dettame della coscienza, possono 4020 3, 2, 2, 2515| sensibile che si oppone ai dettami della ragione umana. L'Apostolo 4021 3, 1, 2, 1907| di agire secondo il retto dettato della propria coscienza, 4022 1, 2, 1, 266 | catholica haec est, ut unum Deum in Trinitate, et Trinitatem 4023 3, 2, 2, 2517| non conoscono il male che devasta la vita degli uomini [Erma, 4024 3, 1, 1, 1863| nel corpo. Tuttavia non devi dar poco peso a questi peccati, 4025 1, 2, 1, 311 | preferenza. Essi possono, quindi, deviare. In realtà, hanno peccato. 4026 2, 2, 1, 1381| PG 72, 921B].~ ~Adoro te devote, latens Deitas. . .~Ti adoro 4027 1, 2, 3, 957 | martiri siamo giustamente devoti in quanto discepoli e imitatori 4028 1, 1, 1, 37 | informare la vita, esigono devoto assenso e la rinuncia a 4029 1, 1, 2, 83 | disciplinari, liturgiche o devozionali nate nel corso del tempo 4030 1, 2, 3, 700 | Santo come “digitus paternae dexterae dito della destra del Padre”.~ ~ 4031 4, 2, 0, 2851| oppone a Dio. Il “diavolo” [dia-bolos”, colui che “si getta di 4032 3, 2, 2, 2539| nell'invidia “il peccato diabolico per eccellenza” [Sant'Agostino, 4033 1, 2, 1, 391 | angelo buono, creato da Dio. “Diabolus enim et alii dæmones a Deo 4034 2, 2, 3, 1571| adempiono un ministero veramente diaconale, sia nella vita liturgica 4035 2, 2, 3, 1537| presbiteri - dell'“ordo diaconorum” - ordine dei diaconi. Anche 4036 3, 1, 1, 1850| esaltazione di sé, il peccato è diametralmente opposto all'obbedienza di 4037 4, 1, 1, 2586| santa e dalle comunità della Diaspora, ma abbraccia l'intera creazione; 4038 2, 2, 1, 1386| tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanabitur anima 4039 1, 2, 2, 671 | Cristo [Cf 2Pt 3,11-12 ] dicendogli: “Vieni, Signore” (1Cor 4040 3, 2, 2, 2469| reciproca, cioè se non si dicessero la verità” [San Tommaso 4041 1, 2, 3, 760 | in vista della Chiesa”, dicevano i cristiani dei primi tempi [ 4042 2, 2, 2, 1439| pentimento e la decisione di dichiararsi colpevole davanti a suo 4043 1, 2, 2, 582 | non può contaminarlo. . . Dichiarava così mondi tutti gli alimenti. . . 4044 4, 2, 0, 2856| termine della preghiera, tu dici: Amen, sottolineando con 4045 1, 2, 1, 356 | Ufficio delle letture della diciannovesima domenica].~ ~ ~ 4046 3, 2, 2, 2421| è sviluppata nel secolo diciannovesimo, all'epoca dell'impatto 4047 1, 2, 3, 1050| letture del giovedì della diciassettesima settimana. [Paolo VI, Credo 4048 4, 2, 0, 2767| Didaché 8, 3] in luogo delle “Diciotto benedizioni” in uso nella 4049 1, 2, 1, 223 | Santa Giovanna d'Arco, Dictum].~ ~ ~ 4050 1, 1, 3, 157 | II-II, 171, 5, ad 3]. “Diecimila difficoltà non fanno un 4051 1, 2, 3, 861 | questi uomini e in seguito diedero disposizione che, quando 4052 3, 2, 1, 2174| Signore (“e Kyriaké eméra”, “dies dominica”), la “domenica”:~ ~ 4053 1, 2, 1, 250 | intelligenza della fede, sia per difenderla contro errori che la alteravano. 4054 3, 2, 2, 2448| impegnarsi a sollevarli, a difenderli e a liberarli. Ciò ha fatto 4055 3, 1, 3, 1962| chiamata e le vie di Dio, e difenderlo contro il male:~ ~Dio ha 4056 3, 2, 2, 2497| evitare di cadere nella diffamazione.~ ~ 4057 3, 2, 2, 2335| dignità, anche se in modo differente, è immagine della potenza 4058 3, 1, 2, 1937| distribuisco le virtù tanto differentemente, che non do tutto ad ognuno, 4059 1, 2, 2, 443 | Cf Mt 24,36 ]. Egli ha differenziato la sua filiazione da quella 4060 3, 2, 1, 2085| pensiamo che il nostro Dio differisca dal vostro. E' lo stesso 4061 2, 2, 3, 1547| unico sacerdozio di Cristo”, differiscono tuttavia essenzialmente, 4062 3, 2, 1, 2186| tempo e le attenzioni che difficilmente si possono loro accordare 4063 3, 2, 2, 2317| o sociale, l'invidia, la diffidenza e l'orgoglio che dannosamente 4064 1, 1, 2, 81 | conservino, la espongano e la diffondano”.~ ~ 4065 3, 1, 2, 1942| ambito dei beni materiali. Diffondendo i beni spirituali della 4066 3, 1, 1, 1816| testimonianza con franchezza e diffonderla: “Devono tutti essere pronti 4067 1, 2, 3, 739 | Cristo, Capo del Corpo, a diffonderlo nelle sue membra per nutrirle, 4068 3, 2, 2, 2266| Stato inteso a contenere il diffondersi di comportamenti lesivi 4069 4, 1, 3, 2753| erronee, varie mentalità diffuse, l'esperienza dei nostri 4070 1, 2, 3, 1050| operosità, dopo che li avremo diffusi sulla terra nello Spirito 4071 1, 2, 3, 700 | invoca lo Spirito Santo come “digitus paternae dexterae dito della 4072 1, 2, 2, 538 | vi rimane quaranta giorni digiunando; sta con le fiere e gli 4073 2, 2, 2, 1430| il sacco e la cenere”, i digiuni e le mortificazioni, ma 4074 1, 2, 2, 526 | sumens, de virgine nasci dignatus est; et procedens homo sine 4075 2, 2, 1, 1386| Mt 8,8 ] “Domine, non sum dignus ut intres sub tectum meum: 4076 2, 2, 2, 1439| viene a trovarsi dopo aver dilapidato la sua fortuna; l'umiliazione 4077 4, 2, 0, 2793| tutti i grandi oranti: deve dilatare la nostra preghiera agli 4078 1, 2, 3, 782 | deve essere ulteriormente dilatato, finché alla fine dei secoli 4079 1, 2, 2, 499 | Leone Magno, Lettera Lectis dilectionis tuae: Denz.-Schönm., 291; 4080 1, 2, 2, 589 | di Israele di fronte a un dilemma. Infatti, come costoro, 4081 1, 1, 1, 30 | Sei tu che lo stimoli a dilettarsi delle tue lodi, perché ci 4082 1, 2, 2, 598 | lo crocifiggi, quando ti diletti nei vizi e nei peccati [ 4083 2, 2, 1, 1313| conferisca egli stesso, non dimenticando che appunto per questa ragione 4084 1, 2, 1, 260 | Trinità che adoro, aiutami a dimenticarmi completamente, per stabilirmi 4085 4, 1, 1, 2567| chiama l'uomo. Sia che l'uomo dimentichi il suo Creatore oppure si 4086 4, 1, 3, 2697| ogni momento. Noi, invece, dimentichiamo colui che è la nostra Vita 4087 1, 2, 2, 524 | deve crescere e io invece diminuire” (Gv 3,30).~ ~ ~Il Mistero 4088 1, 2, 3, 970 | in nessun modo oscura o diminuisce» l’«unica mediazione di 4089 3, 1, 1, 1859| 3,5-6; Lc 16,19-31 ] non diminuiscono il carattere volontario 4090 2, 2, 3, 1545| ministeriale senza che venga diminuita l'unicità del sacerdozio 4091 1, 2, 2, 499 | nascita di Cristo “non ha diminuito la sua verginale integrità, 4092 1, 2, 2, 632 | Risurrezione, egli abbia dimorato nel soggiorno dei morti [ 4093 4, 2, 0, 2813| preghiera perché la santità dimori in noi [San Cipriano di 4094 2, 1, 1, 1130| passione del Signore; è segno dimostrativo del frutto prodotto in noi 4095 3, 1, 3, 2013| abbondanti, come è splendidamente dimostrato, nella storia della Chiesa, 4096 3, 1, 3, 2005| trova una delle più belle dimostrazioni di tale disposizione d'animo 4097 1, 2, 2, 653 | Risurrezione del Crocifisso dimostrò che egli era veramente “ 4098 1, 2, 3, 744 | dona al mondo l'Emmanuele, “Dio-con-noi” (Mt 1,23).~ ~ 4099 4, 2, 0, 2779| rivelato:~ ~L'espressione Dio-Padre non era mai stata rivelata 4100 1, 2, 1, 236 | mistero della vita intima del Dio-Trinità, e con il secondo tutte 4101 1, 2, 3, 911 | ibid., 443, 4] nei Sinodi diocesani, [Cf ibid. , 463, 1. 2] 4102 2, 2, 3, 1564| vertice del sacerdozio e dipendendo dai vescovi nell'esercizio 4103 3, 2, 2, 2341| della castità è strettamente dipendente dalla virtù cardinale della 4104 4, 2, 0, 2764| rettitudine della nostra preghiera dipenderà quella della nostra vita 4105 3, 1, 1, 1717| 1717 Le beatitudini dipingono il volto di Gesù Cristo 4106 2, 1, 2, 1161| venerande e sante immagini, sia dipinte che in mosaico o in quasiasi 4107 1, 2, 2, 477 | del suo Corpo umano che, dipinti in una santa immagine, possono 4108 1, 2, 1, 205 | che sono!”. Poi disse: “Dirai agli Israeliti: Io-Sono 4109 1, 2, 3, 702 | mezzo dei profeti”, vuole dirci di Cristo.~ ~Con il termine4110 1, 2, 2, 557 | tolto dal mondo, [Gesù] si diresse decisamente verso Gerusalemme” ( 4111 3, 1, 3, 1974| consigli indicano vie più dirette, mezzi più spediti e vanno 4112 1, 2, 2, 645 | suoi discepoli rapporti diretti, attraverso il contatto [ 4113 1, 1, 2, 87 | docilità gli insegnamenti e le direttive che vengono loro dati, sotto 4114 4, 1, 2, 2690| di esperienza. . . Se i direttori non hanno anche l'esperienza 4115 1, 2, 2, 557 | 9,31-32; Mc 10,32-34 ]. Dirigendosi verso Gerusalemme dice: “ 4116 3, 2, 2, 2545| sforzarsi “di rettamente dirigere i propri affetti, affinché 4117 3, 1, 3, 1954| suoi atti e la capacità di dirigersi verso la verità e il bene. 4118 3, 1, 2, 1900| potere sulla terra. Perciò dirigi Tu, o Signore, le loro decisioni 4119 2, 2, 3, 1589| Colui verso il quale ci dirigiamo. Conosco la grandezza di 4120 3, 1, 1, 1807| distingue per l'abituale dirittura dei propri pensieri e per 4121 1, 1, 1, 37 | sebbene la ragione umana, per dirla semplicemente, con le sole 4122 3, 2, 2, 2433| condizioni psico-fisiche e ai disabili, agli autoctoni e agli immigrati [ 4123 2, 2, 1, 1238| potenza dello Spirito Santo discenda su quest'acqua, in modo 4124 4, 1, 1, 2576| ascoltarlo e implorarlo, discendendo verso il popolo per riferirgli 4125 1, 2, 3, 1001| suono della tromba di Dio, discenderà dal cielo. E prima risorgeranno 4126 1, 2, 2, 556 | invece egli stesso ti dice: Discendi ad affaticarti sulla terra, 4127 4, 1, 0, 2563| semitica o biblica: dove “discendo”). E' il nostro centro nascosto, 4128 1, 2, 3, 1035| peccato mortale, dopo la morte discendono immediatamente negli inferi, 4129 1, 2, 2, 500 | sono i figli di una Maria discepola di Cristo, [Cf Mt 27,56 ] 4130 2, 2, 2, 1448| nel corso dei secoli, si discerne la medesima struttura fondamentale. 4131 2, 2, 1, 1315| Pietro e Giovanni. Essi discesero e pregarono per loro perché 4132 4, 1, 3, 2705| un'attenzione difficile da disciplinare. Abitualmente ci si aiuta 4133 1, 2, 3, 835 | 62]. La ricca varietà di discipline ecclesiastiche, di riti 4134 4, 1, 3, 2717| contemplativa le parole non sono discorsi, ma come ramoscelli che 4135 3, 1, 1, 1723| venerazione [John Henry Newman, Discourses to mixed congregations, 4136 1, 2, 3, 933 | stato religioso, oppure più discreta, o addirittura segreta, 4137 3, 2, 2, 2489| per usare un linguaggio discreto. Il dovere di evitare lo 4138 3, 2, 2, 2516| Apostolo non si tratta di discriminare e di condannare il corpo, 4139 1, 2, 3, 817 | schismata, ibi haereses, ibi discussiones. Ubi autem virtus, ibi singularitas, 4140 1, 2, 2, 447 | velata, tale titolo allorché discute con i farisei sul senso 4141 1, 2, 3, 704 | e sulla carne plasmata disegnò la sua propria forma, in 4142 3, 2, 2, 2237| soprattutto delle famiglie e dei diseredati.~I diritti politici connessi 4143 3, 2, 2, 2240| assegnato da Dio, e non è lecito disertarlo! [Lettera a Diogneto, 5, 4144 3, 2, 1, 2178| agli Ebrei ricorda: non disertate le vostre “riunioni, come 4145 3, 2, 2, 2363| della vita. Non si possono disgiungere questi due significati o 4146 3, 2, 1, 2100| interiore [Cf Am 5,21-25 ] o disgiunti dall'amore del prossimo [ 4147 3, 2, 2, 2456| universo, non può essere disgiunto dal rispetto degli obblighi 4148 3, 2, 2, 2312| fatto che una guerra è. .. disgraziatamente scoppiata, diventa per questo 4149 3, 2, 2, 2443| disapprova coloro che se ne disinteressano: “Da' a chi ti domanda e 4150 3, 2, 2, 2223| la fedeltà e il servizio disinteressato rappresentano la norma. 4151 1, 2, 1, 391 | 391 Dietro la scelta disobbediente dei nostri progenitori c' 4152 1, 2, 1, 394 | che ha indotto l'uomo a disobbedire a Dio.~ ~ ~ 4153 3, 1, 1, 1862| morale, oppure quando si disobbedisce alla legge morale in materia 4154 1, 2, 1, 397 | della propria libertà, ha disobbedito al comandamento di Dio. 4155 3, 2, 2, 2436| del lavoro, a causa della disoccupazione, quasi sempre rappresenta, 4156 4, 2, 0, 2814| benedetto; ma se viviamo nella disonestà, il Nome divino è bestemmiato, 4157 3, 2, 2, 2376| dell'utero) sono gravemente disoneste. Tali tecniche (inseminazione 4158 2, 2, 1, 1397| riconosci tuo fratello. Tu disonori questa stessa mensa, non 4159 3, 2, 2, 2358| inclinazione, oggettivamente disordinata, costituisce per la maggior 4160 3, 1, 1, 1768| cattiva cede alle passioni disordinate e le inasprisce. Le emozioni 4161 4, 1, 1, 2602| Gesù si ritira spesso in disparte, nella solitudine, sulla 4162 3, 2, 1, 2181| dei lattanti o ne siano dispensati dal loro parroco) [Cf ibid., 4163 2, 2, 3, 1583| per gravi motivi, essere dispensato dagli obblighi e dalle funzioni 4164 2, 2, 2, 1484| impossibilità fisica o morale non li dispensi da una tale confessione” [ 4165 3, 2, 2, 2283| 2283 Non si deve disperare della salvezza eterna delle 4166 4, 1, 2, 2668| umilmente attento, non si disperde in fiumi di parole, [Cf 4167 3, 2, 2, 2340| unità, che abbiamo perduto disperdendoci nel molteplice” [Sant'Agostino, 4168 1, 1, 2, 59 | riunire tutta l'umanità dispersa, Dio sceglie Abraham chiamandolo 4169 Pref, 0, 1, 1 | uomini, che il peccato ha disperso, nell'unità della sua famiglia, 4170 3, 2, 2, 2539| sventura del prossimo e il dispiacere causato dalla sua fortuna” [ 4171 2, 2, 2, 1458| fatto. Quando comincia a dispiacerti ciò che hai fatto, allora 4172 1, 2, 3, 941 | sempre più uniti a lui, dispiegano la grazia del Battesimo 4173 1, 2, 3, 760 | quanto occasione e mezzo per dispiegare tutta la potenza del suo 4174 2, 1, 2, 1171| 1171 L'anno liturgico è il dispiegarsi dei diversi aspetti dell' 4175 1, 2, 1, 272 | esaltazione di Cristo il Padre ha dispiegato “l'efficacia della sua forza” 4176 1, 2, 3, 690 | La missione congiunta si dispiegherà da allora in poi nei figli 4177 2, 2, 3, 1622| quindi che i futuri sposi si dispongano alla celebrazione del loro 4178 1, 2, 3, 1037| e tutta la tua famiglia: disponi nella tua pace i nostri 4179 3, 2, 2, 2280| Dio ci ha affidato. Non ne disponiamo.~ ~ 4180 2, 2, 2, 1464| Penitenza e devono mostrarsi disponibili a celebrare questo sacramento 4181 2, 2, 1, 1310| ricevere con docilità e disponibilità la forza e le grazie dello 4182 3, 1, 1, 1762| sentimenti che prova possono disporla a ciò e contribuirvi.~ 4183 1, 1, 2, 74 | stessa somma benignità, dispose che quanto Egli aveva rivelato 4184 3, 1, 2, 1902| morale. Non deve comportarsi dispoticamente, ma operare per il bene 4185 3, 2, 2, 2499| credono di consolidare il loro dispotismo soffocando o reprimendo 4186 3, 2, 2, 2218| senno, compatiscilo e non disprezzarlo mentre sei nel pieno del 4187 1, 2, 2, 588 | presumevano di essere giusti e disprezzavano gli altri” (Lc 18,9), [Cf 4188 1, 2, 1, 301 | cose esistenti, e nulla disprezzi di quanto hai creato; se 4189 1, 2, 1, 404 | Tommaso d'Aquino, Quaestiones disputatae de malo, 4, 1]. Per questa “ 4190 3, 2, 2, 2361| insieme alla vecchiaia”. E dissero insieme: “Amen, amen!”. 4191 3, 1, 1, 1806| né con la doppiezza o la dissimulazione. E' detta “auriga virtutum” - 4192 3, 1, 2, 1931| grado, da se stessa, di dissipare i timori, i pregiudizi, 4193 3, 2, 2, 2377| moralmente inaccettabili. Dissociano l'atto sessuale dall'atto 4194 3, 2, 2, 2376| tecniche che provocano una dissociazione dei genitori, per l'intervento 4195 1, 1, 1, 43 | debba notare tra di loro una dissomiglianza ancora maggiore”, [Concilio 4196 3, 2, 2, 2315| molti un modo paradossale di dissuadere dalla guerra eventuali avversari. 4197 3, 2, 2, 2315| Riguardo a tale mezzo di dissuasione vanno fatte severe riserve 4198 1, 2, 3, 853 | sa bene la Chiesa quanto distanti siano tra loro il messaggio 4199 1, 2, 3, 690 | che non c'è alcuna distanza tra il Figlio e lo Spirito. 4200 3, 2, 2, 2368| gli sposi possono voler distanziare le nascite dei loro figli. 4201 3, 2, 1, 2185| misericordia e la necessaria distensione della mente e del corpo [ 4202 1, 1, 2, 118 | 118 Un distico medievale riassume il significato 4203 2, 1, 2, 1157| fluivano nelle mie orecchie e distillavano nel mio cuore la verità, 4204 1, 2, 1, 343 | racconto ispirato lo esprime distinguendo nettamente la creazione 4205 1, 2, 3, 892 | Lumen gentium, 25] che, pur distinguendosi dall'ossequio della fede, 4206 3, 1, 3, 2000| di agire per amor suo. Si distingueranno la grazia abituale, disposizione 4207 3, 1, 2, 1930| volontà questi diritti e distinguerli dalle rivendicazioni abusive 4208 2, 1, 2, 1183| essere situato “in luogo distintissimo, col massimo onore” [Paolo 4209 2, 1, 2, 1150| riceve da Dio segni e simboli distintivi che caratterizzano la sua 4210 1, 2, 2, 463 | Figlio di Dio è il segno distintivo della fede cristiana: “Da 4211 3, 2, 1, 2124| verso una vita futura.., la distoglierebbe dall'edificazione della 4212 2, 2, 3, 1607| Le loro relazioni sono distorte da accuse reciproche; [Cf 4213 4, 1, 3, 2729| orazione. Andare a caccia delle distrazioni equivarrebbe a cadere nel 4214 2, 2, 1, 1335| benedizione, spezzò i pani e li distribuì per mezzo dei suoi discepoli 4215 2, 2, 3, 1570| soprattutto dell'Eucaristia, distribuirla, assistere e benedire il 4216 1, 2, 3, 791 | per l'utilità della Chiesa distribuisce i suoi vari doni con magnificenza 4217 3, 1, 2, 1937| mutui arricchimenti:~ ~Io distribuisco le virtù tanto differentemente, 4218 3, 1, 2, 1936| ibid]. I “talenti” non sono distribuiti in misura eguale [Cf Mt 4219 2, 2, 1, 1329| Gesù quando benediceva e distribuiva il pane come capo della 4220 2, 2, 2, 1458| peccatore è opera tua, o uomo. Distruggi ciò che tu hai fatto, affinché 4221 2, 2, 3, 1632| l'esperienza di focolari distrutti che non assicurano più sufficientemente 4222 1, 2, 1, 373 | un dominio arbitrario e distruttivo. A immagine del Creatore, “ 4223 1, 2, 1, 310 | costruzioni della natura anche le distruzioni. Quindi, insieme con il 4224 3, 2, 2, 2282| alla legge morale.~Gravi disturbi psichici, l'angoscia o il 4225 4, 2, 0, 2784| conservate un cuore crudele e disumano; in tal caso, infatti, non 4226 2, 2, 3, 1634| risentire il dramma della disunione dei cristiani all'interno 4227 1, 2, 2, 443 | Gesù ha risposto: “Lo dite voi stessi: io lo sono” ( 4228 3, 1, 2, 1898| Immortale Dei; Id., Lett. enc. Diuturnum illud]. Tale autorità trova 4229 3, 2, 1, 2108| giuridico della società così che divenga diritto civile” [Conc. Ecum. 4230 2, 1, 1, 1105| e i fedeli, ricevendole, divengano essi pure un'offerta viva 4231 1, 2, 3, 695 | significativa dello Spirito Santo da divenirne il sinonimo [Cf 1Gv 2,20; 4232 1, 2, 2, 428 | partecipazione alle sue sofferenze, diventandogli conforme nella morte con 4233 1, 2, 2, 460 | così la filiazione divina, diventasse figlio di Dio” [Sant'Ireneo 4234 2, 2, 1, 1350| sacrificio eucaristico, nel quale diventeranno il suo Corpo e il suo Sangue. 4235 1, 2, 1, 392 | ai nostri progenitori: “Diventerete come Dio” (Gen 3,5). “Il 4236 2, 2, 3, 1634| ulteriormente queste difficoltà. Divergenze concernenti la fede, la 4237 1, 2, 3, 762 | al quale Dio promette che diverrà padre di “un grande popolo” ( 4238 3, 1, 3, 1957| della legge naturale si diversifica molto; può richiedere un 4239 1, 2, 3, 910 | medesima, esercitando ministeri diversissimi, secondo la grazia e i carismi 4240 3, 2, 1, 2187| cui talvolta danno luogo i diversivi di massa. Nonostante le 4241 4, 2, 0, 2844| Giovanni Paolo II, Lett. enc. Dives in misericordia, 14].~ ~ ~ 4242 4, 2, 0, 2789| nostro Gesù Cristo. Non dividiamo la divinità, poiché il Padre 4243 1, 2, 1, 253 | Le Persone divine non si dividono l'unica divinità, ma ciascuna 4244 3, 2, 1, 2117| spesso implica pratiche divinatorie o magiche. Pure da esso 4245 1, 2, 1, 266 | Spiritus Sancti est una divinitas, aequalis gloria, coaeterna 4246 1, 2, 2, 460 | Unigenitus Dei Filius, suae divinitatis volens nos esse participes, 4247 3, 2, 1, 2113| della fede. Consiste nel divinizzare ciò che non è Dio. C'è idolatria 4248 1, 2, 2, 478 | illius amoris, quo divinus Redemptor aeternum Patrem 4249 1, 2, 2, 626 | Persona unica non si è trovata divisa in due persone dal fatto 4250 1, 2, 3, 715 | riconcilierà i popoli dispersi e divisi; trasformerà la primitiva 4251 1, 2, 2, 584 | zelo per la tua casa mi divora" (Gv 2,16-17). Dopo la sua 4252 3, 2, 2, 2445| vostre vesti sono state divorate dalle tarme; il vostro oro 4253 3, 2, 2, 2445| testimonianza contro di voi e divorerà le vostre carni come un 4254 3, 2, 2, 2538| medesimo organismo e ci divoriamo come farebbero delle belve [ 4255 4, 2, 0, 2834| Loyola, citato in E. Bianco, Dizionario di pensieri citabili,Torino 4256 4, 2, 0, 2842| vostro”( Lc 6,36 ); “Vi un comandamento nuovo: che 4257 2, 2, 3, 1592| attraverso l'insegnamento [munus docendi], il culto divino [munus 4258 3, 2, 2, 2199| doveri dei genitori, tutori, docenti, capi, magistrati, governanti, 4259 1, 1, 2, 118 | quattro sensi:~ ~Littera gesta docet, quid credas allegoria,~ 4260 1, 2, 2, 465 | negato la sua vera umanità (docetismo gnostico). Fin dall'epoca 4261 1, 2, 2, 638 | Tradizione, stabilita dai documenti del Nuovo Testamento, predicata 4262 1, 2, 3, 748 | si apre la “Costituzione dogmatica sulla Chiesa” del Concilio 4263 1, 2, 1, 247 | Papa san Leone l'aveva già dogmaticamente confessata nel 447, [Cf 4264 3, 0, 0, 1697| della vita secondo Cristo, dolce ospite e amico che ispira, 4265 2, 1, 2, 1157| cantici, che risuonavano dolcemente nella tua Chiesa! Una commozione 4266 1, 2, 3, 1020| lui si rivolge con queste dolci e rassicuranti parole:~ ~ 4267 2, 2, 1, 1398| concilium, 47]. Quanto più dolorosamente si fanno sentire le divisioni 4268 1, 2, 3, 760 | le stesse vicissitudini dolorose, come la caduta degli Angeli 4269 1, 2, 2, 548 | fede, egli concede ciò che domandano [Cf Mc 5,25-34; Mc 10,52; 4270 2, 2, 1, 1253| catecumeno o al suo padrino viene domandato: “Che cosa chiedi alla Chiesa 4271 3, 2, 1, 2122| amministrazione dei sacramenti non domandi nulla, evitando sempre che 4272 3, 2, 2, 2260| ossia della vostra vita, io domando conto. . . Chi sparge il 4273 1, 2, 3, 956 | quando ero in vita [San Domenico morente ai suoi frati, cf 4274 2, 2, 3, 1658| porte dei focolari, “Chiese domestiche”, e della grande famiglia 4275 1, 2, 1, 373 | la donna sono chiamati a “dominare” la terra [Cf Gen 1,28 ] 4276 1, 2, 1, 307 | soggiogare” la terra e di dominarla [Cf Gen 1,26-28 ]. In tal 4277 3, 2, 2, 2402| se ne prendesse cura, la dominasse con il suo lavoro e ne godesse 4278 4, 1, 3, 2730| il nostro io possessivo e dominatore è la vigilanza, la sobrietà 4279 1, 2, 2, 668 | autorità, di ogni potenza e dominazione” perché il Padre “tutto 4280 1, 2, 1, 331 | quelle invisibili: Troni, Dominazioni, Principati e Potestà. Tutte 4281 2, 2, 1, 1386| centurione: [Cf Mt 8,8 ] “Domine, non sum dignus ut intres 4282 4, 2, 0, 2784| Nissa, Homiliae in orationem dominicam, 2: PG 44, 1148B].~ ~ ~ 4283 2, 2, 1, 1274| sigillo del Signore ” [Dominicus character”: Sant'Agostino, 4284 4, 1, 2, 2676| Maria è “benedetta fra le don ne”, perché ha creduto nell' 4285 1, 2, 2, 559 | significa: “Oh, sì, salvaci!”, “donaci la salvezza!”). Ora, “Re 4286 2, 2, 1, 1394| Denz. -Schönm., 1638]. Donandosi a noi, Cristo ravviva il 4287 1, 1, 2, 113 | spiritualem sensum quem Spiritus donat Ecclesiae”: Origene, Homiliae 4288 3, 2, 2, 2288| fisica sono beni preziosi donati da Dio. Dobbiamo averne 4289 3, 2, 2, 2446| actuositatem, 8].~ ~Quando doniamo ai poveri le cose indispensabili, 4290 1, 2, 3, 1063| 6,16 ] a volte in forma doppia, [Cf Gv 5,19 ] per sottolineare 4291 2, 2, 1, 1290| Cipriano, un “sacramento doppio”. Ma il moltiplicarsi, tra 4292 1, 2, 2, 635 | Grande silenzio perché il Re dorme: la terra è rimasta sbigottita 4293 1, 2, 2, 635 | figlio. Svegliati, tu che dormi! Infatti non ti ho creato 4294 3, 2, 2, 2361| insieme: “Amen, amen!”. Poi dormirono per tutta la notte (Tb 8, 4295 1, 2, 2, 635 | svegliato coloro che da secoli dormivano. . . Egli va a cercare il 4296 1, 2, 3, 966 | la verginità, nella sua dormizione non hai abbandonato il mondo, 4297 2, 2, 1, 1300| le labbra, il petto, il dorso, le mani e i piedi; ogni 4298 1, 2, 3, 904 | costituisce suoi testimonidotandoli “del senso della fede e 4299 4, 1, 1, 2603| a coloro che si credono dotti e lo ha rivelato ai “piccoli” ( 4300 Pref, 0, 5, 20 | apologetico o di esposizioni dottrinali complementari.~ ~ 4301 1, 2, 2, 575 | Lc 14,1 ]. Gesù conferma dottrine condivise da questa élite 4302 1, 2, 2, 472 | grazia” (Lc 2,52) e anche doversi informare intorno a ciò 4303 1, 2, 1, 274 | più agevolmente riterrà di dovervi assentire” [Catechismo Romano, 4304 3, 2, 2, 2491| la custodia del segreto dovesse causare a chi li confida, 4305 1, 1, 2, 120 | alla Chiesa quali scritti dovessero essere compresi nell'elenco 4306 1, 2, 3, 1014| dovresti comportarti come se tu dovessi morire oggi stesso; se avrai 4307 3, 0, 0, 1698| tutte le sue facoltà, e voi dovete usarne come se fossero cose 4308 2, 2, 2, 1447| secondo la quale i penitenti dovevano fare pubblica penitenza 4309 1, 2, 3, 1032| padre, [Cf Gb 1,5 ] perché dovremmo dubitare che le nostre offerte 4310 1, 2, 3, 1014| azione, in ogni pensiero, dovresti comportarti come se tu dovessi 4311 1, 2, 1, 399 | Scrittura mostra le conseguenze drammatiche di questa prima disobbedienza. 4312 4, 1, 1, 2606| Ebrei esprime in termini drammatici come la preghiera di Gesù 4313 4, 2, 0, 2849| tutto il suo significato drammatico in rapporto alla tentazione 4314 1, 2, 1, 314 | quali, anche attraverso i drammi del male e del peccato, 4315 3, 2, 2, 2291| produzione clandestina di droghe e il loro traffico sono 4316 1, 2, 1, 285 | in continuo conflitto (dualismo, manicheismo); secondo alcune 4317 1, 2, 1, 367 | distinzione non introduce una dualità nell'anima [Concilio di 4318 3, 1, 1, 1806| sbagliare e superiamo i dubbi sul bene da compiere e sul 4319 4, 1, 1, 2610| con una fede che non dubita [ Cf Mt 21,21 ]. Quanto 4320 1, 2, 2, 644 | risuscitato, i discepoli dubitano ancora, [Cf Lc 24,38 ] tanto 4321 3, 2, 1, 2144| Nessuno può ragionevolmente dubitarne. Sono i sentimenti che palpiterebbero 4322 1, 2, 2, 644 | da Matteo, “alcuni. . . dubitavano” (Mt 28,17). Per questo 4323 3, 1, 1, 1778| Henry Newman, Lettera al Duca di Norfolk, 5].~ ~ 4324 1, 2, 2, 633 | Benedetto XII, Opuscolo Cum dudum: Denz. -Schönm., 1011; Clemente 4325 3, 1, 2, 1942| aggiunta” ( Mt 6,33 ):~ ~Da duemila anni, vive e vigoreggia 4326 1, 2, 3, 860 | Cristo agli Apostoli, dovrà durare sino alla fine dei secoli, 4327 2, 2, 4, 1672| benedizioni hanno una portata duratura: hanno per effetto di consacrare 4328 2, 2, 3, 1632| umane e cristiane solide e durature, la preparazione al matrimonio 4329 1, 2, 3, 869 | è costruita su basamenti duraturi: “i dodici Apostoli dell' 4330 3, 2, 2, 2440| né a far fronte in modo duraturo ai bisogni. Occorre anche 4331 3, 2, 2, 2309| comunità delle nazioni sia durevole, grave e certo.~- Che tutti 4332 | ea 4333 | ebbero 4334 1, 2, 2, 488 | figlia d'Israele, una giovane ebrea di Nazaret in Galilea, “ 4335 2, 1, 2, 1156| inestimabile valore, che eccelle tra le altre espressioni 4336 3, 2, 2, 2317| 2317 Le ingiustizie, gli eccessivi squilibri di carattere economico 4337 | eccetto 4338 | eccettuato 4339 1, 2, 2, 659 | In un modo del tutto eccezionale ed unico egli si mostrerà 4340 2, 1, 2, 1157| nel mio cuore la verità, eccitandovi un caldo sentimento di pietà. 4341 3, 2, 2, 2352| masturbazione si deve intendere l'eccitazione volontaria degli organi 4342 1, 2, 3, 750 | Chiesa Santa (“Credo. . . Ecclesiam”), e non nella Chiesa, per 4343 1, 1, 2, 120 | i Proverbi, il Qoèlet (Ecclesiaste), il Cantico dei Cantici, 4344 2, 2, 2, 1456| Girolamo, Commentarii in Ecclesiasten, 10, 11: PL 23, 1096].~ ~ ~ 4345 | Eccoci 4346 3, 2, 2, 2432| responsabilità economica ed ecologica delle loro operazioni [Cf 4347 1, 2, 0, 195 | frutto dei primi due Concili Ecumenici (325 e 381). È tuttora comune 4348 2, 1, 2, 1197| vive con le quali viene edificata la Chiesa.~ 4349 1, 2, 2, 552 | Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le porte 4350 2, 2, 3, 1543| te istituito cresca e si edifichi il nuovo tempio, come in 4351 4, 1, 3, 2717| Ninive, Tractatus mystici, editio Bedjan, 66] o “silenzioso 4352 3, 2, 2, 2222| rispettarli come persone umane. Educano i loro figli ad osservare 4353 3, 2, 2, 2367| trasmettere la vita umana e di educarla, che deve essere considerato 4354 1, 1, 3, 169 | Madre, la Chiesa è anche l'educatrice della nostra fede.~ ~ 4355 3, 2, 2, 2359| della padronanza di sé, educatrici della libertà interiore, 4356 1, 1, 2, 120 | Corinzi, ai Galati, agli Efesini, ai Filippesi, ai Colossesi, 4357 2, 2, 1, 1242| il sacro crisma che sarà effettuata dal vescovo: cioè il sacramento 4358 3, 2, 2, 2431| stabile e servizi pubblici efficienti. Il principale compito dello 4359 3, 2, 2, 2431| stimolato a compierlo con efficienza e onestà. . . Compito dello 4360 3, 2, 2, 2500| della potenza di Dio, un effluvio genuino della gloria dell' 4361 2, 2, 1, 1294| modo che tutta la loro vita effonda il “profumo di Cristo” ( 4362 3, 1, 2, 1886| permanente disposizione ad effondere gli uni negli altri il meglio 4363 3, 2, 2, 2356| stupro indica l'entrata per effrazione, con violenza, nell'intimità 4364 4, 1, 2, 2678| theotokia, negli inni di sant'Efrem o di san Gregorio di Narek, 4365 3, 2, 2, 2499| esercitano con i mass-media un'egemonia politica sull'opinione pubblica, “ 4366 4, 2, 0, 2810| popolo salvandolo dagli Egiziani: si è coperto di Gloria [ 4367 | Ego 4368 3, 2, 2, 2414| per qualsiasi ragione, egoistica o ideologica, mercantile 4369 3, 2, 2, 2445| ricchezze o con il loro uso egoistico:~ ~E ora a voi, ricchi: 4370 3, 1, 3, 2006| conformità al principio dell'eguaglianza che ne è la norma.~ ~ 4371 3, 2, 2, 2334| la dignità personale in egual modo all'uomo e alla donna” [ 4372 1, 2, 1, 228 | essere unico, cioè senza eguali... Se Dio non è unico, non 4373 | eis 4374 1, 2, 3, 751 | ekklèsia”, dal grecoek-kalein”-“chiamare fuori”] significa “ 4375 1, 2, 3, 751 | 751 La parolaChiesa” [“ekklèsia”, dal greco “ek-kalein”-“ 4376 3, 1, 2, 1883| dottrina della Chiesa ha elaborato il principio detto di sussidiarietà. 4377 1, 2, 2, 498 | trattasse di leggende o di elaborazioni teologiche senza pretese 4378 3, 2, 2, 2446| non facciamo loro delle elargizioni personali, ma rendiamo loro 4379 1, 1, 2, 58 | dispersi” (Gv 11,52).~ ~ ~Dio elegge Abramo~ ~ 4380 1, 2, 1, 287 | Israele dall'Egitto, e che, eleggendo Israele, l'ha creato e formato, [ 4381 4, 1, 1, 2613| questa preghiera: “Kyrie eleison!”.~ ~ 4382 1, 2, 1, 305 | quale si prende cura dei più elementari bisogni dei suoi figli: “ 4383 2, 2, 1, 1228| Battesimo: “Accedit verbum ad elementum, et fit Sacramentum Si unisce 4384 1, 2, 3, 1032| Chiesa raccomanda anche le elemosine, le indulgenze e le opere 4385 3, 2, 0, 2052| osserva i comandamenti”. Ed elenca al suo interlocutore i comandamenti 4386 3, 2, 2, 2309| gli elementi tradizionali elencati nella dottrina detta della “ 4387 3, 1, 1, 1852| Scrittura ne parecchi elenchi. La Lettera ai Galati contrappone 4388 3, 2, 1, 2124| di ostacolo.. in quanto, elevando la speranza dell'uomo verso 4389 3, 1, 3, 1967| compie le promesse divine, elevandole ed ordinandole al “Regno 4390 3, 1, 1, 1820| beatitudini. Le beatitudini elevano la nostra speranza verso 4391 3, 1, 1, 1810| sforzo, sono purificate ed elevate dalla grazia divina. Con 4392 3, 2, 2, 2500| profondità del cuore umano, le elevazioni dell'anima, il Mistero di 4393 4, 1, 1, 2578| 1,9-18 ] e dal sacerdote Eli come ascoltare la Parola 4394 4, 1, 2, 2684| come “lo spirito” di Elia a Eliseo [Cf 2Re 2,9 ] e a Giovanni 4395 1, 2, 2, 575 | dottrine condivise da questa élite religiosa del popolo di 4396 1, 1, 2, 94 | Dei Verbum, 8] “Divina eloquia cum legente crescunt - le 4397 3, 1, 3, 1951| regola di comportamento emanata dall'autorità competente 4398 3, 2, 2, 2217| giustificati ammonimenti. Con l'emancipazione cessa l'obbedienza dei figli 4399 3, 1, 2, 1903| accade che i governanti emanino leggi ingiuste o prendano 4400 3, 2, 2, 2275| E' immorale produrre embrioni umani destinati a essere 4401 3, 2, 1, 2174| del Signore (“e Kyriaké eméra”, “dies dominica”), la “ 4402 1, 2, 3, 923 | 923Emettendo il santo proposito di seguire 4403 3, 1, 3, 1955| opera la giustizia, non emigrando in lui, ma quasi imprimendosi 4404 3, 2, 2, 2211| una casa, il diritto di emigrare;~- in conformità alle istituzioni 4405 3, 1, 2, 1911| o anche di aiutare gli emigrati e le loro famiglie” [Cf 4406 3, 1, 3, 2038| illuminare i sapienti e i più eminenti in dignità.~ ~ 4407 1, 2, 2, 601 | Scritture ai discepoli di Emmaus, [Cf Lc 24,25-27 ] poi agli 4408 4, 1, 1, 2616| paralitico: cf Mc 2,5; l'emorroissa che tocca il suo mantello: 4409 3, 1, 3, 1994| la giustificazione dell'empio è un'opera più grande della 4410 4, 1, 1, 2589| fede. . [Sant'Ambrogio, Enarrationes in psalmos, 1, 9: PL 14, 4411 1, 2, 1, 311 | il bene [Sant'Agostino, Enchiridion de fide, spe et caritate, 4412 1, 1, 2, 123 | Dio. La Chiesa ha sempre energicamente respinto l'idea di rifiutare 4413 1, 2, 3, 1006| In faccia alla morte l’enigma della condizione umana diventa 4414 1, 2, 2, 546 | Cf Mc 4,11 ] tutto resta enigmatico [Cf Mt 13,10-15 ].~ ~ ~I 4415 4, 1, 1, 2569| Nome divino da parte di Enos, [Cf Gen 4,26 ] come cammino 4416 1, 2, 3, 1027| né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo, queste 4417 1, 2, 3, 1036| appello alla conversione: “Entrate per la porta stretta, perché 4418 1, 2, 1, 260 | è che tutte le creature entrino nell'unità perfetta della 4419 1, 2, 3, 1008| di Dio Creatore ed essa entrò nel mondo come conseguenza 4420 3, 1, 1, 1832| Tradizione della Chiesa ne enumera dodici: “amore, gioia, pace, 4421 2, 2, 2, 1456| necessario che i penitenti enumerino nella confessione tutti 4422 1, 1, 3, 170 | ma raggiunge la realtà (enunciata)” [San Tommaso d'Aquino, 4423 3, 2, 0, 2063| tutte le imposizioni sono enunciate in prima persona (“Io sono 4424 1, 2, 3, 833 | primo luogo la diocesi (o l'eparchia), si intende una comunità 4425 1, 2, 3, 980 | 980 Èper mezzo del sacramento della 4426 3, 2, 2, 2440| catastrofi naturali, da epidemie, ecc. Ma esso non basta 4427 1, 2, 3, 760 | di tutte le cose [Cf Sant'Epifanio, Panarion seu adversus LXXX 4428 4, 2, 0, 2837| giorno). Questa parola, “épiousios”, non è usata in nessun 4429 2, 2, 3, 1537| Liturgia parla dell'“ordo episcoporum” - ordine dei vescovi, - 4430 3, 2, 2, 2380| relazione sessuale, anche episodica, commettono un adulterio. 4431 1, 2, 2, 554 | tale contesto si colloca l'episodio misterioso della Trasfigurazione 4432 1, 2, 2, 650 | Lettera In prolixitate epistolae: ibid. , 359; Ormisda, Lettera 4433 | Eppure 4434 3, 2, 2, 2434| Gc 5,4 ]. Per stabilire l'equa remunerazione, si deve tener 4435 1, 2, 3, 999 | vita, se prima non muore, equello che semini non è il corpo 4436 3, 2, 2, 2440| possano promuovere rapporti equi con i paesi meno sviluppati [ 4437 2, 1, 2, 1170| plenilunio (14 Nisan) dopo l'equinozio di primavera. A causa dei 4438 3, 2, 2, 2412| non c'è più, a rendere l'equivalente in natura o in denaro, come 4439 3, 2, 2, 2274| una diagnosi. . . non deve equivalere a una sentenza di morte” [ 4440 1, 2, 1, 344 | fructi con coloriti fiori ed erba.. . .~Laudate e benedicite 4441 1, 2, 1, 331 | servire coloro che devono ereditare la salvezza?” (Eb 1,14).~ ~ 4442 3, 1, 1, 1852| detto, che chi le compie non erediterà il Regno di Dio” ( Gal 5, 4443 1, 2, 3, 921 | degli uomini, la vita dell'eremita è predicazione silenziosa 4444 1, 2, 3, 919 | Canonico, 605].~ ~ ~La vita eremitica~ ~ 4445 1, 2, 1, 415 | abusò della sua libertà, erigendosi contro Dio e bramando di 4446 1, 2, 3, 828 | hanno praticato in modo eroico le virtù e sono vissuti 4447 3, 1, 2, 1942| ed ancora spinge fino all'eroismo della carità i monaci agricoltori, 4448 3, 2, 2, 2525| cuore libera dal diffuso erotismo e tiene lontani dagli spettacoli 4449 3, 2, 2, 2526| dei costumi si basa su una erronea concezione della libertà 4450 3, 2, 2, 2399| moralmente inaccettabili (per es. la sterilizzazione diretta 4451 1, 2, 2, 449 | risuscitandolo dai morti ed esaltandolo nella sua gloria [Cf Rm 4452 3, 2, 1, 2097| nel Magnificat, lodarlo, esaltarlo e umiliare se stessi, confessando 4453 1, 2, 3, 966 | sua anima, e dal Signore esaltata come la Regina dell’universo. 