109-creda | crede-inizi | innal-prome | pront-terre | terri-zone
Capitolo, Versetto
1004 7, 3 | esaltato il mio cuore, né si è innalzato il mio sguardo, non sono
1005 48, 14 | leggano dall'alba fino alle 9 inoltrate e poi lavorino in conformità
1006 Prol, 34| 34. E vennero le inondazioni e soffiarono i venti e si
1007 31, 7 | respingere la richiesta inopportuna con ragionevolezza e umiltà. ~
1008 73, 7 | Ma per noi, svogliati, inosservanti e negligenti, ciò è motivo
1009 70, 6 | comando dell'abate, o si inquietasse irragionevolmente con i
1010 Prol, 12| figli, ascoltatemi, vi insegnerò il timore di Dio.~
1011 2, 12 | santo: in altri termini, insegni oralmente i comandamenti
1012 7, 9 | quali la divina chiamata ha inserito i diversi gradi di umiltà
1013 1, 4 | imparato a respingere le insidie del demonio; ~
1014 65, 5 | questo stato di cose può insinuare in lui l'idea di non essere
1015 57, 7 | suddetti prodotti non deve mai insinuarsi l'avarizia, ~
1016 Prol, 28| impugnato coraggiosamente le sue insinuazioni per spezzarle su Cristo
1017 68, 4 | fermo nella sua convinzione, insistendo nel comando, il monaco sia
1018 51, 1 | anche se viene pregato con insistenza da qualsiasi persona, ~
1019 60, 2 | 2. Ma se continua a insistere in questa preghiera, sappia
1020 49, 2 | virtù è soltanto di pochi, insistiamo particolarmente perché almeno
1021 1, 11 | 11. sempre vagabondi e instabili, schiavi delle proprie voglie
1022 Prol, 29| timorati di Dio, che non si insuperbiscono per la propria buona condotta
1023 7, 4 | umiltà, se il mio cuore si è insuperbito, tu mi tratterai come un
1024 35, 10 | primo consegni puliti e intatti al cellerario tutti gli
1025 64, 20 | osservi e faccia osservare integramente la presente Regola ~
1026 7, 27 | vedere se vi sia chi abbia intelletto e cerchi Dio", ~
1027 64, 9 | cose nuove e antiche", intemerato, sobrio, comprensivo ~
1028 52, 5 | come abbiamo detto, chi non intende dedicarsi all'orazione si
1029 65, 21 | 21. E se in seguito non intenderà starsene quieto e sottomesso
1030 59, 4 | 4. oppure, se non intendono regolarsi secondo questa
1031 Prol, 4 | chiedi a Dio con costante e intensa preghiera di portare a termine
1032 73, 1 | abbozzato questa Regola con l'intenzione che, mediante la sua osservanza
1033 70, 3 | rimproverati alla presenza dell'intera comunità, affinché anche
1034 9, 5 | sul leggio tre lezioni, intercalate da responsori cantati. ~
1035 55, 14 | portate usualmente; gli interessati le prendano in consegna
1036 64, 17 | quanto se si riferisce a un interesse temporale, proceda con discernimento
1037 66, 6 | organizzato in modo che al suo interno si trovi tutto l'occorrente,
1038 59, 3 | né direttamente né per interposta persona, né in qualsiasi
1039 7, 7 | quella salita possono essere interpretate solo nel senso che con la
1040 7, 56 | silenzio, tace finché non è interrogato, ~
1041 Prol, 23| 23. Ma interroghiamo il Signore, dicendogli con
1042 48, 12 | segnale di Nona, ciascuno interrompa il proprio lavoro per essere
1043 19, 7 | salmodia in modo tale che l'intima disposizione dell'animo
1044 63, 4 | e nella comunione, nell'intonare i salmi e nei posti in coro,
1045 38, 3 | la tua lode", che è stato intonato dal lettore stesso, ~
1046 47, 2 | 2. L'intonazione dei salmi e delle antifone,
1047 53, 23 | incarico, prenda contatto o si intrattenga con gli ospiti, ~
1048 Prol, 47| mantenimento della carità, dovrà introdursi una certa austerità, suggerita
1049 73, 8 | abbozzata come una semplice introduzione, ~
1050 7, 16 | 16. Poi aggiunge: "Hai intuito di lontano i miei pensieri" ~
1051 18, 10 | domenica, lasciando però invariati gli inni, le lezioni e i
1052 32, 3 | 3. Tenga l'inventario di tutto, in maniera che,
1053 27, 2 | come un medico sapiente, inviando in qualità di amici fidati
1054 26, 1 | scomunicato, o parlare con lui, o inviargli un messaggio, senza l'autorizzazione
1055 65, 7 | 7. Di qui nascono invidie, liti, maldicenze, rivalità,
1056 55, 21 | anziché la malevolenza degli invidiosi.~
1057 64, 16 | esagerato e ostinato, né invidioso e sospettoso, perché così
1058 61, 9 | 9. ma sia addirittura invitato a rimanere, perché gli altri
1059 Prol, 18| anzi, prima ancora che mi invochiate vi dirò: "Ecco sono qui!".~
1060 4, 22 | 22. Non dare sfogo all'ira, ~
1061 70, 6 | dell'abate, o si inquietasse irragionevolmente con i ragazzi, sia sottoposto
1062 2, 25 | gli indisciplinati e gli irrequieti, deve esortare amorevolmente
1063 2, 8 | nei confronti di un gregge irrequieto e indocile, cercando in
1064 31, 6 | dia ai fratelli motivo di irritarsi e, ~
1065 Prol, 7 | come un sovrano tremendo, irritato dalle nostre colpe, ci condanni
1066 55, 16 | devono essere frequentemente ispezionati dall'abate, per vedere se
1067 66, 4 | tutta la delicatezza che ispira il timor di Dio venga incontro
1068 53, 9 | tutte le attenzioni che può ispirare un fraterno e rispettoso
1069 Prol, 1 | accogli volentieri i consigli ispirati dal suo amore paterno e
1070 20, 4 | prolungata dall'ardore e dall'ispirazione della grazia divina. ~
1071 7, 29 | perduti dietro il male e isteriliti, come dice il profeta nel
1072 Prol, 45| 45. Bisogna dunque istituire una scuola del servizio
1073 73, 5 | E le Conferenze, le Istituzioni e le Vite dei Padri, come
1074 | IV
1075 | IX
1076 50 | Capitolo L - I monaci che lavorano
1077 66, 6 | mulino, l'orto e i vari laboratori, ~
1078 2, 32 | modo che, invece di aver a lamentare perdite nel gregge affidato
1079 35, 13 | i propri fratelli senza lamentele né grave disagio;~
1080 48, 7 | prodotti agricoli, non se ne lamentino, ~
1081 22, 4 | rimanga sempre accesa una lampada fino al mattino.~
1082 55, 5 | 5. quest'ultima di lana pesante per l'inverno e
1083 Prol, 27| né ha accolto l'ingiuria lanciata contro di lui";~
1084 1, 13 | 13. Lasciamoli quindi da parte e con l'
1085 18, 10 | Ore fino alla domenica, lasciando però invariati gli inni,
1086 5, 8 | dalle loro occupazioni, lasciandole a mezzo, e si precipitano
1087 27, 8 | misericordia del buon Pastore che, lasciate sui monti le novantanove
1088 50, 4 | mandati in viaggio, non lascino passare le ore stabilite
1089 7, 9 | riteniamo infatti che i due lati della scala siano il corpo
1090 22, 5 | portare coltelli appesi al lato mentre riposano, per non
1091 11, 8 | abate intoni l'inno Te Deum laudamus,~
1092 11, 10 | immediatamente con l'inno Te decet laus e, recitata la preghiera
1093 53, 12 | degli ospiti per la consueta lavanda; ~
1094 55, 10 | cambiare la notte e per lavarle; ~
1095 55, 13 | occorrenti, che restituiranno poi lavati al ritorno. ~
1096 55, 5 | pesante per l'inverno e leggera o lisa per l'estate; ~
1097 71, 7 | anziano è sdegnato o anche leggermente alterato nei suoi riguardi, ~
1098 38, 7 | la voce, si chieda con un leggero rumore che serva da richiamo. ~
1099 9, 5 | dal lezionario posto sul leggio tre lezioni, intercalate
1100 39, 3 | procurarsi della frutta o dei legumi freschi, se ne aggiunga
1101 5, 14 | eseguito senza esitazione, lentezza o tiepidezza e tantomeno
1102 73, 9 | base alla versione di A. Lentini ("La Regola" - Pubblicazioni
1103 66, 8 | vogliamo che questa Regola sia letta spesso in comunità, perché
1104 22, 1 | Ciascun monaco dorma in un letto proprio ~
1105 13, 14 | cui tutti rispondano: "Ma liberaci dal male".~
1106 5, 8 | 8. si liberano all'istante dalle loro occupazioni,
1107 34, 2 | fare preferenze - Dio ce ne liberi! - ma che si tenga conto
1108 2, 20 | perché, sia il servo che il libero, tutti siamo una cosa sola
1109 71, 8 | dell'altro non sani quel lieve dissenso. ~
1110 52 | Capitolo LII - La chiesa del monastero~
1111 53 | Capitolo LIII - L'accoglienza degli ospiti~
1112 28, 3 | ossia, dopo aver usato i linimenti e gli unguenti delle esortazioni,
1113 55, 5 | per l'inverno e leggera o lisa per l'estate; ~
1114 65, 7 | Di qui nascono invidie, liti, maldicenze, rivalità, divisioni
1115 65, 2 | potere assoluto, fomentando litigi, creando divisioni nelle
1116 71, 5 | dà prova di un carattere litigioso sia debitamente corretto. ~
1117 54 | Capitolo LIV - La distribuzione delle
1118 2, 1 | mantenendo le proprie azioni al livello di superiorità che esso
1119 59 | Capitolo LIX - I piccoli oblati~
1120 16, 4 | della notte mi alzavo per lodarti". ~
1121 19, 4 | 4. e ancora: "Lodatelo degnamente" ~
1122 1, 5 | senza il sostegno altrui la lotta corpo a corpo contro le
1123 41, 8 | bisogno di accendere il lume durante il pranzo e poter
1124 1, 3 | principianti, ma sono stati lungamente provati nel monastero, ~
1125 | lungo
1126 65, 18 | rivelerà pieno di difetti o, lusingato dalla vanità, monterà in
1127 58, 3 | pazienza i rifiuti poco lusinghieri e tutte le altre difficoltà
1128 25, 3 | assegnato e rimanga nel lutto della penitenza, consapevole
1129 55 | Capitolo LV - Gli abiti e le calzature
1130 56 | Capitolo LVI - La mensa dell'abate~
1131 57 | Capitolo LVII - I monaci che praticano
1132 60 | Capitolo LX - I sacerdoti aspiranti
1133 61 | Capitolo LXI - L'accoglienza dei monaci
1134 62 | Capitolo LXII - I sacerdoti del monastero~
1135 63 | Capitolo LXIII - L'ordine della comunità~
1136 64 | Capitolo LXIV - L'elezione dell'abate~
1137 69 | Capitolo LXIX - Divieto di arrogarsi le
1138 65 | Capitolo LXV - Il priore del monastero~
1139 66 | Capitolo LXVI - I portinai del monastero~
1140 67 | Capitolo LXVII - I monaci mandati in viaggio~
1141 70 | Capitolo LXX - Divieto di arrogarsi la
1142 71 | Capitolo LXXI - L'obbedienza fraterna~
1143 72 | Capitolo LXXII - Il buon zelo dei monaci~
1144 73 | Capitolo LXXIII - La modesta portata di
1145 7, 38 | trattati come pecore da macello".~
1146 3, 7 | cosa tutti seguano come maestra la Regola e nessuno osi
1147 62, 3 | d'ora in poi dovrà essere maggiormente sottomesso alla disciplina. ~
1148 36, 2 | detto di sé: "Sono stato malato e mi avete visitato", ~
1149 35, 1 | della cucina, se non per malattia o per un impegno di maggiore
1150 31, 19 | motivo di turbamento o di malcontento.~
1151 4, 40 | 40. né maldicente.~
1152 65, 7 | qui nascono invidie, liti, maldicenze, rivalità, divisioni e disordini
1153 55, 21 | dei più deboli, anziché la malevolenza degli invidiosi.~
1154 Prol, 28| sgominato il diavolo, che malignamente cercava di sedurlo con le
1155 65, 2 | perché alcuni, gonfiati da un maligno spirito di superbia e convinti
1156 7, 24 | guardarci dalle passioni malsane, perché la morte è annidata
1157 35, 3 | compiere questo servizio di malumore; ~
1158 28, 6 | Togliete di mezzo a voi quel malvagio" ~
1159 5, 17 | infatti un fratello obbedisce malvolentieri e mormora, non dico con
1160 Prol, 49| 49. Mentre invece, man mano che si avanza nella
1161 53, 16 | improvviso degli ospiti, che non mancano mai in monastero. ~
1162 2, 7 | responsabile di tutte le manchevolezze che il padre di famiglia
1163 53, 18 | vadano a lavorare dove li manda l'obbedienza. ~
1164 54, 2 | E anche se i parenti gli mandassero qualche dono, non si permetta
1165 58, 5 | ricevano la loro formazione, vi mangino e vi dormano.~
1166 53, 3 | monaci gli vadano incontro, manifestandogli in tutti i modi il loro
1167 7, 44 | dell'umiltà consiste nel manifestare con un'umile confessione
1168 4, 50 | che ci sorgono in cuore e manifestarli al padre spirituale.~
1169 7, 42 | l'altra, cedono anche il mantello a chi strappa loro di dosso
1170 2, 1 | implicite nel suo nome, mantenendo le proprie azioni al livello
1171 10, 1 | principio di novembre si mantenga lo stesso numero di salmi,
1172 11, 11 | della domenica dev'essere mantenuto in ogni stagione, tanto
1173 64, 9 | possedere la conoscenza e la materia da cui trarre "cose nuove
1174 58, 24 | 24. Se possiede dei beni materiali, li distribuisca in precedenza
1175 33, 3 | foglio di carta e neppure una matita, ~
1176 63, 19 | avranno raggiunto un età più matura.~
1177 | medesime
1178 | mediante
1179 28, 3 | unguenti delle esortazioni, i medicamenti delle Scritture divine e,
1180 34, 5 | 5. e così tutti i membri della comunità staranno
1181 4, 20 | Rendersi estraneo alla mentalità del mondo; ~
1182 4, 77 | né orecchio ha udito, né mente d'uomo ha potuto concepire
1183 1, 7 | ancora le abitudini mondane, mentendo a Dio con la loro tonsura. ~
1184 4, 7 | 7. non mentire; ~
1185 Prol, 17| male e le tue labbra dalla menzogna. Allontanati dall'iniquità,
1186 2, 22 | condotta basata sui rispettivi meriti.~
1187 26, 1 | con lui, o inviargli un messaggio, senza l'autorizzazione
1188 7, 38 | Ogni giorno per te siamo messi a morte, siamo trattati
1189 Prol, 22| arrivarci senza correre verso la meta, operando il bene.~
1190 7, 32 | ma si imita il Signore, mettendo in pratica quella sua parola,
1191 50, 3 | divino sul posto di lavoro, mettendosi in ginocchio per la reverenza
1192 44, 8 | riparazione, finché l'abate non metterà fine a questa penitenza. ~
