III. Le
caratteristiche della fede
La
fede è una grazia
153
Quando san Pietro confessa che Gesù è “il Cristo, il Figlio del Dio vivente”,
Gesù gli dice: “Né la carne né il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio
che sta nei cieli” ( [link] Mt 16,17) [Cf [link] Gal
1,15; [link] Mt 11,25 ]. La fede è un dono di Dio,
una virtù soprannaturale da Lui infusa. “Perché si possa prestare questa fede,
è necessaria la grazia di Dio che previene e soccorre, e gli aiuti interiori
dello Spirito Santo, il quale muova il cuore e lo rivolga a Dio, apra gli occhi
della mente, e dia "a tutti dolcezza nel consentire e nel credere alla
verità"” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei Verbum, 5].
La
fede è un atto umano
154
È impossibile credere senza la grazia e gli aiuti interiori dello Spirito
Santo. Non è però meno vero che credere è un atto autenticamente umano. Non è
contrario né alla libertà né all'intelligenza dell'uomo far credito a Dio e
aderire alle verità da lui rivelate. Anche nelle relazioni umane non è contrario
alla nostra dignità credere a ciò che altre persone ci dicono di sé e delle
loro intenzioni, e far credito alle loro promesse (come, per esempio, quando un
uomo e una donna si sposano), per entrare così in reciproca comunione.
Conseguentemente, ancor meno è contrario alla nostra dignità “prestare, con la
fede, la piena sottomissione della nostra intelligenza e della nostra volontà a
Dio quando si rivela” [Concilio Vaticano I: Denz.-Schönm., 3008] ed entrare in
tal modo in intima comunione con lui.
155
Nella fede, l'intelligenza e la volontà umane cooperano con la grazia divina:
“Credere est actus intellectus assentientis veritati divinae ex imperio
voluntatis a Deo motae per gratiam - Credere è un atto dell'intelletto che,
sotto la spinta della volontà mossa da Dio per mezzo della grazia, dà il
proprio consenso alla verità divina” [San Tommaso d'Aquino, Summa theologiae,
II-II, 2, 9; cf Concilio Vaticano I: Denz.-Schönm., 3010].
La
fede e l'intelligenza
156
Il motivo di credere non consiste nel fatto che le verità rivelate appaiano
come vere e intelligibili alla luce della nostra ragione naturale. Noi crediamo
“per l'autorità di Dio stesso che le rivela, il quale non può né ingannarsi né
ingannare”. “Nondimeno, perché l'ossequio della nostra fede fosse conforme alla
ragione, Dio ha voluto che agli interiori aiuti dello Spirito Santo si
accompagnassero anche prove esteriori della sua Rivelazione” [Concilio Vaticano
I: Denz.- Schönm., 3009]. Così i miracoli di Cristo e dei santi [Cf
[link] Mc 16,20; [link] Eb 2,4 ] le
profezie, la diffusione e la santità della Chiesa, la sua fecondità e la sua
stabilità “sono segni certissimi della divina Rivelazione, adatti ad ogni
intelligenza”, sono “motivi di credibilità” i quali mostrano che l'assenso
della fede non è “affatto un cieco moto dello spirito” [Concilio Vaticano I:
Denz.-Schönm., 3008-3010].
157
La fede è certa, più certa di ogni conoscenza umana, perché si fonda sulla
Parola stessa di Dio, il quale non può mentire. Indubbiamente, le verità
rivelate possono sembrare oscure alla ragione e all'esperienza umana, ma “la
certezza data dalla luce divina è più grande di quella offerta dalla luce della
ragione naturale” [San Tommaso d'Aquino, Summa teologiae, II-II, 171, 5, ad 3].
“Diecimila difficoltà non fanno un solo dubbio” [John Henry Newman, Apologia
pro vita sua].
158
“La fede cerca di comprendere ”: [Sant'Anselmo d'Aosta, Proslogion, proem: PL
153, 225A] è caratteristico della fede che il credente desideri conoscere
meglio colui nel quale ha posto la sua fede, e comprendere meglio ciò che egli
ha rivelato; una conoscenza più penetrante richiederà a sua volta una fede più
grande, sempre più ardente d'amore. La grazia della fede apre “gli occhi della
mente” ( [link] Ef 1,18) per una intelligenza viva dei
contenuti della Rivelazione, cioè dell'insieme del disegno di Dio e dei misteri
della fede, dell'intima connessione che li lega tra loro e con Cristo, centro
del Mistero rivelato. Ora, “affinché l'intelligenza della Rivelazione diventi
sempre più profonda, lo stesso Spirito Santo perfeziona continuamente la fede
per mezzo dei suoi doni” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei Verbum, 5]. Così, secondo il
detto di sant'Agostino, “credo per comprendere e comprendo per meglio credere”
[Sant'Agostino, Sermones, 43, 7, 9: PL 38, 258].
159
Fede e scienza. “Anche se la fede è sopra la ragione, non vi potrà mai essere vera
divergenza tra fede e ragione: poiché lo stesso Dio che rivela i misteri e
comunica la fede, ha anche deposto nello spirito umano il lume della ragione,
questo Dio non potrebbe negare se stesso, né il vero contraddire il vero”
[Concilio Vaticano I: Denz. -Schönm., 3017]. “Perciò la ricerca metodica di
ogni disciplina, se procede in maniera veramente scientifica e secondo le norme
morali, non sarà mai in reale contrasto con la fede, perché le realtà profane e
le realtà della fede hanno origine dal medesimo Dio. Anzi, chi si sforza con
umiltà e perseveranza di scandagliare i segreti della realtà, anche senza che
egli se ne avveda, viene come condotto dalla mano di Dio, il quale, mantenendo
in esistenza tutte le cose, fa che siano quello che sono” [Conc. Ecum. Vat. II,
Gaudium et spes, 36, 2].
La
libertà della fede
160
Per essere umana, la risposta della fede data dall'uomo a Dio deve essere
volontaria; “nessuno quindi può essere costretto ad abbracciare la fede contro
la sua volontà. Infatti l'atto di fede è volontario per sua stessa natura”
[Conc. Ecum. Vat. II, Dignitatis humanae, 10; cf [link] Codice
di Diritto Canonico, 748, 2]. “Dio chiama certo gli uomini a servire
lui in spirito e verità, per cui essi sono vincolati in coscienza ma non
coartati... Ciò è apparso in sommo grado in Cristo Gesù” [Conc. Ecum. Vat. II,
Dignitatis humanae, 11]. Infatti, Cristo ha invitato alla fede e alla
conversione, ma a ciò non ha affatto costretto. Ha reso testimonianza alla verità”,
ma non ha voluto “imporla con la forza a coloro che la respingevano. Il suo
regno ... cresce in virtù dell'amore, con il quale Cristo, esaltato in croce,
trae a sé gli uomini” [Conc. Ecum. Vat. II, Dignitatis humanae, 11].
La
necessità della fede
161
Credere in Gesù Cristo e in colui che l'ha mandato per la nostra salvezza, è
necessario per essere salvati [Cf [link] Mc 16,16;
[link] Gv 3,36; [link] Gv 6,40 e. a].
“Poiché "senza la fede è impossibile essere graditi a Dio"
( [link] Eb 11,6) e condividere le condizioni di suoi figli,
nessuno può essere mai giustificato senza di essa e nessuno conseguirà la vita
eterna se non "persevererà in essa sino alla fine"
( [link] Mt 10,22; [link] Mt 24,13)”
[Concilio Vaticano I: Denz. -Schönm. , 3012; cf Concilio di Trento: Denz.
-Schönm., ].
La
perseveranza nella fede
162
La fede è un dono che Dio fa all'uomo gratuitamente. Noi possiamo perdere
questo dono inestimabile. San Paolo, a questo proposito, mette in guardia
Timoteo: Combatti “la buona battaglia con fede e buona coscienza, poiché alcuni
che l'hanno ripudiata hanno fatto naufragio nella fede” ( [link] 1Tm
1,18-19). Per vivere, crescere e perseverare nella fede sino alla
fine, dobbiamo nutrirla con la Parola di Dio; dobbiamo chiedere al Signore di
accrescerla; [Cf [link] Mc 9,24; [link] Lc
17,5; [link] Lc 22,32 ] essa deve operare “per
mezzo della carità” ( [link] Gal 5,6), [Cf
[link] Gc 2,14-26 ] essere sostenuta dalla speranza
[Cf [link] Rm 15,13 ] ed essere radicata nella fede della
Chiesa.
La
fede - inizio della vita eterna
163
La fede ci fa gustare come in anticipo la gioia e la luce della visione
beatifica, fine del nostro pellegrinare quaggiù. Allora vedremo Dio “a faccia a
faccia” ( [link] 1Cor 13,12), “così come egli è”
( [link] 1Gv 3,2). ( [link] 1Gv 3,2). La
fede, quindi, è già l'inizio della vita eterna:
Fin
d'ora contempliamo come in uno specchio, quasi fossero già presenti, le realtà
meravigliose che ci riservano le promesse e che, per la fede, attendiamo di
godere [San Basilio di Cesarea, Liber de Spiritu Sancto, 15, 36: PG 32, 132; cf
San Tommaso d'Aquino, Summa theologiae, II-II, 4, 1].
164
Ora, però, “camminiamo nella fede e non ancora in visione”
( [link] 2Cor 5,7), e conosciamo Dio “come in uno specchio,
in maniera confusa..., in modo imperfetto” ( [link] 1Cor
13,12). La fede, luminosa a motivo di Colui nel quale crede, sovente
è vissuta nell'oscurità. La fede può essere messa alla prova. Il mondo nel
quale viviamo pare spesso molto lontano da ciò di cui la fede ci dà la
certezza; le esperienze del male e della sofferenza, delle ingiustizie e della
morte sembrano contraddire la Buona Novella, possono far vacillare la fede e
diventare per essa una tentazione.
165
Allora dobbiamo volgerci verso i testimoni della fede: Abramo, che credette,
“sperando contro ogni speranza” ( [link] Rm 4,18); la Vergine
Maria che, nel “cammino della fede”, [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 58] è
giunta fino alla “notte della fede” [Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris
Mater, 18] partecipando alla sofferenza del suo Figlio e alla notte della sua tomba;
e molti altri testimoni della fede. “Circondati da un così gran nugolo di
testimoni, deposto tutto ciò che è di peso e il peccato che ci assedia,
corriamo con perseveranza nella corsa che ci sta davanti, tenendo fisso lo
sguardo su Gesù, autore e perfezionatore della fede”
( [link] Eb 12,1-2)
|