II. La
celebrazione del Matrimonio
1621
Nel rito latino, la celebrazione del Matrimonio tra due fedeli cattolici ha
luogo normalmente durante la Santa Messa, a motivo del legame di tutti i
sacramenti con il Mistero pasquale di Cristo [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
Sacrosanctum concilium, 61]. Nell'Eucaristia si realizza il memoriale della
Nuova Alleanza, nella quale Cristo si è unito per sempre alla Chiesa, sua
diletta sposa per la quale ha dato se stesso [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 6].
E' dunque conveniente che gli sposi
suggellino il loro consenso a donarsi l'uno all'altro con l'offerta delle loro
proprie vite, unendola all'offerta di Cristo per la sua Chiesa, resa presente
nel sacrificio eucaristico, e ricevendo l'Eucaristia, affinché, nel comunicare
al medesimo Corpo e al medesimo Sangue di Cristo, essi “formino un corpo solo”
in Cristo [Cf [link] 1Cor 10,17 ].
1622
“In quanto gesto sacramentale di santificazione, la celebrazione liturgica del
Matrimonio. . . deve essere per sé valida, degna e fruttuosa” [Giovanni Paolo
II, Esort. ap. Familiaris consortio, 67]. Conviene quindi che i futuri sposi si
dispongano alla celebrazione del loro Matrimonio ricevendo il sacramento della
Penitenza.
1623
Secondo la tradizione latina sono gli sposi, come ministri della grazia di
Cristo, a conferirsi mutualmente il sacramento del Matrimonio esprimendo
davanti alla Chiesa il loro consenso. Nelle tradizioni delle Chiese orientali,
i sacerdoti, vescovi o presbiteri, sono testimoni del reciproco consenso
scambiato tra gli sposi ma anche la loro benedizione è necessaria per la
validità del sacramento.
1624
Le diverse liturgie sono ricche di preghiere di benedizione e di epiclesi che
chiedono a Dio la sua grazia e la benedizione sulla nuova coppia, specialmente
sulla sposa. Nell'epiclesi di questo sacramento gli sposi ricevono lo Spirito
Santo come Comunione di amore di Cristo e della Chiesa [Cf [link] Ef
5,32 ]. E' lui il sigillo della loro alleanza, la sorgente sempre
offerta del loro amore, la forza in cui si rinnoverà la loro fedeltà.
|