Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Catechismo della Chiesa Cattolica IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
II. Il Battesimo nell'Economia della Salvezza
Le prefigurazioni del Battesimo nell'Antica Alleanza
O Dio. . . tu operi con invisibile potenza le meraviglie della salvezza; e in molti modi, attraverso i tempi, hai preparato l'acqua, tua creatura, ad essere segno del Battesimo [Messale Romano, Veglia pasquale: benedizione dell'acqua battesimale].
1218 Fin dalle origini del mondo l'acqua, questa umile e meravigliosa creatura, è la fonte della vita e della fecondità. La Sacra Scrittura la vede come “covata” dallo Spirito di Dio: [Cf [link] Gen 1,2 ] Fin dalle origini il tuo Spirito si librava sulle acque perché contenessero in germe la forza di santificare [Messale Romano, Veglia pasquale: benedizione dell'acqua battesimale].
1219 La Chiesa ha visto nell'Arca di Noè una prefigurazione della salvezza per mezzo del Battesimo. Infatti, per mezzo di essa, “poche persone, otto in tutto, furono salvate per mezzo dell'acqua” ( [link] 1Pt 3,20 ):
Nel diluvio hai prefigurato il Battesimo, perché, oggi come allora, l'acqua segnasse la fine del peccato e l'inizio della vita nuova [Messale Romano, Veglia pasquale: benedizione dell'acqua battesimale].
Tu hai liberato dalla schiavitù i figli di Abramo, facendoli passare illesi attraverso il Mar Rosso, perché fossero immagine del futuro popolo dei battezzati [Messale Romano, Veglia pasquale: benedizione dell'acqua battesimale].
Il Battesimo di Cristo
1223 Tutte le prefigurazioni dell'Antica Alleanza trovano la loro realizzazione in Gesù Cristo. Egli dà inizio alla sua vita pubblica dopo essersi fatto battezzare da san Giovanni Battista nel Giordano [Cf [link] Mt 3,13 ] e, dopo la sua Risurrezione, affida agli Apostoli questa missione: “Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato” ( [link] Mt 28,19-20 ) [Cf [link] Mc 16,15-16 ].
1224 Nostro Signore si è volontariamente sottoposto al Battesimo di san Giovanni, destinato ai peccatori, per compiere ogni giustizia [Cf [link] Mt 3,15 ]. Questo gesto di Gesù è una manifestazione del suo “annientamento” [Cf [link] Fil 2,7 ]. Lo Spirito che si librava sulle acque della prima creazione, scende ora su Cristo, come preludio della nuova creazione, e il Padre manifesta Gesù come il suo “Figlio prediletto” [Cf [link] Mt 3,16-17 ].
1225 E' con la sua Pasqua che Cristo ha aperto a tutti gli uomini le fonti del Battesimo. Egli, infatti, aveva già parlato della Passione, che avrebbe subìto a Gerusalemme, come di un “Battesimo” con il quale doveva essere battezzato [Cf [link] Mc 10,38; [link] Lc 12,50 ]. Il Sangue e l'acqua sgorgati dal fianco trafitto di Gesù crocifisso [Cf [link] Gv 19,34 ] sono segni del Battesimo e dell'Eucaristia, sacramenti della vita nuova: [Cf [link] 1Gv 5,6-8 ] da quel momento è possibile “nascere dall'acqua e dallo Spirito” per entrare nel Regno dei cieli [Cf [link] Gv 3,5 ].
Considera, quando sei battezzato, donde viene il Battesimo, se non dalla croce di Cristo, dalla morte di Cristo. Tutto il mistero sta nel fatto che egli ha patito per te. In lui tu sei redento, in lui tu sei salvato [Sant'Ambrogio, De sacramentis, 2, 6: PL 16, 425C].
Il Battesimo nella Chiesa
1226 Dal giorno della Pentecoste la Chiesa ha celebrato e amministrato il santo Battesimo. Infatti san Pietro, alla folla sconvolta dalla sua predicazione, dichiara: “Pentitevi, e ciascuno di voi si faccia battezzare nel nome di Gesù Cristo, per la remissione dei vostri peccati; dopo riceverete il dono dello Spirito Santo” ( [link] At 2,38 ). Gli Apostoli e i loro collaboratori offrono il Battesimo a chiunque crede in Gesù: giudei, timorati di Dio, pagani [Cf [link] At 2,41; [link] At 8,12-13; [link] At 10,48; [link] At 16,15 ]. Il Battesimo appare sempre legato alla fede: “Credi nel Signore Gesù e sarai salvato tu e la tua famiglia”, dichiara san Paolo al suo carceriere a Filippi. Il racconto continua: “Subito [il carceriere] si fece battezzare con tutti i suoi” ( [link] At 16,31-33 ).
Quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte. Per mezzo del Battesimo siamo dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova ( [link] Rm 6,3-4 ) [Cf [link] Col 2,12 ].
I battezzati si sono “rivestiti di Cristo” ( [link] Gal 3,27 ). Mediante l'azione dello Spirito Santo, il Battesimo è un lavacro che purifica, santifica e giustifica [Cf [link] 1Cor 6,11; [link] 1Cor 12,13 ].
1228 Il Battesimo è quindi un bagno d'acqua nel quale “il seme incorruttibile” della Parola di Dio produce il suo effetto vivificante [Cf [link] 1Pt 1,23; [link] Ef 5,26 ]. Sant'Agostino dirà del Battesimo: “Accedit verbum ad elementum, et fit Sacramentum Si unisce la parola all'elemento, e nasce il sacramento” [Sant'Agostino, In Evangelium Johannis tractatus, 80, 3].
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |