Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1006-1588 | 1589-2129 | 2130-2596 | 2597-499 | 501-acqui | actio-attra | attri-comun | conce-desta | desti-espia | espli-imper | impet-licei | lieta-omnes | omnia-preli | prema-richi | ricol-sdegn | sdopp-svele | sveli-voci | vola-zarep

     Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
5019 4, 1, 1, 2629| con insistenza, invocare, impetrare, gridare e perfinolottare 5020 2, 2, 4, 1667| sono significati e, per impetrazione della Chiesa, vengono ottenuti 5021 2, 1, 2, 1140| Chiesa, lo manifestano e lo implicano; i singoli membri poi vi 5022 3, 2, 0, 2062| luogo; essi esprimono le implicanze della appartenenza a Dio 5023 3, 2, 1, 2108| praestantissimum] né un implicito diritto all'errore, [Cf 5024 4, 2, 0, 2839| con una confidenza audace. Implorando che il suo Nome sia santificato, 5025 4, 1, 1, 2576| montagna per ascoltarlo e implorarlo, discendendo verso il popolo 5026 1, 2, 3, 965 | alcune donne, «anche Maria implorava con le sue preghiere il 5027 2, 2, 1, 1315| del Signore Gesù. Allora imponevano loro le mani e quelli ricevevano 5028 1, 1, 3, 160 | verità”, ma non ha voluto “imporla con la forza a coloro che 5029 3, 2, 2, 2512| giustizia. E' opportuno imporsi moderazione e disciplina 5030 4, 1, 1, 2613| La seconda, “la vedova importuna”, [Cf Lc 18,1-8 ] è centrata 5031 4, 1, 1, 2613| Luca:~La prima, “l'amico importuno”, [Cf Lc 11,5-13 ] esorta 5032 2, 2, 2, 1484| la Chiesa, a meno che un'impossibilità fisica o morale non li dispensi 5033 3, 1, 2, 1901| alle quali essi si sono imposti.~ ~ ~ 5034 3, 2, 2, 2309| porvi fine si siano rivelati impraticabili o inefficaci.~- Che ci siano 5035 3, 2, 1, 2149| 2149 Le imprecazioni, in cui viene inserito il 5036 4, 1, 2, 2672| Spirito Santo, la cui Unzione impregna tutto il nostro essere, 5037 4, 2, 0, 2784| la bellezza del Padre e impregnarne l'anima [San Gregorio di 5038 2, 1, 2, 1164| giorni fissi è totalmente impregnata della novità del Mistero 5039 1, 2, 3, 909 | delle virtù. Così agendo impregneranno di valore morale la cultura 5040 1, 2, 3, 848 | 11,6 ] è tuttavia compito imprescindibile della Chiesa, ed insieme 5041 1, 2, 1, 359 | Adamo plasmò il primo e gli impresse la propria immagine. E così 5042 2, 1, 2, 1149| testimoniano, spesso in modo impressionante, tale senso cosmico e simbolico 5043 3, 2, 1, 2115| malsana a questo riguardo. L'imprevidenza può costituire una mancanza 5044 1, 2, 3, 908 | indipendente e non si lascia imprigionare da una colpevole schiavitù [ 5045 2, 1, 2, 1162| il mistero celebrato si imprima nella memoria del cuore 5046 3, 1, 3, 1955| emigrando in lui, ma quasi imprimendosi in lui, come l'immagine 5047 2, 2, 1, 1295| 34 ] (per questo si usava imprimere sui soldati il sigillo del 5048 3, 1, 3, 1965| leggi nella loro mente e le imprimerò nei loro cuori; sarò il 5049 4, 1, 2, 2665| mettono sulle nostre labbra e imprimono nei nostri cuori le invocazioni 5050 4, 1, 3, 2727| rendimento (la preghiera, improduttiva, è dunque inutile), il sensualismo 5051 1, 2, 3, 1014| nostra morte (Dalla morte improvvisa, liberaci, Signore”: antica 5052 3, 2 | perché il Signore non lascerà~impunito chi~pronuncia il suo nome 5053 1, 2, 1, 208 | perché un uomo dalle labbra impure io sono” (Is 6,5). Davanti 5054 3, 1, 3, 1968| sceglie tra il puro e l'impuro, [Cf Mt 15,18-19 ] dove 5055 1, 2, 2, 598 | la Chiesa non esita ad imputare ai cristiani la responsabilità 5056 3, 1, 1, 1736| voluto direttamente è da imputarsi a chi lo compie.~ ~Il Signore 5057 3, 2, 2, 2445| Le vostre ricchezze sono imputridite, le vostre vesti sono state 5058 4, 2, 0, 2781| credere in esso e di essere inabitati dalla sua Presenza.~ ~ 5059 1, 2, 1, 387 | di una struttura sociale inadeguata, ecc. Soltanto conoscendo 5060 1, 1, 1, 42 | incomprensibile, invisibile, inafferrabile” [Liturgia di san Giovanni 5061 3, 2, 2, 2273| 2273 Il diritto inalienabile alla vita di ogni individuo 5062 3, 2, 2, 2296| assenso. E' inoltre moralmente inammissibile provocare direttamente la 5063 3, 1, 1, 1768| passioni disordinate e le inasprisce. Le emozioni e i sentimenti 5064 1, 2, 1, 248 | complementarità, se non viene inasprita, non scalfisce l'identità 5065 3, 2, 2, 2223| 1-2 ).~E voi, padri, non inasprite i vostri figli, ma allevateli 5066 1, 2, 3, 707 | Giosuè fino alle visioni che inaugurano la missione dei grandi profeti. 5067 2, 1, 2, 1159| Incarnazione del Figlio di Dio ad inaugurare una nuovaeconomia” delle 5068 3, 1, 1, 1717| anticipate ai discepoli; sono inaugurate nella vita della Vergine 5069 1, 2, 3, 686 | solo negli “ultimi tempi”, inaugurati con l'Incarnazione redentrice 5070 1, 2, 2, 532 | quotidiano della vita nascosta inaugurava già l'opera di restaurazione 5071 1, 2, 3, 763 | volontà del Padre, Cristo inaugurò il Regno dei cieli sulla 5072 3, 1, 1, 1735| annullate dall'ignoranza, dall'inavvertenza, dalla violenza, dal timore, 5073 1, 1, 1, 30 | virtù e la tua sapienza incalcolabile. E l'uomo vuole lodarti, 5074 4, 1, 2, 2690| sublime, mai riusciranno ad incamminarvi le anime, allorché Dio ve 5075 1, 2, 3, 771 | futura verso la quale siamo incamminati [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 5076 1, 2, 1, 272 | può sembrare assente ed incapace di impedire il male. Ora, 5077 3, 2, 2, 2390| del matrimonio come tale, incapacità a legarsi con impegni a 5078 3, 1, 2, 1880| e rispetto alle autorità incaricate del bene comune.~ ~ ~ 5079 1, 2, 1, 331 | sono essi tutti spiriti incaricati di un ministero, inviati 5080 3, 1, 3, 1976| comune, promulgato da chi è incaricato di una comunità” [San Tommaso 5081 2, 2, 3, 1596| ministri ordinati per gli incarichi di servizio della Chiesa; 5082 1, 2, 3, 854 | processo di inculturazione per incarnare il Vangelo nelle culture 5083 1, 2, 2, 469 | salvezza ti sei degnato d'incarnarti nel seno della santa Madre 5084 1, 2, 2, 618 | nella sua Persona divina incarnata, “si è unito in certo modo 5085 1, 2, 2, 460 | Atanasio di Alessandria, De Incarnatione, 54, 3: PG 25, 192B]. “Unigenitus 5086 2, 2, 1, 1264| o, metaforicamente, “l'incentivo del peccato” (“fomes peccati”): “ 5087 4, 1, 2, 2675| alla santa Madre di Dio, incentrandola sulla Persona di Cristo 5088 3, 2, 2, 2301| moralmente ammessa per motivi di inchiesta legale o di ricerca scientifica. 5089 2, 2, 1, 1378| genuflessione, o con un profondo inchino in segno di adorazione verso 5090 3, 1, 1, 1736| conoscere o fare, per esempio un incidente provocato da una ignoranza 5091 1, 2, 2, 580 | la Legge non appare più incisa su tavole di pietra ma scritta 5092 3, 2, 0, 2072| dieci comandamenti sono incisi da Dio nel cuore dell'essere 5093 3, 2, 2, 2515| in se stessa un peccato, inclina l'uomo a commettere il peccato [ 5094 1, 2, 1, 401 | suo cuore, si scopre anche inclinato al male e immerso in tante 5095 1, 2, 2, 611 | Gesù nella sua offerta include gli Apostoli e chiede loro 5096 1, 2, 2, 600 | eterno di “predestinazioneincludendovi la risposta libera di ogni 5097 1, 1, 2, 64 | Ez 36 ] una salvezza che includerà tutte le nazioni [Cf Is 5098 4, 2, 0, 2838| potrebbe essere implicitamente inclusa nelle prime tre domande 5099 4, 2, 0, 2855| il potereriprende, per inclusione, le prime tre domande al 5100 3, 2, 1, 2086| sono il Signore tuo Dio" è incluso il comandamento della fede, 5101 3, 2, 2, 2290| velocità, mettono in pericolo l'incolumità altrui e la propria sulle 5102 2, 2, 2, 1453| altre pene la cui minaccia incombe sul peccatore (contrizione 5103 4, 1, 2, 2670| 1Cor 12,3 ). Ogni volta che incominciamo a pregare Gesù, è lo Spirito 5104 4, 2, 0, 2761| suoi propri bisogni, però incominciando sempre con la Preghiera 5105 2, 2, 2, 1477| valore veramente immenso, incommensurabile e sempre nuovo che presso 5106 1, 2, 1, 311 | entrato il male morale, incommensurabilmente più grave del male fisico. 5107 1, 2, 3, 983 | nei fedeli la fede nella incomparabile grandezza del dono che Cristo 5108 2, 2, 1, 1306| iniziazione cristiana rimane incompiuta.~ ~ 5109 1, 2, 1, 372 | abbia creati “a metà” ed “incompleti”; li ha creati per una comunione 5110 3, 2, 1, 2179| Giovanni Crisostomo, De incomprehensibili Dei natura seu contra Anomaeos, 5111 1, 2, 2, 498 | opposizione, sarcasmi o incomprensione da parte dei non-credenti, 5112 3, 2, 2, 2445| 2445 L'amore per i poveri è inconciliabile con lo smodato amore per 5113 4, 1, 3, 2716| l'obbedienza della fede, incondizionata accoglienza del servo e 5114 1, 2, 1, 307 | prossimo. Cooperatori spesso inconsapevoli della volontà divina, gli 5115 4, 2, 0, 2817| Regno, noi avremmo, con incontenibile spontaneità, lanciato questo 5116 2, 2, 1, 1380| nostro tempo per andare ad incontrarlo nell'adorazione, nella contemplazione 5117 3, 1, 1, 1737| come può essere la morte incontrata nel portare soccorso a una 5118 4, 1, 2, 2659| Padre; è nel presente che lo incontriamo: né ieridomani, ma oggi: “ 5119 3, 2, 2, 2480| adulazione o compiacenza, incoraggi e confermi altri nella malizia 5120 3, 2, 2, 2279| questo titolo devono essere incoraggiate.~ ~ ~Il suicidio~ ~ 5121 2, 2, 2, 1516| questo sacramento. I fedeli incoraggino i malati a ricorrere al 5122 2, 2, 1, 1316| nella filiazione divina, incorporarci più saldamente a Cristo, 5123 1, 2, 1, 328 | degli esseri spirituali, incorporei, che la Sacra Scrittura 5124 3, 2, 2, 2476| aggravare la pena in cui è incorso l'accusato [Cf Pr 18,5 ]. 5125 3, 2, 2, 2500| conoscenza della realtà creata ed Increata; ma la verità può anche 5126 2, 2, 3, 1655| vita cristiana in un mondo incredulo.~ ~ 5127 3, 2, 2, 2437| coloro che possiedono e incrementano i mezzi dello sviluppo, 5128 2, 1, 2, 1203| conservati e in ogni modo incrementati” [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 5129 2, 2, 2, 1469| con la Chiesa. Il peccato incrina o infrange la comunione 5130 3, 2, 2, 2267| umani.~Se invece i mezzi incruenti sono sufficienti per difendere 5131 1, 2, 3, 846 | della salvezza; ora egli, inculcando espressamente la necessità 5132 3, 2, 2, 2420| nostro ultimo fine. Cerca di inculcare le giuste disposizioni nel 5133 2, 1, 2, 1140| partecipazione attiva dei fedeli, si inculchi che questa è da preferirsi, 5134 3, 2, 1, 2094| di Dio: l' indifferenza è incurante della carità divina o rifiuta 5135 1, 2, 2, 573 | fede può dunque cercare di indagare le circostanze della morte 5136 1, 2, 3, 719 | lo Spirito compie così le indagini dei profeti e il desiderio 5137 3, 2, 2, 2539| appropriarsene, sia pure indebitamente. Quando arriva a volere 5138 1, 2, 3, 1049| una terra nuova non deve indebolire, bensì piuttosto stimolare 5139 2, 2, 1, 1394| di ogni giorno, tende ad indebolirsi; la carità così vivificata 5140 3, 2, 2, 2390| idea stessa della famiglia; indeboliscono il senso della fedeltà. 5141 3, 0, 0, 1691| antica bassezza con una vita indegna. Ricorda a quale Capo appartieni 5142 3, 2, 1, 2120| profanare o nel trattare indegnamente i sacramenti e le altre 5143 1, 2, 2, 478 | praecipuus consideratur index et symbolus. . . illius 5144 | indi 5145 4, 1, 1, 2578| supplicare per voi e di indicarvi la via buona e retta” (1Sam 5146 3, 2, 2, 2293| nei suoi valori morali l'indicazione del loro fine e la coscienza 5147 Pref, 0, 5 | V. Indicazioni pratiche per l'uso di questo 5148 Pref, 0, 5, 18 | all'interno del testo e l'indice analitico alla fine del 5149 1, 2, 2, 500 | ritenuto che tali passi non indichino altri figli della Vergine 5150 4, 1, 1, 2575| pregare: cerca di tirarsi indietro, muove obiezioni, soprattutto 5151 4, 1, 2, 2691| di un luogo adatto non è indifferente alla verità della preghiera:~- 5152 3, 2, 1, 2128| può anche costituire un indifferentismo, una fuga davanti al problema 5153 2, 2, 1, 1351| orfani, le vedove, e chi è indigente per malattia o per qualche 5154 1, 2, 3, 908 | propria persona; è libero e indipendente e non si lascia imprigionare 5155 3, 2, 2, 2244| rifiutano in nome della loro indipendenza in rapporto a Dio, sono 5156 3, 1, 1, 1834| ordinano le nostre passioni e indirizzano la nostra condotta in conformità 5157 2, 2, 4, 1670| cose materiali può essere indirizzato alla santificazione dell' 5158 1, 2, 3, 914 | Chiesa, interessa tuttavia indiscutibilmente alla sua vita e alla sua 5159 3, 2, 0, 2053| consigli evangelici sono indissociabili dai comandamenti.~ ~ ~ 5160 2, 1, 2, 1172| Madre di Dio, congiunta indissolubilmente con l'opera salvifica del 5161 1, 2, 2, 597 | non può essere imputatoindistintamente a tutti gli Ebrei allora 5162 1, 2, 3, 835 | cattolicità della Chiesa indivisa” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 5163 2, 2, 3, 1652| 1652 “Per sua indole naturale, l'istituto stesso 5164 1, 2, 2, 595 | si tiene presente che all'indomani della Pentecoste “un gran 5165 1, 2, 1, 305 | Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?. . . Il Padre vostro celeste, 5166 4, 2, 0, 2839| Il segno efficace ed indubbio del suo perdono lo troviamo 5167 3, 2, 2, 2236| disposizioni che danno non inducano in tentazione opponendo 5168 1, 1, 2, 119 | al Vangelo se non mi ci inducesse l'autorità della Chiesa 5169 4, 2, 0, 2846| al Padre nostro di non “indurci” in essa. Tradurre con una 5170 4, 1, 2, 2659| Ascoltate oggi la sua voce: "Non indurite il cuore"” ( Sal 95,8 ).~ ~ 5171 2, 2, 2, 1432| cuore dell'uomo è pesante e indurito. Bisogna che Dio dia all' 5172 1, 2, 1, 215 | menzogna del tentatore, che indusse a dubitare della Parola 5173 3, 2, 2, 2421| Vangelo con la moderna società industriale, le sue nuove strutture 5174 3, 2, 2, 2309| rivelati impraticabili o inefficaci.~- Che ci siano fondate 5175 3, 1, 1, 1825| Apostolo san Paolo ha dato un ineguagliabile quadro della carità: “La 5176 1, 1, 2, 121 | Antico Testamento è una parte ineliminabile della Sacra Scrittura. I 5177 2, 2, 3, 1615| 1615 Questa inequivocabile insistenza sull'indissolubilità 5178 3, 1, 3, 1993| uomo resterà assolutamente inerte subendo quell'ispirazione, 5179 3, 1, 1, 1851| sorgente dalla quale sgorgherà inesauribilmente il perdono dei nostri peccati.~ ~ 5180 3, 2, 2, 2267| addirittura praticamente inesistenti” [Evangelium vitae, n. 56].~ ~ ~ ~ 5181 1, 2, 1, 251 | significare anche un Mistero inesprimibile, “infinitamente al di 5182 1, 2, 3, 1034| della “Geenna”, del “fuoco inestinguibile”, [Cf Mt 5,22; Mt 5,29; 5183 3, 1, 3, 1957| essi impone, al di delle inevitabili differenze, principi comuni.~ ~ ~ 5184 1, 2, 3, 869 | indistruttibile; [Cf Mt 16,18 ] è infallibilmente conservata nella verità: 5185 1, 2, 3, 982 | sia un uomo, per quanto infame e scellerato, che non possa 5186 3, 2, 2, 2370| e il ricorso ai periodi infecondi [Cf ibid., 16] sono conformi 5187 1, 2, 2, 631 | era disceso nelle regioni inferiori della terra: “Colui che 5188 2, 2, 2, 1522| il bene del malato. E l'infermo, a sua volta, per la grazia 5189 3, 2, 2, 2500| di contaminato in essa si infiltra. E' un riflesso della Luce 5190 1, 2, 1, 310 | sapienza e nella sua bontà infinite, Dio ha liberamente voluto 5191 1, 2, 1, 256 | che abbassa. . . Di tre infiniti è l'infinita connaturalità. 5192 4, 1, 2, 2660| Regno di giustizia e di pace influenzi il cammino della storia, 5193 4, 2, 0, 2779| personale e culturale, e che influiscono sulla nostra relazione con 5194 2, 2, 2, 1469| Chiesa. Il peccato incrina o infrange la comunione fraterna. Il 5195 3, 2, 2, 2268| dei vincoli naturali che infrangono. Preoccupazioni eugenetiche 5196 1, 2, 1, 400 | spirituali dell'anima sul corpo è infranta; [Cf Gen 3,7 ] l'unione 5197 1, 2, 1, 401 | suo principio, l'uomo ha infranto il debito ordine in rapporto 5198 4, 2, 0, 2853| sempre vergine). Allora si infuria “contro la Donna” e se ne 5199 2, 2, 1, 1240| Chiesa latina questa triplice infusione è accompagnata dalle parole 5200 4, 2, 0, 2819| Spirito Santo. Pertanto è ingaggiato un combattimento decisivo 5201 2, 2, 1, 1381| il tatto e il gusto si ingannano a tuo riguardo,~soltanto 5202 1, 1, 3, 156 | rivela, il quale non può né ingannarsiingannare”. “Nondimeno, 5203 1, 2, 3, 844 | Molto spesso gli uomini, ingannati dal maligno, hanno vaneggiato 5204 3, 1, 1, 1739| disegno d'amore di Dio, si è ingannato da sé; è divenuto schiavo 5205 3, 2, 2, 2515| peccato [Cf Gen 3,11 ]. Ingenera disordine nelle facoltà 5206 3, 2, 2, 2492| dei diritti particolari. L'ingerenza dell'informazione nella 5207 3, 2, 2, 2209| le sue prerogative o di ingerirsi nella sua vita.~ ~ 5208 1, 2, 3, 811 | Fede, Lettera ai vescovi d'Inghilterra del 16 settembre 1864: Denz. - 5209 2, 1, 1, 1085| una volta, poi passano, inghiottiti nel passato. Il Mistero 5210 1, 2, 2, 563 | incontrare Dio quaggiù che inginocchiandosi davanti alla mangiatoia 5211 3, 1, 1, 1777| morale [Cf Rm 2,14-16 ] le ingiunge, al momento opportuno, di 5212 3, 2, 2, 2262| stesso non si è difeso e ha ingiunto a Pietro di rimettere la 5213 3, 2, 1, 2129| 2129 L'ingiunzione divina comportava il divieto 5214 3, 2, 1, 2162| Maria e dei santi in un modo ingiurioso.~ ~ 5215 2, 2, 3, 1644| comunità di persone che ingloba tutta la loro vita: “Così 5216 3, 2, 2, 2336| sesto comandamento come inglobante l'insieme della sessualità 5217 3, 2, 2, 2445| saziati di piaceri, vi siete ingrassati per il giorno della strage. 5218 3, 2, 1, 2094| iniziativa e ne nega la forza. L' ingratitudine tralascia o rifiuta di riconoscere 5219 3, 2, 2, 2305| distrutto “in se stesso l'inimicizia” ( Ef 2,16 ), [Cf Col 1, 5220 3, 1, 1, 1852| idolatria, stregonerie, inimicizie, discordia, gelosia, dissensi, 5221 2, 2, 1, 1232| riti si trovano nell' Ordo initiationis christianae adultorum (1972). 5222 1, 2, 0, 192 | 851-861; Pio IV, Bolla Iniunctum nobis: Denz. -Schönm., 1862- 5223 2, 2, 1, 1379| riserva (tabernacolo) era inizialmente destinata a custodire in 5224 1, 2, 1, 281 | nuova creazione in Cristo, iniziano con il racconto della creazione; 5225 1, 2, 2, 585 | ultimi tempi che stanno per iniziare con la sua Pasqua [Cf Mt 5226 Pref, 0, 2, 5 | sistematico, al fine di iniziarli alla pienezza della vita 5227 4, 2, 0, 2839| 2839 Abbiamo iniziato a pregare il Padre nostro 5228 3, 2, 2, 2225| evangelizzare i loro figli. Li inizieranno, fin dai primi anni di vita, 5229 1, 2, 3, 829 | il peccato; e per questo innalzano gli occhi a Maria”: [Conc. 5230 4, 2, 0, 2761| 9 ). Ognuno può, dunque, innalzare al cielo preghiere diverse 5231 2, 2, 1, 1345| insieme ci alziamo in piedi ed innalziamo preghiere] sia per noi stessi. . . 5232 2, 2, 3, 1604| vocazione fondamentale e innata di ogni essere umano. Infatti 5233 1, 2, 2, 525 | angeli e i pastori a lui inneggiano~e i magi, guidati dalla 5234 3, 2, 2, 2517| Conservati nella semplicità, nell'innocenza, e sarai come i bambini, 5235 3, 2, 2, 2267| efficacemente il crimine rendendo inoffensivo colui che l'ha commesso, 5236 1, 2, 1, 401 | primo peccato, il mondo è inondato da una vera “invasione” 5237 3, 1, 1, 1856| di parole oziose, di riso inopportuno, ecc., tali peccati sono 5238 1, 2, 2, 589 | Infatti, come costoro, inorriditi, giustamente affermano, 5239 3, 2, 2, 2498| danno risposta alle fondate inquietudini della popolazione. Nulla 5240 1, 2, 3, 1039| viene registrato a loro insaputa. Il giorno in cui Dio non 5241 1, 2, 2, 469 | così confessa che Gesù è inscindibilmente vero Dio e vero uomo. Egli 5242 3, 2, 2, 2199| alunni nei confronti degli insegnanti, dei dipendenti nei confronti 5243 4, 2, 0, 2762| compendiata in questa preghiera insegnataci dal Signore [Sant'Agostino, 5244 2, 2, 3, 1665| disegno e alla Legge di Dio insegnati da Cristo. Costoro non sono 5245 1, 2, 2, 581 | accanto alle loro: “Egli insegnava come uno che ha autorità 5246 1, 2, 1, 406 | riformatori protestanti insegnavano che l'uomo era radicalmente 5247 4, 2, 0, 2825| Considerate come Gesù Cristo ci insegni ad essere umili, mostrandoci 5248 1, 2, 2, 467 | Padri, all'unanimità noi insegniamo a confessare un solo e medesimo 5249 4, 1, 3, 2731| orazione nella quale il cuore è insensibile, senza gusto per i pensieri, 5250 1, 2, 2, 527 | Lc 2,21 ] è segno del suo inserimento nella discendenza di Abramo, 5251 3, 2, 1, 2143| amore [Cf Zc 2,17 ]. Non lo inserirà tra le sue parole, se non 5252 2, 1, 2, 1177| della Liturgia delle Ore inseriscono la preghiera dei Salmi nel 5253 2, 2, 2, 1482| assoluzione individuale sono inserite in una liturgia della Parola 5254 1, 2, 2, 671 | terra. Questo Regno è ancora insidiato dalle potenze inique, [Cf 5255 2, 2, 3, 1577| della Fede, Dich. Inter insigniores: AAS 69 (1977), 98-116].~ ~ 5256 4, 1, 1, 2583| conferma con la sua preghiera insistente: Dio fa tornare in vita 5257 4, 2, 0, 2849| unione alla sua, è richiamata insistentemente [ Cf Mc 13,9; Mc 13,23; 5258 1, 1, 2, 131 | 131 “Nella Parola di Dio è insita tanta efficacia e potenza 5259 3, 1, 3, 1974| vivente della carità, sempre insoddisfatta di non dare di più. Testimoniano 5260 1, 2, 1, 251 | dato un significato nuovo, insolito a questi termini assunti 5261 4, 1, 3, 2717| E' in questo silenzio, insopportabile all'uomoesteriore”, che 5262 1, 2, 1, 369 | uomo e la donna hanno una insopprimibile dignità, che viene loro 5263 3, 2, 2, 2523| sentimenti, ma anche del corpo. Insorge, per esempio, contro l'esposizione 5264 2, 2, 3, 1634| costituisce un ostacolo insormontabile per il matrimonio, allorché 5265 2, 1, 1, 1093| come parte integrante e insostituibile, facendoli propri, alcuni 5266 2, 2, 3, 1593| conferiti dall'ordinazione sono insostituibili per la struttura organica 5267 3, 2, 2, 2357| psichica rimane in gran parte inspiegabile. Appoggiandosi sulla Sacra 5268 4, 1, 3, 2742| 40, 1245C]. Questo ardore instancabile non può venire che dall' 5269 2, 2, 2, 1503| Essa sta all'origine degli instancabili sforzi per alleviare le 5270 4, 1, 1, 2591| 2591 Dio instancabilmente chiama ogni persona all' 5271 3, 2, 2, 2391| l'uomo e la donna si sia instaurata una comunità di vita definitiva. 5272 2, 2, 2, 1510| Innocenzo I, Lettera Si instituta ecclesiastica: Denz. -Schönm., 5273 1, 1, 2, 113 | Ecclesiae quam in materialibus instrumentis scripta - la Sacra Scrittura 5274 1, 2, 2, 517 | 2,51 ] ripara la nostra insubordinazione; nella sua parola che purifica 5275 3, 2, 2, 2218| come un bestemmiatore, chi insulta la madre è maledetto dal 5276 3, 1, 1, 1716| cieli.~ ~Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, 5277 1, 2, 1, 404 | personale, ma questo peccato intacca la natura umana, che essi 5278 1, 2, 2, 491 | umano, è stata preservata intatta da ogni macchia del peccato 5279 2, 1, 2, 1160| intendiamo custodire gelosamente intatte tutte le tradizioni della 5280 2, 1, 2, 1152| aboliscono, ma purificano e integrano tutta la ricchezza dei segni 5281 1, 1, 3, 155 | divina: “Credere est actus intellectus assentientis veritati divinae 5282 3, 1, 2, 1936| fisiche, alle attitudini intellettuali o morali, agli scambi di 5283 1, 2, 1, 284 | un Essere trascendente, intelligente e buono, chiamato Dio. E 5284 1, 1, 3, 156 | rivelate appaiano come vere e intelligibili alla luce della nostra ragione 5285 2, 2, 1, 1284| battezzare, a condizione che intenda fare ciò che fa la Chiesa, 5286 2, 2, 1, 1336| linguaggio è duro; chi può intenderlo?” ( Gv 6,60 ). L'Eucaristia 5287 1, 2, 2, 439 | dei suoi contemporanei lo intendevano secondo una concezione troppo 5288 1, 2, 1, 256 | disprezzare tutti i piaceri: intendo dire la professione di fede 5289 2, 2, 2, 1508| neppure le preghiere più intense ottengono la guarigione 5290 3, 1, 2, 1911| dipendenza tra gli uomini s'intensificano. A poco a poco si estendono 5291 3, 2, 2, 2263| Il primo soltanto è intenzionale, l'altro è involontario” [ 5292 3, 2, 2, 2277| un'omissione che, da sé o intenzionalmente, provoca la morte allo scopo 5293 4, 1, 1, 2618| rivela come Maria preghi e interceda nella fede: a Cana [Cf Gv 5294 1, 2, 3, 1053| esercitato da Cristo glorioso, intercedendo per noi e aiutando la nostra 5295 4, 1, 1, 2595| Volto di Dio, come Elia, intercedono per il popolo.~ ~ 5296 1, 2, 3, 828 | i santi quali modelli e intercessori [Cf Conc. Ecum. Vat. II, 5297 2, 2, 1, 1400| per la Chiesa cattolica, l'intercomunione eucaristica con queste comunità. 5298 1, 1, 1, 37 | riguardano i rapporti che intercorrono tra gli uomini e Dio, trascendono 5299 1, 2, 2, 514 | nei Vangeli molte cose che interessano la curiosità umana a riguardo 5300 2, 2, 3, 1636| ecumenico, le comunità cristiane interessate hanno potuto organizzare 5301 2, 1, 2, 1140| singoli membri poi vi sono interessati in diverso modo, secondo 5302 3, 1, 2, 1883| ordine superiore non deve interferire nella vita interna di una 5303 1, 1, 2, 105 | ritiene sacri e canonici tutti interi i libri sia dell'Antico 5304 1, 2, 1, 300 | è “superior summo meo et interior intimo meo - più intimo 5305 3, 1, 1, 1779| coscienza. Tale ricerca di interiorità è quanto mai necessaria 5306 4, 1, 2, 2688| nella preghiera liturgica ed interiorizzata in ogni tempo perché dia 5307 2, 0, 0, 1073| Ciò che viene vissuto e interiorizzato da ogni preghiera, in ogni 5308 3, 2, 0, 2052| comandamenti”. Ed elenca al suo interlocutore i comandamenti che riguardano 5309 1, 2, 3, 690 | la sensazione conoscono intermediari, così è immediato il contatto 5310 1, 1, 2, 130 | al tempo stesso, tappe intermedie.~ ~ 5311 3, 1, 2, 1883| deve interferire nella vita interna di una società di ordine 5312 3, 2, 2, 2391| e fedeltà, la relazione interpersonale di un uomo e di una donna, 5313 1, 1, 2, 111 | Scrittura deveessere letta e interpretata con l'aiuto dello stesso 5314 1, 1, 2, 112 | profezie debbano essere interpretate [San Tommaso d'Aquino, Expositio 5315 3, 2, 2, 2367| Dio Creatore e come suoi interpreti. E perciò adempiranno il 5316 3, 1, 1, 1779| Ritorna alla tua coscienza, interrogala. . . Fratelli, rientrate 5317 4, 1, 3, 2756| Il Vangelo ci invita a interrogarci sulla conformità della nostra 5318 1, 1, 2, 65 | Perciò chi volesse ancora interrogare il Signore e chiedergli 5319 3, 1, 3, 2005| giudici ecclesiastici: “Interrogata se sappia d'essere nella 5320 1, 2, 1, 309 | esiste il male? A questo interrogativo tanto pressante quanto inevitabile, 5321 1, 2, 2, 585 | testimoni al momento del suo interrogatorio presso il sommo sacerdote [ 5322 2, 2, 3, 1574| l'omelia del vescovo, l'interrogazione dell'ordinando, le litanie 5323 1, 1, 2, 55 | Rivelazione non è stata interrotta dal peccato dei nostri progenitori. 5324 3, 2, 2, 2279| possono essere legittimamente interrotte. L'uso di analgesici per 5325 3, 2, 2, 2278| 2278 L'interruzione di procedure mediche onerose, 5326 1, 2, 2, 580 | infatti la morte di Cristo intervenne “per la redenzione delle 5327 3, 1, 1, 1773| 1773 Nelle passioni, intese come moti della sensibilità, 5328 1, 2, 3, 918 | dei consigli evangelici intesero seguire Cristo con maggiore 5329 3, 2, 2, 2270| venivo formato nel segreto, intessuto nelle profondità della terra ( 5330 1, 2, 1, 256 | considerato in sé è Dio tutto intiero. . . Dio le Tre Persone 5331 3, 2, 2, 2329| umanità e danneggia in modo intollerabile i poveri” [Conc. Ecum. Vat. 5332 3, 2, 2, 2297| la minaccia, esercitano intollerabili pressioni sulle vittime. 5333 3, 2, 2, 2211| proprietà privata, la libertà di intraprendere un'attività, di procurarsi 5334 3, 1, 1, 1752| ci si aspetta dall'azione intrapresa. Non si limita ad indirizzare 5335 Pref, 0, 2, 4 | all'insieme degli sforzi intrapresi nella Chiesa per fare discepoli, 5336 4, 1, 1, 2641| Siate ricolmi dello Spirito intrattenendovi a vicenda con salmi, inni, 5337 2, 1, 2, 1156| sviluppa questa tradizione: Intrattenetevi “a vicenda con salmi, inni, 5338 3, 2, 2, 2243| successo; 5. se è impossibile intravedere ragionevolmente soluzioni 5339 3, 2, 2, 2380| cui almeno uno è sposato, intrecciano tra loro una relazione sessuale, 5340 3, 2, 2, 2332| generale, l'attitudine ad intrecciare rapporti di comunione con 5341 2, 2, 1, 1386| Domine, non sum dignus ut intres sub tectum meum: sed tantum 5342 1, 2, 3, 992 | imposta come una conseguenza intrinseea della fede in un Dio Creatore 5343 4, 1, 1, 2604| in modo costante. Così, introdotta dal rendimento di grazie, 5344 3, 2, 2, 2382| erano state a poco a poco introdotte nella Legge antica [Cf Mt 5345 2, 2, 1, 1248| tempi successivi, siano introdotti nella vita della fede, della 5346 1, 1, 3, 171 | linguaggio della fede per introdurci nell'intelligenza e nella 5347 2, 0, 0, 1075| catechesi liturgica mira a introdurre nel Mistero di Cristo (“ 5348 3, 1, 1, 1779| ogni riflessione, esame o introspezione:~ ~Ritorna alla tua coscienza, 5349 1, 2, 3, 728 | 63 ]. Inoltre lo lascia intuire a Nicodemo, [Cf Gv 3,5-8 ] 5350 2, 2, 2, 1502| Es 15,26 ). Il profeta intuisce che la sofferenza può anche 5351 1, 2, 3, 1023| essenza divina in una visione intuitiva e anche a faccia a faccia, 5352 1, 2, 2, 500 | secondo un'espressione non inusitata nell'Antico Testamento [ 5353 3, 2, 2, 2418| dignità umana far soffrire inutilmente gli animali e disporre indiscriminatamente 5354 1, 2, 1, 396 | simbolicamente il limite invalicabile che l'uomo, in quanto creatura, 5355 3, 2, 2, 2296| direttamente la mutilazione invalidante o la morte di un essere 5356 2, 2, 3, 1628| libertà manca, il matrimonio è invalido.~ ~ 5357 3, 2, 1, 2086| Bibbia Dio inizia e conclude invariabilmente i suoi comandi con la formula: " 5358 2, 2, 1, 1345| eucaristica. Esse sono rimaste invariate fino ai nostri giorni in 5359 1, 2, 1, 401 | è inondato da una verainvasione” del peccato: il fratricidio 5360 2, 1, 2, 1165| Oriente degli orienti ha invaso l'universo, e Colui che 5361 1, 2, 3, 1007| del quale noi cambiamo, invecchiamo e, come per tutti gli esseri 5362 4, 2, 0, 2836| 34; Es 16,19 ] non poteva inventarla la nostra presunzione. Poiché 5363 3, 2, 2, 2501| opere artistiche. L'arte, invero, è una forma di espressione 5364 3, 2, 2, 2432| Permettono di realizzare gli investimenti che assicurano l'avvenire 5365 3, 2, 2, 2420| sfera della moralità, essa è investita di una missione distinta 5366 2, 2, 1, 1369| intercessione di Cristo. Investito del ministero di Pietro 5367 2, 2, 3, 1538| è una separazione e una investitura da parte di Cristo stesso, 5368 1, 2, 3, 739 | mutue funzioni, vivificarle, inviarle per la testimonianza, associarle 5369 4, 1, 1, 2575| malgrado: chiama Mosè per inviarlo, per associarlo alla sua 5370 2, 2, 1, 1315| accolto la Parola di Dio e vi inviarono Pietro e Giovanni. Essi 5371 3, 2, 2, 2538| bestiame in gran numero, invidiava quel povero e finì per portargli 5372 3, 1, 1, 1852| dissensi, divisioni, fazioni, invidie, ubriachezze, orge e cose 5373 3, 1, 1, 1825| benigna la carità; non è invidiosa la carità, non si vanta, 5374 1, 2, 3, 729 | nel nome di Gesù; Gesù lo invierà quando sarà presso il Padre, 5375 1, 2, 2, 558 | Tuttavia, non desiste dall'invitare Gerusalemme a raccogliersi 5376 1, 1, 3, 142 | intrattiene con essi per invitarli ed ammetterli alla comunione 5377 1, 2, 1, 309 | le creature libere sono invitate a dare il loro consenso, 5378 3, 1, 1, 1811| Spirito Santo, seguire i suoi inviti ad amare il bene e a stare 5379 4, 2, 0, 2817| martiri, sotto l'altare, invocano il Signore gridando a gran 5380 2, 1, 1, 1105| 1105 L' Epiclesi (“invocazione-su”) è l'intercessione con 5381 4, 1, 2, 2665| imprimono nei nostri cuori le invocazioni di questa preghiera a Cristo: 5382 3, 1, 1, 1860| 1860 L' ignoranza involontaria può attenuare se non annullare 5383 1, 2, 1, 205 | Dirai agli Israeliti: Io-Sono mi ha mandato a voi. . . 5384 1, 2, 1, 344 | lo frate Sole~lo quale è iorno, e allumini noi per lui.~ 5385 1, 2, 2, 577 | non passerà neppure un iota o un segno dalla Legge, 5386 1, 2, 2, 579 | risolversi in una casistica “ipocrita”, [Cf Mt 15,3-7; Lc 11,39- 5387 1, 2, 2, 466 | Verbo, unendo a se stesso ipostaticamente una carne animata da un' 5388 | ipsi 5389 | ipsius 5390 | ipsum 5391 2, 2, 2, 1447| d'Oriente, i missionari irlandesi portarono nell'Europa continentale 5392 3, 2, 2, 2481| verità. Ciò vale anche per l' ironia che tende ad intaccare l' 5393 1, 2, 2, 568 | il suo Corpo contiene e irradia nei sacramenti: “la speranza 5394 2, 2, 3, 1656| focolari di fede viva e irradiante. E' per questo motivo che 5395 4, 1, 0, 2563| nostro centro nascosto, irraggiungibile dalla nostra ragione e dagli 5396 3, 1, 3, 1955| alla natura degli esseri irrazionali, ma perché la ragione che 5397 3, 2, 2, 2354| nell'illusione di un mondo irreale. E' una colpa grave. Le 5398 2, 2, 3, 1615| apparire come un'esigenza irrealizzabile [Cf Mt 19,10 ]. Tuttavia 5399 1, 2, 3, 812 | motivo di credibilità e una irrefragabile testimonianza della sua 5400 3, 2, 2, 2272| crimine commesso, il danno irreparabile causato all'innocente ucciso, 5401 3, 2, 2, 2275| alla sua identitàunica, irrepetibile [Congregazione per la Dottrina 5402 1, 2, 2, 659 | Gesù termina con l'entrata irreversibile della sua umanità nella 5403 3, 1, 1, 1861| fare scelte definitive, irreversibili. Tuttavia, anche se noi 5404 1, 2, 3, 839 | la chiamata di Dio sono irrevocabili!” (Rm 11,29).~ ~ ~ 5405 3, 1, 2, 1930| autorità: una società che li irrida o rifiuti di riconoscerli 5406 1, 1, 1, 33 | eternità che porta in sé, irriducibile alla sola materia”, [Conc. 5407 3, 2, 2, 2370| sessualità umana tra loro irriducibili [Giovanni Paolo II, Esort. 5408 2, 1, 1, 1123| elementi rituali la nutrono, la irrobustiscono e la esprimono; perciò vengono 5409 2, 1, 1, 1106| dico io: lo Spirito Santo irrompe e realizza ciò che supera 5410 4, 2, 0, 2831| del Signore non può essere isolata dalle parabole del povero 5411 3, 1, 2, 1905| persona umana:~ ~Non vivete isolati, ripiegandovi su voi stessi, 5412 1, 1, 3, 166 | fede però non è un atto isolato. Nessuno può credere da 5413 2, 2, 3, 1655| divenute credenti erano piccole isole di vita cristiana in un 5414 4, 1, 1, 2641| compongono anche inni e cantici ispirandosi all'Evento inaudito che 5415 3, 1, 2, 1895| virtù, non ostacolarlo. Deve ispirarla una giusta gerarchia dei 5416 4, 1, 1, 2577| misterioso combattimento) ispireranno l'audacia dei grandi oranti 5417 1, 2, 3, 781 | quindi per sé il popolo israelita, stabilì con lui un'alleanza 5418 1, 2, 2, 528 | Epifania] e ottiene la “dignità israelitica” [Messale Romano, Veglia 5419 1, 1, 2, 119 | è sottoposto in ultima istanza al giudizio della Chiesa, 5420 3, 1, 1, 1723| uomini, tributa un omaggio istintivo. Per gli uomini il metro 5421 3, 2, 2, 2235| Nessuno può comandare o istituire ciò che è contrario alla 5422 3, 2, 2, 2431| può svolgersi in un vuoto istituzionale, giuridico e politico. Essa 5423 Pref, 0, 2, 4 | suo Nome, per educarli ed istruirli in questa vita e così costruire 5424 Pref, 0, 6, 24 | ancor più, a coloro che istruiscono i fedeli:~ ~Colui che insegna 5425 1, 2, 3, 857 | Cristo, continua ad essere istruita, santificata e guidata dagli 5426 1, 2, 1, 283 | elementi. . . perché mi ha istruito la Sapienza, artefice di 5427 2, 2, 3, 1590| in ogni città, secondo le istruzioni che ti ho dato” ( Tt 1,5 ).~ ~ 5428 2, 2, 1, 1388| Pontificia Commissio Codici Iuris Canonici Authentice Interpretando, 5429 2, 2, 3, 1589| cuore di Gesù” [B. Nodet, Jean-Marie Vianney, Curé d'Ars, 100].~ ~ 5430 1, 2, 3, 712 | germoglio spunterà dal tronco di Jesse,~un virgulto germoglierà 5431 2, 2, 1, 1404| adventum Salvatoris nostri Jesu Christi - nell'attesa che 5432 1, 2, 2, 435 | formula “per Dominum nostrum Jesum Christum... - per il nostro 5433 1, 2, 3, 738 | Alessandria, Commentarius in Joannem, 12: PG 74, 560-561].~ ~ 5434 2, 2, 1, 1375| Crisostomo, De proditione Judae, 1, 6: PG 49, 380C].~ ~E 5435 1, 2, 2, 617 | passione in ligno crucis nobis justificationem meruit - La sua santissima 5436 1, 2, 3, 751 | sono derivati “Church”, “Kirche”, significa “colei che appartiene 5437 1, 2, 3, 948 | comunione dello Spirito Santo ["koinonia"] e comunicarla al mondo.~ ~ 5438 3, 2, 1, 2174| il giorno del Signore (“e Kyriaké eméra”, “dies dominica”), 5439 1, 2, 3, 751 | della terra. Il termineKyriakè”, da cui sono derivati5440 4, 1, 1, 2613| fare sua questa preghiera: “Kyrie eleison!”.~ ~ 5441 1, 2, 3, 980 | Penitenza «un battesimo laborioso». Per coloro che sono caduti 5442 3, 2, 2, 2486| fiducia tra gli uomini e lacera il tessuto delle relazioni 5443 3, 2, 2, 2450| rubare” ( Dt 5,19 ). “Né ladri, né avari,... né rapaci 5444 4, 2, 0, 2849| Ecco, Io vengo come un ladro. Beato chi è vigilante” ( 5445 2, 2, 2, 1432| Signore, e noi ritorneremo” (Lam 5,21 ). Dio ci dona la forza 5446 4, 1, 3, 2734| efficace”?~ ~ ~Perché lamentarci di non essere esauditi?~ ~ 5447 1, 1, 2, 141 | nutrimento e la propria regola. “Lampada per i miei passi è la tua 5448 2, 2, 3, 1645| Signore appare in maniera lampante anche dalla uguale dignità 5449 3, 2, 2, 2317| aratri e falci con le loro lance; nessun popolo prenderà 5450 1, 2, 2, 471 | 471 Apollinare di Laodicea sosteneva che in Cristo 5451 1, 2, 2, 574 | di morte sotto forma di lapidazione [Cf Gv 8,59; Gv 10,31 ].~ ~ 5452 1, 2, 2, 526 | procedens homo sine semine, largitus est nobis suam deitatem - 5453 1, 1, 2, 131 | necessario che i fedeli abbiano largo accesso alla Sacra Scrittura” [ 5454 1, 2, 1, 260 | tuo riposo. Che io non ti lasci mai sola, ma che sia , 5455 1, 2, 2, 618 | 24 ] poiché patì per noi, lasciandoci un esempio, perché ne seguiamo 5456 1, 2, 1, 383 | 383 “Dio non creò l'uomo lasciandolo solo: fin da principio " 5457 4, 1, 1, 2573| ma lo benedice prima di lasciarlo allo spuntar del sole. La 5458 1, 2, 3, 707 | che in queste Teofanie si lasciava vedere e udire il Verbo 5459 3, 1, 1, 1743| 1743 Diolasciò” l'uomo “in balia del suo 5460 3, 2, 2, 2272| incorre nella scomunica latae sententiae” [Codice di Diritto 5461 2, 2, 1, 1381| 921B].~ ~Adoro te devote, latens Deitas. . .~Ti adoro con 5462 3, 2, 2, 2536| C'è infatti in noi una latente sete di cupidigia per tutto 5463 1, 1, 2, 129 | Nuovo: “Novum in Vetere latet et in Novo Vetus patet” [ 5464 2, 2, 1, 1233| dunque, in tutti i riti latini e orientali, l'iniziazione 5465 2, 2, 1, 1378| cattolica professa questo culto latreutico al sacramento eucaristico 5466 3, 2, 1, 2181| la malattia, la cura dei lattanti o ne siano dispensati dal 5467 1, 2, 1, 344 | coloriti fiori ed erba.. . .~Laudate e benedicite mi Signore,~ 5468 2, 2, 1, 1216| vergogna; lavacro, perché ci lava; sigillo, perché ci custodisce 5469 2, 2, 1, 1337| Padre, mentre cenavano, lavò loro i piedi e diede loro 5470 1, 2, 2, 470 | Il Figlio di Dio. . . ha lavorato con mani d'uomo, ha pensato 5471 3, 2, 2, 2446| Giovanni Crisostomo, In Lazarum, 1, 6: PG 48, 992D]. “Siano 5472 3, 2, 2, 2238| 1Pt 2,13; 1Pt 2,16 ). La leale collaborazione dei cittadini 5473 4, 1, 1, 2616| espressa a parole, [Il lebbroso: cf Mc 1,40-41; 2616 Giairo: 5474 1, 2, 1, 248 | Figlio (Filioque). Lo dice “lecitamente e ragionevolmente”; [Concilio 5475 1, 2, 2, 499 | San Leone Magno, Lettera Lectis dilectionis tuae: Denz.- 5476 3, 2, 2, 2376| artificiali eterologhe) ledono il diritto del figlio a 5477 3, 2, 2, 2278| da coloro che ne hanno legalmente il diritto, rispettando 5478 2, 2, 2, 1425| nostri peccati” ( Lc 11,4 ), legando il mutuo perdono delle nostre 5479 2, 1, 1, 1124| lex credendi ” [Oppure: “Legem credendi lex statuat supplicandi”, 5480 1, 1, 2, 94 | 8] “Divina eloquia cum legente crescunt - le parole divine 5481 2, 1, 2, 1147| intelligenza dell'uomo perché vi legga le tracce del suo Creatore [ 5482 1, 2, 2, 498 | chiedere se non si trattasse di leggende o di elaborazioni teologiche 5483 4, 1, 2, 2654| nella preghiera: “Cercate leggendo e troverete meditando; bussate 5484 3, 1, 3, 1981| uomini non riuscivano a leggerle nel loro cuore.~ ~ 5485 Pref, 0, 5, 18 | cattolica. È, dunque, necessario leggerlo come un'unità. Numerosi 5486 4, 1, 2, 2653| preghiamo e lo ascoltiamo quando leggiamo gli oracoli divini"” [Conc. 5487 3, 1, 1, 1858| della qualità delle persone lese: la violenza esercitata 5488 2, 2, 2, 1469| in qualche modo offesi e lesi; si riconcilia con la Chiesa, 5489 3, 2, 2, 2266| diffondersi di comportamenti lesivi dei diritti dell'uomo e 5490 3, 2, 2, 2440| liberazione [Cf Giovanni Paolo II, Lett enc. Centesimus annus, 26]. 5491 1, 2, 1, 289 | speranza della salvezza. Lette alla luce di Cristo, nell' 5492 1, 1, 2, 110 | loro cultura, dei “generi letterari” allora in uso, dei modi 5493 1, 2, 1, 289 | Genesi. Dal punto di vista letterario questi testi possono avere 5494 2, 2, 1, 1345| consente.~Poi, quando il lettore ha terminato, il preposto 5495 4, 2, 0, 2783| O uomo, tu non osavi levare il tuo volto verso il cielo, 5496 3, 2, 2, 2445| ruggine, la loro ruggine si leverà a testimonianza contro di 5497 1, 2, 2, 598 | rinneghiamo con le nostre opere e leviamo contro di lui le nostre 5498 2, 2, 3, 1541| Aronne e nel servizio dei leviti, come pure nell'istituzione 5499 1, 1, 2, 120 | 1501-1504].~Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio, Giosuè, 5500 1, 1, 2, 113 | Ecclesiae”: Origene, Homiliae in Leviticum, 5, 5].~ ~ 5501 2, 1, 2, 1154| il libro della Parola (lezionario o evangeliario), la venerazione 5502 1, 2, 2, 533 | Infine impariamo una lezione di lavoro. Oh! dimora di 5503 1, 2, 3, 956 | cf Giordano di Sassonia, Libellus de principiis Ordinis praedicatorum, 5504 3, 2, 2, 2407| regola aurea e secondo la liberalità del Signore, il quale “da 5505 2, 2, 1, 1299| acqua e dallo Spirito Santo liberandoli dal peccato, in fondi in 5506 3, 2, 2, 2339| l'uomo la ottiene quando, liberandosi da ogni schiavitù di passioni, 5507 2, 2, 2, 1513| grazia dello Spirito Santo, e liberandoti dai peccati, ti salvi e 5508 1, 2, 2, 550 | Gli esorcismi di Gesù liberano alcuni uomini dal tormento 5509 4, 2, 0, 2846| 13 ); al contrario, vuole liberarcene. Noi gli chiediamo di non 5510 4, 1, 1, 2606| lacrime a colui che poteva liberarlo da morte e fu esaudito per 5511 1, 2, 2, 633 | attesa del Cristo a essere liberate da Gesù disceso all'inferno” [ 5512 3, 1, 2, 1942| i monaci agricoltori, i liberatori degli schiavi, coloro che 5513 4, 2, 0, 2853| sua venuta, infatti, ci libererà dal Maligno.~ ~ 5514 1, 2, 3, 966 | che con le tue preghiere libererai le nostre anime dalla morte.~ ~ ~- - 5515 1, 2, 3, 759 | 759 “L'eterno Padre, con liberissimo e arcano disegno di sapienza 5516 3, 1, 1, 1852| fornicazione, impurità, libertinaggio, idolatria, stregonerie, 5517 1, 1, 3, 174 | Oriente, dell'Egitto, della Libia, né quelle che sono al centro 5518 2, 2, 3, 1635| misto necessita, per la sua liceità, dell' espressa licenza


1006-1588 | 1589-2129 | 2130-2596 | 2597-499 | 501-acqui | actio-attra | attri-comun | conce-desta | desti-espia | espli-imper | impet-licei | lieta-omnes | omnia-preli | prema-richi | ricol-sdegn | sdopp-svele | sveli-voci | vola-zarep

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License