Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Catechismo della Chiesa Cattolica IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
II. “Solo al Signore Dio tuo ti prostrerai”
L'adorazione
2096 Della virtù della religione, l'adorazione è l'atto principale. Adorare Dio, è riconoscerlo come Dio, come il Creatore e il Salvatore, il Signore e il Padrone di tutto ciò che esiste, l'Amore infinito e misericordioso. “Solo al Signore Dio tuo ti prostrerai, lui solo adorerai” ( [link] Lc 4,8 ), dice Gesù, citando il Deuteronomio [Cf [link] Dt 6,13 ].
2097 Adorare Dio è riconoscere, nel rispetto e nella sottomissione assoluta, il “nulla della creatura”, la quale non esiste che per Dio. Adorare Dio è, come Maria nel Magnificat, lodarlo, esaltarlo e umiliare se stessi, confessando con gratitudine che egli ha fatto grandi cose e che santo è il suo nome [Cf [link] Lc 1,46-49 ]. L'adorazione del Dio Unico libera l'uomo dal ripiegamento su se stesso, dalla schiavitù del peccato e dall'idolatria del mondo.
La preghiera
2098 Gli atti di fede, di speranza e di carità prescritti dal primo comandamento si compiono nella preghiera. L'elevazione dello spirito verso Dio è un'espressione della nostra adorazione di Dio: preghiera di lode e di rendimento di grazie, d'intercessione e di domanda. La preghiera è una condizione indispensabile per poter obbedire ai comandamenti di Dio. Bisogna “pregare sempre, senza stancarsi” ( [link] Lc 18,1 ).
Il sacrificio
2100 Per essere autentico, il sacrificio esteriore deve essere espressione del sacrifico spirituale: “Uno spirito contrito è sacrificio...” ( [link] Sal 51,19 ). I profeti dell'Antica Alleanza spesso hanno denunciato i sacrifici compiuti senza partecipazione interiore [Cf [link] Am 5,21-25 ] o disgiunti dall'amore del prossimo [Cf [link] Is 1,10-20 ]. Gesù richiama le parole del profeta Osea: “Misericordia voglio, non sacrificio” ( [link] Mt 9,13; [link] Mt 12,7 ) [Cf [link] Os 6,6 ]. L'unico sacrificio perfetto è quello che Cristo ha offerto sulla croce in totale oblazione all'amore del Padre e per la nostra salvezza [Cf [link] Eb 9,13-14 ]. Unendoci al suo sacrificio, possiamo fare della nostra vita un sacrificio a Dio.
Promesse e voti
2102 “Il voto, ossia la promessa deliberata e libera di un bene possibile e migliore fatta a Dio, deve essere adempiuto per la virtù della religione” [ [link] Codice di Diritto Canonico, 1191, 1]. Il voto è un atto di devozione, con cui il cristiano offre se stesso a Dio o gli promette un'opera buona. Mantenendo i suoi voti, egli rende pertanto a Dio ciò che a lui è stato promesso e consacrato. Gli Atti degli Apostoli ci presentano san Paolo preoccupato di mantenere i voti da lui fatti [Cf [link] At 18,18; [link] At 21,23-24 ].
2103 La Chiesa riconosce un valore esemplare ai voti di praticare i consigli evangelici : [Cf [link] Codice di Diritto Canonico, 654]
Si rallegra la Madre Chiesa di trovare nel suo seno molti uomini e donne, che seguono più da vicino l'annientamento del Salvatore e più chiaramente lo mostrano, abbracciando la povertà nella libertà dei figli di Dio e rinunciando alla propria volontà: essi, cioè, in ciò che riguarda la perfezione, si sottomettono a un uomo per Dio, al di là della stretta misura del precetto, al fine di conformarsi più pienamente a Cristo obbediente [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 42]. In certi casi, la Chiesa può, per congrue ragioni, dispensare dai voti e dalle promesse [Cf [link] Codice di Diritto Canonico, 692; [link] 1196-1197].
Il dovere sociale della religione e il diritto alla libertà religiosa
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |