Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Catechismo della Chiesa Cattolica IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
CELEBRARE LA LITURGIA DELLA CHIESA I. Chi celebra?
I celebranti della Liturgia celeste
1137 L'Apocalisse di san Giovanni, letta nella Liturgia della Chiesa, ci rivela prima di tutto “un trono nel cielo, e sul trono Uno. . . seduto” ( [link] Ap 4,2 ): “il Signore” ( [link] Is 6,1 ) [Cf [link] Ez 1,26-28 ]. Poi l'Agnello, “immolato e ritto” ( [link] Ap 5,6 ): [Cf [link] Gv 1,29 ] il Cristo crocifisso e risorto, l'unico Sommo Sacerdote del vero santuario, [Cf [link] Eb 4,14-15; [link] Eb 10,19-21; ecc] lo stesso “che offre e che viene offerto, che dona ed è donato” [Liturgia di San Giovanni Crisostomo, Anafora]. Infine, il “fiume di acqua viva” che scaturisce “ dal trono di Dio e dell'Agnello ” ( [link] Ap 22,1 ), uno dei simboli più belli dello Spirito Santo [Cf [link] Gv 4,10-14; [link] Ap 21,6 ].
1138 “Ricapitolati” in Cristo, partecipano al servizio della lode di Dio e al compimento del suo disegno: le Potenze celesti, [Cf [link] Ap 4-5; [link] Is 6,2-3 ] tutta la creazione (i quattro esseri Viventi), i servitori dell'Antica e della Nuova Alleanza (i ventiquattro Vegliardi), il nuovo Popolo di Dio (i centoquarantaquattromila), [Cf [link] Ap 7,1-8; [link] Ap 14,1 ] in particolare i martiri “immolati a causa della Parola di Dio” ( [link] Ap 6,9-11 ), e la santissima Madre di Dio, [La Donna: cf [link] Ap 12; la Sposa dell'Agnello: cf [link] Ap 21,9 ] infine “una moltitudine immensa, che nessuno” può contare, “di ogni nazione, razza, popolo e lingua” ( [link] Ap 7,9 ).
I celebranti della Liturgia sacramentale
La Madre Chiesa desidera ardentemente che tutti i fedeli vengano guidati a quella piena, consapevole e attiva partecipazione delle celebrazioni liturgiche, che è richiesta dalla natura stessa della Liturgia e alla quale il popolo cristiano, “stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione santa, popolo di acqui sto” ( [link] 1Pt 2,9 ) [Cf [link] 1Pt 2,4-5 ] ha diritto e dovere in forza del Battesimo [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 14].
1142 Ma “le membra non hanno tutte la stessa funzione”( [link] Rm 12,4 ). Alcuni sono chiamati da Dio, nella Chiesa e dalla Chiesa, ad un servizio speciale della comunità. Questi servitori sono scelti e consacrati mediante il sacramento dell'Ordine, con il quale lo Spirito Santo li rende idonei ad operare nella persona di Cristo-Capo per il servizio di tutte le membra della Chiesa [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum ordinis, 2 e 15]. Il ministro ordinato è come “l'icona” di Cristo Sacerdote. Poiché il sacramento della Chiesa si manifesta pienamente nell'Eucaristia, è soprattutto nel presiedere l'Eucaristia che si manifesta il ministero del vescovo e, in comunione con lui, quello dei presbiteri e dei diaconi.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |