Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1006-1588 | 1589-2129 | 2130-2596 | 2597-499 | 501-acqui | actio-attra | attri-comun | conce-desta | desti-espia | espli-imper | impet-licei | lieta-omnes | omnia-preli | prema-richi | ricol-sdegn | sdopp-svele | sveli-voci | vola-zarep

     Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
6019 | omnia 6020 1, 2, 1, 276 | onnipotente ed eterno” (“omnipotens sempiterne Deus. . . ”), 6021 1, 2, 1, 277 | con la grazia (“Deus, qui omnipotentiam tuam parcendo maxime et 6022 1, 2, 3, 1014| corporale,~da la quale nullo omo vivente po' scampare.~Guai 6023 1, 2, 3, 887 | particolari vicine e di cultura omogenea formano province ecclesiastiche 6024 3, 2, 2, 2377| fecondazione artificiali omologhe) sono, forse, meno pregiudizievoli, 6025 3, 2, 2, 2241| leggi, a contribuire ai suoi oneri.~ ~ 6026 3, 2, 2, 2278| interruzione di procedure mediche onerose, pericolose, straordinarie 6027 3, 2, 2, 2494| inoltre, nel modo, sia onesta e conveniente, cioè rispetti 6028 3, 2, 2, 2496| facilmente alle influenze meno oneste.~ ~ 6029 3, 1, 2, 1909| autorità garantisca, con mezzi onesti, la sicurezza della società 6030 3, 1, 1, 1723| fortuna è il metro dell'onorabilità. . . Tutto ciò deriva dalla 6031 1, 2, 2, 493 | Santa” (“Panaghia”), la onorano come “immune da ogni macchia 6032 2, 2, 1, 1418| Sacramento dell'altare, bisogna onorarlo con un culto di adorazione. 6033 3, 2, 2, 2362| in casta intimità, sono onorevoli e degni, e, compiuti in 6034 3, 1, 2, 1900| tributare all'autorità gli onori che ad essa sono dovuti 6035 1, 2, 2, 533 | Infine vogliamo salutare gli operai di tutto il mondo e mostrar 6036 3, 2, 1, 2122| ministri della Chiesa. “L'operaio ha diritto al suo nutrimento” ( 6037 Pref, 0, 1, 2 | dappertutto, mentre il Signore operava insieme con loro e confermava 6038 1, 1, 2, 126 | gli uomini, effettivamente operò e insegnò per la loro salvezza 6039 1, 2, 1, 380 | formato l'uomo, alle sue mani operose hai affidato l'universo, 6040 1, 2, 3, 1050| della natura e della nostra operosità, dopo che li avremo diffusi 6041 3, 2, 2, 2236| non inducano in tentazione opponendo l'interesse personale a 6042 1, 2, 2, 467 | divina del Figlio di Dio. Opponendosi a questa eresia, il quarto 6043 1, 2, 1, 255 | sola in loro, dove non si opponga la relazione” [Concilio 6044 1, 2, 1, 269 | sempre possibile; chi potrà opporsi al potere del tuo braccio?” ( 6045 Pref, 0, 6, 24 | norme dei costumi, adattare opportunamente la propria personale cultura 6046 2, 2, 1, 1399| Eucaristia, “presentandosi opportune circostanze e con l'approvazione 6047 3, 1, 2, 1888| il peccato, i risanamenti opportuni, perché si conformino alle 6048 3, 2, 1, 2183| in famiglia, o, secondo l'opportunità, in gruppi di famiglie” [ 6049 3, 2, 2, 2297| colpevoli, per spaventare gli oppositori, per soddisfare l'odio, 6050 1, 2, 3, 996 | incontrato incomprensioni ed opposizioni. «In nessun altro argomento 6051 3, 0, 0, 1696| conduce alla vita”, una via oppostaconduce alla perdizione” ( 6052 1, 2, 2, 475 | naturali, divine e umane, non opposte, ma cooperanti, in modo 6053 3, 2, 2, 2430| diversi, spesso tra loro opposti. Così si spiega l'emergere 6054 3, 1, 1, 1739| testimoniare le sventure e le oppressioni nate dal cuore dell'uomo, 6055 3, 1, 1, 1867| il lamento del popolo oppresso in Egitto; [Cf Es 3,7-10 ] 6056 1, 2, 1, 403 | che l'immensa miseria che opprime gli uomini e la loro inclinazione 6057 1, 2, 2, 633 | dannazione, [Cf Benedetto XII, Opuscolo Cum dudum: Denz. -Schönm., 6058 1, 2, 3, 834 | San Massimo il Confessore, Opuscula theologica et polemica: 6059 1, 2, 2, 460 | San Tommaso d'Aquino, Opusculum 57 in festo Corporis Christi, 6060 3, 1, 3, 2002| una predizione che ci fa l'oracolo del tuo Libro: noi pure, 6061 2, 1, 2, 1160| Chiesa, sia scritte che orali. Una di queste riguarda 6062 1, 1, 2, 76 | stata fatta in due modi:~- oralmente, “dagli Apostoli, i quali 6063 4, 2, 0, 2784| Gregorio di Nissa, Homiliae in orationem dominicam, 2: PG 44, 1148B].~ ~ ~ 6064 1, 1, 3, 168 | confessa il Signore, [Te per orbem terrarum sancta confitetur 6065 3, 1, 3, 1969| preghiera e il digiuno, ordinandoli al “Padre che vede nel segreto”, 6066 2, 2, 1, 1256| 1256 I ministri ordinari del Battesimo sono il vescovo 6067 1, 2, 2, 533 | comunione con Gesù nelle vie più ordinarie della vita quotidiana:~ ~ 6068 3, 1, 1, 1818| uomini; le purifica per ordinarle al Regno dei cieli; salvaguarda 6069 1, 2, 1, 292 | il Creatore, l'Autore, l'Ordinatore. Egli ha fatto ogni cosa 6070 3, 2, 2, 2414| fondamentali. San Paolo ordinava ad un padrone cristiano 6071 2, 2, 3, 1572| alla circostanza. Le tre ordinazioni, del vescovo, del presbitero, 6072 2, 2, 3, 1537| taxeis” (in greco), di “ordines”: così la Liturgia parla 6073 1, 1, 2, 75 | Rivelazione del sommo Dio, ordinò agli Apostoli di predicare 6074 1, 2, 3, 1027| che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in 6075 2, 1, 1, 1119| comunità sacerdotale”, “organicamente strutturata” [Conc. Ecum. 6076 1, 2, 0, 186 | della sua fede in compendi organici e articolati, destinati 6077 3, 2, 2, 2436| ingiusto non versare agli organismi di sicurezza sociale i contributi 6078 2, 2, 3, 1636| interessate hanno potuto organizzare una pastorale comune per 6079 1, 2, 3, 739 | per nutrirle, guarirle, organizzarle nelle loro mutue funzioni, 6080 1, 2, 3, 816 | questo mondo costituita e organizzata come una società, sussiste [" 6081 3, 2, 2, 2430| lavoratori, per esempio le organizzazioni sindacali, ed, eventuamente, 6082 3, 1, 1, 1852| fazioni, invidie, ubriachezze, orge e cose del genere; circa 6083 3, 1, 1, 1850| civitate Dei, 14, 28]. Per tale orgogliosa esaltazione di sé, il peccato 6084 3, 2, 2, 2423| criteri di giudizio, offre orientamenti per l'azione:~Ogni sistema 6085 3, 1, 3, 1964| sapienziali e dei profeti, che la orientano verso la Nuova Alleanza 6086 3, 1, 1, 1704| sua volontà è capace di orientarsi da sé al suo vero bene. 6087 3, 2, 2, 2294| D'altra parte, i criteri orientativi non possono essere dedotti 6088 2, 1, 2, 1165| grande luce; l'Oriente degli orienti ha invaso l'universo, e 6089 1, 2, 2, 648 | manifestano la loro propria originalità. Essa si è compiuta per 6090 2, 0, 0, 1069| termineLiturgiasignifica originalmenteopera pubblica”, “servizio 6091 1, 2, 2, 650 | epistolae: ibid. , 359; Ormisda, Lettera Inter ea quae: 6092 1, 2, 3, 756 | come una sposa che si è ornata per il suo sposo" (Ap 21, 6093 1, 2, 1, 285 | Dio, ma alla maniera di un orologiaio che, una volta fatto, l' 6094 3, 2, 1, 2116| La consultazione degli oroscopi, l'astrologia, la chiromanzia, 6095 3, 2, 2, 2518| l'amore della verità e l'ortodossia della fede [Cf Tt 1,15; 6096 3, 2, 1, 2121| in perdizione, perché hai osato pensare di acquistare con 6097 4, 2, 0, 2783| spes, 22].~ ~O uomo, tu non osavi levare il tuo volto verso 6098 1, 1, 3, 157 | rivelate possono sembrare oscure alla ragione e all'esperienza 6099 4, 2, 0, 2777| debolezza di un mortale oserebbe chiamare Dio suo Padre, 6100 4, 2, 0, 2793| immensi dell'amore, quando osiamo dire: Padre “nostro”.~ ~ 6101 2, 2, 2, 1517| abbia luogo in famiglia, all'ospedale o in chiesa, per un solo 6102 3, 2, 2, 2241| spirituale del paese che lo ospita, ad obbedire alle sue leggi, 6103 3, 2, 2, 2447| mangiare a chi ha fame, nell'ospitare i senza tetto, nel vestire 6104 3, 2 | per coloro~che mi amano e osservano~i miei comandamenti.~Non 6105 3, 1, 3, 1972| perché ci libera dalle osservanze rituali e giuridiche della 6106 3, 1, 3, 1963| grazia dello Spirito per osservarla. A causa del peccato che 6107 3, 2, 0, 2068| giustificato è ancora tenuto ad osservarli [Cf Concilio di Trento: 6108 2, 2, 3, 1599| pubblicamente la loro volontà di osservarlo per amore del Regno di Dio 6109 2, 2, 1, 1387| questo sacramento, i fedeli osserveranno il digiuno prescritto nella 6110 3, 1, 1, 1824| Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete 6111 1, 2, 2, 578 | ricorda san Giacomo, “chiunque osservi tutta la Legge, ma la trasgredisca 6112 3, 2, 0, 2074| comunichiamo ai suoi misteri e osserviamo i suoi comandamenti, il 6113 3, 1, 3, 1974| Dio non vuole che tutti osservino tutti i consigli, ma soltanto 6114 2, 1, 2, 1180| 1180 Quando non viene ostacolato l'esercizio della libertà 6115 3, 2, 2, 2297| rapimenti e la presa di ostaggi fanno regnare il terrore 6116 3, 1, 3, 1992| offerto sulla croce come ostia vivente, santa e gradita 6117 2, 2, 1, 1378| la massima diligenza le ostie consacrate, presentandole 6118 1, 1, 1, 29 | le correnti di pensiero ostili alla religione, e infine 6119 1, 2, 2, 569 | violenta a causa della grande ostilità dei peccatori [Cf Eb 12, 6120 4, 1, 3, 2728| del nostro orgoglio che si ostina sulla nostra indegnità di 6121 3, 2, 1, 2089| assenso. L' eresia è “l'ostinata negazione, dopo aver ricevuto 6122 3, 2, 1, 2089| e cattolica, o il dubbio ostinato”; l' apostasia è “il ripudio 6123 4, 2, 0, 2807| insegnata da Gesù come un ottativo: una domanda, un desiderio 6124 1, 2, 2, 526 | Antifona dei Vespri nell'Ottava di Natale].~ ~ ~I Misteri 6125 3, 2, 1, 2181| che deliberatamente non ottemperano a questo obbligo commettono 6126 3, 1, 1, 1865| inclinazioni perverse che ottenebrano la coscienza e alterano 6127 3, 2, 0, 2071| luce della ragione si era ottenebrata e la volontà si era sviata [ 6128 1, 2, 3, 969 | intercessione continua ad ottenerci i doni della salvezza eterna. . . 6129 2, 2, 2, 1532| il malato non ha potuto ottenerlo con il sacramento della 6130 4, 1, 3, 2737| chiedete; chiedete e non ottenete perché chiedete male, per 6131 2, 2, 2, 1478| Cristo e dei santi perché ottenga dal Padre delle misericordie 6132 3, 2, 0, 2068| osservanza dei comandamenti, ottengano la salvezza” [Conc. Ecum. 6133 2, 2, 2, 1508| le preghiere più intense ottengono la guarigione di tutte le 6134 4, 1, 3, 2741| nell'audacia filiale, noi otteniamo tutto ciò che chiediamo 6135 2, 2, 4, 1667| impetrazione della Chiesa, vengono ottenuti effetti soprattutto spirituali. 6136 4, 1, 1, 2615| nel mio nome. Chiedete e otterrete, perché la vostra gioia 6137 3, 2, 2, 2362| Pio XII, discorso del 29 ottobre 1951].~ ~ 6138 1, 2, 3, 754 | 754 “Così la Chiesa è l' ovile, la cui porta unica e necessaria 6139 3, 2, 2, 2376| coppia (dono di sperma o di ovocita, prestito dell'utero) sono 6140 3, 1, 1, 1856| prossimo, è il caso di parole oziose, di riso inopportuno, ecc., 6141 1, 2, 1, 260 | profondità del tuo Mistero! Pacifica la mia anima; fanne il tuo 6142 4, 2, 0, 2845| preghiere che salgono da cuori pacificati. Ciò che più fortemente 6143 3, 2, 2, 2308| tutte le possibilità di un pacifico accomodamento, non si potrà 6144 3, 2, 2, 2355| venereo che procura. Colui che paga pecca gravemente contro 6145 3, 2, 2, 2411| diritti di proprietà, il pagamento dei debiti e l'adempimento 6146 1, 2, 2, 528 | rappresentano le religioni pagane circostanti, il Vangelo 6147 3, 2, 1, 2113| soltanto i falsi culti del paganesimo. Rimane una costante tentazione 6148 2, 2, 1, 1345| spiegare all'imperatore pagano Antonino Pio (138-161) ciò 6149 3, 2, 2, 2439| non sono state equamente pagate.~ ~ 6150 4, 1, 3, 2705| quello della storia, la pagina dell'“Oggi” di Dio.~ ~ 6151 3, 2, 2, 2449| indigenti e il povero per un paio di sandali. . . ” (Am 8, 6152 4, 1, 3, 2732| nostra mancanza di fede palesa che non siamo ancora nella 6153 3, 2, 2, 2279| come inevitabile. Le cure palliative costituiscono una forma 6154 1, 2, 2, 560 | Gerusalemme, la domenica delle Palme, la Liturgia della Chiesa 6155 3, 2, 1, 2144| dubitarne. Sono i sentimenti che palpiterebbero in noi, e con forte intensità, 6156 1, 2, 2, 493 | di Dio “la Tutta Santa” (“Panaghia”), la onorano come “immune 6157 1, 2, 3, 760 | cose [Cf Sant'Epifanio, Panarion seu adversus LXXX haereses, 6158 1, 2, 1, 285 | mondo è il divenire di Dio (panteismo); altri hanno detto che 6159 4, 1, 3, 2749| Servo, è il Signore, il Pantocratore. Il nostro Sommo Sacerdote 6160 1, 2, 3, 701 | in lui rimane [Cf Mt 3,16 par]. Lo Spirito scende e prende 6161 4, 1, 2, 2678| litanica dell'Acatisto e della Paraclisis è rimasta più vicina all' 6162 1, 2, 1, 335 | assistenza (così nell'“In Paradisum deducant te angeli. . . ” - 6163 3, 2, 2, 2315| armi sembra a molti un modo paradossale di dissuadere dalla guerra 6164 3, 1, 1, 1717| cristiana; sono le promesse paradossali che, nelle tribolazioni, 6165 4, 1, 0, 2561| nostra preghiera di domanda è paradossalmente una risposta. Risposta al 6166 4, 1, 2, 2654| Padri della vita spirituale, parafrasando Mt 7, 7, così riassumono 6167 4, 1, 2, 2655| vita spirituale talvolta paragonano il cuore a un altare. La 6168 3, 1, 1, 1866| possono essere catalogati in parallelo alle virtù alle quali si 6169 2, 1, 2, 1161| suppellettili, sui sacri paramenti, sulle pareti e sulle tavole, 6170 2, 2, 1, 1237| esplicitamente a Satana. Così pre parato, può professare la fede 6171 1, 2, 1, 277 | qui omnipotentiam tuam parcendo maxime et miserando manifestas. . . - 6172 1, 1, 3, 164 | mondo nel quale viviamo pare spesso molto lontano da 6173 3, 2, 2, 2361| lussuria io prendo questa mia parente, ma con rettitudine d'intenzione. 6174 2, 2, 1, 1345| Apologiae, 1, 65 (il testo tra parentesi è tratto dal c. 67)].~ ~ 6175 4, 1, 3, 2709| L'orazione mentale, a mio parere, non è che un intimo rapporto 6176 2, 1, 2, 1161| sui sacri paramenti, sulle pareti e sulle tavole, nelle case 6177 4, 1, 1, 2576| 2576 Ora, “il Signore parlava con Mosè faccia a faccia, 6178 4, 1, 1, 2607| preghiera nella sua Chiesa, parlerà apertamente del Padre e 6179 3, 2, 2, 2216| te; quando ti desti, ti parleranno” (Pr 6,20-22 ). “Il figlio 6180 1, 2, 1, 279 | visibili e invisibili”. Noi parleremo perciò innanzi tutto del 6181 4, 1, 1, 2576| mia casa. Bocca a bocca parlo con lui, in visione” (Nm 6182 3, 2, 1, 2129| figura, quando il Signore vi parlò sull'Oreb dal fuoco, state 6183 3, 2, 1, 2144| presente [John Henry Newman, Parochial and plain sermons, 5, 2, 6184 4, 2, 0, 2778| tipicamente cristiana: “parresìa”, vale a dire semplicità 6185 3, 2, 2, 2268| 51] il fratricidio, il parricidio e l'uccisione del coniuge 6186 2, 2, 1, 1290| crescita numerica delle parrocchie (rurali), che ampliava le 6187 2, 2, 1, 1355| Eucaristia, e a nessuno è lecito parteciparne, se non a chi crede che 6188 1, 2, 3, 970 | creature una varia cooperazione partecipata dall’unica fonte».~II. Il 6189 2, 2, 3, 1545| Hebraeos, 7, 4].~ ~ ~Due partecipazioni all'unico sacerdozio di 6190 1, 2, 2, 527 | culto d'Israele al quale parteciperà durante tutta la vita. Questo 6191 3, 1, 2, 1913| e il ruolo che ricopre, partecipino a promuovere il bene comune. 6192 1, 1, 3, 145 | doveva ricevere in eredità, e partì senza sapere dove andava” ( 6193 4, 1, 0, 2559| 94, 1089D]. Da dove noi partiamo pregando? Dall'altezza del 6194 1, 2, 2, 460 | divinitatis volens nos esse participes, naturam nostram assumpsit, 6195 Pref, 0, 1, 2 | missione, gli Apostolipartirono e predicarono dappertutto, 6196 2, 2, 2, 1506| compassione e di guarigione: “E partiti, predicavano che la gente 6197 1, 2, 2, 497 | la vergine concepirà e partorirà un figlio” [Is 7,14, secondo 6198 1, 2, 2, 643 | sepolcro e “quelle parole parvero loro come un vaneggiamento” ( 6199 2, 2, 2, 1471| dei santi.~L'indulgenza è parziale o plenaria secondo che libera 6200 3, 1, 1, 1807| prossimo. “Non tratterai con parzialità il povero, né userai preferenze 6201 1, 1, 2, 65 | quello che un giorno diceva parzialmente ai profeti, l'ha detto tutto 6202 2, 1, 2, 1166| Girolamo, In die dominica Paschae homilia: CCL 78, 550, 52].~ ~ 6203 2, 1, 2, 1165| Sant'Ippolito di Roma, De paschate, 1-2].~ ~ ~Il Giorno del 6204 1, 2, 2, 553 | incarico dopo la Risurrezione: “Pasci le mie pecorelle” (Gv 21, 6205 2, 2, 2, 1439| profonda di vedersi costretto a pascolare i porci, e, peggio ancora, 6206 1, 2, 3, 754 | incessantemente condotte al pascolo e nutrite dallo stesso Cristo, 6207 1, 1, 2, 56 | tutto di salvare l'umanità passando attraverso ciascuna delle 6208 3, 2, 2, 2415| bene comune dell'umanità passata, presente e futura [Cf Gen 6209 4, 1, 3, 2743| al mercato o durante una passeggiata solitaria, fare una frequente 6210 1, 2, 1, 340 | piccolo fiore, l'aquila e il passero: le innumerevoli diversità 6211 1, 2, 3, 956 | Ordinis praedicatorum, 93].~Passerò il mio cielo a fare del 6212 1, 2, 2, 625 | legame reale tra lo stato di passibilità di Cristo prima della Pasqua 6213 2, 2, 1, 1402| sumitur. Recolitur memoria passionis eius; mens impletur gratia 6214 1, 2, 2, 599 | siano stati solo esecutori passivi di una vicenda scritta in 6215 4, 1, 3, 2716| di Dio. Lungi dall'essere passivo, questo ascolto s'identifica 6216 1, 2, 0, 188 | tra i credenti. “Symbolonpassò poi a significare raccolta, 6217 4, 2, 0, 2832| 2832 Come il lievito nella pasta, così la novità del Regno 6218 2, 2, 3, 1574| consegna, al sacerdote, della patena e del calice, “l'offerta 6219 1, 2, 3, 700 | Spirito Santo come “digitus paternae dexterae dito della destra 6220 4, 2, 0, 2779| cuore concerne le immagini paterne e materne, quali si sono 6221 3, 1, 3, 1950| biblico, come un insegnamento paterno, una pedagogia di Dio. Prescrive 6222 1, 1, 2, 129 | Vetere latet et in Novo Vetus patet” [Sant'Agostino, Quaestiones 6223 2, 2, 2, 1508| mia carne ciò che manca ai patimenti di Cristo, a favore del 6224 2, 2, 1, 1225| sta nel fatto che egli ha patito per te. In lui tu sei redento, 6225 3, 1, 1, 1860| pressioni esterne o le turbe patologiche. Il peccato commesso con 6226 1, 2, 2, 478 | divinus Redemptor aeternum Patrem hominesque universos continenter 6227 1, 2, 3, 887 | realtà più vaste chiamate patriarcati o regioni [Cf Canone degli 6228 1, 2, 3, 835 | ecclesiastiche, di riti liturgici, di patrimoni teologici e spirituali propri 6229 2, 0, 0, 1066| 9 ] e che la tradizione patristica chiamerà “l'Economia del 6230 Pref, 0, 5, 21 | 21 Le citazioni di fonti patristiche, liturgiche, magisteriali 6231 4, 2, 0, 2769| maggior parte dei commenti patristici del Padre nostro sono destinati 6232 1, 2, 1, 256 | professione, come compagna e patrona di tutta la vostra vita. 6233 1, 2, 3, 1014| affidarci a san Giuseppe, patrono della buona morte:~ ~In 6234 2, 2, 3, 1549| il vescovo è “ typos tou Patros ”, è come l'immagine vivente 6235 1, 2, 1, 408 | suo insieme una condizione peccaminosa, che può essere definita 6236 3, 2, 2, 2537| lottare contro le cupidigie peccaminose” e che, dunque, “devono 6237 4, 2, 0, 2809| Sal 8,6 ), ma l'uomo, peccando, viene privato “della Gloria 6238 3, 1, 1, 1789| la loro coscienza..., voi peccate contro Cristo” ( 1Cor 8, 6239 1, 2, 2, 598 | le nostre mani violente e peccatrici [Catechismo Romano, 1, 5, 6240 4, 1, 1, 2578| a me, non sia mai che io pecchi contro il Signore, tralasciando 6241 1, 2, 3, 1033| non possiamo amare Dio se pecchiamo gravemente contro di lui, 6242 2, 2, 1, 1393| rimetta i peccati. Io che pecco sempre, devo sempre disporre 6243 1, 2, 2, 605 | conclusione della parabola della pecorella smarrita: “Così il Padre 6244 1, 2, 2, 553 | Risurrezione: “Pasci le mie pecorelle” (Gv 21,15-17). Il potere 6245 1, 2, 2, 448 | e d'affetto che resterà peculiare della tradizione cristiana: “ 6246 4, 1, 1, 2607| discepoli, che dovranno essere pedagoghi della preghiera nella sua 6247 4, 2, 0, 2837| temporale, è una ripresa pedagogica di “oggi”, [Cf Es 16,19- 6248 1, 2, 2, 582 | giudaica, svelandone il sensopedagogico” [Cf Gal 3,24 ] con una 6249 2, 2, 2, 1515| ripetuto se si verifica un peggioramento. E' opportuno ricevere l' 6250 1, 2, 1, 406 | sant'Agostino contro il pelagianesimo, e nel XVI secolo, in opposizione 6251 1, 1, 3, 163 | beatifica, fine del nostro pellegrinare quaggiù. Allora vedremo 6252 1, 1, 3, 145 | soggiornò come straniero e pellegrino nella Terra promessa [Cf 6253 3, 2, 2, 2273| prevedere appropriate sanzioni penali per ogni deliberata violazione 6254 1, 1, 3, 158 | rivelato; una conoscenza più penetrante richiederà a sua volta una 6255 1, 1, 2, 99 | della Rivelazione divina, di penetrarlo sempre più profondamente 6256 1, 2, 2, 473 | conoscenza umana mostrava la penetrazione divina che egli aveva dei 6257 2, 2, 2, 1460| che dobbiamo portare. Tali penitenze ci aiutano a configurarci 6258 2, 2, 2, 1438| spirituali, le liturgie penitenziali, i pellegrinaggi in segno 6259 3, 1, 2, 1900| esercitano l'ufficio.~Alla penna del papa san Clemente di 6260 3, 2, 2, 2365| nulla sarebbe per me più penoso che il non essere sempre 6261 3, 2, 2, 2520| mediante la preghiera:~ ~Pensavo che la continenza si ottiene 6262 Pref, 0, 6, 24 | Cristo ... In primo luogo non pensi che le anime a lui affidate 6263 3, 2, 1, 2085| ordinato l'universo. Noi non pensiamo che il nostro Dio differisca 6264 4, 2, 0, 2762| Scrittura, per quanto io penso, non ne troverai una che 6265 1, 2, 3, 702 | i primi cinque libri o Pentateuco], i Profeti [corrispondenti 6266 3, 1, 1, 1874| impossibile. Se non ci si pente, conduce alla morte eterna.