I. La Tradizione apostolica
75
“Cristo Signore, nel quale trova compimento tutta la Rivelazione del sommo Dio,
ordinò agli Apostoli di predicare a tutti, comunicando loro i doni divini, come
la fonte di ogni verità salutare e di ogni regola morale, il Vangelo che, prima
promesso per mezzo dei profeti, Egli ha adempiuto e promulgato di sua bocca”
[Conc. Ecum. Vat. II, Dei Verbum, 7].
La
predicazione apostolica...
76
La trasmissione del Vangelo, secondo il comando del Signore, è stata fatta in
due modi:
-
oralmente, “dagli Apostoli, i quali nella predicazione orale, con gli esempi e
le istituzioni trasmisero sia ciò che avevano ricevuto dalla bocca, dal vivere
insieme e dalle opere di Cristo, sia ciò che avevano imparato per suggerimento
dello Spirito Santo”;
-
per iscritto, “da quegli Apostoli e uomini della loro cerchia, i quali, sotto
l'ispirazione dello Spirito Santo, misero in iscritto l'annunzio della della
salvezza” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei Verbum, 7].
...continuata
attraverso la successione apostolica
77
“Affinché il Vangelo si conservasse sempre integro e vivo nella Chiesa, gli
Apostoli lasciarono come successori i vescovi, ad essi affidando il loro
proprio compito di magistero” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei Verbum, 7]. Infatti,
“la predicazione apostolica, che è espressa in modo speciale nei libri
ispirati, doveva essere conservata con successione continua fino alla fine dei
tempi” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei Verbum, 7].
78
Questa trasmissione viva, compiuta nello Spirito Santo, è chiamata Tradizione,
in quanto è distinta dalla Sacra Scrittura, sebbene ad essa strettamente
legata. Per suo tramite “la Chiesa, nella sua dottrina, nella sua vita e nel
suo culto, perpetua e trasmette a tutte le generazioni, tutto ciò che essa è,
tutto ciò che essa crede” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei Verbum, 7]. “Le asserzioni
dei santi Padri attestano la vivificante presenza di questa Tradizione, le cui
ricchezze sono trasfuse nella pratica e nella vita della Chiesa che crede e che
prega” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei Verbum, 7].
79
In tal modo la comunicazione, che il Padre ha fatto di sé mediante il suo Verbo
nello Spirito Santo, rimane presente e operante nella Chiesa: “Dio, il quale ha
parlato in passato, non cessa di parlare con la Sposa del suo Figlio diletto, e
lo Spirito Santo, per mezzo del quale la viva voce del Vangelo risuona nella
Chiesa, e per mezzo di questa nel mondo, introduce i credenti a tutta intera la
verità e fa risiedere in essi abbondantemente la Parola di Cristo” [Conc. Ecum.
Vat. II, Dei Verbum, 7].
|