Articolo 2
NELLA PIENEZZA DEL TEMPO
2598
L'evento della preghiera ci viene pienamente rivelato nel Verbo che si è fatto
carne e dimora in mezzo a noi. Cercare di comprendere la sua preghiera,
attraverso ciò che i suoi testimoni ci dicono di essa nel Vangelo, è
avvicinarci al Santo Signore Gesù come al Roveto ardente: dapprima contemplarlo
mentre prega, poi ascoltare come ci insegna a pregare, infine conoscere come
egli esaudisce la nostra preghiera.
Gesù
prega
2599
Il Figlio di Dio diventato Figlio della Vergine ha anche imparato a pregare
secondo il suo cuore d'uomo. Egli apprende le formule di preghiera da sua
Madre, che serbava e meditava nel suo cuore tutte le “grandi cose” fatte
dall'Onnipotente [Cf [link] Lc 1,49; [link] Lc
2,19; [link] Lc 2,51 ]. Egli prega nelle parole e
nei ritmi della preghiera del suo popolo, nella sinagoga di Nazaret e al
Tempio. Ma la sua preghiera sgorga da una sorgente ben più segreta, come lascia
presagire già all'età di dodici anni: “Io devo occuparmi delle cose del Padre
mio” ( [link] Lc 2,49 ). Qui comincia a rivelarsi la novità
della preghiera nella pienezza dei tempi: la preghiera filiale, che il Padre
aspettava dai suoi figli, viene finalmente vissuta dallo stesso Figlio
unigenito nella sua Umanità, con e per gli uomini.
2600
Il Vangelo secondo san Luca sottolinea l'azione dello Spirito Santo e il senso
della preghiera nel ministero di Cristo. Gesù prega prima dei momenti decisivi
della sua missione: prima che il Padre gli renda testimonianza, al momento del
suo Battesimo [Cf [link] Lc 3,21 ] e della Trasfigurazione,
[Cf [link] Lc 9,28 ] e prima di realizzare, mediante la sua
Passione, il Disegno di amore del Padre [Cf [link] Lc
22,41-44 ]. Egli prega anche prima dei momenti decisivi che danno
inizio alla missione dei suoi Apostoli: prima di scegliere e chiamare i Dodici,
[Cf [link] Lc 6,12 ] prima che Pietro lo confessi come “il
Cristo di Dio” [Cf [link] Lc 9,18-20 ] e affinché la
fede del capo degli Apostoli non venga meno nella tentazione [Cf
[link] Lc 22,32 ]. La preghiera di Gesù prima delle azioni
salvifiche che il Padre gli chiede di compiere, è un'adesione umile e fiduciosa
della sua volontà umana alla volontà piena d'amore del Padre.
2601
“Un giorno Gesù si trovava in un luogo a pregare e, quando ebbe finito, uno dei
discepoli gli disse: "Signore, insegnaci a pregare"” (
[link] Lc 11,1 ). Non è forse anzitutto contemplando il suo
Maestro orante che nel discepolo di Cristo nasce il desiderio di pregare? Può
allora impararlo dal Maestro della preghiera. E' contemplando ed ascoltando il
Figlio che i figli apprendono a pregare il Padre.
2602
Gesù si ritira spesso in disparte, nella solitudine, sulla montagna,
generalmente di notte, per pregare [Cf [link] Mc 1,35;
[link] Mc 6,46; [link] Lc 5,16 ]. Egli
porta gli uomini nella sua preghiera, poiché egli ha pienamente assunto l'umanità
nella sua Incarnazione, e li offre al Padre offrendo se stesso. Egli, il Verbo
che “si è fatto carne”, nella sua preghiera umana partecipa a tutto ciò che
vivono i “suoi fratelli” ( [link] Eb 2,12 ); compatisce le
loro infermità per liberarli da esse [Cf [link] Eb 2,15;
[link] Eb 4,15 ]. Proprio per questo il Padre l'ha mandato.
Le sue parole e le sue azioni appaiono allora come la manifestazione visibile
della sua preghiera “nel segreto”.
2603
Gli evangelisti hanno riportato in modo esplicito due preghiere pronunciate da
Gesù durante il suo ministero. Ognuna comincia con il rendimento di grazie.
Nella prima, [Cf [link] Mt 11,25-27 e [link] Lc
10,21-22 ] Gesù confessa il Padre, lo riconosce e lo benedice perché
ha nascosto i misteri del Regno a coloro che si credono dotti e lo ha rivelato
ai “piccoli” (i poveri delle Beatitudini). Il suo trasalire “Sì, Padre!”
esprime la profondità del suo cuore, la sua adesione al beneplacito del Padre,
come eco al “Fiat” di sua Madre al momento del suo concepimento e come preludio
a quello che egli dirà al Padre durante la sua agonia. Tutta la preghiera di
Gesù è in questa amorosa adesione del suo cuore di uomo al “mistero della. . .
volontà” del Padre ( [link] Ef 1,9 ).
2604
La seconda preghiera è riferita da san Giovanni [Cf [link] Gv
11,41-42 ] prima della risurrezione di Lazzaro. L'azione di grazie
precede l'evento: “Padre, ti ringrazio che mi hai ascoltato”, il che implica
che il Padre ascolta sempre la sua supplica; e Gesù subito aggiunge: “Io sapevo
che sempre mi dai ascolto”, il che implica che Gesù, dal canto suo, domanda in
modo costante. Così, introdotta dal rendimento di grazie, la preghiera di Gesù
ci rivela come chiedere: prima che il dono venga concesso, Gesù aderisce a
colui che dona e che nei suoi doni dona se stesso. Il Donatore è più prezioso
del dono accordato; è il “Tesoro”, ed il cuore del Figlio suo è in lui; il dono
viene concesso “in aggiunta” [Cf [link] Mt 6,21;
[link] Mt 6,33 ].
La
“preghiera sacerdotale” di Gesù [Cf [link] Gv 17 ] occupa un
posto unico nell'Economia della salvezza. Su di essa si mediterà nella parte
conclusiva della sezione prima. In realtà essa rivela la preghiera sempre
attuale del nostro Sommo Sacerdote, e, al tempo stesso, è intessuta di ciò che
Gesù ci insegna nella nostra preghiera al Padre nostro, che sarà commentata
nella sezione seconda.
2605
Quando giunge l'Ora in cui porta a compimento il Disegno di amore del Padre,
Gesù lascia intravvedere l'insondabile profondità della sua preghiera filiale,
non soltanto prima di consegnarsi volontariamente (Padre, ... non... la mia, ma
la tua volontà”: [link] Lc 22,42 ), ma anche nelle ultime
sue parole sulla croce, là dove pregare e donarsi si identificano: “Padre,
perdonali, perché non sanno quello che fanno” ( [link] Lc
23,34 ); “In verità ti dico, oggi sarai con me in Paradiso” (
[link] Lc 23,43 ); “Donna, ecco il tuo figlio” “Ecco la tua
Madre” ( [link] Gv 19,26-27 ); “Ho sete!” ( [link] Gv
19,28 ); “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” (
[link] Mc 15,34 ); [Cf [link] Sal
22,2 ] “Tutto è compiuto!” ( [link] Gv 19,30 );
“Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito” ( [link] Lc
23,46 ), fino a quel “forte grido” con il quale muore, rendendo lo
spirito [Cf [link] Mc 15,37; [link] Gv
19,30 b].
2606
Tutte le angosce dell'umanità di ogni tempo, schiava del peccato e della morte,
tutte le implorazioni e le intercessioni della storia della salvezza
confluiscono in questo Grido del Verbo incarnato. Ed ecco che il Padre le
accoglie e, al di là di ogni speranza, le esaudisce risuscitando il Figlio suo.
Così si compie e si consuma l'evento della preghiera nell'Economia della
creazione e della salvezza. Il Salterio ce ne offre la chiave in Cristo. E'
nell'Oggi della Risurrezione che il Padre dice: “Tu sei mio Figlio, io oggi ti
ho generato. Chiedi a me, ti darò in possesso le genti e in dominio i confini
della terra!” ( [link] Sal 2,7-8 ) [Cf [link] At
13,33 ].
La
Lettera agli Ebrei esprime in termini drammatici come la preghiera di Gesù
operi la vittoria della salvezza: “Nei giorni della sua vita terrena egli offrì
preghiere e suppliche con forti grida e lacrime a colui che poteva liberarlo da
morte e fu esaudito per la sua pietà; pur essendo Figlio, imparò tuttavia
l'obbedienza dalle cose che patì e, reso perfetto, divenne causa di salvezza
eterna per tutti coloro che gli obbediscono” ( [link] Eb
5,7-9 ).
Gesù
insegna a pregare
2607
Quando Gesù prega, già ci insegna a pregare. Il cammino teologale della nostra
preghiera è la sua preghiera al Padre. Ma il Vangelo ci offre un esplicito
insegnamento di Gesù sulla preghiera. Come un pedagogo, egli ci prende là dove
siamo e, progressivamente, ci conduce al Padre. Rivolgendosi alle folle che lo
seguono, Gesù prende le mosse da ciò che queste già conoscono della preghiera
secondo l'Antica Alleanza e le apre alla novità del Regno che viene. Poi rivela
loro tale novità con parabole. Infine, ai suoi discepoli, che dovranno essere
pedagoghi della preghiera nella sua Chiesa, parlerà apertamente del Padre e
dello Spirito Santo.
2608
Fin dal Discorso della montagna, Gesù insiste sulla conversione del cuore: la
riconciliazione con il fratello prima di presentare un'offerta sull'altare, [
Cf [link] Mt 5,23-24 ] l'amore per i nemici e la
preghiera per i persecutori, [Cf [link] Mt 5,44-45 ]
la preghiera al Padre “nel segreto” ( [link] Mt 6,6 ), senza
sprecare molte parole, [Cf [link] Mt 6,7 ] il perdono dal
profondo del cuore nella preghiera, [Cf [link] Mt
6,14-15 ] la purezza del cuore e la ricerca del Regno [Cf [link] Mt
6,21; [link] Mt 6,25; [link] Mt
6,33 ]. Tale conversione è tutta orientata al Padre: è filiale.
2609
Il cuore, deciso così a convertirsi, apprende a pregare nella fede. La fede è
un'adesione filiale a Dio, al di là di ciò che sentiamo e comprendiamo. E'
diventata possibile perché il Figlio diletto ci apre l'accesso al Padre. Egli
può chiederci di “cercare” e di “bussare”, perché egli stesso è la porta e il
cammino [Cf [link] Mt 7,7-11;
[link] Mt 7,13-14 ].
2610
Come Gesù prega il Padre e rende grazie prima di ricevere i suoi doni, così
egli ci insegna questa audacia filiale: “Tutto quello che domandate nella
preghiera,abbiate fede di averlo ottenuto”( [link] Mc 11,24
). Tale è la forza della preghiera: “Tutto è possibile per chi crede” (
[link] Mc 9,23 ), con una fede che non dubita [ Cf
[link] Mt 21,21 ]. Quanto Gesù è rattristato dalla
“incredulità” ( [link] Mc 6,6 ) dei discepoli e dalla “poca
fede” ( [link] Mt 8,26 ) dei suoi compaesani, tanto si
mostra pieno di ammirazione davanti alla fede davvero grande del centurione
romano [Cf [link] Mt 8,10 ] e della cananea [Cf
[link] Mt 15,28 ].
2611
La preghiera di fede non consiste soltanto nel dire: “Signore, Signore”, ma nel
disporre il cuore a fare la volontà del Padre ( [link] Mt
7,21 ). Gesù esorta i suoi discepoli a portare nella preghiera questa
passione di collaborare al Disegno divino [Cf [link] Mt
9,38; [link] Lc 10,2; [link] Gv
4,34 ].
2612
In Gesù “il Regno di Dio è molto vicino”; esso chiama alla conversione e alla
fede, ma anche alla vigilanza. Nella preghiera, il discepolo veglia attento a
colui che E' e che Viene, nella memoria della sua prima Venuta nell'umiltà
della carne e nella speranza del suo secondo Avvento nella Gloria [Cf
[link] Mc 13; [link] Lc 21,34-36
]. La preghiera dei discepoli, in comunione con il loro Maestro, è un
combattimento, ed è vegliando nella preghiera che non si entra in tentazione
[Cf [link] Lc 22,40; [link] Lc 22,46 ].
2613
Tre parabole sulla preghiera di particolare importanza ci sono tramandate da
san Luca:
La
prima, “l'amico importuno”, [Cf [link] Lc 11,5-13 ]
esorta ad una preghiera fatta con insistenza: “Bussate e vi sarà aperto”. A
colui che prega così, il Padre del cielo “darà tutto ciò di cui ha bisogno”, e
principalmente lo Spirito Santo che contiene tutti i doni.
La
seconda, “la vedova importuna”, [Cf [link] Lc 18,1-8
] è centrata su una delle qualità della preghiera: si deve pregare sempre,
senza stancarsi, con la pazienza della fede. “Ma il Figlio dell'uomo, quando
verrà, troverà la fede sulla terra?”.
La
terza parabola, “il fariseo e il pubblicano”, [Cf [link] Lc
18,9-14 ] riguarda l' umiltà del cuore che prega: “O Dio, abbi pietà
di me, peccatore”. La Chiesa non cessa di fare sua questa preghiera: “Kyrie
eleison!”.
2614
Quando Gesù confida apertamente ai suoi discepoli il mistero della preghiera al
Padre, svela ad essi quale dovrà essere la loro preghiera, e la nostra,
allorquando egli, nella sua Umanità glorificata, sarà tornato presso il Padre.
La novità, attualmente, è di chiedere nel suo Nome [Cf [link] Gv
14,13 ]. La fede in lui introduce i discepoli nella conoscenza del
Padre, perché Gesù è “la Via, la Verità e la Vita” ( [link] Gv
14,6 ). La fede porta il suo frutto nell'amore: osservare la sua
Parola, i suoi comandamenti, dimorare con lui nel Padre, che in lui ci ama fino
a prendere dimora in noi. In questa nuova Alleanza, la certezza di essere
esauditi nelle nostre suppliche è fondata sulla preghiera di Gesù [Cf
[link] Gv 14,13-14 ].
2615
Ancor più, quando la nostra preghiera è unita a quella di Gesù, il Padre ci dà
l'“altro Consolatore perché rimanga” con noi “per sempre, lo Spirito di verità”
( [link] Gv 14,16-17 ). Questa novità della
preghiera e delle sue condizioni appare attraverso il Discorso di addio [Cf
[link] Gv 14,23-26; [link] Gv 15,7;
[link] Gv 14,16; [link] Gv
16,13-15; [link] Gv 16,23-27 ]. Nello
Spirito Santo, la preghiera cristiana è comunione di amore con il Padre, non
solamente per mezzo di Cristo, ma anche in lui: “Finora non avete chiesto nulla
nel mio nome. Chiedete e otterrete, perché la vostra gioia sia piena” (
[link] Gv 16,24 ).
Gesù
esaudisce la preghiera
2616
La preghiera a Gesù è già esaudita da lui durante il suo ministero, mediante
segni che anticipano la potenza della sua Morte e della sua Risurrezione: Gesù
esaudisce la preghiera di fede, espressa a parole, [Il lebbroso: cf
[link] Mc 1,40-41; 2616 Giairo: cf [link] Mc
5,36; la cananea: cf [link] Mc 7,29; il buon
ladrone: cf [link] Lc 23,39-43 ] oppure in silenzio
[Coloro che portano il paralitico: cf [link] Mc 2,5;
l'emorroissa che tocca il suo mantello: cf [link] Mc 5,28;
le lacrime e l'olio profumato della peccatrice: cf [link] Lc
7,37-38 ]. La supplica accorata dei ciechi: “Figlio di Davide, abbi
pietà di noi” ( [link] Mt 9,27 ) o “Figlio di Davide, Gesù,
abbi pietà di me” ( [link] Mc 10,47 ) è stata ripresa nella
tradizione della Preghiera a Gesù: “Gesù, Cristo, Figlio di Dio, Signore, abbi
pietà di me peccatore!”. Si tratti di guarire le malattie o di rimettere i
peccati, alla preghiera che implora con fede Gesù risponde sempre: “Va' in
pace, la tua fede ti ha salvato!”.
Sant'Agostino
riassume in modo mirabile le tre dimensioni della preghiera di Gesù: “Prega per
noi come nostro sacerdote; prega in noi come nostro capo; è pregato da noi come
nostro Dio. Riconosciamo, dunque, in lui la nostra voce, e in noi la sua voce”
[Sant'Agostino, Enarratio in Psalmos, 85, 1; cf Principi e norme per la
Liturgia delle Ore, 7].
La
preghiera della Vergine Maria
2617
La preghiera di Maria ci è rivelata all'aurora della Pienezza dei tempi. Prima
dell'Incarnazione del Figlio di Dio e prima dell'effusione dello Spirito Santo,
la sua preghiera coopera in una maniera unica al Disegno benevolo del Padre: al
momento dell'Annunciazione per il concepimento di Cristo, [Cf
[link] Lc 1,38 ] e in attesa della Pentecoste per la
formazione della Chiesa, Corpo di Cristo [Cf [link] At 1,14
]. Nella fede della sua umile serva il Dono di Dio trova l'accoglienza che fin
dall'inizio dei tempi aspettava. Colei che l'Onnipotente ha fatto “piena di
grazia”, risponde con l'offerta di tutto il proprio essere: “Eccomi, sono la
serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”. Fiat, è la preghiera
cristiana: essere interamente per lui, dal momento che egli è interamente per
noi.
2618
Il Vangelo ci rivela come Maria preghi e interceda nella fede: a Cana [Cf
[link] Gv 2,1-12 ] la Madre di Gesù prega il Figlio
suo per le necessità di un banchetto di nozze, segno di un altro Banchetto,
quello delle nozze dell'Agnello che, alla richiesta della Chiesa, sua Sposa,
offre il proprio Corpo e il proprio Sangue. Ed è nell'ora della Nuova Alleanza,
ai piedi della croce, [Cf [link] Gv 19,25-27 ] che
Maria viene esaudita come la Donna, la nuova Eva, la vera “madre dei viventi”.
2619
E' per questo che il cantico di Maria [Cf [link] Lc
1,46-55 ] (il “Magnificat” latino, il “Megalinario” bizantino)
rappresenta ad un tempo il cantico della Madre di Dio e quello della Chiesa,
cantico della Figlia di Sion e del nuovo Popolo di Dio, cantico di
ringraziamento per la pienezza di grazie elargite nell'Economia della salvezza,
cantico dei “poveri”, la cui speranza si realizza mediante il compimento delle
Promesse fatte “ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza per sempre”.
|