1006-1588 | 1589-2129 | 2130-2596 | 2597-499 | 501-acqui | actio-attra | attri-comun | conce-desta | desti-espia | espli-imper | impet-licei | lieta-omnes | omnia-preli | prema-richi | ricol-sdegn | sdopp-svele | sveli-voci | vola-zarep
Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
5519 4, 2, 0, 2763| Il Vangelo è questa “Lieta notizia”. Il suo primo annunzio
5520 3, 2, 2, 2413| danno causato sia tanto lieve da non poter essere ragionevolmente
5521 4, 2, 0, 2837| seminato nella Vergine, lievitato nella carne, impastato nella
5522 4, 1, 3, 2744| si danna [Sant'Alfonso de Liguori, Del gran mezzo della preghiera].~ ~
5523 1, 1, 2, 57 | 17,26-27 ] ha lo scopo di limitare l'orgoglio di una umanità
5524 3, 2, 2, 2371| di trasmetterla non sono limitati solo a questo tempo e non
5525 1, 2, 2, 581 | della Legge; infatti, non si limitava a proporre la sua interpretazione
5526 3, 2, 2, 2267| delle persone, l'autorità si limiterà a questi mezzi, poiché essi
5527 3, 2, 0, 2070| della legge naturale. Poi si limitò a richiamarli alla loro
5528 2, 2, 3, 1584| per mezzo di lui arriva limpido a fecondare la terra. . .
5529 1, 2, 2, 477 | fatto a tal punto suoi i lineamenti del suo Corpo umano che,
5530 2, 1, 1, 1108| Spirito Santo è come la linfa della Vigna del Padre che
5531 1, 2, 3, 1014| liberaci, Signore”: antica Litania dei santi), a chiedere alla
5532 4, 1, 2, 2678| Ore. In Oriente, la forma litanica dell'Acatisto e della Paraclisis
5533 2, 1, 2, 1177| Gli inni e le preghiere litaniche della Liturgia delle Ore
5534 3, 2, 2, 2537| desiderosi di cause e di liti. . [Catechismo Romano, 3,
5535 3, 2, 2, 2227| perdono che le offese, i litigi, le ingiustizie e le infedeltà
5536 1, 1, 2, 118 | significato dei quattro sensi:~ ~Littera gesta docet, quid credas
5537 1, 1, 2, 116 | Scripturae) fundentur super litteralem - Tutti i sensi della Sacra
5538 2, 2, 3, 1592| il culto divino [munus liturgicum] e il governo pastorale [
5539 2, 0, 0, 1070| del suo Signore, l'unico “Liturgo”, [Cf Eb 8,2; Eb 8,6 ] poiché
5540 1, 2, 1, 281 | Eteria, Peregrinatio ad loca sancta, 46: PLS 1, 1047;
5541 1, 2, 2, 511 | Ha detto il suo “fiat” “loco totius humanae naturae -
5542 3, 1, 1, 1868| comandandoli, consigliandoli, lodandoli o approvandoli;~- non denunciandoli
5543 4, 1, 2, 2683| Essi contemplano Dio, lo lodano e non cessano di prendersi
5544 3, 1, 2, 1915| cultura all'altra. “E' da lodarsi il modo di agire di quelle
5545 3, 1, 1, 1809| La temperanza è spesso lodata nell'Antico Testamento: “
5546 3, 1, 1, 1720| vedremo e ameremo; ameremo e loderemo. Ecco ciò che alla fine
5547 3, 2, 2, 2302| punito è illecito”; ma è lodevole imporre una riparazione “
5548 3, 2, 2, 2474| e per tutte le cose, ti lodo, ti benedico, ti rendo gloria
5549 1, 2, 1, 212 | ma tu rimani, tutti si logorano come veste. . . ma tu resti
5550 1, 2, 3, 813 | Padre dell'universo, un solo Logos dell'universo e anche un
5551 3, 2, 2, 2220| fu prima nella tua nonna Lòide, poi in tua madre Eunice,
5552 3, 1, 1, 1832| gioia, pace, pazienza, longanimità, bontà, benevolenza, mitezza,
5553 2, 2, 1, 1308| Vecchiaia veneranda non è la longevità, né si calcola dal numero
5554 1, 2, 3, 769 | Quaggiù si sente in esilio, lontana dal Signore; [Cf 2Cor 5,
5555 4, 2, 0, 2794| un modo di essere; non la lontananza di Dio ma la sua maestà.
5556 3, 2, 2, 2525| diffuso erotismo e tiene lontani dagli spettacoli che favoriscono
5557 1, 1, 2, 134 | Scriptura divina de Christo loquitur, et omnis Scriptura divina
5558 1, 2, 1, 332 | Cf Gen 3,24 ] proteggono Lot. [Cf Gen 19 ] salvano Agar
5559 2, 2, 1, 1264| la corona se non chi ha lottato secondo le regole ( 2Tm
5560 2, 2, 1, 1293| unzione degli atleti e dei lottatori); è segno di guarigione,
5561 2, 2, 2, 1523| baluardo in vista delle ultime lotte prima dell'ingresso nella
5562 3, 2, 2, 2540| della carità; il battezzato lotterà contro l'invidia mediante
5563 3, 1, 1, 1821| breve. Pensa che quanto più lotterai, tanto più proverai l'amore
5564 1, 2, 1, 407 | Cristo - offre uno sguardo di lucido discernimento sulla situazione
5565 4, 1, 3, 2742| su tre evidenze di fede, luminose e vivificanti:~ ~
5566 2, 2, 1, 1293| 1,6; Lc 10,34 ] e rende luminosi di bellezza, di salute e
5567 3, 2, 2, 2285| ai farisei: li paragona a lupi rapaci in veste di pecore [
5568 3, 2, 2, 2480| o atteggiamento che, per lusinga, adulazione o compiacenza,
5569 3, 2, 0, 2066| quella delle confessioni luterane. I Padri greci hanno fatto
5570 1, 2, 3, 1044| ci sarà più la morte, né lutto, né lamento, né affanno
5571 1, 2, 3, 760 | Epifanio, Panarion seu adversus LXXX haereses, 1, 1, 5: PG 41,
5572 1, 2, 3, 977 | anche noi possiamo camminare m una vita nuova» (Rm 6, 4).~ ~
5573 1, 2, 3, 1032| già parla: “Perciò [Giuda Maccabeo] fece offrire il sacrificio
5574 3, 1, 3, 2011| giustizie non sono senza macchie ai tuoi occhi. Voglio perciò
5575 2, 2, 1, 1297| invincibile contro tutte le macchinazioni dell'Avversario” [Liturgia
5576 1, 2, 2, 608 | condurre in silenzio al macello [Cf Is 53,7; Ger 11,19 ]
5577 3, 2, 2, 2285| fosse appesa al collo una macina girata da asino, e fosse
5578 1, 2, 3, 867 | peccatori, è senza macchia: “ex maculatis immaculata”. Nei santi risplende
5579 1, 2, 2, 660 | misteriose parole a Maria Maddalena: “Non sono ancora salito
5580 3, 1, 3 | Articolo 3~LA CHIESA, MADRE E MAESTRA~
5581 3, 2, 1, 2111| importanza in qualche misura magica a certe pratiche, peraltro
5582 3, 2, 1, 2117| implica pratiche divinatorie o magiche. Pure da esso la Chiesa
5583 Pref, 0, 5, 21 | patristiche, liturgiche, magisteriali o agiografiche sono stampate
5584 3, 1, 2, 1882| XXIII, Lett. enc. Mater et magistra, 60]. Tale “socializzazione”
5585 3, 1, 3, 1966| indubbiamente vi troverà la “magna carta” della vita cristiana. . .
5586 4, 1, 2, 2675| solito due movimenti: l'uno “magnifica” il Signore per le “grandi
5587 2, 2, 1, 1216| Battesimo è il più bello e magnifico dei doni di Dio. . . Lo
5588 3, 2, 1, 2121| spirituali. A Simone il mago, che voleva acquistare il
5589 2, 2, 2, 1439| carrube che mangiavano i maiali; la riflessione sui beni
5590 1, 2, 1, 266 | aequalis gloria, coaeterna maiestas - La fede cattolica consiste
5591 1, 1, 2, 120 | Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia per l'Antico Testamento;~
5592 1, 2, 2, 457 | 5):~ ~La nostra natura, malata, richiedeva d'essere guarita;
5593 3, 2, 2, 2208| degli anziani, delle persone malate o handicappate e dei poveri.
5594 3, 2, 2, 2479| 2479 Maldicenze e calunnie distruggono la
5595 3, 2, 1, 2094| nega la bontà e che ardisce maledire come colui che proibisce
5596 3, 2, 2, 2481| caricaturando, in maniera malevola, un qualche aspetto del
5597 1, 2, 2, 574 | Gesù è apparso ad alcuni malintenzionati sospetto di possessione
5598 3, 1, 1, 1792| passioni, la pretesa ad una malintesa autonomia della coscienza,
5599 1, 2, 1, 404 | Quaestiones disputatae de malo, 4, 1]. Per questa “unità
5600 3, 2, 1, 2115| rifuggire da ogni curiosità malsana a questo riguardo. L'imprevidenza
5601 1, 1, 1, 37 | anche a causa delle tendenze malsane nate dal peccato originale.
5602 2, 2, 2, 1472| provoca un attaccamento malsano alle creature, che ha bisogno
5603 1, 2, 1, 385 | il male? “Quaerebam unde malum et non erat exitus - Mi
5604 4, 2, 0, 2783| i tuoi peccati. Da servo malvagio sei diventato un figlio
5605 4, 1, 1, 2571| la stupenda ospitalità di Mamre, preludio all'Annunciazione
5606 2, 2, 3, 1542| del loro padre, perché non mancasse mai nella tua tenda il servizio
5607 4, 1, 3, 2733| meno della vigilanza, alla mancata custodia del cuore. “Lo
5608 1, 2, 3, 854 | Redemptoris missio, 52-54] non mancherà di conoscere anche degli
5609 3, 2, 2, 2449| Deuteronomio: “I bisognosi non mancheranno mai nel paese; perciò io
5610 2, 2, 1, 1353| epiclesi essa prega il Padre di mandare il suo Santo Spirito (o
5611 1, 2, 3, 858 | stessero con lui e anche per mandarli a predicare” (Mc 3,13-14).
5612 1, 2, 1, 312 | Giuseppe ai suoi fratelli, “a mandarmi qui, ma Dio; . . . se voi
5613 1, 2, 1, 305 | dunque dicendo: Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa
5614 2, 2, 1, 1339| poiché vi dico: non la mangerò più, finché essa non si
5615 1, 2, 2, 588 | scandalizzato i farisei mangiando con i pubblicani e i peccatori [
5616 2, 2, 1, 1329| significare che tutti coloro che mangiano dell'unico pane spezzato,
5617 1, 2, 1, 396 | male, “perché quando tu ne mangiassi, certamente moriresti” (
5618 2, 2, 1, 1384| in verità vi dico: se non mangiate la Carne del Figlio dell'
5619 2, 2, 1, 1383| rogamus”].~ ~ ~“Prendete e mangiatene tutti”: la Comunione~ ~
5620 2, 2, 2, 1439| nutrirsi delle carrube che mangiavano i maiali; la riflessione
5621 1, 1, 2, 119 | Agostino, Contra epistulam Manichaei quam vocant fundamenti,
5622 1, 2, 1, 338 | Agostino, De Genesi contra Manichaeos, 1, 2, 4: PL 35, 175].~ ~ ~
5623 1, 2, 1, 285 | continuo conflitto (dualismo, manicheismo); secondo alcune di queste
5624 1, 2, 3, 756 | viene chiamata in varie maniere: casa di Dio, [Cf 1Tm 3,
5625 3, 2, 2, 2313| i prigionieri.~Le azioni manifestamente contrarie al diritto delle
5626 1, 2, 1, 293 | augendam, sed propter gloriam manifestandam et propter gloriam suam
5627 3, 1, 3, 1962| coscienza di ogni uomo per manifestargli la chiamata e le vie di
5628 1, 2, 1, 277 | parcendo maxime et miserando manifestas. . . - O Dio, che riveli
5629 1, 2, 2, 627 | credeva che la corruzione si manifestasse a partire dal quarto giorno [
5630 1, 2, 3, 1003| giorno saremo anche noi «manifestati con lui nella gloria» (Col
5631 1, 2, 2, 473 | con il Verbo, conosceva e manifestava nella Persona di Cristo
5632 1, 2, 2, 447 | sulla morte e sul peccato, manifestavano la sua sovranità divina.~ ~
5633 3, 2, 2, 2402| appropriazione deve consentire che si manifesti una naturale solidarietà
5634 3, 2, 2, 2286| allievi o per coloro che, manipolando l'opinione pubblica, la
5635 3, 2, 2, 2499| sull'opinione pubblica, “manipolano” gli accusati e i testimoni
5636 3, 2, 2, 2498| a false informazioni per manipolare, mediante i mass-media,
5637 1, 2, 2, 597 | malgrado le grida di una folla manipolata [Cf Mc 15,11 ] e i rimproveri
5638 2, 1, 1, 1125| può essere modificato o manipolato dal ministro o dalla comunità
5639 3, 2, 2, 2275| qualità prestabilite. Queste manipolazioni sono contrarie alla dignità
5640 4, 1, 1, 2576| infatti “Mosè era molto più mansueto di ogni uomo che è sulla
5641 4, 1, 1, 2616| emorroissa che tocca il suo mantello: cf Mc 5,28; le lacrime
5642 3, 2, 1, 2152| con l'intenzione di non mantenerla, o che, dopo aver promesso
5643 3, 1, 2, 1904| sfere di competenza, che lo mantengano nel giusto limite. E' questo,
5644 3, 1, 1, 1817| grazia dello Spirito Santo. “Manteniamo senza vacillare la professione
5645 3, 2, 2, 2310| comune della nazione e al mantenimento della pace [Conc. Ecum.
5646 2, 2, 1, 1297| letizia, la veste di luce, il manto della salvezza, il dono
5647 1, 2, 1, 293 | e la sua bontà: “Aperta manu clave amoris creaturæ prodierunt -
5648 1, 2, 2, 531 | grandezza, vita di lavoro manuale, vita religiosa giudaica
5649 1, 2, 2, 451 | fiducia e di speranza: “Maran atha” (“Il Signore viene!”),
5650 1, 1, 2, 123 | avrebbe reso sorpassato (Marcionismo).~ ~ ~Il Nuovo Testamento~ ~
5651 1, 2, 1, 313 | Lettera ad Alice Alington di Margaret Roper sul colloquio avuto
5652 2, 1, 2, 1203| copto, siriaco, armeno, maronita e caldeo. “Il sacro Concilio,
5653 1, 2, 2, 645 | il medesimo che è stato martoriato e crocifisso, poiché porta
5654 3, 2, 1, 2148| ricorrere al nome di Dio per mascherare pratiche criminali, ridurre
5655 3, 2, 1, 2111| impone. Può anche presentarsi mascherata sotto il culto che rendiamo
5656 4, 1, 3, 2711| attende, far cadere le nostre maschere e rivolgere il nostro cuore
5657 2, 2, 3, 1577| esclusivamente il battezzato di sesso maschile ["vir"]” [Codice di Diritto
5658 2, 0, 0, 1068| infatti, mediante la quale, massimamente nel divino sacrificio dell'
5659 1, 1, 2, 113 | corde Ecclesiae quam in materialibus instrumentis scripta - la
5660 3, 2, 1, 2111| necessarie. Attribuire alla sola materialità delle preghiere o dei segni
5661 1, 2, 1, 284 | quando e come sia sorto materialmente il cosmo, né quando sia
5662 4, 2, 0, 2779| concerne le immagini paterne e materne, quali si sono configurate
5663 1, 2, 1, 344 | Signore, per sora nostra matre Terra,~la quale ne sustenta
5664 1, 2, 2, 537 | Poitiers, In evangelium Matthaei, 2: PL 9, 927].~ ~ ~La tentazione
5665 1, 1, 2, 119 | qualche modo preparatori, si maturi il giudizio della Chiesa.
5666 1, 2, 1, 277 | omnipotentiam tuam parcendo maxime et miserando manifestas. . . -
5667 | mea
5668 4, 2, 0, 2766| una formula da ripetere meccanicamente [Cf Mt 6,7; 1Re 18,26-29 ].
5669 3, 2, 2, 2438| si tratta di bloccare “i meccanismi perversi” che ostacolano
5670 2, 2, 4, 1674| religiose, il rosario, le medaglie, ecc [Cf Concilio di Nicea
5671 3, 2, 2, 2498| affinché dall'abuso dei media “non derivino gravi danni
5672 2, 2, 3, 1548| Christi”) [Pio XII, Lett. enc. Mediator Dei]. Cristo è la fonte
5673 1, 2, 3, 969 | ausiliatrice, soccorritrice, mediatrice»~ ~
5674 3, 1, 1, 1848| esamina la piaga prima di medicarla, Dio, con la sua Parola
5675 3, 2, 2, 2266| persone, mira ad uno scopo medicinale: nella misura del possibile,
5676 3, 2, 2, 2290| alcool, del tabacco e dei medicinali. Coloro che, in stato di
5677 1, 2, 3, 927 | monastiche e dagli Ordini medievali fino alle moderne Congregazioni” [
5678 4, 1, 2, 2654| Cercate leggendo e troverete meditando; bussate pregando e vi sarà
5679 1, 1, 2, 94 | dei credenti, i quali le meditano in cuor loro”; [Conc. Ecum.
5680 4, 1, 1, 2599| sua Madre, che serbava e meditava nel suo cuore tutte le “
5681 1, 1, 1, 28 | preghiere, sacrifici, culti, meditazioni, ecc). Malgrado le ambiguità
5682 4, 1, 1, 2604| salvezza. Su di essa si mediterà nella parte conclusiva della
5683 3, 2, 1, 2116| veggenza, il ricorso ai medium occultano una volontà di
5684 4, 1, 1, 2619| Magnificat” latino, il “Megalinario” bizantino) rappresenta
5685 1, 1, 2, 58 | giusto”, il re-sacerdote Melchisedech, [Cf Gen 14,18 ] figura
5686 1, 2, 2, 525 | Kontakion di Romano il Melode]~
5687 4, 1, 2, 2663| loro preghiera: parole, melodie, gesti, iconografia. Spetta
5688 1, 1, 2, 87 | 87 I fedeli, memori della Parola di Cristo ai
5689 2, 1, 2, 1189| riti umani, queste gesta memoriali di Dio diventano portatori
5690 Pref, 0, 5, 22 | per formule sintetiche e memorizzabili.~ ~ ~
5691 3, 2, 0, 2065| formule in rima, facili da memorizzare, e positive. Sono in uso
5692 4, 1, 2, 2688| Catechesi tradendae, 54]. La memorizzazione delle preghiere fondamentali
5693 3, 2, 2, 2482| ingannare” [Sant'Agostino, De mendacio, 4, 5: PL 40, 491]. Nella
5694 4, 1, 2, 2667| invocazione del pubblicano e dei mendicanti della luce [Cf Mc 10,46-
5695 2, 2, 1, 1402| memoria passionis eius; mens impletur gratia et futurae
5696 3, 1, 1, 1716| insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male
5697 3, 2, 2, 2470| camminiamo nelle tenebre, mentiamo e non mettiamo in pratica
5698 2, 2, 1, 1381| essendo egli la verità, non mentisce” [Paolo VI, Lett. enc. Mysterium
5699 3, 2, 2, 2484| circostanze, alle intenzioni del mentitore, ai danni subiti da coloro
5700 2, 1, 2, 1150| Antica Alleanza si possono menzionare la circoncisione, l'unzione
5701 1, 2, 3, 727 | dello Spirito Santo. Qui si menzionerà soltanto ciò che concerne
5702 1, 2, 1, 394 | conseguenze è stata la seduzione menzognera che ha indotto l'uomo a
5703 2, 2, 2, 1430| penitenza rimangono sterili e menzognere; la conversione interiore
5704 3, 2, 2, 2339| per un cieco impulso o per mera coazione esterna. Ma tale
5705 4, 1, 2, 2677| Con Elisabetta ci meravigliamo: “A che debbo che la Madre
5706 Pref, 0, 2, 10 | 10 Non c'è, quindi, da meravigliarsi del fatto che nel dinamismo
5707 2, 2, 2, 1439| della penitenza è stato meravigliosamente descritto da Gesù nella
5708 1, 2, 2, 584 | Mt 21,13 ]. Se scaccia i mercanti dal Tempio, a ciò è spinto
5709 3, 2, 2, 2414| egoistica o ideologica, mercantile o totalitaria, portano all'
5710 3, 2, 2, 2537| quegli approvvigionatori di mercati che aspettano la scarsità
5711 3, 1, 1, 1828| ricompensa e siamo simili ai mercenari. Oppure è per il bene in
5712 3, 1, 1, 1828| timore servile, né come il mercenario in cerca del salario, ma
5713 3, 1, 1, 1843| vita eterna e le grazie per meritarla.~ ~
5714 3, 1, 3, 2010| amicizia, possono essere meritati seguendo la sapienza di
5715 1, 2, 2, 617 | sul legno della croce ci meritò la giustificazione” insegna
5716 3, 1, 3, 2010| della grazia per le azioni meritorie.~ ~ ~
5717 1, 2, 2, 617 | crucis nobis justificationem meruit - La sua santissima passione
5718 1, 2, 3, 827 | peccato si trova ancora mescolata al buon grano del Vangelo [
5719 2, 1, 2, 1170| calcolare il giorno 14 del mese di Nisan, il giorno di pasqua
5720 3, 1, 1, 1778| timore e speranza. . . la messaggera di Colui che, nel mondo
5721 1, 2, 2, 641 | donne furono così le prime messaggere della Risurrezione di Cristo
5722 3, 2, 2, 2496| consumatori poco vigili di messaggi o di spettacoli. Di fronte
5723 1, 2, 1, 344 | tue creature,~spezialmente messer lo frate Sole~lo quale è
5724 1, 2, 2, 540 | Gesù manifesta quale sia la messianicità del Figlio di Dio, in opposizione
5725 1, 2, 2, 676 | la forma politica di un messianismo secolarizzato “intrinsecamente
5726 2, 2, 1, 1347| loro le Scritture, poi, messosi a tavola con loro, “prese
5727 1, 2, 2, 423 | imperatore Cesare Augusto, di mestiere carpentiere, morto crocifisso
5728 3, 1, 1, 1719| Le beatitudini svelano la mèta dell'esistenza umana, il
5729 2, 2, 1, 1264| chiama la concupiscenza, o, metaforicamente, “l'incentivo del peccato” (“
5730 1, 2, 3, 701 | conservata in una custodia metallica a forma di colomba (il columbarium)
5731 1, 1, 3, 159 | 3017]. “Perciò la ricerca metodica di ogni disciplina, se procede
5732 1, 2, 3, 909 | Inoltre i laici, anche mettendo in comune la loro forza,
5733 1, 2, 2, 579 | spirito, era caro ai farisei. Mettendolo in forte risalto per Israele,
5734 2, 2, 1, 1349| di Dio” ( 1Ts 2,13 ) e a metterla in pratica, seguono le intercessioni
5735 3, 1, 2, 1917| gruppo e li stimolano a mettersi al servizio dei loro simili.
5736 3, 1, 3, 1995| dell'iniquità, così ora mettete le vostre membra a servizio
5737 3, 2, 2, 2365| separati in quella futura. .. Metto l'amore per te al di sopra
5738 | meum
5739 4, 1, 3, 2730| oggi”. Lo Sposo viene a mezzanotte; la luce che non deve spegnersi
5740 1, 1, 2, 120 | Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia,
5741 1, 2, 1, 335 | angeli in particolare (san Michele, san Gabriele, san Raffaele,
5742 3, 2, 2, 2445| grida; e le proteste dei mietitori sono giunte alle orecchie
5743 3, 2, 2, 2445| ai lavoratori che hanno mietuto le vostre terre grida; e
5744 1, 2, 2, 595 | san Paolo che “parecchie migliaia di Giudei sono venuti alla
5745 3, 2, 2, 2275| alla sua guarigione, al miglioramento delle sue condizioni di
5746 3, 2, 2, 2241| rispetto dei doveri dei migranti nei confronti del paese
5747 3, 1, 2, 1938| disuguaglianze inique che colpiscono milioni di uomini e di donne. Esse
5748 3, 2, 2, 2491| esempio, uomini politici, militari, medici e giuristi - o le
5749 2, 1, 1, 1090| con tutte le schiere della milizia celeste cantiamo al Signore
5750 3, 2, 2, 2481| 2481 La iattanza o millanteria costituisce una colpa contro
5751 3, 1, 2, 1930| propria legislazione positiva, mina la propria legittimità morale [
5752 3, 1, 2, 1883| troppo spinto dello Stato può minacciare la libertà e l'iniziativa
5753 1, 2, 2, 596 | 10,19 ]. I farisei hanno minacciato di scomunica coloro che
5754 3, 2, 2, 2527| mali derivanti dalla sempre minacciosa seduzione del peccato. Continuamente
5755 3, 2, 2, 2273| chi è più debole, vengono minati i fondamenti stessi di uno
5756 1, 2, 3, 955 | nella pace di Cristo non è minimamente spezzata, anzi, secondo
5757 2, 2, 2, 1471| della Chiesa, la quale, come ministra della redenzione, autoritativamente
5758 2, 1, 2, 1143| necessità pastorali. “Anche i ministranti, i lettori, i commentatori,
5759 4, 1, 2, 2653| Sant'Ambrogio, De officis ministrorum: PL 16, 50A].~ ~
5760 3, 2, 2, 2313| di una nazione o di una minoranza etnica deve essere condannato
5761 3, 2, 2, 2276| 2276 Coloro la cui vita è minorata o indebolita richiedono
5762 2, 2, 1, 1375| diversa ciò che esiste? Non è minore impresa dare una nuova natura
5763 3, 2, 2, 2214| Il rispetto dei figli, minorenni o adulti, per il proprio
5764 1, 2, 1, 260 | Immutabile, ma che ogni minuto mi porti più addentro nella
5765 1, 2, 2, 646 | miracolosi, ma le persone miracolate ritrovavano, per il potere
5766 2, 2, 1, 1309| alla Confermazione deve mirare a condurre il cristiano
5767 1, 1, 2, 64 | Sara, Rebecca, Rachele, Miryam, Debora, Anna, Giuditta
5768 3, 2, 1, 2094| prenderla in considerazione; ne misconosce l'iniziativa e ne nega la
5769 3, 2, 2, 2414| asservimento di esseri umani, a misconoscere la loro dignità personale,
5770 1, 2, 3, 840 | accompagnata dall'ignoranza o dal misconoscimento di Gesù Cristo.~ ~
5771 3, 1, 1, 1740| libertà troppo spesso sono misconosciute e violate. Queste situazioni
5772 1, 1, 1, 29 | può essere dimenticato, misconosciuto e perfino esplicitamente
5773 1, 2, 3, 880 | gruppo stabile, del quale mise a capo Pietro, scelto di
5774 1, 2, 2, 457 | in una condizione tanto miserabile ed infelice? [San Gregorio
5775 1, 2, 1, 277 | tuam parcendo maxime et miserando manifestas. . . - O Dio,
5776 1, 2, 3, 714 | portare il lieto annunzio ai miseri,~a fasciare le piaghe dei
5777 3, 2, 2, 2538| può condurre ai peggiori misfatti [Cf Gen 4,3-7; 1Re 21,1-
5778 2, 2, 2, 1438| fraterna (opere caritative e missionarie).~ ~
5779 1, 1, 2, 108 | Chiaravalle, Homilia super missus est, 4, 11: PL 183, 86B].
5780 1, 2, 3, 788 | suo Spirito, costituisce misticamente come suo Corpo i suoi fratelli,
5781 1, 2, 3, 923 | liturgico approvato e, unite in mistiche nozze a Cristo Figlio di
5782 1, 2, 2, 676 | che condanna il “falso misticismo” di questa “contraffazione
5783 3, 1, 1, 1873| specie e la loro gravità si misurano principalmente in base al
5784 1, 2, 1, 300 | su. grandezza non si può misurare” (Sal 145,3). Ma poiché
5785 1, 2, 3, 1007| terrena. Le nostre vite sono misurate dal tempo, nel corso del
5786 1, 2, 3, 1020| gli angeli e i santi. . . Mite e festoso ti appaia il volto
5787 1, 2, 2, 676 | anche sotto la sua forma mitigata, la Chiesa ha rigettato
5788 1, 2, 2, 498 | non trovava motivo nella mitologia pagana né in qualche adattamento
5789 2, 2, 3, 1574| Vangeli, dell'anello, della mitra e del pastorale al vescovo,
5790 3, 1, 1, 1723| Henry Newman, Discourses to mixed congregations, 5, sulla
5791 4, 1, 3, 2723| è una ricerca orante che mobilita il pensiero, l'immaginazione,
5792 3, 1, 1, 1769| Santo compie la sua opera mobilitando tutto l'essere, compresi
5793 4, 1, 3, 2708| emozione e il desiderio. Questa mobilitazione è necessaria per approfondire
5794 3, 1, 1, 1806| passi” (Pr 14,15 ). “Siate moderati e sobri per dedicarvi alla
5795 2, 2, 2, 1462| della riconciliazione: è il moderatore della disciplina penitenziale [
5796 1, 2, 3, 927 | Ordini medievali fino alle moderne Congregazioni” [Giovanni
5797 3, 1, 1, 1754| circostanze, in sé, non possono modificare la qualità morale degli
5798 1, 1, 2, 83 | possono essere conservate, modificate oppure anche abbandonate
5799 2, 1, 1, 1125| sacramentale può essere modificato o manipolato dal ministro
5800 Pref, 0, 2, 9 | Borromeo, san Turibio di Mogrovejo, san Roberto Bellarmino,
5801 1, 2, 3, 901 | nello Spirito, e persino le molestie della vita se sono sopportate
5802 2, 2, 1, 1335| 1335 I miracoli della moltiplicazione dei pani, allorché il Signore
5803 3, 2, 0, 2057| norme, perché tu viva e ti moltiplichi ( Dt 30,16 ).~ ~Questa forza
5804 | moltissime
5805 | moltissimo
5806 1, 2, 2, 608 | e porta il peccato delle moltitudini [Cf Is 53,12 ] e l'agnello
5807 1, 2, 3, 924 | che vive nel mondo (o la monaca) nella preghiera, nella
5808 4, 1, 2, 2687| Egitto, eremiti, monaci e monache hanno consacrato il loro
5809 2, 2, 4, 1672| abate o dell'abbadessa di un monastero, la consacrazione delle
5810 2, 2, 2, 1447| ispirati dalla tradizione monastica d'Oriente, i missionari
5811 1, 2, 3, 927 | dalle antiche istituzioni monastiche e dagli Ordini medievali
5812 3, 1, 3, 1987| di giustificarci, cioè di mondarci dai nostri peccati e di
5813 3, 2, 2, 2431| proprietà, oltre che una moneta stabile e servizi pubblici
5814 2, 2, 1, 1371| altare del Signore [Santa Monica, prima di morire, a Sant'
5815 1, 2, 2, 467 | 467 I monofisiti affermavano che la natura
5816 1, 2, 2, 469 | Liturgia bizantina, Tropario “O Monoghenis”].~ ~IV. Come il Figlio
5817 1, 2, 1, 220 | Is 54,8): “Anche se i monti si spostassero e i colli
5818 1, 1, 2, 118 | quid credas allegoria,~Moralis quid agas, quo tendas anagogia.~ ~
5819 1, 2, 1, 313 | il meglio” [San Tommaso More, Lettera ad Alice Alington
5820 3, 2, 2, 2299| 2299 Ai moribondi saranno prestate attenzioni
5821 3, 2, 2, 2279| alleviare le sofferenze del moribondo, anche con il rischio di
5822 1, 2, 3, 991 | primizia di coloro che sono morii (1 Cor 15, 12-14.20).~
5823 2, 2, 3, 1589| sacerdote qui in terra, si morirebbe non di spavento, ma di amore”... “
5824 1, 2, 1, 396 | ne mangiassi, certamente moriresti” (Gen 2,17). “L'albero della
5825 1, 2, 2, 624 | Figlio suo non solamente morisse “per i nostri peccati” (
5826 1, 2, 3, 1011| crocifisso; …un'acqua viva mormora dentro di me e mi dice: “
5827 1, 2, 1, 313 | 4, 138].~E san Tommaso Moro, poco prima del martirio,
5828 1, 2, 3, 1014| scampare.~Guai a quelli che morranno ne le peccata mortali!;~
5829 2, 2, 1, 1415| consapevole di aver peccato mortalmente, non deve accostarsi all'
5830 3, 2, 2, 2549| contemplare Dio, i cristiani mortificano le loro brame e trionfano,
5831 3, 1, 3, 2015| spirituale comporta l'ascesi e la mortificazione, che gradatamente conducono
5832 2, 2, 2, 1430| cenere”, i digiuni e le mortificazioni, ma la conversione del cuore,
5833 1, 2, 3, 991 | christianorum resurrectio mortuorum; illam credentes, sumus -
5834 2, 1, 2, 1164| 1164 Fin dalla legge mosaica il Popolo di Dio ha conosciuto
5835 2, 1, 2, 1161| immagini, sia dipinte che in mosaico o in quasiasi altro materiale
5836 3, 1, 3, 2028| Gregorio di Nissa, De vita Mosis: PG 44, 300D].~ ~
5837 1, 1, 3, 155 | la spinta della volontà mossa da Dio per mezzo della grazia,
5838 4, 1, 1, 2607| seguono, Gesù prende le mosse da ciò che queste già conoscono
5839 1, 2, 2, 424 | 424 Mossi dalla grazia dello Spirito
5840 4, 2, 0, 2825| insegni ad essere umili, mostrandoci che la nostra virtù non
5841 3, 2, 2, 2222| osservare la legge di Dio mostrandosi essi stessi obbedienti alla
5842 1, 2, 2, 533 | operai di tutto il mondo e mostrar loro il grande modello,
5843 1, 2, 1, 204 | Alleanza del Sinai, si è mostrata come la rivelazione fondamentale
5844 1, 2, 2, 473 | nella sua conoscenza umana mostrava la penetrazione divina che
5845 1, 2, 2, 659 | eccezionale ed unico egli si mostrerà a Paolo “come a un aborto” (
5846 1, 2, 3, 977 | Cristo «messo a morte per i mostri peccati e... risuscitato
5847 2, 2, 2, 1485| Pasqua, il Signore Gesù si mostrò ai suoi Apostoli e disse
5848 1, 1, 3, 155 | imperio voluntatis a Deo motae per gratiam - Credere è
5849 4, 1, 3, 2735| dunque, l'immagine di Dio che motiva la nostra preghiera: un
5850 3, 1, 1, 1863| molti granelli fanno un mucchio. Quale speranza resta allora?
5851 4, 1, 1, 2588| 2588 Le espressioni multiformi della preghiera dei Salmi
5852 1, 2, 3, 817 | Ubi peccata sunt, ibi est multitudo, ibi schismata, ibi haereses,
5853 1, 2, 3, 845 | flatu in hoc bene navigat mundo - spiegate le vele della
5854 2, 2, 2, 1523| vita. Quest'ultima unzione munisce la fine della nostra esistenza
5855 3, 2, 2, 2308| internazionale competente, munita di forze efficaci, una volta
5856 1, 2, 3, 825 | ancora essere raggiunta. “Muniti di tanti e così mirabili
5857 1, 2, 3, 1013| stabilito per gli uomini che muoiano una sola volta” (Eb 9,27).
5858 1, 1, 3, 153 | Spirito Santo, il quale muova il cuore e lo rivolga a
5859 1, 2, 3, 865 | Dio” (Ap 21,10-11); e “le mura della città poggiano su
5860 2, 1, 2, 1156| 1156 “La tradizione musicale di tutta la Chiesa costituisce
5861 2, 1, 2, 1156| accompagnati da strumenti musicali, sono già strettamente legati
5862 3, 2, 2, 2271| Questo insegnamento non è mutato. Rimane invariabile. L'aborto
5863 1, 1, 1, 32 | creature, così belle ma pur mutevoli, chi le ha fatte se non
5864 3, 2, 2, 2296| provocare direttamente la mutilazione invalidante o la morte di
5865 3, 2, 2, 2297| terapeutico, le amputazioni, mutilazioni o sterilizzazioni direttamente
5866 2, 2, 3, 1623| di Cristo, a conferirsi mutualmente il sacramento del Matrimonio
5867 3, 2, 2, 2244| cercare in se stesse oppure a mutuare da una ideologia i loro
5868 1, 2, 3, 739 | organizzarle nelle loro mutue funzioni, vivificarle, inviarle
5869 1, 2, 3, 774 | 774 La parola greca “ mysterion ” è stata tradotta in latino
5870 1, 1, 2, 90 | Denz.-Schönm., 3016: “nexus mysteriorum”; Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
5871 1, 2, 3, 795 | membra, quasi una persona mystica - Capo e membra sono, per
5872 1, 2, 2, 646 | di Giairo, del giovane di Naim, di Lazzaro. Questi fatti
5873 4, 1, 2, 2678| Efrem o di san Gregorio di Narek, la tradizione della preghiera
5874 1, 2, 1, 362 | suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita, e l'uomo
5875 1, 2, 1, 388 | della storia della caduta narrata dalla Genesi, non era però
5876 1, 1, 2, 117 | morale. Gli avvenimenti narrati nella Scrittura possono
5877 3, 2, 2, 2538| pentimento del re Davide, gli narrò la storia del povero che
5878 1, 2, 2, 437 | Gesù, “chiamato Cristo”, nasca dalla sposa di Giuseppe
5879 2, 2, 1, 1238| quanti vi saranno battezzati “nascano dall'acqua e dallo Spirito” (
5880 1, 2, 3, 999 | semini non è il corpo che nascerà, ma un semplice chicco...
5881 1, 2, 2, 502 | ha voluto che suo Figlio nascesse da una Vergine. Queste ragioni
5882 1, 2, 2, 526 | corpus sumens, de virgine nasci dignatus est; et procedens
5883 1, 2, 1, 403 | peccato dal quale tutti nasciamo contaminati e che è “morte
5884 3, 2, 2, 2273| protezione che vanno accordati al nascituro, a partire dal momento del
5885 4, 1, 1, 2567| il suo Creatore oppure si nasconda lontano dal suo Volto, sia
5886 1, 1, 1, 29 | tendenza dell'uomo peccatore a nascondersi, per paura, davanti a Dio [
5887 2, 2, 1, 1381| devozione, o Dio che ti nascondi,~che sotto queste figure
5888 3, 2, 1, 2125| deve dire piuttosto che nascondono e non che manifestano il
5889 2, 2, 1, 1300| la fronte, gli occhi, il naso, le orecchie, le labbra,
5890 3, 2, 2, 2392| amore è la fondamentale e nativa vocazione di ogni essere
5891 2, 1, 2, 1194| Cristo, dall'Incarnazione e Natività fino all'Ascensione, al
5892 3, 2, 2, 2370| ibid., 16].~ ~Al linguaggio nativo che esprime la reciproca
5893 3, 2, 1, 2109| un criterio positivista o naturalista [Cf Pio IX, Lett. enc. Quanta
5894 1, 2, 2, 460 | volens nos esse participes, naturam nostram assumpsit, ut homines
5895 1, 1, 2, 120 | Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo,
5896 1, 2, 3, 845 | 7, 9: PL 38, 588]. È la nave che, “pleno dominicae crucis
5897 1, 2, 3, 845 | soffio dello Spirito Santo, naviga sicura in questo mondo”; [
5898 1, 2, 3, 845 | Spiritus flatu in hoc bene navigat mundo - spiegate le vele
5899 2, 2, 3, 1635| latina, un matrimonio misto necessita, per la sua liceità, dell'
5900 3, 2, 1, 2186| agli umili servizi di cui necessitano i malati, gli infermi, gli
5901 1, 1, 2, 120 | delle Cronache, Esdra e Neemia, Tobia, Giuditta, Ester,
5902 1, 2, 1, 394 | La Scrittura attesta la nefasta influenza di colui che Gesù
5903 1, 2, 1, 339 | Creatore e comporta conseguenze nefaste per gli uomini e per il
5904 1, 2, 3, 993 | fermezza. Ai sadducei che la negano risponde: «Non siete voi
5905 3, 2, 1, 2127| impossibile ammetterla o negarla.~ ~
5906 1, 2, 2, 467 | delle nature non è affatto negata dalla loro unione, ma piuttosto
5907 1, 2, 1, 408 | significata l'influenza negativa esercitata sulle persone
5908 3, 1, 1, 1783| umani esposti a influenze negative e tentati dal peccato a
5909 3, 2, 0, 2057| formulati come precetti negativi, divieti, o come comandamenti
5910 1, 2, 2, 465 | divinità di Cristo hanno negato la sua vera umanità (docetismo
5911 3, 2, 1, 2089| L' eresia è “l'ostinata negazione, dopo aver ricevuto il Battesimo,
5912 3, 1, 1, 1718| uomini non c'è nessuno che neghi il proprio assenso a questa
5913 3, 1, 2, 1940| facilmente la loro soluzione negoziata.~ ~ ~
5914 3, 2, 2, 2430| tali conflitti attraverso negoziati che rispettino i diritti
5915 4, 1, 3, 2743| possibile pure nel vostro negozio, sia mentre comperate sia
5916 2, 2, 1, 1244| santa Comunione a tutti i neo-battezzati e confermati, anche ai bambini
5917 3, 2, 2, 2289| oppone ad una concezione neo-pagana, che tende a promuovere
5918 2, 2, 1, 1245| occasione del Battesimo dei neonati la benedizione della madre
5919 3, 2, 2, 2416| Francesco d'Assisi o san Filippo Neri, trattassero gli animali.~ ~
5920 1, 2, 2, 466 | 466 L'eresia nestoriana vedeva in Cristo una persona
5921 3, 2, 2, 2294| illusorio rivendicare la neutralità morale della ricerca scientifica
5922 1, 1, 2, 90 | I: Denz.-Schönm., 3016: “nexus mysteriorum”; Conc. Ecum.
5923 1, 2, 3, 946 | assemblea di tutti i santi?” [Niceta, Explanatio symboli, 10:
5924 1, 2, 1, 226 | e dammi tutto a te [San Nicolao di Flüe, Preghiera].~ ~ ~
5925 2, 2, 1, 1256| Firenze: Denz. -Schönm., 1315; Nicolò I, Risposta Ad consulta
5926 | nihil
5927 1, 2, 1, 318 | chiamare all'esistenza “ex nihilo” - dal nulla) [Cf Congregazione
5928 4, 1, 3, 2717| futuro” [Cf Sant'Isacco di Ninive, Tractatus mystici, editio
5929 2, 1, 2, 1181| dei fedeli - dev'essere nitida e adatta alla preghiera
5930 2, 1, 2, 1183| enc. Mysterium fidei]. “La nobiltà, la disposizione e la sicurezza
5931 2, 2, 3, 1589| amore del cuore di Gesù” [B. Nodet, Jean-Marie Vianney, Curé
5932 1, 1, 2, 134 | di San Vittore, De arca Noe, 2, 8: PL 176, 642C].~ ~
5933 3, 2 | Signore~tuo Dio...~2 Non nominare~il nome di Dio invano~ ~
5934 2, 2, 1, 1369| Eucaristia nella quale viene nominato come segno e servo dell'
5935 4, 2, 0, 2804| tre petizioni noi non “ci” nominiamo, ma siamo presi dal “desiderio
5936 2, 2, 3, 1633| di culto (fra cattolico e non-battezzato) esige una circospezione
5937 3, 2, 2, 2313| e trattare con umanità i non-combattenti, i soldati feriti e i prigionieri.~
5938 1, 2, 2, 498 | incomprensione da parte dei non-credenti, giudei e pagani: [Cf San
5939 1, 2, 3, 782 | coloro che un tempo erano non-popolo ha acquistato un popolo: “
5940 3, 2, 1, 2089| 2089 L' incredulità è la noncuranza della verità rivelata o
5941 3, 2, 2, 2220| fede che fu prima nella tua nonna Lòide, poi in tua madre
5942 3, 1, 1, 1778| Newman, Lettera al Duca di Norfolk, 5].~ ~
5943 2, 2, 2, 1471| Indulgentiarum doctrina, Normae 1-3, AAS 59 (1967), 5-24].
5944 1, 2, 0, 185 | linguaggio comune della fede, normativo per tutti e che unisca nella
5945 | nos
5946 | nostram
5947 | nostrum
5948 1, 2, 2, 595 | Nicodemo [Cf Gv 7,50 ] o il notabile Giuseppe di Arimatea ad
5949 3, 1, 2, 1936| bisogno degli altri. Si notano differenze legate all'età,
5950 1, 1, 1, 43 | creatura senza che si debba notare tra di loro una dissomiglianza
5951 2, 2, 3, 1574| riti annessi. Pur variando notevolmente nelle diverse tradizioni
5952 | nove
5953 2, 2, 2, 1513| unctionem infirmorum” del 30 novembre 1972, in linea con il Concilio
5954 1, 1, 2, 129 | Novum in Vetere latet et in Novo Vetus patet” [Sant'Agostino,
5955 1, 1, 2, 129 | Antico è svelato nel Nuovo: “Novum in Vetere latet et in Novo
5956 1, 2, 1, 251 | terminologia propria ricorrendo a nozioni di origine filosofica: “
5957 2, 2, 3, 1629| competente, dichiarare “la nullità del matrimonio”, vale a
5958 3, 2, 0, 2066| 2066 La divisione e la numerazione dei comandamenti hanno subito
5959 2, 2, 1, 1290| dell'anno, e la crescita numerica delle parrocchie (rurali),
5960 Pref, 0, 2, 7 | estensione geografica e l'aumento numerico, ma anche, e più ancora,
5961 1, 2, 1, 312 | per far vivere un popolo numeroso” (Gen 45,8 Gen 50,20) [Cf
5962 2, 2, 1, 1402| sacro convito nel quale ci nutriamo di Cristo, si fa memoria
5963 1, 2, 3, 739 | diffonderlo nelle sue membra per nutrirle, guarirle, organizzarle
5964 2, 2, 2, 1439| quella di desiderare di nutrirsi delle carrube che mangiavano
5965 1, 2, 3, 754 | incessantemente condotte al pascolo e nutrite dallo stesso Cristo, il
5966 1, 1, 3, 144 | 144 Obbedire (“ob-audire”) nella fede è sottomettersi
5967 1, 1, 3, 145 | Abramo, chiamato da Dio, obbedì partendo per un luogo che
5968 3, 2, 0, 2060| Signore aveva detto e ad “obbedirvi” ( Es 24,7 ). Il Decalogo
5969 3, 2, 1, 2119| buttasse giù dal Tempio obbligando Dio, in tal modo, ad intervenire [
5970 3, 1, 2, 1903| tali disposizioni non sono obbliganti per le coscienze. “In tal
5971 4, 2, 0, 2847| la nostra miseria e per obbligarci a rendere grazie per i beni
5972 3, 1, 3, 2041| essa si nutre. Il carattere obbligatorio di tali leggi positive promulgate
5973 3, 2, 0, 2071| coscienza morale.~ ~ ~L'obbligazione del Decalogo~ ~
5974 1, 2, 2, 500 | 500 A ciò si obietta talvolta che la Scrittura
5975 3, 2, 2, 2372| farlo con un'informazione obiettiva e rispettosa, mai però con
5976 2, 1, 2, 1170| contemporaneamente nelle Chiesa Occidentali e Orientali. Perché esse
5977 1, 2, 2, 457 | Immersi nelle tenebre, occorreva che ci fosse portata la
5978 1, 2, 2, 546 | le parole non bastano, occorrono i fatti [Cf Mt 21,28-32 ].
5979 3, 2, 1, 2116| veggenza, il ricorso ai medium occultano una volontà di dominio sul
5980 3, 2, 1, 2117| sottomettere le potenze occulte per porle al proprio servizio
5981 3, 1, 2, 1916| della giustizia. Ci si deve occupare del progresso delle istituzioni
5982 1, 2, 2, 583 | suoi genitori che egli deve occuparsi delle cose del Padre suo [
5983 3, 1, 3, 2042| comandate e rimani libero dalle occupazioni del lavoro”) esige dai che
5984 4, 1, 0, 2560| De diversis quaestionibus octoginta tribus, 64, 4: PL 40, 56].~ ~
5985 1, 2, 2, 647 | nessuno è stato testimone oculare dell'avvenimento stesso
5986 1, 2, 3, 1033| rimane nella morte. Chiunque odia il proprio fratello è omicida,
5987 3, 2 | generazione,~per coloro che mi odiano,~ma che dimostra il suo
5988 1, 2, 1, 301 | hai creato; se tu avessi odiato qualcosa, non l'avresti
5989 2, 1, 2, 1160| di Nicea II: Conciliorum oecumenicorum decreta, 111].~ ~
5990 3, 1, 1, 1855| la carità, quantunque la offenda e la ferisca.~ ~
5991 1, 1, 2, 65 | commetterebbe una stoltezza, ma offenderebbe Dio, perché non fissa il
5992 3, 2, 1, 2149| venerazione e con il timore di offenderlo [Sant'Agostino, De sermone
5993 2, 1, 1, 1088| del ministro, "egli che, offertosi una volta sulla croce, offre
5994 2, 2, 2, 1469| da lui in qualche modo offesi e lesi; si riconcilia con
5995 4, 2, 0, 2840| abbiamo perdonato a chi ci ha offeso. L'Amore, come il Corpo
5996 1, 2, 1, 329 | loro riguardo: “Angelus officii nomen est, non naturae.
5997 2, 2, 1, 1305| incarico ufficiale (quasi ex officio)” [San Tommaso d'Aquino,
5998 4, 1, 2, 2653| 25; cf Sant'Ambrogio, De officis ministrorum: PL 16, 50A].~ ~
5999 3, 2, 2, 2446| giustizia perché non si offra come dono di carità ciò
6000 1, 2, 3, 851 | incontro al loro desiderio offrendola loro. Proprio perché crede
6001 2, 2, 3, 1586| la purezza del suo cuore, offrendoti un profumo soave per mezzo
6002 1, 2, 2, 649 | riprenderla. . . ho il potere di offrirla e il potere di riprenderla” (
6003 2, 2, 1, 1376| Redentore, ha detto che ciò che offriva sotto la specie del pane
6004 1, 2, 1, 286 | questa conoscenza spesso è offuscata e sfigurata dall'errore.
6005 1, 2, 3, 890 | garantirgli la possibilità oggettiva di professare senza errore
6006 1, 2, 2, 676 | si delinea già nel mondo ogniqualvolta si pretende di realizzare
6007 1, 2, 1, 208 | volte santo, Isaia esclama: “Ohimè! Io sono perduto, perché
6008 2, 2, 4, 1672| altare, la benedizione degli olii santi, dei vasi e delle
6009 2, 2, 2, 1513| debitamente benedetto - olio di oliva o altro olio vegetale -
6010 1, 2, 3, 755 | quel campo cresce l'antico olivo, la cui santa radice sono
6011 1, 2, 2, 462 | preparato. Non hai gradito né olocausti né sacrifici per il peccato.
6012 3, 2, 2, 2315| dei popoli. L' armarsi ad oltranza moltiplica le cause dei
6013 2, 2, 1, 1380| 1380 E' oltremodo conveniente che Cristo abbia
6014 1, 2, 1, 285 | e quindi da respingere o oltrepassare (gnosi); altri ammettono
6015 1, 2, 3, 843 | la ricerca, ancora “nelle ombre e nelle immagini”, “di un
6016 1, 2, 3, 1039| ognuno avrà compiuto o avrà omesso di compiere durante la sua
6017 3, 1, 1, 1853| di parola, di azione e di omissio ne. La radice del peccato
6018 | Omnes
|