1193 73, 8 | verso la patria celeste, metti in pratica con l'aiuto di
1194 40, 6 | facile convincerli di questo, mettiamoci almeno d'accordo sulla necessità
1195 Prol, 1 | dal suo amore paterno e mettili in pratica con impegno,~
1196 8, 2 | prolunghi un po' oltre la mezzanotte e tutti si possano alzare
1197 73, 6 | fervorosi e obbedienti se non mezzi per praticare la virtù? ~
1198 41, 1 | all'ora di Sesta, cioè a mezzogiorno, e cenino la sera. ~
1199 7, 42 | sono costretti a fare un miglio di cammino ne percorrono
1200 2, 40 | difetti, aiutando gli altri a migliorarsi con le sue ammonizioni.~ ~
1201 23, 3 | 3. Se non si migliorerà, venga ripreso pubblicamente
1202 61, 10 | il medesimo Signore e si milita sotto lo stesso Re. ~
1203 64, 5 | sopravvento e nominare un degno ministro della casa di Dio, ~
1204 59, 6 | lasciare al ragazzo alcun miraggio da cui possa esser tratto
1205 7, 51 | qualificarsi come il più miserabile di tutti, ma nell'esserne
1206 7, 49 | contenta delle cose più misere e grossolane e si considera
1207 Prol, 20| Guardate come nella sua misericordiosa bontà ci indica la via della
1208 Prol, 5 | affinché, dopo averci misericordiosamente accolto tra i suoi figli,
1209 40, 6 | fino alla sazietà, ma più moderatamente, ~
1210 73 | Capitolo LXXIII - La modesta portata di questa regola~
1211 22, 6 | con la massima gravità e modestia. ~
1212 73, 8 | l'aiuto di Cristo questa modestissima Regola, abbozzata come una
1213 1, 6 | è formata dai sarabaiti: molli come piombo, perché non
1214 | molta
1215 | molti
1216 42, 4 | dovranno leggere in altri momenti; ~
1217 22, 2 | conforme alle consuetudini monastiche e secondo quanto disporrà
1218 1, 7 | conservano ancora le abitudini mondane, mentendo a Dio con la loro
1219 4, 20 | estraneo alla mentalità del mondo; ~
1220 7, 36 | stancarsi né cedere secondo il monito della Scrittura: " Chi avrà
1221 57, 2 | Ma se qualcuno di loro monta in superbia, perché gli
1222 34, 4 | propria debolezza, invece di montarsi la testa per le attenzioni
1223 Prol, 23| tenda e chi dimorerà sul tuo monte santo?".~
1224 73, 9 | Testo estratto dal CD-ROM "Montecassino" ediz. FINSIEL~Rivisto e
1225 65, 18 | lusingato dalla vanità, monterà in superbia o darà prova
1226 27, 8 | Pastore che, lasciate sui monti le novantanove pecore, andò
1227 72, 5 | rispettive miserie fisiche e morali; ~
1228 64, 18 | affaticherò troppo i miei greggi, moriranno tutti in un giorno".~
1229 5, 17 | obbedisce malvolentieri e mormora, non dico con la bocca,
1230 53, 18 | bisogno, perché servano senza mormorare, ma, a loro volta, quando
1231 5, 19 | nel castigo comminato ai mormoratori.~
1232 5, 14 | tiepidezza e tantomeno con mormorazioni o proteste, ~
1233 40, 8 | nulla, benedicano Dio e non mormorino: ~
1234 4, 17 | 17. seppellire i morti ; ~
1235 4, 11 | 11. mortificare il proprio corpo, ~
1236 1, 3 | ossia di coloro che non sono mossi dall'entusiastico fervore
1237 2, 12 | 12. mostrando con i fatti più che con
1238 73, 4 | padri della Chiesa che non mostri chiaramente la via più rapida
1239 46, 5 | 5. Ma se il movente segreto del peccato fosse
1240 66, 6 | occorrente, ossia l'acqua, il mulino, l'orto e i vari laboratori, ~
1241 7, 39 | Ma con la sicurezza che nasce dalla speranza della divina
1242 2, 26 | ma deve stroncarle sul nascere, ricordandosi della triste
1243 65, 7 | 7. Di qui nascono invidie, liti, maldicenze,
1244 29, 2 | che in seguito gli sarà negata ogni possibilità di ritorno.~
1245 48, 23 | ci fosse qualcuno tanto negligente e fannullone da non volere
1246 48, 1 | 1. L'ozio è nemico dell'anima, perciò i monaci
1247 | nemmeno
1248 73, 9 | alberto@ora-et-labora.net ~
1249 | niente
1250 | no
1251 64, 5 | sciagurati abbia il sopravvento e nominare un degno ministro della
1252 65, 15 | 15. nomini egli stesso priore quel
1253 7, 56 | 56. Il nono grado dell'umiltà è proprio
1254 61, 12 | ingresso in monastero, se ha notato che la condotta lo merita. ~
1255 10, 2 | causa della brevità delle notti, non si leggano le lezioni
1256 16, 4 | Infatti nelle Vigilie notturne lo stesso profeta dice: "
1257 18, 20 | uguali nei sette Uffici notturni, ~
1258 27, 8 | che, lasciate sui monti le novantanove pecore, andò alla ricerca
1259 64, 9 | materia da cui trarre "cose nuove e antiche", intemerato,
1260 55, 9 | che ricevono gli indumenti nuovi, restituiscano i vecchi,
1261 7, 4 | E allora? "Se non ho nutrito sentimenti di umiltà, se
1262 7, 34 | l'Apostolo dice: "Fatto obbediente fino alla morte".~
1263 73, 6 | per i monaci fervorosi e obbedienti se non mezzi per praticare
1264 68 | Capitolo LVIII - Le obbedienze impossibili~
1265 72, 6 | 6. gareggino nell'obbedirsi scambievolmente; ~
1266 68, 5 | 5. e obbedisca per amore di Dio, confidando
1267 5, 17 | Se infatti un fratello obbedisce malvolentieri e mormora,
1268 2, 25 | amorevolmente quelli che obbediscono con docilità a progredire
1269 5, 5 | Appena hai udito, mi hai obbedito" ~
1270 37, 2 | cibi, non siano affatto obbligati all'austerità della Regola, ~
1271 7, 52 | un verme e non un uomo, l'obbrobrio degli uomini e il rifiuto
1272 59 | Capitolo LIX - I piccoli oblati~
1273 53, 20 | 20. e cioè che, se occorre, si concedano loro degli
1274 66, 6 | interno si trovi tutto l'occorrente, ossia l'acqua, il mulino,
1275 55, 13 | guardaroba gli indumenti occorrenti, che restituiranno poi lavati
1276 38, 7 | 7. Se poi proprio occorresse qualche cosa, invece che
1277 57, 3 | gli sia più concesso di occuparsene, a meno che rientri in se
1278 5, 8 | liberano all'istante dalle loro occupazioni, lasciandole a mezzo, e
1279 1, 13 | con l'aiuto del Signore occupiamoci dell'ordinamento della prima
1280 70, 4 | sotto la disciplina e l'oculata vigilanza di tutti, ~
1281 2, 14 | sulla bocca, tu che hai in odio la disciplina e ti getti
1282 4, 32 | benevolenza verso i nostri offensori,~
1283 16 | celebrazione dei divini Offici durante le ore del giorno~
1284 4, 78 | 78. L'officina poi in cui bisogna usare
1285 59, 8 | semplicemente la domanda e offrano il loro figlioletto con
1286 59, 2 | Messa e la mano del bimbo, offrendolo in questo modo. ~
1287 67, 7 | modo sia punito chi osasse oltrepassare i confini del monastero
1288 64, 21 | Signore, al termine della sua onesta gestione, le parole udite
1289 4, 8 | 8. onorare tutti gli uomini, ~
1290 31, 8 | si acquisterà un grado onorevole". ~
1291 Prol, 22| senza correre verso la meta, operando il bene.~
1292 Prol, 44| 44. dobbiamo correre e operare adesso quanto ci sarà utile
1293 28, 2 | persino di difendere il suo operato, l'abate si regoli come
1294 3, 11 | abate però dal canto suo operi tutto col timor di Dio e
1295 61, 5 | stabilità nel monastero, non si opponga un rifiuto a questa sua
1296 68, 2 | con molta calma e senso di opportunità, ~
1297 58, 3 | tutte le altre difficoltà opposte al suo ingresso, perseverando
1298 36, 4 | serviti per amore di Dio e non opprimano con eccessive pretese i
1299 27, 7 | consideri con timore il severo oracolo del profeta per bocca del
1300 2, 12 | in altri termini, insegni oralmente i comandamenti del Signore
1301 48, 2 | pensiamo di regolare gli orari di queste due attività fondamentali
1302 62, 3 | altro che quello che gli ordina l'abate, tenendo sempre
1303 2, 4 | insegnare, né stabilire o ordinare nulla di contrario alle
1304 49, 5 | un supplemento al dovere ordinario del nostro servizio, come,
1305 4, 77 | occhio ha mai visto, né orecchio ha udito, né mente d'uomo
1306 66, 6 | dev'essere possibilmente organizzato in modo che al suo interno
1307 65, 1 | la nomina del priore dia origine a gravi scandali, ~
1308 2, 18 | ceto elevato a uno di umili origini, a meno che non ci sia un
1309 1, 6 | sono stati temprati come l'oro nel crogiolo dell'esperienza
1310 67, 7 | stesso modo sia punito chi osasse oltrepassare i confini del
1311 26, 1 | 1. Se qualche monaco oserà avvicinare in qualche modo
1312 3, 7 | maestra la Regola e nessuno osi allontanarsene. ~
1313 20, 1 | favore a qualche personaggio, osiamo farlo solo con soggezione
1314 58, 4 | 4. sia pure accolto e ospitato per qualche giorno nella
1315 7, 13 | prendere coscienza che Dio lo osserva a ogni istante dal cielo
1316 7, 56 | sa dominare la lingua e, osservando fedelmente il silenzio,
1317 58, 6 | anime, con l'incarico di osservarli molto attentamente. ~
1318 7, 68 | tutto quello che prima osservava con una certa paura; ~
1319 23, 1 | assumerà un atteggiamento di ostilità e di disprezzo nei confronti
1320 71, 9 | castigo corporale e, se si ostina in questo atteggiamento