~ ~ 6267 1, 2, 3, 979 | perdonare a qualsiasi peccatore pentito i peccati commessi dopo 6268 3, 2, 1, 2144| avvertiamo, è perché non percepiamo, non crediamo che egli è 6269 3, 2, 1, 2123| nostri contemporanei non percepiscono affatto o esplicitamente 6270 3, 1, 3, 1960| legge naturale non sono percepiti da tutti con chiarezza ed 6271 1, 2, 2, 647 | fisicamente. Ancor meno fu percettibile ai sensi la sua essenza 6272 3, 1, 1, 1780| coscienza morale comprende la percezione dei principi della moralità [“ 6273 1, 2, 2, 506 | Salvatore: “Beatior est Maria percipiendo fidem Christi quam concipiendo 6274 2, 2, 4, 1690| altri, poiché noi tutti percorriamo la medesima strada e ci 6275 2, 2, 1, 1229| Questo itinerario può essere percorso rapidamente o lentamente. 6276 3, 1, 2, 1889| la perderà, chi invece la perde la salverà” ( Lc 17,33 ).~ ~ 6277 3, 1, 2, 1889| salvare la propria vita la perderà, chi invece la perde la 6278 3, 2, 2, 2218| durante la sua vita. Anche se perdesse il senno, compatiscilo e 6279 3, 1, 1, 1861| Ha come conseguenza la perdita della carità e la privazione 6280 2, 2, 2, 1425| ha insegnato a pregare: “Perdonaci i nostri peccati” ( Lc 11, 6281 4, 1, 1, 2605| si identificano: “Padre, perdonali, perché non sanno quello 6282 4, 2, 0, 2842| possibile l'unità del perdono, perdonarci “a vicenda "come" Dio ha 6283 1, 2, 1, 218 | salvarlo [Cf Is 43,1-7 ] e di perdonargli la sua infedeltà e i suoi 6284 2, 2, 3, 1642| dopo le loro cadute, di perdonarsi vicendevolmente, di portare 6285 4, 2, 0, 2843| ciascuno di voi, se non perdonerete di cuore al vostro fratello”. 6286 2, 2, 1, 1394| serve a restaurare le forze perdute, l'Eucaristia fortifica 6287 1, 2, 1, 281 | stesso itinerario [Cf Eteria, Peregrinatio ad loca sancta, 46: PLS 6288 1, 2, 1, 205 | i patriarchi nelle loro peregrinazioni. È il Dio fedele e compassionevole 6289 3, 2, 0, 2076| predicazione, Gesù ha attestato la perennità del Decalogo.~ ~ 6290 3, 2, 2, 2344| sforzo culturale, poiché “il perfezionamento della persona umana e lo 6291 1, 2, 1, 307 | l'opera della creazione, perfezionandone l'armonia, per il loro bene 6292 3, 2, 2, 2278| procedure mediche onerose, pericolose, straordinarie o sproporzionate 6293 2, 2, 2, 1456| l'anima e si rivelano più pericolosi di quelli chiaramente commessi”: [ 6294 3, 2, 2, 2370| 2370 La continenza periodica, i metodi di regolazione 6295 3, 2, 2, 2370| contraccezione e il ricorso ai ritmi periodici] coinvolge in ultima analisi 6296 1, 2, 1, 212 | cielo e la terra: “essi periranno, ma tu rimani, tutti si 6297 1, 2, 3, 1034| convertirsi, e dove possono perire sia l'anima che il corpo [ 6298 1, 2, 1, 366 | Schönm., 1440] essa non perisce al momento della sua separazione 6299 1, 2, 3, 899 | scoprire, di ideare mezzi per permeare delle esigenze della dottrina 6300 2, 1, 1, 1100| afflato e del suo spirito sono permeate le preci, le orazioni e 6301 1, 2, 1, 395 | società, questa azione è permessa dalla divina Provvidenza, 6302 1, 2, 3, 760 | peccato dell'uomo, furono permesse da Dio solo in quanto occasione 6303 3, 2, 2, 2288| condizioni d'esistenza che permettano di crescere e di raggiungere 6304 2, 2, 2, 1447| questo sacramento. Essa permetteva di integrare in una sola 6305 1, 2, 1, 395 | con forza e dolcezza. La permissione divina dell'attività diabolica 6306 3, 2, 2, 2526| 2526 La cosiddetta permissività dei costumi si basa su una 6307 3, 1, 3, 1955| la vita morale. Ha come perno l'aspirazione e la sottomissione 6308 1, 2, 2, 611 | Apostoli e chiede loro di perpetuarla [Cf Lc 22,19 ]. Con ciò, 6309 2, 1, 2, 1164| Salvatore, rendergliene grazie, perpetuarne il ricordo e insegnare alle 6310 2, 2, 1, 1343| celebrazione dell'Eucaristia si è perpetuata fino ai nostri giorni, così 6311 2, 2, 3, 1615| matrimoniale ha potuto lasciare perplessi e apparire come un'esigenza 6312 1, 2, 2, 498 | stato talvolta causa di perplessità. Ci si è potuto anche chiedere 6313 1, 1, 2, 55 | sua disobbedienza, l'uomo perse la tua amicizia, tu non 6314 3, 2, 0, 2062| cooperazione al piano che Dio persegue nella storia.~ ~ 6315 4, 1, 1, 2636| 1Tm 2,1 ), per coloro che perseguitano, [Cf Rm 12,14 ] per la salvezza 6316 1, 2, 3, 806 | soffrono, che sono povere e perseguitate.~ ~ 6317 3, 1, 1, 1716| quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni 6318 3, 1, 1, 1752| intenzione e designa lo scopo perseguito nell'azione. L'intenzione 6319 1, 2, 3, 930 | senza i voti religiosi, perseguono il fine apostolico proprio 6320 1, 1, 2, 84 | unito ai suoi Pastori, persevera costantemente nell'insegnamento 6321 1, 2, 3, 837 | alla Chiesa, colui che, non perseverando nella carità, rimane sì 6322 3, 1, 3, 1971| forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera, solleciti 6323 4, 1, 1, 2638| verso di voi” ( 1Ts 5,18 ). “Perseverate nella preghiera e vegliate 6324 1, 1, 3, 161 | conseguirà la vita eterna se non "persevererà in essa sino alla fine" ( 6325 1, 2, 3, 1037| peccato mortale), in cui si persiste sino alla fine. Nella liturgia 6326 1, 2, 1, 285 | stanno a testimoniare la persistenza e l'universalità del problema 6327 1, 2, 1, 416 | in quanto primo uomo, ha perso la santità e la giustizia 6328 4, 1, 1, 2573| notte con un misterioso personaggio, che si rifiuta di rivelargli 6329 1, 2, 3, 795 | Redemptor noster unam se personam cum sancta Ecclesia, quam 6330 1, 2, 1, 266 | veneremur, neque confundentes personas, neque substantiam separantes: 6331 4, 1, 2, 2676| stesso prende dimora, è la personificazione della figlia di Sion, dell' 6332 3, 1, 3, 1966| vorrà meditare con pietà e perspicacia il Discorso che nostro Signore 6333 1, 1, 1, 37 | gli uomini facilmente si persuadono, in tali argomenti, che 6334 1, 2, 1, 409 | la storia umana è infatti pervasa da una lotta tremenda contro 6335 1, 1, 1, 37 | naturale possa realmente pervenire ad una conoscenza vera e 6336 2, 2, 2, 1476| fosse liberata dal peccato e pervenisse alla comunione con il Padre; 6337 3, 1, 1, 1865| Ne derivano inclinazioni perverse che ottenebrano la coscienza 6338 3, 2, 2, 2480| malizia dei loro atti e nella perversità della loro condotta. L'adulazione 6339 1, 2, 1, 406 | l'uomo era radicalmente pervertito e la sua libertà annullata 6340 4, 1, 3, 2742| dall'amore. Contro la nostra pesantezza e la nostra pigrizia il 6341 2, 2, 3, 1642| vicendevolmente, di portare gli uni i pesi degli altri, [ Cf Gal 6, 6342 3, 2, 2, 2327| prega: “Dalla fame, dalla peste e dalla guerra liberaci, 6343 1, 2, 3, 773 | precede la sua dimensione petrina” [Giovanni Paolo II, Lett. 6344 2, 2, 1, 1300| orecchie, le labbra, il petto, il dorso, le mani e i piedi; 6345 2, 2, 3, 1570| Policarpo di Smirne, Epistula ad Philippenses, 5, 2]. Compete ai diaconi, 6346 1, 2, 1, 318 | 1914, Theses approbatae philosophiae tomisticae: Denz. -Schönm., 6347 4, 1, 3, 2699| strade e modi che a lui piacciono. Ogni fedele, a sua volta, 6348 3, 2, 2, 2480| dal desiderio di riuscire piacevole, evitare un male, far fronte 6349 3, 2, 2, 2535| porta a desiderare le cose piacevoli che non abbiamo. Così, quando 6350 2, 1, 1, 1125| o dalla comunità a loro piacimento. Neppure l'autorità suprema 6351 1, 1, 2, 109 | voluto affermare e che cosa è piaciuto a Dio manifestare con le 6352 3, 1, 1, 1831| buono mi guidi in terra piana ( Sal 143,10 ).~Tutti quelli 6353 1, 2, 2, 558 | vista di Gerusalemme, Gesù piange sulla città ed ancora una 6354 3, 2, 2, 2425| economia mediante la sola pianificazione centralizzata perverte i 6355 2, 2, 2, 1481| peccati, e a Pietro quando pianse amaramente, e alla peccatrice 6356 1, 2, 3, 755 | 11,13-26 ]. Essa è stata piantata dal celeste Agricoltore 6357 1, 2, 3, 917 | 917 “Come in un albero piantato da Dio e in un modo mirabile 6358 3, 2, 2, 2415| creazione. Gli animali, come le piante e gli esseri inanimati, 6359 1, 2, 3, 1036| esteriori dove “ci sarà pianto e stridore di denti” [Conc. 6360 1, 2, 1, 208 | l'uomo scopre la propria piccolezza. Davanti al roveto ardente, 6361 1, 2, 2, 635 | Gesù ogni ginocchio” si piega “nei cieli, sulla terra 6362 1, 2, 1, 201 | altri... davanti a me si piegherà ogni ginocchio, per me giurerà 6363 2, 2, 1, 1287| Pentecoste [Cf At 2,1-4 ]. Pieni di Spirito Santo, gli Apostoli 6364 2, 2, 1, 1398| esclama: “O sacramentum pietatis! O signum unitatis! O vinculum 6365 1, 2, 1, 210 | YHWH, Dio misericordioso e pietoso, lento all'ira e ricco di 6366 3, 2, 1, 2159| vincitore darò. . . una pietruzza bianca sulla quale sta scritto 6367 2, 2, 1, 1402| et futurae gloriae nobis pignus datur - O sacro convito 6368 1, 2, 3, 1036| come a servi cattivi e pigri, di andare al fuoco eterno, 6369 2, 1, 2, 1158| religioso, in modo che nei pii e sacri esercizi, e nelle 6370 2, 2, 2, 1513| santa unzione e per la sua piissima misericordia ti aiuti il 6371 1, 2, 3, 901 | celebrazione dell'Eucaristia sono piissimamente offerte al Padre insieme 6372 Pref, 0, 4, 13 | catechesi attorno a quattro “pilastri”: la professione della fede 6373 4, 2, 0, 2837| 8 ]. Presa alla lettera [piousios: “sovra-sostanziale”] la 6374 4, 2, 0, 2828| malvagi e sopra i buoni e fa piovere sopra i giusti e sopra gli 6375 4, 1, 1, 2640| la gioia dei pagani di Pisidia che glorificano “la Parola 6376 3, 2, 1, 2144| Henry Newman, Parochial and plain sermons, 5, 2, pp. 21-22].~ ~ ~ 6377 2, 2, 2, 1471| L'indulgenza è parziale o plenaria secondo che libera in parte 6378 1, 2, 2, 628 | il cui segno originale e plenario è l'immersione, significa 6379 2, 1, 2, 1170| la domenica che segue il plenilunio (14 Nisan) dopo l'equinozio 6380 1, 2, 3, 845 | 38, 588]. È la nave che, “pleno dominicae crucis velo Sancti 6381 1, 2, 1, 281 | Peregrinatio ad loca sancta, 46: PLS 1, 1047; Sant'Agostino, 6382 2, 1, 2, 1209| che assicura l'unità nella pluriformità delle tradizioni liturgiche 6383 | poca 6384 1, 2, 3, 755 | 755 La Chiesa è il podere o campo di Dio [Cf 1Cor 6385 3, 2, 0, 2058| dall'oscurità, con voce poderosa, e non aggiunse altro. Le 6386 2, 1, 1, 1079| di Dio è benedizione. Dal poema liturgico della prima creazione 6387 1, 2, 1, 227 | basta~[Santa Teresa di Gesù, Poesie, 30].~ ~ ~IN SINTESI~ ~ 6388 1, 1, 2, 110 | maniera storici o profetici, o poetici, o con altri generi di espressione” [ 6389 1, 2, 3, 865 | e “le mura della città poggiano su dodici basamenti, sopra 6390 1, 2, 2, 537 | figli di Dio [Sant'Ilario di Poitiers, In evangelium Matthaei, 6391 1, 2, 3, 834 | Opuscula theologica et polemica: PG 91, 137-140].~ ~ 6392 1, 2, 2, 575 | non furono esclusivamente polemici. Ci sono dei farisei che 6393 3, 2, 2, 2387| cristiano che prima era poligamo, per giustizia, ha il grave 6394 1, 2, 1, 356 | Quale fu la ragione che tu ponessi l'uomo in tanta dignità? 6395 3, 2, 2, 2265| bene comune esige che si ponga l'ingiusto aggressore in 6396 3, 1, 1, 1809| Non seguire le passioni; poni un freno ai tuoi desideri” ( 6397 2, 2, 1, 1388| solo una seconda volta (cf Pontificia Commissio Codici Iuris Canonici 6398 4, 1, 2, 2678| preferito gli inni e i cantici popolari in onore della Madre di 6399 3, 2, 2, 2315| impedisce di soccorrere le popolazioni indigenti; [Cf Paolo VI, 6400 2, 2, 2, 1439| costretto a pascolare i porci, e, peggio ancora, quella 6401 3, 2, 1, 2117| sottomettere le potenze occulte per porle al proprio servizio ed ottenere 6402 3, 2, 2, 2354| diffusione di materiali pornografici.~ ~ 6403 1, 2, 3, 1038| separa le pecore dai capri, e porrà le pecore alla sua destra 6404 3, 1, 3, 1965| un'alleanza nuova. . . Porrò le mie leggi nella loro 6405 2, 2, 4, 1676| fondamentale, insegna a porsi in armonia con la natura 6406 2, 2, 1, 1378| venerazione dei fedeli cristiani, portandole in processione con gaudio 6407 3, 2, 2, 2538| invidiava quel povero e finì per portargli via la sua pecora [Cf 2Sam 6408 2, 2, 2, 1447| i missionari irlandesi portarono nell'Europa continentale 6409 1, 2, 3, 704 | anche ciò che era visibile portasse la forma divina [Sant'Ireneo 6410 1, 2, 3, 1039| vostri fattorini perché portassero le vostre buone opere nel 6411 2, 1, 2, 1189| memoriali di Dio diventano portatori dell'azione di salvezza 6412 1, 2, 0, 188 | verificare l'identità di chi le portava. Il “Simbolo della fede” 6413 1, 2, 2, 427 | nella misura in cui è il suo portavoce, consentendo a Cristo di 6414 1, 1, 2, 64 | Signore [Cf Sof 2,3 ] che porteranno questa speranza. Le donne 6415 2, 1, 2, 1165| cardine:~ ~La vita si è posata su tutti gli esseri e tutti 6416 2, 2, 1, 1286| Spirito del Signore si sarebbe posato sul Messia atteso [Cf Is 6417 1, 1, 2, 53 | l'uomo: “Il Verbo di Dio pose la sua abitazione tra gli 6418 1, 2, 3, 712 | sue radici.~Su di lui si poserà lo spirito del Signore, 6419 4, 1, 3, 2730| 2730 Positivamente, la lotta contro il nostro 6420 3, 2, 0, 2057| divieti, o come comandamenti positivi (come: “onora tuo padre 6421 3, 2, 1, 2109| concepito secondo un criterio positivista o naturalista [Cf Pio IX, 6422 2, 2, 3, 1652| familiare che ne nasce, senza posporre gli altri fini del matrimonio, 6423 2, 2, 3, 1564| 1564 “I presbiteri, pur non possedendo il vertice del sacerdozio 6424 1, 2, 1, 357 | capace di conoscersi, di possedersi, di liberamente donarsi 6425 1, 2, 3, 1008| dell’uomo Sebbene l’uomo possedesse una natura mortale, Dio 6426 1, 2, 3, 1039| loro mani, per questo non possedete nulla presso di me [Sant' 6427 3, 2, 2, 2538| la storia del povero che possedeva soltanto una pecora, la 6428 3, 1, 1, 1765| piacere e nella gioia del bene posseduto. Il timore del male causa 6429 2, 2, 3, 1619| grazia battesimale, un segno possente della preminenza del legame 6430 1, 2, 2, 574 | malintenzionati sospetto di possessione demoniaca [Cf Mc 3,22; Gv 6431 4, 1, 3, 2730| lotta contro il nostro io possessivo e dominatore è la vigilanza, 6432 3, 2, 1, 2121| nei loro confronti come un possessore o un padrone, dal momento 6433 | possiate 6434 4, 2, 0, 2849| combattimento e la vittoria sono possibili solo nella preghiera. E' 6435 2, 2, 1, 1231| necessità di una istruzione posteriore al Battesimo, ma del necessario 6436 1, 2, 3, 817 | condanna; ma nei secoli posteriori sono nati dissensi più ampi 6437 1, 2, 3, 978 | né ogni altra contratta posteriormente - e viene rimessa ogni pena 6438 | poté 6439 | potendo 6440 4, 1, 3, 2714| orazione, il Padre ci rafforza potentemente con il suo Spirito nell' 6441 1, 2, 1, 329 | Mt 18,10), essi sono “potenti esecutori dei suoi comandi, 6442 3, 1, 1, 1804| buoni; dispongono tutte le potenzialità dell'essere umano ad entrare 6443 1, 2, 1, 376 | della vita dell'uomo erano potenziate dall'irradiamento di questa 6444 3, 2, 2, 2278| morte: si accetta di non poterla impedire. Le decisioni devono 6445 | potersi 6446 1, 2, 1, 310 | tal punto perfetto da non potervi essere alcun male? Nella 6447 | potessimo 6448 2, 2, 3, 1538| potestà sacra” (“sacra potestas”), [Cf Conc. Ecum. Vat. 6449 | potrete 6450 | potuti 6451 4, 1, 0, 2560| rivela proprio , presso i pozzi dove andiamo a cercare la 6452 3, 2, 1, 2144| and plain sermons, 5, 2, pp. 21-22].~ ~ ~ 6453 4, 1, 3, 2742| Evagrio Pontico, Capita practica ad Anatolium, 49: PG 40, 6454 1, 2, 2, 478 | salvezza, [Cf Gv 19,34 ] “praecipuus consideratur index et symbolus. . . 6455 1, 2, 3, 956 | Libellus de principiis Ordinis praedicatorum, 93].~Passerò il mio cielo 6456 1, 2, 3, 795 | Gregorio Magno, Moralia in Job, praef. , 1, 6, 4: PL 75, 525A].~ ~ 6457 1, 2, 1, 347 | 1,14 ]. “Operi Dei nihil praeponatur” - Nulla si anteponga all'“ 6458 1, 2, 2, 588 | stessa familiarità con cui pranzava con loro [Cf Lc 7,36; Lc 6459 2, 2, 1, 1291| facilitato lo sviluppo della prati ca occidentale: la duplice 6460 3, 2, 2, 2267| questa fosse l'unica via praticabile per difendere efficacemente 6461 1, 2, 2, 578 | dovere di osservare la Legge, praticandola nella sua integralità fin 6462 3, 2, 2, 2349| castità coniugale; le altre praticano la castità nella continenza:~ ~ 6463 3, 1, 3, 1956| contraria; è proibito non praticarne una sola disposizione; nessuno 6464 3, 1, 3, 1974| mezzi più spediti e vanno praticati in conformità alla vocazione 6465 1, 2, 2, 643 | loro Maestro da lui stesso preannunziata [Cf Lc 22,31-32 ]. Lo sbigottimento 6466 1, 2, 3, 754 | gregge, di cui Dio stesso ha preannunziato che sarebbe il pastore [ 6467 3, 1, 1, 1852| genere; circa queste cose vi preavviso, come già ho detto, che 6468 3, 2, 2, 2402| loro vita, esposta alla precarietà e minacciata dalla violenza. 6469 1, 2, 2, 523 | peccato del mondo” (Gv 1,29). Precedendo Gesù “con lo spirito e la 6470 1, 2, 3, 711 | 25; Lc 2,38).~Si è visto precedentemente come Gesù compia le profezie 6471 2, 2, 3, 1586| modello del suo gregge, a precederlo sul cammino della santificazione 6472 1, 2, 2, 488 | predestinata a essere la Madre precedesse l'Incarnazione, perché così, 6473 2, 2, 4, 1683| eucaristico; le benedizioni che precedono e che seguono sono dei sacramentali.~ ~ 6474 2, 1, 1, 1100| spirito sono permeate le preci, le orazioni e gli inni 6475 1, 2, 1, 406 | peccato originale è andata precisandosi soprattutto nel V secolo, 6476 3, 1, 1, 1858| 1858 La materia grave è precisata dai Dieci comandamenti, 6477 2, 1, 1, 1117| ricevuto da Cristo e ne ha precisato la “dispensazione”, come 6478 1, 2, 2, 577 | Gesù ha fatto una solenne precisazione all'inizio del Discorso 6479 3, 2, 2, 2357| contrari alla legge naturale. Precludono all'atto sessuale il dono 6480 1, 2, 3, 1037| 1037 Dio non predestina nessuno ad andare all'inferno; [ 6481 1, 2, 2, 488 | accettazione di colei che era predestinata a essere la Madre precedesse 6482 1, 2, 2, 529 | contraddizione”. La spada di dolore predetta a Maria annunzia l'altra 6483 1, 1, 3, 173 | anima ed un cuore solo, e predica le verità della fede, le 6484 Pref, 0, 1, 2 | gli Apostoli “partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore 6485 1, 2, 3, 977 | Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura. 6486 2, 1, 1, 1122| perché “nel suo Nome”, siano “predicati a tutte le genti la conversione 6487 3, 2, 0, 2054| nella loro lettera. Egli ha predicato la “giustizia” che supera “ 6488 1, 2, 3, 904 | fede è il compito di ogni predicatore e anche di ogni credente [ 6489 1, 2, 2, 535 | Cf At 1,22 ]. Giovanni predicava “un battesimo di conversione 6490 2, 2, 2, 1506| guarigione: “E partiti, predicavano che la gente si convertisse, 6491 3, 1, 3, 2002| molto buone. . ., è una predizione che ci fa l'oracolo del 6492 1, 2, 2, 652 | di Cristo realizzò queste predizioni.~ ~ ~ 6493 3, 2, 2, 2357| attrattiva sessuale, esclusiva o predominante, verso persone del medesimo 6494 1, 2, 1, 297 | li ha fatti non da cose preesistenti; tale è anche l'origine 6495 1, 2, 2, 444 | tale titolo afferma la sua preesistenza eterna [Cf Gv 10,36 ]. Egli 6496 3, 1, 1, 1855| ultimo e la sua beatitudine, preferendo a lui un bene inferiore.~ 6497 3, 1, 1, 1807| parzialità il povero, né userai preferenze verso il potente; ma giudicherai 6498 3, 1, 2, 1904| 1904 “E' preferibile che ogni potere sia bilanciato 6499 2, 2, 3, 1572| possibile di fedeli. Avrà luogo preferibilmente la domenica e nella cattedrale, 6500 3, 1, 1, 1783| e tentati dal peccato a preferire il loro proprio giudizio 6501 3, 2, 2, 2544| discepoli Gesù chiede di preferirlo a tutto e a tutti, e propone 6502 2, 1, 2, 1140| inculchi che questa è da preferirsi, per quanto è possibile, 6503 2, 2, 1, 1290| In Occidente, poiché si preferisce riservare al vescovo il 6504 3, 1, 1, 1750| scelto;~- dal fine che ci si prefigge o dall'intenzione;~- dalle 6505 3, 1, 3, 1973| la carità. I consigli si prefiggono di rimuovere ciò che, pur 6506 1, 2, 3, 720 | Spirito Santo inaugura, prefigurandolo, ciò che realizzerà con 6507 2, 1, 1, 1093| salvifici e delle realtà prefigurative che hanno trovato il loro 6508 1, 2, 3, 971 | il cui presidio i fedeli, pregandola, si rifugiano in tutti i 6509 4, 1, 2, 2679| Possiamo pregare con lei e pregarla. La preghiera della Chiesa 6510 4, 1, 2, 2683| Dio. Possiamo e dobbiamo pregarli d'intercedere per noi e 6511 2, 2, 1, 1315| Giovanni. Essi discesero e pregarono per loro perché ricevessero 6512 4, 2, 0, 2815| è preghiera nostra se è pregata “nel Nome” di Gesù [Cf Gv 6513 4, 1, 1, 2618| Vangelo ci rivela come Maria preghi e interceda nella fede: 6514 3, 1, 2, 1931| di dissipare i timori, i pregiudizi, le tendenze all'orgoglio 6515 3, 2, 2, 2306| purché ciò si faccia senza pregiudizio per i diritti e i doveri 6516 1, 2, 3, 1000| all’Eucaristia ci fa già pregustare la trasfigurazione del nostro 6517 2, 1, 2, 1168| della storia è anticipata, “pregustata”, e il Regno di Dio entra 6518 3, 2, 2, 2225| costituiscono autentiche condizioni preliminari e sostegni di una fede viva.~ ~ ~


1006-1588 | 1589-2129 | 2130-2596 | 2597-499 | 501-acqui | actio-attra | attri-comun | conce-desta | desti-espia | espli-imper | impet-licei | lieta-omnes | omnia-preli | prema-richi | ricol-sdegn | sdopp-svele | sveli-voci | vola-zarep

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License