Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
    • SEZIONE SECONDA LA PREGHIERA DEL SIGNORE: “PADRE NOSTRO”
        • Articolo 3 LE SETTE DOMANDE
          • V. Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

V. Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori

 

2838 Questa domanda è sorprendente. Se consistesse soltanto nel primo membro della frase - “Rimetti a noi i nostri debiti” - potrebbe essere implicitamente inclusa nelle prime tre domande della Preghiera del Signore, dal momento che il sacrificio di Cristo è “per la remissione dei peccati”. Ma, secondo l'altro membro della frase, la nostra domanda verrà esaudita solo a condizione che noi, prima, abbiamo risposto ad un'esigenza. La nostra richiesta è rivolta verso il futuro, la nostra risposta deve averla preceduta; una parola le collega: “come”.

 

 

Rimetti a noi i nostri debiti...

 

2839 Abbiamo iniziato a pregare il Padre nostro con una confidenza audace. Implorando che il suo Nome sia santificato, gli abbiamo chiesto di essere sempre più santificati. Ma, sebbene rivestiti della veste battesimale, noi non cessiamo di peccare, di allontanarci da Dio. Ora, con questa nuova domanda, torniamo a lui, come il figlio prodigo, [Cf  [link] Lc 15,11-32 ] e ci riconosciamo peccatori, davanti a lui, come il pubblicano [Cf  [link] Lc 18,13 ]. La nostra richiesta inizia con una “confessione”, con la quale confessiamo ad un tempo la nostra miseria e la sua misericordia. La nostra speranza è sicura, perché, nel Figlio suo, “abbiamo la redenzione, la remissione dei peccati” (  [link] Col 1,14;  [link] Ef 1,7 ). Il segno efficace ed indubbio del suo perdono lo troviamo nei sacramenti della sua Chiesa [Cf  [link] Mt 26,28;  [link] Gv 20,23 ].

 

2840 Ora, ed è cosa tremenda, questo flusso di misericordia non può giungere al nostro cuore finché noi non abbiamo perdonato a chi ci ha offeso. L'Amore, come il Corpo di Cristo, è indivisibile: non possiamo amare Dio che non vediamo, se non amiamo il fratello, la sorella che vediamo [Cf  [link] 1Gv 4,20 ]. Nel rifiuto di perdonare ai nostri fratelli e alle nostre sorelle, il nostro cuore si chiude e la sua durezza lo rende impermeabile all'amore misericordioso del Padre; nella confessione del nostro peccato, il nostro cuore è aperto alla sua grazia.

 

2841 Questa domanda è tanto importante che è la sola su cui il Signore torna sviluppandola nel Discorso della montagna [Cf  [link] Mt 6,14-15;  [link] Mt 5,23-24;  [link] Mc 11,25 ]. All'uomo è impossibile soddisfare questa cruciale esigenza del mistero dell'Alleanza. Ma “tutto è possibile a Dio”.

 

 

... come noi li rimettiamo ai nostri debitori

 

2842 Questo “come” non è unico nell'insegnamento di Gesù: “Siate perfetti "come" è perfetto il Padre vostro celeste” (  [link] Mt 5,48 ); “Siate misericordiosi "come" è misericordioso il Padre vostro”(  [link] Lc 6,36 ); “Vi un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; "come" io vi ho amati, così amatevi anche voi” (  [link] Gv 13,34 ). E' impossibile osservare il comandamento del Signore, se si tratta di imitare il modello divino dall'esterno. Si tratta invece di una partecipazione vitale, che scaturisce “dalla profondità del cuore”, alla Santità, alla Misericordia, all'Amore del nostro Dio. Soltanto lo Spirito, che è la nostra Vita, [Cf  [link] Gal 5,25 ] può fare “nostri” i medesimi sentimenti che furono in Cristo Gesù [Cf  [link] Fil 2,1;  [link] Fil 2,5 ]. Allora diventa possibile l'unità del perdono, perdonarci “a vicenda "come" Dio ha perdonato” a noi “in Cristo” (  [link] Ef 4,32 ).

 

2843 Così prendono vita le parole del Signore sul perdono, questo Amore che ama fino alla fine [Cf  [link] Gv 13,1 ]. La parabola del servo spietato, che corona l'insegnamento del Signore sulla comunione ecclesiale, [Cf  [link] Mt 18,23-35 ] termina con queste parole: “Così anche il mio Padre celeste farà a ciascuno di voi, se non perdonerete di cuore al vostro fratello”. E' , infatti, “nella profondità del cuore ” che tutto si lega e si scioglie. Non è in nostro potere non sentire più e dimenticare l'offesa; ma il cuore che si offre allo Spirito Santo tramuta la ferita in compassione e purifica la memoria trasformando l'offesa in intercessione.

 

 

2844 La preghiera cristiana arriva fino al perdono dei nemici [Cf  [link] Mt 5,43-44 ]. Essa trasfigura il discepolo configurandolo al suo Maestro. Il perdono è un culmine della preghiera cristiana; il dono della preghiera non può essere ricevuto che in un cuore in sintonia con la compassione divina. Il perdono sta anche a testimoniare che, nel nostro mondo, l'amore è più forte del peccato. I martiri di ieri e di oggi rinnovano questa testimonianza di Gesù. Il perdono è la condizione fondamentale della Riconciliazione [Cf  [link] 2Cor 5,18-21 ] dei figli di Dio con il loro Padre e degli uomini tra loro [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Dives in misericordia, 14].

 

 

2845 Non c'è né limitemisura a questo perdono essenzialmente divino [Cf  [link] Mt 18,21-22;  [link] Lc 17,3-4 ]. Se si tratta di offese (di “peccatisecondo  [link] Lc 11,4 o di “debitisecondo  [link] Mt 6,12 ), in realtà noi siamo sempre debitori: “Non abbiate alcun debito con nessuno, se non quello di un amore vicendevole” (  [link] Rm 13,8 ). La comunione della Santissima Trinità è la sorgente e il criterio della verità di ogni relazione [Cf  [link] 1Gv 3,19-24 ]. Essa è vissuta nella preghiera, specialmente nell'Eucaristia: [  [link] Mt 5,23-24 ]

Dio non accetta il sacrificio di coloro che fomentano la divisione; dice loro di lasciare sull'altare l'offerta e di andare, prima, a riconciliarsi con i loro fratelli. Dio vuole che ce lo riconciliamo con preghiere che salgono da cuori pacificati. Ciò che più fortemente obbliga Dio è la nostra pace, la nostra concordia, l'unità di tutto il popolo dei credenti, nel Padre nel Figlio e nello Spirito Santo [Cf San Cipriano di Cartagine, De oratione dominica, 23: PL 4, 535C-536A].

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License