1321 2, 10 | finalmente ragione della loro ostinazione.~
1322 7, 55 | 55. L'ottavo grado dell'umiltà è quello
1323 28, 5 | 5. per ottenere dal Signore che tutto può
1324 43, 19 | precedenza o altro, non ottenga assolutamente nulla fino
1325 24, 7 | 7. fino a quando avrà ottenuto il perdono con una conveniente
1326 4, 76 | nel giorno del giudizio, otterremo dal Signore la ricompensa
1327 27, 9 | spalle e riportarla così all'ovile.~
1328 1, 8 | superiore, chiusi nei loro ovili e non in quello del Signore,
1329 48, 18 | allo studio, perda, tempo oziando e chiacchierando e quindi,
1330 7, 60 | quando parla, si esprime pacatamente e seriamente, con umiltà
1331 58, 25 | giorno in poi non sarà più padrone neanche del proprio corpo. ~
1332 1, 10 | tutta la vita passano da un paese all'altro, restando tre
1333 73, 3 | 3. C'è infatti una pagina, anzi una parola, dell'antico
1334 42, 6 | leggano quattro o cinque pagine o quanto è consentito dal
1335 55, 15 | coltrone e un cuscino di paglia o di crine. ~
1336 55, 15 | dei letti poi bastino un pagliericcio, una coperta di grossa tela,
1337 2, 15 | ancora: "Tu che vedevi la pagliuzza nell'occhio del tuo fratello,
1338 69, 2 | un qualsiasi vincolo di parentela. ~
1339 4, 52 | 52. non amare di parlar molto, ~
1340 19 | Capitolo XIX - La partecipazione interiore all'Ufficio divino~
1341 65, 9 | 9. e i loro sudditi, parteggiando per l'uno o per l'altro,
1342 53, 6 | gli ospiti in arrivo o in partenza, ~
1343 49, 2 | soltanto di pochi, insistiamo particolarmente perché almeno durante la
1344 55, 14 | consegna dal guardaroba, quando partono, e le restituiscano al ritorno. ~
1345 2, 20 | dinanzi a Dio non ci sono parzialità" ~
1346 63, 16 | 16. quando passa un monaco anziano, il più
1347 1, 10 | perché per tutta la vita passano da un paese all'altro, restando
1348 50, 4 | in viaggio, non lascino passare le ore stabilite per l'Ufficio,
1349 4, 57 | profondo dolore le colpe passate ~
1350 58, 12 | 12. Passati sei mesi, gli si legga di
1351 53, 24 | chiesta la benedizione, passi oltre, dichiarando di non
1352 53, 9 | Si legga all'ospite un passo della sacra Scrittura, per
1353 39, 4 | sia quando c'è un solo pasto, che quando c'è pranzo e
1354 41, 4 | secondo quanto stabilirà paternamente l'abate. ~
1355 Prol, 1 | consigli ispirati dal suo amore paterno e mettili in pratica con
1356 Prol, 50| la nostra sofferenza ai patimenti di Cristo per meritare di
1357 7, 38 | per bocca di quelli che patiscono: "Ogni giorno per te siamo
1358 73, 8 | ardore ti dirigi verso la patria celeste, metti in pratica
1359 64, 18 | la discrezione del santo patriarca Giacobbe, che diceva: "Se
1360 7, 68 | osservava con una certa paura; ~
1361 43, 4 | cantato molto lentamente e con pause, non occupi il proprio posto
1362 4, 30 | a nessuno, ma sopportare pazientemente quelli che vengono fatti
1363 6, 1 | Custodirò le mie vie per non peccare con la lingua; ho posto
1364 28, 8 | 8. perché una pecora infetta non debba contagiare
1365 27, 5 | non perdere nessuna delle pecorelle a lui affidate. ~
1366 1, 11 | dei piaceri della gola, peggiori dei sarabaiti sotto ogni
1367 Prol, 42| vita eterna, sfuggendo alle pene dell'inferno,~
1368 7, 11 | divini comandamenti e si pensa di continuo all'inferno,
1369 Prol, 29| propria buona condotta e, pensando invece che quanto di bene
1370 48, 2 | 2. Quindi pensiamo di regolare gli orari di
1371 39, 4 | 4. Quanto al pane penso che basti un chilo abbondante
1372 49, 4 | accompagnata da lacrime di pentimento, allo studio della parola
1373 3, 13 | consiglio e dopo non avrai a pentirtene".~ ~
1374 7, 42 | un miglio di cammino ne percorrono due, ~
1375 7, 42 | e nelle umiliazioni, e, percossi su una guancia, presentano
1376 48, 18 | di dedicarsi allo studio, perda, tempo oziando e chiacchierando
1377 46, 2 | 2. rompe o perde un oggetto o incorre comunque
1378 67, 4 | ascoltando qualcosa di male o perdendosi in chiacchiere. ~
1379 2, 32 | invece di aver a lamentare perdite nel gregge affidato alle
1380 7, 48 | dinanzi al Signore" e tu hai perdonato la malizia del mio cuore".~
1381 7, 29 | che un giorno Dio ci veda perduti dietro il male e isteriliti,
1382 6, 3 | che persino ai discepoli perfetti bisogna concedere raramente
1383 52, 2 | Ufficio divino escano tutti in perfetto silenzio e con grande rispetto
1384 73, 2 | conduce all'apice della perfezione. ~
1385 65, 8 | necessariamente a trovarsi in pericolo a motivo di questo contrasto ~
1386 69, 3 | che può costituire una pericolosissima occasione di disordini o
1387 49, 3 | le negligenze degli altri periodi dell'anno. ~
1388 61, 5 | tanto più che durante la sua permanenza si è avuto modo di studiarne
1389 Prol, 36| 36. Ed è proprio per permetterci di correggere i nostri difetti
1390 64, 14 | intendiamo che l'abate debba permettere ai difetti di allignare,
1391 44, 6 | 6. senza permettersi, però, di recitare un salmo,
1392 65, 10 | responsabilità di questa perniciosa situazione ricade principalmente
1393 40, 2 | vitto altrui con una certa perplessità. ~
1394 4, 33 | 33. sopportare persecuzioni per la giustizia.~
1395 58, 11 | 11. Se persisterà ancora nel suo proposito,
1396 20, 1 | chiedere un favore a qualche personaggio, osiamo farlo solo con soggezione
1397 2, 40 | 40. e corregge i suoi personali difetti, aiutando gli altri
1398 55, 5 | quest'ultima di lana pesante per l'inverno e leggera
1399 68, 2 | tratta di un carico, il cui peso è decisamente superiore
1400 33, 7 | che si compiace in questo pessimo vizio, bisognerà rimproverarlo
1401 1, 11 | delle proprie voglie e dei piaceri della gola, peggiori dei
1402 28, 3 | cauterizzazione della scomunica e le piaghe delle verghe, ~
1403 59, 1 | monastero e il ragazzo è ancora piccino, i genitori stendano la
1404 39, 6 | facoltà di aggiungere un piccolo supplemento, ~
1405 73, 2 | Del resto, chi aspira alla pienezza di quella vita dispone degli
1406 4, 38 | 38. né pigro; ~
1407 27, 7 | dice: "Ciò che vedevate pingue lo prendevate; ciò invece
1408 1, 6 | dai sarabaiti: molli come piombo, perché non sono stati temprati
1409 7, 52 | uomini e il rifiuto della plebe"; ~
1410 | poca
1411 48, 14 | ricevuti fino verso le 4 pomeridiane. ~
1412 38, 6 | 6. I fratelli si porgano a vicenda il necessario
1413 2, 31 | assunto di dirigere le anime e porsi al servizio dei vari temperamenti,
1414 Prol, 37| la sua pazienza Dio vuole portarti alla conversione?"~
1415 55, 14 | un po' migliori di quelle portate usualmente; gli interessati
1416 66 | Capitolo LXVI - I portinai del monastero~
1417 72, 8 | 8. si portino a vicenda un amore fraterno
1418 55, 17 | si scoprisse qualcuno in possesso di un oggetto che non ha
1419 66, 6 | monastero, poi, dev'essere possibilmente organizzato in modo che
1420 59, 8 | Quanto a coloro che non possiedono proprio nulla, facciano
1421 2, 30 | sono maggiori le esigenze poste a colui al quale è stato
1422 58, 10 | militare; se ti senti di poterla osservare, entra; altrimenti,
1423 | potranno
1424 | potrebbe
1425 48, 7 | le esigenze locali o la povertà richiedono che essi si occupino
1426 41, 4 | sia eccessivo, potranno pranzare tutti i giorni alle 12,
1427 59, 4 | regolarsi secondo questa prassi e desiderano offrire qualche
1428 57 | Capitolo LVII - I monaci che praticano un'arte o un mestiere~
1429 73, 6 | obbedienti se non mezzi per praticare la virtù? ~
1430 5, 8 | lasciandole a mezzo, e si precipitano a obbedire, in modo che
1431 2, 24 | 24. e precisamente, alternando i rimproveri
1432 59, 6 | 6. Così si precludano tutte le vie, in modo da
1433 2, 13 | essere condannato dopo aver predicato agli altri ~
1434 Prol, 31| attribuì alcun merito della sua predicazione, ma disse:" Per grazia di
1435 3, 6 | così è bene che anche lui predisponga tutto con prudenza ed equità. ~
1436 1, 12 | sciagurata di tutti costoro è preferibile tacere piuttosto che parlare. ~
1437 71, 3 | cui non permettiamo che si preferiscano ordini privati, ~
1438 51, 1 | mangiare fuori, anche se viene pregato con insistenza da qualsiasi
1439 52, 4 | conto, entri senz'altro e preghi, non a voce alta, ma con
1440 Prol, 41| natura si sente incapace, preghiamo il Signore di aiutarci con
1441 63, 5 | un criterio distintivo o pregiudizievole per stabilire i posti, ~
1442 40, 9 | questo soprattutto che mi preme di raccomandare, che si
1443 7, 33 | sottomissione conquista il premio".~
1444 36, 7 | timorato di Dio, diligente e premuroso. ~
1445 55, 14 | usualmente; gli interessati le prendano in consegna dal guardaroba,
1446 63, 2 | che gli è stato affidato, prendendo delle disposizioni ingiuste
1447 60, 4 | Gli si conceda tuttavia di prender posto dopo l'abate, di dare
1448 39, 2 | non fosse in condizioni di prenderne una, possa servirsi dell'
1449 27, 7 | Ciò che vedevate pingue lo prendevate; ciò invece che era debole
1450 19, 2 | minima esitazione, quando prendiamo parte all'Ufficio divino. ~
1451 5, 13 | 13. Senza dubbio costoro prendono a esempio quella sentenza
1452 2, 39 | state affidate mentre si preoccupa del rendiconto altrui, si
1453 2, 33 | cui è responsabile, per preoccuparsi eccessivamente delle realtà
1454 36, 10 | 10. Ma la più grande preoccupazione dell'abate deve essere che
1455 2, 37 | di dirigere le anime deve prepararsi a renderne conto ~
1456 7, 11 | peccati, e alla vita eterna preparata invece per i giusti. ~
1457 4, 77 | concepire ciò che Dio ha preparato a coloro che lo amano". ~
1458 58, 6 | Ad essi venga inoltre preposto un monaco anziano, capace
1459 64, 1 | timore di Dio, oppure quello prescelto con un criterio più saggio
1460 7, 25 | questa ragione la Scrittura prescrive: "Non seguire le tue voglie".~
1461 Prol, 46| quale ci auguriamo di non prescrivere nulla di duro o di gravoso;~
1462 51, 3 | Se contravverrà a questa prescrizione, sarà scomunicato. ~
1463 7, 42 | percossi su una guancia, presentano l'altra, cedono anche il
1464 2, 13 | effettivamente evitare quanto ha presentato ai discepoli come riprovevole,
1465 5, 15 | perché l'obbedienza che si presta agli uomini è resa a Dio,
1466 48, 1 | determinate ore e in altre, pure prestabilite, allo studio della parola
1467 47, 2 | antifone, secondo l'ordine prestabilito, spetta, dopo l'abate, ai
1468 38, 11 | mangi con i fratelli che prestano servizio in cucina e in
1469 2, 20 | sotto uno stesso Signore, prestiamo un eguale servizio. Infatti, "
1470 60, 5 | 5. altrimenti non pretenda assolutamente nulla, anzi
1471 28, 2 | mai! - montato in superbia pretenderà persino di difendere il
1472 3, 4 | umiltà e sottomissione, senza pretendere di imporre a ogni costo
1473 72, 4 | 4. e cioè: si prevengano l'un l'altro nel rendersi
1474 22, 8 | garbatamente a vicenda per prevenire le scuse degli assonnati. ~
1475 22, 6 | indugio si affrettino a prevenirsi vicendevolmente per l'Ufficio
1476 63, 17 | realizzi quanto è scritto: "Prevenitevi a vicenda nel rendervi onore".~
1477 64, 17 | negli stessi ordini sia previdente e riflessivo e, tanto se
1478 57, 7 | 7. Però nei prezzi dei suddetti prodotti non
1479 42, 4 | 4. ma non i primi sette libri della Bibbia
1480 73, 1 | di costumi e di essere ai primordi della vita monastica. ~
1481 65, 10 | perniciosa situazione ricade principalmente sugli autori di tanto disordine. ~
1482 1, 3 | entusiastico fervore dei principianti, ma sono stati lungamente
1483 52, 3 | volesse rimanere a pregare. privatamente, non sia impedito dall'indiscrezione
1484 71, 3 | che si preferiscano ordini privati, ~
1485 49, 7 | 7. si privi cioè di un po' di cibo,
1486 42, 2 | di digiuno oppure no, si procederà nel modo seguente: ~
1487 42, 11 | questa eventualità bisogna procedere con la massima gravità e
1488 5, 12 | passioni e i loro gusti, ma procedono secondo il giudizio e il
1489 2, 9 | in fondo al cuore, ma ho proclamato la tua verità e la tua salvezza;
1490 7, 33 | afferma: "La volontà propria procura la pena, mentre la sottomissione
1491 31, 12 | avarizia né si abbandoni alla prodigalità, ma agisca sempre con criterio
1492 31, 1 | male parole, indolente e prodigo, ~
1493 57, 4 | si deve vendere qualche prodotto del lavoro di questi monaci,
1494 49, 6 | quanto deve già per la sua professione monastica; ~
1495 11, 6 | cantici, tratti dai libri dei Profeti a scelta dell'abate, che
1496 13, 10 | giorni poi si dica il cantico profetico proprio di quel giorno,
1497 49, 3 | 3. profittando di quei santi giorni per
1498 61, 9 | gli altri possano trarre profitto dal suo esempio ~
1499 2, 25 | obbediscono con docilità a progredire sempre più. Ma è assolutamente
1500 62, 4 | o la disciplina, ma anzi progredisca sempre più nelle vie di
1501 8, 2 | in modo che il sonno si prolunghi un po' oltre la mezzanotte
1502 59, 3 | o nella domanda suddetta promettano di non dargli mai nulla,
1503 58, 14 | aver seriamente riflettuto, prometterà di essere fedele in tutto
|