4454 3, 1, 1, 1848| 21 ). Come un medico che esamina la piaga prima di medicarla, 4455 2, 2, 2, 1493| dopo aver accuratamente esaminato la propria coscienza. Sebbene 4456 2, 2, 1, 1385| Signore. Ciascuno, pertanto, esamini se stesso e poi mangi di 4457 3, 2, 2, 2286| frode, per i maestri che “esasperano” i loro allievi o per coloro 4458 4, 1, 1, 2573| di affrontare il fratello Esaù, Giacobbe lotta per l'intera 4459 4, 1, 3, 2737| Gc 4,4 ] Dio non ci può esaudire, perché egli vuole il nostro 4460 2, 1, 2, 1201| tradizione liturgica può esaurirne l'espressione. La storia 4461 3, 2, 2, 2308| forze efficaci, una volta esaurite tutte le possibilità di 4462 3, 2, 2, 2379| Gli sposi che, dopo aver esaurito i legittimi ricorsi alla 4463 2, 2, 1, 1314| anche se in tenerissima età, esca da questo mondo senza essere 4464 3, 1, 1, 1821| fine [Santa Teresa di Gesù, Esclamazioni dell'anima a Dio, 15, 3].~ ~ ~ 4465 2, 2, 3, 1635| le parti conoscano e non escludano i fini e le proprietà essenziali 4466 3, 2, 2, 2349| verginità. Non lodiamo l'una escludendo le altre. Sotto questo aspetto, 4467 2, 2, 2, 1445| significano: colui che voi escluderete dalla vostra comunione, 4468 1, 2, 2, 605 | 605 Questo amore è senza esclusioni; Gesù l'ha richiamato a 4469 3, 2, 2, 2361| altra con gli atti propri ed esclusivi degli sposi, non è affatto 4470 4, 1, 1, 2585| stessi e per gli altri [Cf Esd 9,6-15; Ne 1,4-11; Gn 2, 4471 1, 1, 2, 120 | due libri delle Cronache, Esdra e Neemia, Tobia, Giuditta, 4472 1, 1, 2, 116 | Scrittura e trovato attraverso l'esegesi che segue le regole della 4473 1, 1, 2, 119 | 119 “È compito degli esegeti contribuire, secondo queste 4474 3, 2, 2, 2409| di un'impresa; i lavori eseguiti male, la frode fiscale, 4475 4, 2, 0, 2834| Torino 1990, 26]. Dopo aver eseguito il nostro lavoro, il cibo 4476 Pref, 0, 2, 8 | opere catechetiche rimangono esemplari.~ ~ 4477 1, 2, 2, 612 | nostra, è perfettamente esente dal peccato [Cf Eb 4,15 ] 4478 1, 2, 3, 910 | vitalità della medesima, esercitando ministeri diversissimi, 4479 2, 2, 3, 1583| essere fatto divieto di esercitarli, [Cf Codice di Diritto Canonico, 4480 1, 2, 1, 380 | obbedienza a te, suo Creatore, esercitasse il dominio sul creato” [ 4481 3, 2, 2, 2317| contro un altro popolo, né si eserciteranno più per la guerra” ( Is 4482 3, 2, 2, 2354| sessuali, reali o simulati, per esibirli deliberatamente a terze 4483 3, 1, 3, 2032| realtà umana, in quanto lo esigano i diritti fondamentali della 4484 3, 1, 2, 1899| 1899 L'autorità, esigita dall'ordine morale, viene 4485 3, 2, 1, 2155| Quando il giuramento è esigito da autorità civili illegittime, 4486 4, 2, 0, 2795| patria”. Il peccato ci ha esiliati dalla terra dell'Alleanza [ 4487 1, 2, 3, 947 | modo bisogna credere che esista una comunione di beni nella 4488 1, 2, 1, 311 | mai che un qualsiasi male esistesse nelle sue opere, se non 4489 1, 2, 1, 285 | materia che sarebbe sempre esistita (materialismo). Tutti questi 4490 1, 2, 2, 626 | e l'anima di Cristo sono esistiti al medesimo titolo fin da 4491 2, 2, 3, 1629| il matrimonio non è mai esistito. In questo caso i contraenti 4492 3, 2, 2, 2449| santa Rosa da Lima senza esitare le disse: “Quando serviamo 4493 1, 2, 3, 969 | Annunciazione, e mantenuto senza esitazioni sotto la croce, fino al 4494 1, 2, 3, 1032| qualche consolazione? Non esitiamo a soccorrere coloro che 4495 2, 2, 4, 1673| il potere e il compito di esorcizzare [Cf Mc 1,25 ss; Mc 3,15; 4496 4, 1, 1, 2633| Cf Gc 1,5-8 ] e Paolo ci esortano a pregare in ogni circostanza [ 4497 4, 1, 1, 2582| Giacomo rimanda a lui, per esortarci alla preghiera: “Molto vale 4498 1, 2, 3, 814 | unità. Anche l'Apostolo deve esortare a “conservare l'unità dello 4499 3, 2, 2, 2537| con più insistenza essere esortate ad osservare questo comandamento”:~ ~ 4500 3, 2, 1, 2178| abitudine di fare”, ma invece esortatevi a vicenda ( Eb 10,25 ).~ ~ 4501 2, 2, 3, 1651| quanto battezzati:~ ~Siano esortati ad ascoltare la Parola di 4502 1, 1, 1, 32 | aria rarefatta e dovunque espansa; interroga la bellezza del 4503 1, 2, 3, 927 | 33-35]. La fondazione e l'espansione missionaria della Chiesa 4504 1, 1, 3, 164 | fede ci la certezza; le esperienze del male e della sofferenza, 4505 3, 2, 2, 2218| prole. Chi onora il padre espia i peccati, chi riverisce 4506 2, 2, 2, 1475| patria celeste o che stanno espiando le loro colpe nel Purgatorio, 4507 2, 2, 2, 1460| configurarci a Cristo che, solo, ha espiato per i nostri peccati [Cf 4508 1, 2, 3, 1032| fece offrire il sacrificio espiatorio per i morti, perché fossero 4509 1, 2, 2, 623 | Gesù compie la missione espiatrice [Cf Is 53,10 ] del Servo 4510 2, 2, 2, 1476| inesauribile valore che le espiazioni e i meriti di Cristo hanno


1006-1588 | 1589-2129 | 2130-2596 | 2597-499 | 501-acqui | actio-attra | attri-comun | conce-desta | desti-espia | espli-imper | impet-licei | lieta-omnes | omnia-preli | prema-richi | ricol-sdegn | sdopp-svele | sveli-voci | vola-zarep

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License