Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1006-1588 | 1589-2129 | 2130-2596 | 2597-499 | 501-acqui | actio-attra | attri-comun | conce-desta | desti-espia | espli-imper | impet-licei | lieta-omnes | omnia-preli | prema-richi | ricol-sdegn | sdopp-svele | sveli-voci | vola-zarep

     Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
4511 2, 2, 3, 1571| uniti all'altare, per poter esplicare più fruttuosamente il loro 4512 3, 2, 1, 2083| parole”. I comandamenti poi esplicitano la risposta d'amore che 4513 1, 1, 2, 66 | non è però completamente esplicitata; toccherà alla fede cristiana 4514 Pref, 0, 4, 16 | comandamento della carità, esplicitato nei dieci comandamenti di 4515 Pref, 0, 5, 20 | storico, apologetico o di esposizioni dottrinali complementari.~ ~ 4516 1, 2, 3, 696 | del fuoco come uno dei più espressivi dell'azione dello Spirito 4517 2, 2, 1, 1239| viene compiuto nel modo più espressivo per mezzo della triplice 4518 2, 1, 2, 1162| nella memoria del cuore e si esprima poi nella novità di vita 4519 2, 2, 3, 1623| sacramento del Matrimonio esprimendo davanti alla Chiesa il loro 4520 2, 2, 1, 1387| del corpo (gesti, abiti) esprimerà il rispetto, la solennità, 4521 4, 1, 1, 2625| nuove formulazioni, le quali esprimeranno l'insondabile Mistero di 4522 1, 2, 2, 473 | umana del Figlio di Dio esprimeva la vita divina della sua 4523 1, 2, 1, 239 | umane, [Cf Sal 27,10 ] pur essendone l'origine e il modello: [ 4524 1, 2, 1, 369 | Nel loro “essere-uomo” ed “essere-donna”, riflettono la sapienza 4525 1, 2, 1, 369 | immagine di Dio”. Nel loro “essere-uomo” ed “essere-donna”, riflettono 4526 3, 1, 1, 1793| commesso dalla persona non può esserle imputato. Nondimeno resta 4527 1, 2, 3, 1033| in peccato mortale senza essersene pentiti e senza accogliere 4528 | esserti 4529 | esservi 4530 3, 1, 1, 1821| in una felicità ed in un'estasi che mai potranno aver fine [ 4531 2, 1, 2, 1167| vol. 6, prima parte dell'estate, p. 193 b].~ ~ ~L'anno liturgico~ ~ 4532 1, 2, 3, 886 | Tale sollecitudine si estenderà particolarmente ai poveri, [ 4533 3, 2, 2, 2221| procreazione dei figli, ma deve estendersi alla loro educazione morale 4534 1, 2, 3, 826 | l'Amore era tutto, che si estendeva a tutti i tempi e a tutti 4535 3, 1, 1, 1860| come pure le pressioni esterne o le turbe patologiche. 4536 4, 2, 0, 2807| piuttosto nel suo senso estimativo: riconoscere come santo, 4537 1, 2, 3, 801 | spetta specialmente, non di estinguere lo Spirito, ma di esaminare 4538 2, 2, 1, 1366| suo sacerdozio non doveva estinguersi con la morte ( Eb 7,24; 4539 3, 2, 2, 2557| vedere Dio”. La sete di Dio è estinta dall'acqua della vita eterna [ 4540 3, 2, 2, 2376| intervento di una persona estranea alla coppia (dono di sperma 4541 4, 1, 3, 2727| cristiana, invece, non è un estraniarsi dalla storia né un divorzio 4542 4, 1, 2, 2667| Questa invocazione di fede estremamente semplice è stata sviluppata, 4543 1, 1, 3, 173 | tutto il mondo fino alle estremità della terra, avendo ricevuto 4544 1, 2, 2, 579 | Gesù a uno zelo religioso estremo [Cf Rm 10,2 ]. E questo, 4545 3, 1, 1, 1770| mio cuore e la mia carne esultano nel Dio vivente” ( Sal 84, 4546 4, 1, 3, 2701| preghiera personale, dalla esultante benedizione del Padre, [ 4547 4, 1, 1, 2640| Giovanni, [Cf At 3,9 ] l'esultanza della folla che glorifica 4548 1, 2, 1, 281 | lo stesso itinerario [Cf Eteria, Peregrinatio ad loca sancta, 4549 3, 2, 2, 2376| fecondazione artificiali eterologhe) ledono il diritto del figlio 4550 3, 1, 2, 1916| implica, come ogni dovere etico, una conversione incessantemente 4551 3, 2, 2, 2515| concupiscenza”, nel senso etimologico, può designare ogni forma 4552 3, 2, 2, 2313| nazione o di una minoranza etnica deve essere condannato come 4553 1, 2, 3, 782 | raggruppamenti religiosi, etnici, politici o culturali della 4554 2, 1, 1, 1078| e dono (“bene-dictio”, “eu-logia”). Riferito all'uomo, questo 4555 2, 2, 1, 1328| grazie a Dio. I terminieucharistein” ( Lc 22,19; 1Cor 11,24 ) 4556 2, 2, 1, 1345| rendimento di grazie (in greco: eucharistian) per essere stati fatti 4557 2, 2, 1, 1325| per il Culto divino, Istr. Eucharisticum mysterium, 6, AAS 59 (1967), 4558 2, 2, 3, 1587| adempimento del suo ministero [Eucologia della liturgia bizantina].~ ~ ~ 4559 3, 2, 2, 2268| infrangono. Preoccupazioni eugenetiche o di igiene pubblica non 4560 2, 2, 1, 1328| Lc 22,19; 1Cor 11,24 ) e “eulogein” ( Mt 26,26; Mc 14,22 ) 4561 3, 2, 2, 2220| Lòide, poi in tua madre Eunice, e ora, ne sono certo, anche 4562 1, 2, 1, 336 | Basilio di Cesarea, Adversus Eunomium, 3, 1: PG 29, 656B]. Fin 4563 2, 2, 2, 1447| irlandesi portarono nell'Europa continentale la pratica " 4564 2, 1, 2, 1154| della Parola (lezionario o evangeliario), la venerazione di cui 4565 2, 2, 1, 1248| alla pratica delle norme evangeliche, e mediante i riti sacri, 4566 1, 1, 2, 119 | Verbum, 12].~ ~Ego vero Evangelio non crederem, nisi me catholicae 4567 1, 2, 2, 647 | della Risurrezione e nessun evangelista lo descrive. Nessuno ha 4568 3, 2, 1, 2105| Dignitatis humanae, 1]. Evangelizzando senza posa gli uomini, la 4569 1, 2, 1, 333 | Sono ancora gli angeli che “evangelizzano” (Lc 2,10) annunziando la 4570 2, 1, 2, 1205| dei popoli recentemente evangelizzati” [Giovanni Paolo II, Lett. 4571 3, 2, 2, 2295| persone e alla legge morale. L'eventuale consenso dei soggetti non 4572 3, 2, 2, 2315| dissuadere dalla guerra eventuali avversari. Costoro vedono 4573 3, 2, 2, 2274| morale quando contempla l'eventualità, in dipendenza dai risultati, 4574 3, 2, 2, 2430| organizzazioni sindacali, ed, eventuamente, i pubblici poteri.~ ~ 4575 1, 2, 2, 548 | Nonostante i suoi miracoli tanto evidenti, Gesù è rifiutato da alcuni; [ 4576 4, 1, 3, 2742| apre i nostri cuori su tre evidenze di fede, luminose e vivificanti:~ ~ 4577 2, 2, 1, 1379| essere costruito in modo da evidenziare e manifestare la verità 4578 3, 2, 1, 2122| sacramenti non domandi nulla, evitando sempre che i più bisognosi 4579 3, 1, 1, 1700| nella virtù (articolo 7), evitano il peccato e, se l'hanno 4580 3, 1, 1, 1737| abbia la possibilità di evitarlo; è il caso, per esempio, 4581 3, 2, 2, 2358| delicatezza. A loro riguardo si eviterà ogni marchio di ingiusta 4582 4, 1, 2, 2691| caritatis, 7]~- i pellegrinaggi evocano il nostro cammino sulla 4583 3, 2, 1, 2144| la realtà sacra da esso evocata. Il senso del sacro fa parte 4584 3, 2, 1, 2116| ricorso a Satana o ai demoni, evocazione dei morti o altre pratiche 4585 2, 2, 3, 1576| Innocenzo III, Lettera Eius exemplo: Denz. -Schönm., 794; Concilio 4586 2, 2, 2, 1523| anche chiamatosacramentum exeuntium” [Concilio di Trento: Denz. - 4587 1, 2, 3, 795 | Ecclesia, quam assumpsit, exhibuit - Il nostro Redentore presentò 4588 2, 2, 2, 1523| uscire da questa vita (“in exitu vitae constituti”), per 4589 1, 2, 1, 385 | Quaerebam unde malum et non erat exitus - Mi chiedevo donde il male, 4590 2, 2, 1, 1404| celebriamo l'Eucaristiaexpectantes beatam spem et adventum 4591 2, 2, 4, 1686| 1686 L' Ordo exsequiarum [Rituale romano, Rito delle 4592 1, 1, 2, 120 | le Lamentazioni, Baruc, Ezechiele, Daniele, Osea, Gioele, 4593 2, 2, 1, 1383| supplichiamo, Dio onnipotente: fa' che questa offerta, per 4594 3, 2, 1, 2112| vano: “Sia come loro chi li fabbrica e chiunque in essi confida” ( 4595 4, 2, 0, 2779| questo campo, equivarrebbe a fabbricare idoli da adorare o da abbattere. 4596 2, 2, 1, 1394| Fulgenzio di Ruspe, Contra gesta Fabiani, 28, 16-19: CCL 19A, 813- 4597 2, 2, 2, 1432| ritornare a lui i nostri cuori: “Facci ritornare a te, Signore, 4598 3, 2, 2, 2361| buona che l'uomo resti solo; facciamogli un aiuto simile a lui. Ora 4599 | facciate 4600 1, 2, 1, 203 | rivelato a Israele, suo popolo, facendogli conoscere il suo Nome. Il 4601 | facendolo 4602 1, 2, 2, 460 | assumpsit, ut homines deos faceret factus homo - L'Unigenito 4603 | facesse 4604 | facevano 4605 3, 2, 0, 2065| Decalogo in formule in rima, facili da memorizzare, e positive. 4606 2, 2, 2, 1455| semplicemente umano, ci libera e facilita la nostra riconciliazione 4607 3, 1, 1, 1804| la fede. Esse procurano facilità, padronanza di sé e gioia 4608 3, 2, 2, 2236| gerarchia dei valori al fine di facilitare l'esercizio della libertà 4609 2, 2, 1, 1291| della Chiesa di Roma ha facilitato lo sviluppo della prati 4610 2, 2, 1, 1351| arricchire noi: [Cf 2Cor 8,9 ]~I facoltosi e quelli che lo desiderano, 4611 1, 2, 1, 391 | sunt boni, sed ipsi per se facti sunt mali - Il diavolo infatti 4612 1, 2, 2, 460 | ut homines deos faceret factus homo - L'Unigenito Figlio 4613 3, 2, 2, 2317| spade costruiranno aratri e falci con le loro lance; nessun 4614 1, 2, 2, 533 | Nazaret, casa del “Figlio del falegname”! Qui soprattutto desideriamo 4615 3, 1, 1, 1739| libertà dell'uomo è finita e fallibile. Di fatto, l'uomo ha sbagliato. 4616 3, 2, 1, 2124| L'umanesimo ateo ritiene falsamente che l'uomo “sia fine a se 4617 3, 2, 2, 2499| totalitari che sistematicamente falsano la verità, esercitano con 4618 3, 2, 2, 2464| comandamento proibisce di falsare la verità nelle relazioni 4619 1, 2, 2, 464 | fede contro eresie che la falsificavano.~ ~ 4620 3, 1, 1, 1723| che si potrebbe chiamare fama da stampa), ha finito per 4621 1, 2, 2, 659 | quali egli mangia e beve familiarmente con i suoi discepoli [Cf 4622 | fammi 4623 2, 2, 1, 1308| che molti, nell'età della fanciullezza, avendo ricevuta la forza 4624 4, 1, 1, 2578| insegneranno a pregare. Il fanciullo Samuele ha dovuto apprendere 4625 1, 2, 1, 260 | Pacifica la mia anima; fanne il tuo cielo, la tua dimora 4626 3, 2, 2, 2391| specialmente di proteggerla dalle fantasie e dai capricci” [Congregazione 4627 2, 1, 2, 1160| confermare la vera e non fantomatica Incarnazione del Verbo di 4628 4, 2, 0, 2777| condizione di schiavi ci farebbe sprofondare sotto terra, 4629 3, 2, 2, 2538| organismo e ci divoriamo come farebbero delle belve [San Giovanni 4630 | farmi 4631 | Farò 4632 1, 2, 3, 1014| ca la morte seconda no li farrà male [San Francesco d'Assisi, 4633 | farvi 4634 1, 2, 2, 515 | tracce del suo Mistero. Dalle fasce della sua nascita, [Cf Lc 4635 1, 2, 3, 714 | lieto annunzio ai miseri,~a fasciare le piaghe dei cuori spezzati,~ 4636 2, 2, 2, 1439| misericordioso” ( Lc 15,11-24 ): il fascino di una libertà illusoria, 4637 3, 2, 2, 2550| senza fine, amato senza fastidio, lodato senza stanchezza. 4638 4, 2, 0, 2831| verità ad una responsabilità fattiva nei confronti dei loro fratelli, 4639 3, 1, 1, 1811| Il dono della salvezza fattoci da Cristo ci la grazia 4640 1, 2, 3, 1039| ho costituiti come vostri fattorini perché portassero le vostre 4641 4, 1, 3, 2716| Partecipa al “sì” del Figlio fattosi Servo e al “fiat” della 4642 3, 2, 2, 2409| contraffazione di assegni e di fatture, le spese eccessive, lo 4643 1, 1, 3, 169 | della nostra salvezza” [Fausto di Riez, De Spiritu Sancto, 4644 4, 1, 2, 2690| amore, strofa 3].~ ~ ~Luoghi favorevoli alla preghiera~ ~ 4645 3, 2, 2, 2232| rispetteranno tale chiamata e favoriranno la risposta dei propri figli 4646 3, 1, 3, 1986| Chiesa è in modo speciale favorita dai molteplici consigli 4647 3, 1, 1, 1852| gelosia, dissensi, divisioni, fazioni, invidie, ubriachezze, orge 4648 1, 2, 3, 899 | Pio XII, discorso del 20 febbraio 1946: citato da Giovanni 4649 2, 2, 3, 1584| di lui arriva limpido a fecondare la terra. . . La virtù spirituale 4650 1, 2, 2, 485 | della Vergine Maria e a fecondarla divinamente, facendo sì 4651 3, 2, 0, 2074| è la santità di una vita fecondata dall'unione con Cristo. 4652 3, 1, 1, 1724| grazia dello Spirito Santo. Fecondati dalla Parola di Cristo, 4653 1, 2, 3, 835 | somma o, per così dire, la federazione di Chiese particolari. È 4654 3, 1, 1, 1718| certamente bramiamo vivere felici, e tra gli uomini non c' 4655 4, 1, 3, 2728| secondo la nostra volontà, ferimento del nostro orgoglio che 4656 3, 2, 2, 2338| ogni comportamento che la ferirebbe. Non tollera né doppiezza 4657 3, 2, 2, 2302| uccidere il prossimo o di ferirlo in modo brutale, si oppone 4658 3, 1, 1, 1855| quantunque la offenda e la ferisca.~ ~ 4659 3, 1, 1, 1804| virtù umane sono attitudini ferme, disposizioni stabili, perfezioni 4660 4, 2, 0, 2832| la novità del Regno devefermentare” la terra per mezzo dello 4661 2, 2, 2, 1490| i peccati commessi, e il fermo proposito di non peccare 4662 4, 1, 3, 2743| solitaria, fare una frequente e fervorosa preghiera. E' possibile 4663 2, 2, 1, 1334| ebrei, aggiunge alla gioia festiva del vino una dimensione 4664 2, 1, 2, 1169| di Alessandria, Epistula festivalis, 329: PG 26, 1366A] come 4665 1, 2, 2, 460 | d'Aquino, Opusculum 57 in festo Corporis Christi, 1].~ ~ 4666 1, 2, 3, 1020| angeli e i santi. . . Mite e festoso ti appaia il volto di Cristo 4667 3, 2, 2, 2274| integrità dell'embrione e del feto umano ed è orientata alla 4668 1, 2, 3, 696 | cui “parola bruciava come fiaccola” (Sir 48,1), con la sua 4669 2, 2, 3, 1632| conveniente passare da un onesto fidanzamento alle nozze [Conc. Ecum. 4670 3, 2, 2, 2350| 2350 I fidanzati sono chiamati a vivere la 4671 1, 2, 2, 506 | Beatior est Maria percipiendo fidem Christi quam concipiendo 4672 2, 2, 3, 1567| cui sono uniti con animo fiducioso e grande, condividono in 4673 1, 2, 2, 538 | giorni digiunando; sta con le fiere e gli angeli lo servono [ 4674 1, 2, 1, 270 | voi mi sarete come figli e figlie, dice il Signore onnipotente”: 4675 2, 2, 2, 1484| personalmente a ciascun peccatore: “Figliolo, ti sono rimessi i tuoi 4676 2, 2, 4, 1672| ordinazione sacramentale - figurano la benedizione dell'abate 4677 1, 1, 2, 120 | seconda a Timoteo, a Tito, a Filemone, la Lettera agli Ebrei, 4678 1, 1, 2, 120 | Galati, agli Efesini, ai Filippesi, ai Colossesi, la prima 4679 2, 2, 1, 1226| Paolo al suo carceriere a Filippi. Il racconto continua: “ 4680 3, 2, 2, 2416| Francesco d'Assisi o san Filippo Neri, trattassero gli animali.~ ~ 4681 4, 1, 3, 2727| amore della Bellezza” [filocalia], è passione per la Gloria 4682 1, 2, 1, 285 | riguardanti le origini. Certi filosofi hanno affermato che tutto 4683 1, 1, 1, 39 | altre Religioni, con la filosofia e le scienze, come pure 4684 1, 2, 1, 251 | ricorrendo a nozioni di origine filosofica: “sostanza”, “persona” o “ 4685 3, 2, 2, 2375| 2375 Le ricerche finalizzate a ridurre la sterilità umana 4686 3, 2, 2, 2275| sproporzionati, ma siano finalizzati alla sua guarigione, al 4687 3, 2, 2, 2438| ibid., 17; 45]. A sistemi finanziari abusivi se non usurai, [ 4688 3, 2, 2, 2438| religiosa, politica, economica e finanziaria danno oggi “alla questione 4689 3, 2, 2, 2440| istituzioni economiche e finanziarie internazionali perché possano 4690 3, 2, 2, 2538| invidiava quel povero e finì per portargli via la sua 4691 3, 1, 1, 1765| futuro. Questo movimento finisce nella tristezza del male 4692 3, 1, 1, 1739| La libertà dell'uomo è finita e fallibile. Di fatto, l' 4693 2, 2, 1, 1345| conseguire la salvezza eterna.~Finite le preghiere, ci salutiamo 4694 2, 2, 2, 1500| propri limiti e della propria finitezza. Ogni malattia può farci 4695 3, 2, 2, 2308| per evitare le guerre.~“Fintantoché esisterà il pericolo della 4696 3, 1, 3, 1971| Santo. “La carità non abbia finzioni. . . Amatevi gli uni gli 4697 1, 2, 1, 340 | luna, il cedro e il piccolo fiore, l'aquila e il passero: 4698 1, 2, 1, 344 | diversi fructi con coloriti fiori ed erba.. . .~Laudate e 4699 1, 2, 3, 749 | Chiesa è il luogo “dove fiorisce lo Spirito” [Sant'Ippolito 4700 1, 2, 1, 326 | cieli”, può indicare il firmamento, [Cf Sal 19,2 ] ma anche 4701 3, 2, 2, 2409| eseguiti male, la frode fiscale, la contraffazione di assegni 4702 1, 2, 2, 647 | dire come essa sia avvenuta fisicamente. Ancor meno fu percettibile 4703 1, 2, 3, 835 | in ogni parte del mondo fisionomie ed espressioni esteriori 4704 4, 1, 2, 2657| e ricco, ci insegnano a fissare la nostra speranza in Dio: “ 4705 3, 1, 1, 1779| e in tutto ciò che fate, fissate lo sguardo sul Testimone, 4706 2, 2, 1, 1228| verbum ad elementum, et fit Sacramentum Si unisce la 4707 4, 1, 2, 2668| attento, non si disperde in fiumi di parole, [Cf Mt 6,7 ] 4708 1, 2, 2, 572 | perché fosse “schernito e flagellato e crocifisso” (Mt 20,19).~ ~ ~ 4709 1, 2, 3, 845 | crucis velo Sancti Spiritus flatu in hoc bene navigat mundo - 4710 1, 2, 1, 226 | tutto a te [San Nicolao di Flüe, Preghiera].~ ~ ~ 4711 2, 2, 3, 1584| attraverso di lui continua a fluire nella sua purezza e per 4712 2, 1, 2, 1157| violenta: quegli accenti fluivano nelle mie orecchie e distillavano 4713 4, 2, 0, 2840| è cosa tremenda, questo flusso di misericordia non può 4714 3, 2, 2, 2414| come uomo..., nel Signore” (Fm 1,16 ).~ ~ ~Il rispetto 4715 3, 2, 2, 2262| di rimettere la spada nel fodero [Cf Mt 26,52 ].~ ~ ~La legittima 4716 2, 2, 1, 1264| incentivo del peccato” (“fomes peccati”): “Essendo questa 4717 1, 2, 3, 978 | contro la concupiscenza, fomite continuo del peccato».~ ~ 4718 1, 2, 3, 860 | Risurrezione del Signore e le fondamenta della Chiesa. Ma vi è anche 4719 4, 1, 2, 2678| tradizione della preghiera rimane fondamentalmente la stessa.~ ~ ~ 4720 3, 2, 1, 2131| 2131 Fondandosi sul mistero del Verbo incarnato, 4721 1, 2, 3, 918 | vissero una vita solitaria o fondarono famiglie religiose, che 4722 4, 1, 3, 2714| e noi veniamo radicati e fondati nella carità [Cf Ef 3,16- 4723 1, 2, 3, 781 | dalle nazioni, perché si fondesse in unità non secondo la 4724 2, 2, 1, 1299| liberandoli dal peccato, in fondi in loro il tuo santo Spirito 4725 3, 1, 1, 1810| divina. Con l'aiuto di Dio forgiano il carattere e rendono spontanea 4726 3, 2, 2, 2272| 2272 La cooperazione formale a un aborto costituisce 4727 Pref, 0, 2, 6 | 6 Senza confondersi formalmente con essi, la catechesi si 4728 3, 2, 2, 2270| vitae, I, 1].~ ~Prima di formarti nel grembo materno, ti conoscevo, 4729 1, 2, 3, 833 | Chiese particolari sono “formate a immagine della Chiesa 4730 3, 1, 3, 2031| Corpo di Cristo, che noi formiamo, e in comunione con l'offerta 4731 2, 2, 3, 1621| Sangue di Cristo, essi “formino un corpo solo” in Cristo [ 4732 1, 2, 3, 781 | con lui un'alleanza e lo formò progressivamente. . . Tutto 4733 2, 1, 1, 1096| delle Ore e altri testi e formulari liturgici hanno in essa 4734 3, 2, 0, 2057| Antica Alleanza. Siano essi formulati come precetti negativi, 4735 1, 2, 3, 1034| iniquità e li getteranno nella fornace ardente” (Mt 13,41-42), 4736 3, 2, 2, 2498| tempo debito e onestamente fornirà le informazioni che riguardano 4737 3, 1, 3, 1959| Creatore, la legge naturale fornisce i solidi fondamenti sui 4738 1, 2, 3, 768 | 4]. “La Chiesa perciò, fornita dei doni del suo fondatore 4739 4, 2, 0, 2837| nella Passione, cotto nel forno del sepolcro, conservato 4740 2, 1, 1, 1133| disposti. Allora, i sacramenti fortificano ed esprimono la fede.~ ~ 4741 1, 2, 3, 1020| ultima volta, con una unzione fortificante e gli ha dato Cristo nel 4742 2, 2, 1, 1294| significato di purificare e fortificare; l'unzione degli infermi 4743 2, 2, 2, 1469| santi, il peccatore viene fortificato dallo scambio dei beni spirituali 4744 3, 2, 1, 2106| materia religiosa nessuno sia forzato ad agire contro la sua coscienza, 4745 3, 2, 2, 2437| tale da provocare un verofossato” tra le nazioni [Cf Giovanni 4746 1, 2, 1, 344 | spezialmente messer lo frate Sole~lo quale è iorno, e 4747 3, 2, 2, 2304| l'assidua pratica della fratellanza. E' la “tranquillità dell' 4748 1, 2, 3, 956 | Domenico morente ai suoi frati, cf Giordano di Sassonia, 4749 1, 2, 2, 665 | Cf At 1,11 ] ma che nel frattempo lo cela agli occhi degli 4750 3, 2, 2, 2535| desidera mangiare, quando si ha freddo si desidera riscaldarsi. 4751 3, 1, 1, 1809| seguire le passioni; poni un freno ai tuoi desideri” (Sir 18, 4752 2, 2, 3, 1651| ascoltare la Parola di Dio, a frequentare il sacrificio della Messa, 4753 2, 2, 1, 1342| Ogni giorno tutti insieme frequentavano il tempio e spezzavano il 4754 2, 2, 2, 1447| apriva così la via ad una frequenza regolare di questo sacramento. 4755 1, 2, 3, 701 | torna, portando nel becco un freschissimo ramoscello d'ulivo, segno 4756 1, 2, 2, 503 | due nature” [Concilio del Friuli (796): Denz. -Schönm., 619].~ ~ 4757 3, 1, 1, 1858| falsa testimonianza, non frodare, onora il padre e la madre” ( 4758 3, 2, 2, 2412| il suo proposito: “Se ho frodato qualcuno, restituisco quattro 4759 1, 2, 1, 344 | governa~e produce diversi fructi con coloriti fiori ed erba.. . .~ 4760 3, 1, 3, 2011| della terra, spero di gioire fruitivamente di Te nella Patria; ma non 4761 3, 2, 2, 2496| Di fronte ai mass-media i fruitori si imporranno moderazione 4762 1, 2, 2, 474 | Persona del Verbo incarnato, fruiva in pienezza della scienza 4763 3, 2, 2, 2351| desiderio disordinato o una fruizione sregolata del piacere venereo. 4764 3, 2, 2, 2223| proprio figlio usa spesso la frusta... Chi corregge il proprio 4765 2, 2, 3, 1622| essere per sé valida, degna e fruttuosa” [Giovanni Paolo II, Esort. 4766 2, 2, 3, 1580| esercitano un ministero fruttuoso in seno alle loro comunità [ 4767 1, 2, 2, 671 | presente, porta la figura fugace di questo mondo, e vive 4768 2, 2, 1, 1394| peccato e viviamo per Dio [San Fulgenzio di Ruspe, Contra gesta Fabiani, 4769 1, 2, 1, 330 | visibili. Lo testimonia il fulgore della loro gloria [Cf Dn 4770 1, 1, 2, 119 | epistulam Manichaei quam vocant fundamenti, 5, 6: PL 42, 176].~ ~ 4771 1, 1, 2, 116 | sc. sacrae Scripturae) fundentur super litteralem - Tutti 4772 2, 2, 4, 1688| e lo stile di un elogio funebre” [Rituale romano, Rito delle 4773 3, 2, 2, 2485| rischia di avere conseguenze funeste per coloro che sono sviati 4774 3, 1, 1, 1853| adultèri, le prostituzioni, i furti, le false testimonianze, 4775 3, 1, 1, 1828| Basilio di Cesarea, Regulae fusius tractatae, prol. 3: PG 31, 4776 3, 2, 1, 2155| ricorso ad esso per cose futili e che non si presti giuramento 4777 2, 2, 1, 1402| mens impletur gratia et futurae gloriae nobis pignus datur - 4778 1, 1, 3, 174 | sono presso i Celti (in Gallia), né quelle dell'Oriente, 4779 1, 2, 2, 558 | raccogliere i tuoi figli, come una gallina raccoglie i pulcini sotto 4780 1, 2, 3, 890 | deviazioni e dai cedimenti, e garantirgli la possibilità oggettiva 4781 3, 1, 2, 1909| Suppone quindi che l'autorità garantisca, con mezzi onesti, la sicurezza 4782 3, 2, 2, 2432| l'avvenire delle imprese. Garantiscono l'occupazione.~ ~ 4783 3, 2, 2, 2431| contrario, sicurezza circa le garanzie delle libertà individuali 4784 4, 1, 1, 2585| Gn 2,2-10; Tb 3,11-16; Gdt 9,2-14 ]. I salmi sono stati 4785 1, 2, 3, 1034| parla ripetutamente della “Geenna”, del “fuoco inestinguibile”, [ 4786 3, 2, 2, 2475| ogni frode e ipocrisia, le gelosie e ogni maldicenza” ( 1Pt 4787 1, 2, 3, 1046| infatti che tutta la creazione geme e soffre fino ad oggi nelle 4788 1, 2, 3, 1046| primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando 4789 2, 2, 4, 1676| dei vescovi e alle norme generali della Chiesa.~ ~La religiosità 4790 1, 2, 1, 246 | donato al suo unico Figlio generandolo, ad eccezione del suo essere 4791 3, 1, 1, 1866| chiamati capitali perché generano altri peccati, altri vizi. 4792 3, 1, 1, 1739| prima alienazione ne ha generate molte altre. La storia dell' 4793 1, 2, 1, 358 | Crisostomo, Sermones in Genesim, 2, 1: PG 54, 587D-588A].~ ~ ~ 4794 3, 2, 2, 2275| patrimonio cromosomico o genetico non sono terapeutici, ma 4795 2, 1, 2, 1204| quindi corrispondere al genio e alla cultura dei diversi 4796 3, 2, 2, 2352| volontaria degli organi genitali, al fine di trarne un piacere 4797 1, 2, 2, 533 | Paolo VI, discorso del 5 gennaio 1964 a Nazaret, cf Liturgia 4798 3, 2, 2, 2313| ordini che comandano un genocidio.~ ~ 4799 2, 2, 1, 1378| vino, tra l'altro con la genuflessione, o con un profondo inchino 4800 2, 2, 3, 1547| sacerdozio ministeriale o gerarchico dei vescovi e dei sacerdoti 4801 1, 1, 3, 174 | né le Chiese che sono in Germania, né quelle che sono in Spagna, 4802 3, 1, 1, 1804| umanamente. Sono i frutti e i germi di atti moralmente buoni; 4803 1, 2, 2, 543 | il seme per virtù propria germoglia e cresce fino al tempo del 4804 1, 2, 3, 712 | tronco di Jesse,~un virgulto germoglierà dalle sue radici.~Su di 4805 1, 2, 3, 712 | particolare in Is 11,1-2 :~ ~Un germoglio spunterà dal tronco di Jesse,~ 4806 1, 2, 3, 694 | della nuova nascita: come la gestazione della nostra prima nascita 4807 1, 2, 1, 322 | apostolo san Pietro gli fa eco: gettate “in lui ogni vostra preoccupazione, 4808 1, 2, 3, 1034| operatori di iniquità e li getteranno nella fornace ardente” ( 4809 4, 2, 0, 2853| 12,13-16 ] ma non la può ghermire: la nuova Eva, “piena di 4810 1, 2, 2, 645 | vuole: sotto l'aspetto di un giardiniere [Cf Gv 20,14-15 ] o sotto 4811 1, 1, 2, 120 | Ezechiele, Daniele, Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, 4812 2, 2, 3, 1579| consacrato; abbracciato con cuore gioioso, esso annuncia in modo radioso 4813 3, 1, 3, 2011| esilio della terra, spero di gioire fruitivamente di Te nella 4814 1, 1, 1, 30 | 30 “Gioisca il cuore di chi cerca il 4815 1, 2, 3, 795 | Cristo come Capo? Esultate, gioite, siamo divenuti Cristo. 4816 3, 2, 2, 2449| il salario ai lavoratori giornalieri, diritto di racimolare e 4817 1, 2, 3, 901 | coniugale e familiare, il lavoro giornaliero, il sollievo spirituale 4818 1, 2, 2, 642 | che è accaduto in quelle giornate pasquali impegna ciascuno 4819 3, 2, 2, 2389| integrità fisica e morale dei giovanetti, i quali ne resteranno segnati 4820 2, 2, 3, 1589| san Gregorio Nazianzeno, giovanissimo sacerdote, esclama:~ ~Bisogna 4821 3, 2, 2, 2526| educazione di impartire alla gioventù un insegnamento rispettoso 4822 3, 2, 2, 2474| di sangue:~ ~ ~Nulla mi gioverebbe tutto il mondo e tutti i 4823 1, 2, 3, 1007| Creatore nei giorni della tua giovinezza.., prima che ritorni la 4824 3, 2, 2, 2285| appesa al collo una macina girata da asino, e fosse gettato 4825 3, 2, 1, 2119| da Gesù che si buttasse giù dal Tempio obbligando Dio, 4826 1, 2, 3, 791 | di Cristo. Non c'è più né giudeogreco; non c'è più schiavo 4827 2, 2, 1, 1397| questa stessa mensa, non giudicando degno di condividere il 4828 1, 2, 3, 1022| sera della vita, saremo giudicati sull'amore [Cf San Giovanni 4829 1, 2, 3, 841 | unico, misericordioso, che giudicherà gli uomini nel giorno finale” [ 4830 3, 1, 1, 1807| preferenze verso il potente; ma giudicherai il tuo prossimo con giustizia” ( 4831 Pref, 0, 4, 16 | beatitudine e le vie per giungervi: un agire retto e libero, 4832 1, 2, 1, 201 | piegherà ogni ginocchio, per me giurerà ogni lingua. Si dirà: "Solo 4833 3, 2, 1, 2150| Signore Dio tuo, lo servirai e giurerai per il suo nome” ( Dt 6, 4834 3, 1, 2, 1886| politici, gli ordinamenti giuridici e tutti gli altri elementi 4835 3, 2, 2, 2491| politici, militari, medici e giuristi - o le confidenze fatte 4836 3, 1, 3, 1987| Spirito Santo ha il potere di giustificarci, cioè di mondarci dai nostri 4837 3, 1, 1, 1759| 1759 “Non può essere giustificata un'azione cattiva compiuta 4838 3, 1, 3, 2011| mie opere. Tutte le nostre giustizie non sono senza macchie ai 4839 3, 2, 2, 2280| propria vita davanti a Dio che gliel'ha donata. E' lui che ne 4840 4, 1, 3, 2736| abbiamo bisogno, prima che gliele chiediamo, [Cf Mt 6,8 ] 4841 2, 2, 1, 1402| impletur gratia et futurae gloriae nobis pignus datur - O sacro 4842 3, 1, 1, 1741| 2Cor 3,17 ). Fin d'ora ci gloriamo della “libertà. .. dei figli 4843 3, 1, 3, 2001| chiamarci e ci seguirà per glorificarci, ci previene perché viviamo 4844 3, 2, 1, 2143| per benedirlo, lodarlo e glorificarlo [Cf Sal 29,2; Sal 96,2; 4845 1, 2, 3, 1004| appartenete a voi stessi... Glorificate dunque Dio nel vostro corpo ( 4846 1, 2, 3, 729 | alla verità tutta intera e glorificherà Cristo; convincerà il mondo 4847 1, 1, 2, 126 | ammaestrati dagli eventi gloriosi di Cristo e illuminati dalla 4848 1, 2, 1, 285 | respingere o oltrepassare (gnosi); altri ammettono che il 4849 1, 2, 2, 465 | vera umanità (docetismo gnostico). Fin dall'epoca apostolica 4850 3, 1, 1, 1863| formano una pesante: molte gocce riempiono un fiume e così 4851 3, 2, 2 | perché tu sia felice e goda di una vita lunga sopra 4852 3, 2, 2, 2362| cercando tale piacere e godendone. Accettano ciò che il Creatore 4853 3, 2, 1, 2172| soprattutto i poveri, “possano goder quiete” ( Es 23,12 ). Il 4854 3, 2, 2, 2402| dominasse con il suo lavoro e ne godesse i frutti [Cf Gen 1,26-29 ]. 4855 1, 1, 2, 126 | dello Spirito di verità, godevano”.~ ~3. I Vangeli scritti. “ 4856 3, 1, 1, 1821| Dio e tanto più un giorno godrai con il tuo Diletto, in una 4857 4, 1, 2, 2669| stazioni dal Pretorio al Golgota e alla Tomba scandiscono 4858 3, 1, 1, 1866| l'ira, la lussuria, la golosità, la pigrizia o accidia.~ ~ 4859 3, 1, 1, 1825| carità, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, 4860 1, 2, 3, 754 | le cui pecore, anche se governate da pastori umani, sono però 4861 3, 2, 2, 2445| Signore degli eserciti. Avete gozzovigliato sulla terra e vi siete saziati 4862 4, 2, 0, 2824| sempre le cose che Gli sono gradite” ( Gv 8,29 ). Nella preghiera 4863 4, 2, 0, 2790| 2790 Grammaticalmente, “nostro” qualifica una 4864 3, 2, 2, 2231| motivi. Costoro possono grandemente contribuire al bene della 4865 3, 2, 2, 2309| questa condizione ha un grandissimo peso la potenza dei moderni 4866 3, 1, 1, 1863| riempiono un fiume e così molti granelli fanno un mucchio. Quale 4867 1, 2, 0, 186 | della senape racchiude in un granellino molti rami, così questo 4868 1, 1, 3, 155 | voluntatis a Deo motae per gratiam - Credere è un atto dell' 4869 2, 2, 1, 1309| parrocchiale. Su quest'ultima grava una particolare responsabilità 4870 3, 1, 1, 1740| accecamento e di ingiustizia gravano sulla vita morale ed inducono 4871 1, 2, 1, 386 | a Dio, mentre continua a gravare sulla vita dell'uomo e sulla 4872 2, 2, 3, 1607| la terra [Cf Gen 1,28 ] è gravata dai dolori del parto e dalle 4873 3, 2, 2, 2291| L' uso della droga causa gravissimi danni alla salute e alla 4874 2, 1, 1, 1113| vita liturgica della Chiesa gravita attorno al Sacrificio eucaristico 4875 2, 2, 3, 1615| impossibile da portare e troppo gravoso, [Cf Mt 11,29-30 ] più pesante 4876 3, 2, 0, 2066| confessioni luterane. I Padri greci hanno fatto una divisione 4877 4, 2, 0, 2817| altare, invocano il Signore gridando a gran voce: “Fino a quando, 4878 4, 1, 1, 2629| insistenza, invocare, impetrare, gridare e perfinolottare nella 4879 3, 2, 2, 2445| voi, ricchi: piangete e gridate per le sciagure che vi sovrastano! 4880 1, 2, 2, 525 | Eterno~e la terra offre una grotta all'Inaccessibile.~Gli angeli 4881 3, 2, 2, 2262| discepolo di porgere l'altra guancia, [Cf Mt 5,22-39 ] di amare 4882 1, 1, 1, 32 | Tutte ti risponderanno: guardaci pure e osserva come siamo 4883 3, 2, 1, 2159| riceve” ( Ap 2,17 ). “Poi guardai ed ecco l'Agnello ritto 4884 1, 2, 3, 835 | 835 “Ma dobbiamo ben guardarci dal concepire la Chiesa 4885 4, 1, 2, 2690| san Giovanni della Croce, “guardare attentamente in quali mani 4886 3, 2, 2, 2224| insegneranno ai figli a guardarsi dai compromessi e dagli 4887 1, 2, 3, 999 | con il suo proprio corpo: «Guardate le mie mani e i miei piedi: 4888 1, 2, 3, 1064| per te come uno specchio. Guardati in esso, per vedere se tu 4889 1, 2, 1, 356 | inestimabile con il quale hai guardato in te medesimo la tua creatura 4890 3, 2, 2, 2209| le comunità più grandi si guarderanno dall'usurpare le sue prerogative 4891 4, 1, 3, 2715| fissato su Gesù. “Io lo guardo ed egli mi guardadiceva 4892 3, 0, 0, 1695| mediante una carità operosa. Guarendo le ferite del peccato, lo 4893 2, 2, 2, 1502| cui perdonerà ogni colpa e guarirà ogni malattia [Cf Is 33, 4894 2, 2, 2, 1507| mani ai malati e questi guariranno”: Mc 16,17-18 ) e lo conferma 4895 1, 2, 3, 739 | sue membra per nutrirle, guarirle, organizzarle nelle loro 4896 2, 2, 2, 1484| di lui [Cf Mc 2,17 ] per guarirlo; lo rialza e lo reintegra 4897 1, 2, 2, 457 | malata, richiedeva d'essere guarita; decaduta, d'essere risollevata; 4898 2, 2, 2, 1506| olio molti infermi e li guarivano” ( Mc 6,12-13 ).~ ~ 4899 4, 1, 1, 2576| le parole del suo Dio e guidarlo. “Egli è l'uomo di fiducia 4900 1, 2, 3, 857 | istruita, santificata e guidata dagli Apostoli grazie ai 4901 3, 1, 1, 1831| Il tuo Spirito buono mi guidi in terra piana ( Sal 143, 4902 1, 1, 1, 30 | testimonianza di altri che lo guidino nella ricerca di Dio.~ ~ 4903 4, 1, 2, 2654| aperto dalla contemplazione” [Guigo il Certosino, Scala claustralium: 4904 1, 2, 2, 655 | fedeli. In lui i cristiani gustano “le meraviglie del mondo 4905 1, 2, 1, 360 | mondo; nell'unità del suo “habitat”: la terra, dei cui beni 4906 | haec 4907 2, 2, 1, 1331| chiamato le cose sante (“ta hagia; sancta”) [Constitutiones 4908 4, 1, 1, 2589| e ne canta la risposta: “Hallelou-Ya!” (Alleluia), “Lodate il 4909 1, 2, 2, 478 | uomini” [Pio XII, Lett. enc. Haurietis aquas: Denz.-Schönm., 3924; 4910 2, 2, 3, 1545| Tommaso d'Aquino, In ad Hebraeos, 7, 4].~ ~ ~Due partecipazioni 4911 1, 1, 2, 129 | Agostino, Quaestiones in Heptateucum, 2, 73: PL 34, 623; cf Conc. 4912 | hic 4913 | his 4914 4, 1, 2, 2674| ella “mostra la Via” [“Hodoghitria”], ne è “il Segno”, secondo 4915 1, 2, 2, 555 | Pater in voce; Filius in homine, Spiritus in nube clara - 4916 1, 2, 2, 460 | naturam nostram assumpsit, ut homines deos faceret factus homo - 4917 1, 2, 2, 478 | Redemptor aeternum Patrem hominesque universos continenter adamat - 4918 1, 2, 2, 499 | IV, Cost. Cum quorumdam hominum: ibid., 1880]. Infatti la 4919 1, 2, 2, 465 | della stessa sostanza ["homousios"] del Padre”, e condannò 4920 1, 2, 2, 559 | che porta la salvezza (“Hosannasignifica: “Oh, sì, salvaci!”, “ 4921 | huius 4922 2, 2, 1, 1213| Spirito (“vitae spiritualis ianua”), e la porta che apre l' 4923 3, 2, 2, 2481| 2481 La iattanza o millanteria costituisce 4924 3, 2, 1, 2131| giustificato, contro gli iconoclasti, il culto delle icone: quelle 4925 1, 2, 3, 899 | si tratta di scoprire, di ideare mezzi per permeare delle 4926 2, 2, 3, 1586| cammino della santificazione identificandosi nell'Eucaristia con Cristo 4927 4, 1, 1, 2605| dove pregare e donarsi si identificano: “Padre, perdonali, perché 4928 1, 2, 1, 406 | dal peccato delle origini; identificavano il peccato ereditato da 4929 | ideo 4930 3, 2, 2, 2244| oppure a mutuare da una ideologia i loro riferimenti e il 4931 3, 2, 2, 2414| qualsiasi ragione, egoistica o ideologica, mercantile o totalitaria, 4932 3, 2, 1, 2114| religioso innato nell'uomo. L'idolatra è colui che “riferisce la 4933 3, 2, 2, 2289| a sacrificargli tutto, a idolatrare la perfezione fisica e il 4934 3, 1, 1, 1812| rendono le facoltà dell'uomo idonee alla partecipazione alla 4935 2, 1, 2, 1142| lo Spirito Santo li rende idonei ad operare nella persona 4936 2, 1, 1, 1119| popolo sacerdotale è reso idoneo a celebrare la Liturgia; 4937 3, 2, 2, 2268| Preoccupazioni eugenetiche o di igiene pubblica non possono giustificare 4938 3, 1, 1, 1801| dare giudizi erronei. Tali ignoranze e tali errori non sempre 4939 1, 2, 1, 386 | sarebbe vano cercare di ignorarlo o di dare altri nomi a questa 4940 1, 2, 2, 498 | principe di questo mondo ha ignorato la verginità di Maria e 4941 3, 1, 1, 1860| presume però che nessuno ignori i principi della legge morale 4942 1, 2, 3, 843 | nelle immagini”, “di un Dio ignoto” ma vicino, “poiché è lui 4943 1, 2, 2, 537 | diventiamo figli di Dio [Sant'Ilario di Poitiers, In evangelium 4944 | illam 4945 3, 2, 1, 2155| esigito da autorità civili illegittime, può essere rifiutato. Deve 4946 2, 2, 1, 1221| Abramo, facendoli passare illesi attraverso il Mar Rosso, 4947 | illius 4948 3, 1, 2, 1889| male e la violenza che, illudendosi di combatterlo, lo aggrava”. 4949 2, 2, 4, 1679| culture. Pur vigilando per illuminarle con la luce della fede, 4950 1, 2, 2, 573 | Vat. II, Dei Verbum, 19] e illuminate da altre fonti storiche, 4951 1, 2, 3, 748 | sul volto della Chiesa, illumini tutti gli uomini, annunziando 4952 2, 2, 2, 1439| il fascino di una libertà illusoria, l'abbandono della casa 4953 3, 2, 2, 2294| 2294 E' illusorio rivendicare la neutralità 4954 1, 2, 2, 641 | andavano a completare l'imbalsamazione del Corpo di Gesù, [Cf Mc 4955 3, 1, 1, 1823| uni gli altri, i discepoli imitano l'amore di Gesù, che essi 4956 1, 2, 3, 918 | Cristo con maggiore libertà e imitarlo più da vicino e condussero, 4957 3, 1, 2, 1884| di governare deve essere imitato nella vita sociale. Il comportamento 4958 1, 2, 3, 867 | senza macchia: “ex maculatis immaculata”. Nei santi risplende la 4959 3, 1, 1, 1763| vista di ciò che è sentito o immaginato come buono o come cattivo.~ ~ 4960 1, 1, 1, 42 | ciò che ha di limitato, di immaginoso, di imperfetto per non confondere 4961 1, 2, 1, 239 | che indica ancor meglio l'immanenza di Dio, l'intimità tra Dio 4962 3, 2, 2, 2405| produzione - materiali o immateriali - come terreni o stabilimenti, 4963 3, 2, 2, 2352| pastorale, si terrà conto dell'immaturità affettiva, della forza delle 4964 3, 2, 2, 2440| risposta adeguata a necessità immediate, eccezionali, causate, per 4965 3, 1, 3, 1960| da tutti con chiarezza ed immediatezza. Nell'attuale situazione, 4966 2, 2, 1, 1252| tradizione della Chiesa da tempo immemorabile. Essa è esplicitamente attestata 4967 1, 2, 2, 634 | condensata nel tempo ma immensamente ampia nel suo reale significato 4968 4, 2, 0, 2793| nostra preghiera agli spazi immensi dell'amore, quando osiamo 4969 1, 2, 3, 760 | del suo braccio, tutta l'immensità d'amore che voleva donare 4970 1, 2, 1, 256 | affido. Con essa fra poco vi immergerò nell'acqua e da essa vi 4971 1, 2, 2, 598 | della croce, coloro che si immergono nell'iniquità crocifiggono 4972 2, 2, 1, 1308| grazia di elezione gratuita e immeritata, che non ha bisogno di una “ 4973 2, 2, 3, 1578| ricevuto che come un dono immeritato.~ ~ 4974 1, 2, 3, 710 | Cf Lc 24,26 ] l'esilio immette già l'ombra della croce 4975 3, 2, 2, 2433| disabili, agli autoctoni e agli immigrati [Cf Giovanni Paolo II, Lett. 4976 3, 2, 2, 2241| paese che li accoglie. L'immigrato è tenuto a rispettare con 4977 3, 2, 2, 2241| esercizio del diritto di immigrazione a diverse condizioni giuridiche, 4978 1, 2, 1, 260 | completamente, per stabilirmi in te, immobile e serena come se la mia 4979 2, 2, 1, 1339| Azzimi, nel quale si doveva immolare la vittima di Pasqua. Gesù 4980 2, 1, 2, 1138| in particolare i martiriimmolati a causa della Parola di 4981 1, 2, 3, 964 | amorosamente consenziente all’immolazione della vittima da lei generata; 4982 2, 2, 3, 1584| attraverso degli esseri immondi, non viene contaminata [ 4983 3, 1, 1, 1853| sono le cose che rendono immondo l'uomo” ( Mt 15,19-20 ). 4984 1, 2, 1, 330 | Denz. -Schönm., 3891] e immortali [Cf Lc 20,36 ]. Superano 4985 3, 2, 1, 2108| libertà civile, cioè all'immunità da coercizione esteriore, 4986 3, 2, 0, 2072| gravi. Sono sostanzialmente immutabili e obbligano sempre e dappertutto. 4987 1, 2, 1, 313 | E Giuliana di Norwich: “Imparai dalla grazia di Dio che 4988 1, 2, 3, 856 | stessi da questo dialogo, imparando a conoscere meglio “tutto 4989 4, 1, 1, 2601| desiderio di pregare? Può allora impararlo dal Maestro della preghiera. 4990 1, 2, 2, 459 | il mio giogo su di voi e imparate da me. . . ” (Mt 11,29). “ 4991 1, 2, 3, 1012| 14 ] è espressa in modo impareggiabile nella liturgia della Chiesa:~ ~ 4992 3, 2, 2, 2223| educazione richiede che si impari l'abnegazione, un retto 4993 3, 2, 2, 2526| responsabili della educazione di impartire alla gioventù un insegnamento 4994 2, 2, 4, 1671| Per questo la Chiesa impartisce la benedizione invocando 4995 4, 1, 2, 2660| altrettanto importanteimpastare” mediante la preghiera le 4996 4, 2, 0, 2837| lievitato nella carne, impastato nella Passione, cotto nel 4997 3, 2, 2, 2421| diciannovesimo, all'epoca dell'impatto del Vangelo con la moderna 4998 3, 1, 1, 1868| non denunciandoli o non impedendoli, quando si è tenuti a farlo;~- 4999 2, 2, 3, 1625| costrizioni;~- non avere impedimenti in base ad una legge naturale 5000 2, 2, 3, 1635| una espressa dispensa dall'impedimento [Cf ibid., 1086]. Questa 5001 3, 1, 1, 1782| Ma non si deve neppure impedirgli di operare in conformità 5002 3, 2, 1, 2185| a lavori o attività che impediscano il culto dovuto a Dio, la 5003 3, 2, 2, 2545| povertà evangelica, non siano impediti di tendere alla carità perfetta” [ 5004 1, 2, 3, 706 | erano dispersi” (Gv 11,52). Impegnandosi con giuramento, [Cf Lc 1, 5005 3, 2, 2, 2492| vita privata di persone impegnate in un'attività politica 5006 3, 2, 2, 2540| orgoglio; il battezzato si impegnerà a vivere nell'umiltà.~ ~ 5007 3, 1, 1, 1724| Regno dei cieli. Noi ci impegniamo in esse passo passo, mediante 5008 3, 1, 1, 1864| indurimento può portare alla impenitenza finale e alla rovina eterna.~ ~ 5009 1, 2, 1, 377 | affermazione di sé contro gli imperativi della ragione.~ ~ ~ 5010 1, 1, 2, 122 | sebbene contengano anche cose imperfette e temporanee”, rendono testimonianza 5011 3, 2, 2, 2343| attraverso tappe segnate dall'imperfezione e assai spesso dal peccato. 5012 1, 1, 3, 155 | assentientis veritati divinae ex imperio voluntatis a Deo motae per 5013 4, 2, 0, 2820| non annulla ma rende più imperioso il dovere di utilizzare 5014 4, 2, 0, 2840| la sua durezza lo rende impermeabile all'amore misericordioso 5015 2, 1, 1, 1086| sacramenti, sui quali s'impernia tutta la vita liturgica, 5016 4, 1, 1, 2632| 2632 La domanda cristiana è imperniata sul desiderio e sulla ricerca 5017 1, 2, 2, 424 | Annunziare... le imperscrutabili ricchezze di Cristo~ ~ 5018 3, 2, 2, 2317| orgoglio che dannosamente imperversano tra gli uomini e le nazioni,


1006-1588 | 1589-2129 | 2130-2596 | 2597-499 | 501-acqui | actio-attra | attri-comun | conce-desta | desti-espia | espli-imper | impet-licei | lieta-omnes | omnia-preli | prema-richi | ricol-sdegn | sdopp-svele | sveli-voci | vola-zarep

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License