Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Catechismo della Chiesa Cattolica IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
I. Il disordine delle cupidigie
La formula “non desiderare” è come un avvertimento generale che ci spinge a moderare il desiderio e l'avidità delle cose altrui. C'è infatti in noi una latente sete di cupidigia per tutto ciò che non è nostro; sete mai sazia, di cui la Sacra Scrittura scrive: “L'avaro non sarà mai sazio del suo denaro” ( [link] Sir 5,9 ) [Catechismo Romano, 3, 37].
Sono, cioè, quei commercianti e quegli approvvigionatori di mercati che aspettano la scarsità delle merci e la carestia per trarne un profitto con accaparramenti e speculazioni; . . . quei medici che aspettano con ansia le malattie; quegli avvocati e magistrati desiderosi di cause e di liti. . [Catechismo Romano, 3, 37].
2538 Il decimo comandamento esige che si bandisca dal cuore umano l' invidia. Allorché il profeta Natan volle suscitare il pentimento del re Davide, gli narrò la storia del povero che possedeva soltanto una pecora, la quale era per lui come una figlia, e del ricco che, malgrado avesse bestiame in gran numero, invidiava quel povero e finì per portargli via la sua pecora [Cf [link] 2Sam 12,1-4 ]. L'invidia può condurre ai peggiori misfatti [Cf [link] Gen 4,3-7; [link] 1Re 21,1-29 ]. E' per l'invidia del diavolo che la morte è entrata nel mondo [Cf [link] Sap 2,24 ].
Noi ci facciamo guerra vicendevolmente, ed è l'invidia ad armarci gli uni contro gli altri... Se tutti si accaniscono così a far vacillare il corpo di Cristo, dove si arriverà? Siamo quasi in procinto di snervarlo. . . Ci diciamo membra di un medesimo organismo e ci divoriamo come farebbero delle belve [San Giovanni Crisostomo, Homiliae in secundam ad Corinthios, 28, 3-4: PG 61, 594-595].
Sant'Agostino vedeva nell'invidia “il peccato diabolico per eccellenza” [Sant'Agostino, De catechizandis rudibus, 4, 8]. “Dall'invidia nascono l'odio, la maldicenza, la calunnia, la gioia causata dalla sventura del prossimo e il dispiacere causato dalla sua fortuna” [San Gregorio Magno, Moralia in Job, 31, 45: PL 76, 621].
Vorreste vedere Dio glorificato da voi? Ebbene, rallegratevi dei progressi del vostro fratello, ed ecco che Dio sarà glorificato da voi. Dio sarà lodato - si dirà - dalla vittoria sull'invidia riportata dal suo servo, che ha saputo fare dei meriti altrui il motivo della propria gioia [San Giovanni Crisostomo, Homilia in ad Romanos, 7, 3: PG 60, 445].
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |