I. Al centro
delle Scritture
2762
Dopo aver mostrato come i Salmi siano il principale alimento della preghiera
cristiana e confluiscano nelle richieste del Padre nostro, sant'Agostino
conclude:
Se
passi in rassegna tutte le parole delle preghiere contenute nella Sacra Scrittura,
per quanto io penso, non ne troverai una che non sia contenuta e compendiata in
questa preghiera insegnataci dal Signore [Sant'Agostino, Epistulae, 130, 12,
22: PL 33, 502].
2763
Tutte le Scritture (la Legge, i Profeti e i Salmi) sono compiute in Cristo [Cf
[link] Lc 24,44 ]. Il Vangelo è questa “Lieta notizia”. Il
suo primo annunzio è riassunto da san Matteo nel Discorso della montagna [Cf
[link] Mt 5-7 ]. Ebbene, la preghiera del Padre nostro
è al centro di questo annuncio. E' in questo contesto che si illumina ogni
domanda della preghiera che ci ha lasciato il Signore: La preghiera del Pater
Noster è perfettissima. . . Nella Preghiera del Signore non solo vengono
domandate tutte le cose che possiamo rettamente desiderare, ma anche
nell'ordine in cui devono essere desiderate: cosicché questa preghiera non solo
insegna a chiedere, ma plasma anche tutti i nostri affetti [San Tommaso
d'Aquino, Summa theologiae II-II, 83, 9].
2764
Il Discorso della montagna è dottrina di vita, l'Orazione domenicale è
preghiera, ma nell'uno e nell'altra lo Spirito del Signore dà una nuova forma
ai nostri desideri, a questi moti interiori che animano la nostra vita. Gesù ci
insegna la vita nuova con le sue parole e ci educa a chiederla mediante la
preghiera. Dalla rettitudine della nostra preghiera dipenderà quella della
nostra vita in lui.
|