IV. Chi può
ricevere questo sacramento?
1306
Può e deve ricevere il sacramento della Confermazione ogni battezzato, che non
l'abbia ancora ricevuto [Cf [link] Codice di Diritto Canonico,
889, 1]. Dal momento che Battesimo, Confermazione ed Eucaristia
costituiscono un tutto unitario, ne deriva che “i fedeli sono obbligati a
ricevere tempestivamente questo sacramento”; [ [link] Codice di
Diritto Canonico, 890] senza la Confermazione e l'Eucaristia,
infatti, il sacramento del Battesimo è certamente valido ed efficace, ma
l'iniziazione cristiana rimane incompiuta.
1307
La consuetudine latina da secoli indica come punto di riferimento per ricevere
la Confermazione “l'età della discrezione”. Quando fossero in pericolo di
morte, tuttavia, i bambini devono essere cresimati anche se non hanno ancora
raggiunto tale età [Cf [link] ibid., 891;
[link] 883, 3].
1308
Se talvolta si parla della Confermazione come del “sacramento della maturità
cristiana”, non si deve tuttavia confondere l'età adulta della fede con l'età
adulta della crescita naturale, e neppure dimenticare che la grazia del
Battesimo è una grazia di elezione gratuita e immeritata, che non ha bisogno di
una “ratifica” per diventare effettiva. Lo ricorda san Tommaso:
L'età
fisica non condiziona l'anima. Quindi anche nell'età della puerizia l'uomo può
ottenere la perfezione dell'età spirituale di cui la Sapienza
( [link] 4, 8) dice: “Vecchiaia veneranda non è la
longevità, né si calcola dal numero degli anni”. E' per questo che molti,
nell'età della fanciullezza, avendo ricevuta la forza dello Spirito Santo,
hanno combattuto generosamente per Cristo fino al sangue [San Tommaso d'Aquino,
Summa theologiae, III, 72, 8, ad 2].
1309
La preparazione alla Confermazione deve mirare a condurre il cristiano verso
una più intima unione con Cristo, verso una familiarità più viva con lo Spirito
Santo, la sua azione, i suoi doni e le sue mozioni, per poter meglio assumere
le responsabilità apostoliche della vita cristiana. Di conseguenza la catechesi
della Confermazione si sforzerà di risvegliare il senso dell'appartenenza alla
Chiesa di Gesù Cristo, sia alla Chiesa universale che alla comunità
parrocchiale. Su quest'ultima grava una particolare responsabilità nella
preparazione dei confermandi [Cf Pontificale romano, Rito della confermazione,
Premesse, 3].
1310
Per ricevere la Confermazione si deve essere in stato di grazia. E' opportuno
accostarsi al sacramento della Penitenza per essere purificati in vista del
dono dello Spirito Santo. Una preghiera più intensa deve preparare a ricevere
con docilità e disponibilità la forza e le grazie dello Spirito Santo [Cf
[link] At 1,14 ].
1311
Per la Confermazione, come per il Battesimo, è conveniente che i candidati
cerchino l'aiuto spirituale di un padrino o di una madrina. E' opportuno che
sia la stessa persona scelta per il Battesimo, per sottolineare meglio l'unità
dei due sacramenti [Cf Pontificale romano, Rito della confermazione, Premesse,
5; 6; [link] Codice di Diritto Canonico, 893, 1. 2].
|