109-creda | crede-inizi | innal-prome | pront-terre | terri-zone
Capitolo, Versetto
1504 5, 1 | evidente dell'umiltà è la prontezza nell'obbedienza. ~
1505 22, 6 | Così i monaci siano sempre pronti e, appena dato il segnale,
1506 42, 8 | più permesso ad alcuno di pronunciare una parola. ~
1507 Prol, 4 | termine quanto di buono ti proponi di compiere,~
1508 24, 1 | disciplinare dev'essere proporzionata alla gravità della colpa ~
1509 34, 1 | Si distribuiva a ciascuno proporzionatamente al bisogno", si legge nella
1510 58, 11 | persisterà ancora nel suo proposito, sia ricondotto nel suddetto
1511 11, 10 | rispondano Amen, poi l'abate prosegua immediatamente con l'inno
1512 7, 41 | assoggettarci a un superiore, prosegue esclamando: "Hai posto degli
1513 4, 47 | 47. prospettarsi sempre la possibilità della
1514 58, 8 | 8. Gli si prospetti tutta la durezza e l'asperità
1515 53, 7 | il capo chino o il corpo prostrato a terra, lo stesso Cristo,
1516 67, 3 | stesso del loro ritorno si prostrino in coro al termine di tutte
1517 5, 14 | tantomeno con mormorazioni o proteste, ~
1518 69, 1 | assumerne in certo modo la protezione, ~
1519 29, 2 | ricevuto all'ultimo posto per provare la sua umiltà. ~3. 3.
1520 58, 2 | come dice l'Apostolo: "Provate gli spiriti per vedere se
1521 1, 3 | ma sono stati lungamente provati nel monastero, ~
1522 7, 40 | Scrittura dice: "Ci hai provato, Signore, ci hai saggiato
1523 58, 9 | 9. Se darà sicure prove di voler perseverare nella
1524 28, 2 | si regoli come un medico provetto, ~
1525 69, 1 | qualsiasi motivo un monaco si provi a difendere un altro o ad
1526 7, 35 | contrarietà e persino offese non provocate nell'esercizio dell'obbedienza,
1527 17, 1 | notturno e per le Lodi; adesso provvediamo per le altre Ore. ~
1528 35, 3 | Ma i più deboli siano provveduti di un aiuto, in modo da
1529 27, 2 | fidati dei monaci anziani e prudenti ~
1530 23, 3 | migliorerà, venga ripreso pubblicamente di fronte a tutti. ~
1531 7, 65 | gli occhi fissi a terra il pubblicano del Vangelo: "Signore, io,
1532 73, 9 | Lentini ("La Regola" - Pubblicazioni Cassinesi)~ | ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~17
1533 46, 6 | senza svelarle e renderle di pubblico dominio.~
1534 58, 20 | 20. Scriva di suo pugno il suddetto documento o,
1535 35, 10 | 10. Il primo consegni puliti e intatti al cellerario
1536 32, 4 | qualcuno trattasse con poca pulizia o negligenza le cose del
1537 35, 7 | turno settimanale, faccia le pulizie. ~
1538 2, 25 | rimproveri severamente e punisca i negligenti e coloro che
1539 43 | Capitolo XLIII - La puntualità nell'Ufficio divino e in
1540 20, 4 | preghiera dev'essere breve e pura, a meno che non venga prolungata
1541 7, 62 | monaco, la cui umiltà non è puramente interiore, ma traspare di
1542 13, 13 | modo che i presenti possano purificarsi da queste colpe, grazie
1543 7, 70 | manifesti nel suo servo, purificato ormai dai vizi e dai peccati.~
1544 33, 3 | nulla, né un libro, né un quaderno o un foglio di carta e neppure
1545 39, 11 | assolutamente dalla carne di quadrupedi, a eccezione dei malati
1546 7, 51 | umiltà consiste non solo nel qualificarsi come il più miserabile di
1547 | quanti
1548 1, 10 | 10. C'è infine una quarta categoria di monaci, che
1549 | quegli
1550 | quell'
1551 3, 1 | bisogna trattare qualche questione importante, l'abate convochi
1552 3, 12 | monastero si devono trattare questioni di minore importanza, si
1553 65, 21 | seguito non intenderà starsene quieto e sottomesso in comunità,
1554 70, 4 | però, rimangano fino a quindici anni sotto la disciplina
1555 7, 44 | 44. Il quinto grado dell'umiltà consiste
1556 4, 63 | 63. Adempiere quotidianamente i comandamenti di Dio.~
1557 32, 2 | perché li custodiscano e li raccolgano.~
1558 48, 7 | occupino personalmente della raccolta dei prodotti agricoli, non
1559 40, 9 | soprattutto che mi preme di raccomandare, che si guardino dalla mormorazione.~
1560 38, 2 | che entra in funzione si raccomandi nel coro alle preghiere
1561 67, 1 | sono mandati in viaggio, si raccomandino alle preghiere di tutti
1562 42, 7 | intervallo della lettura possano radunarsi tutti, compresi quelli che
1563 63, 19 | disciplina, finché non avranno raggiunto un età più matura.~
1564 31, 7 | richiesta inopportuna con ragionevolezza e umiltà. ~
1565 2, 32 | affidato alle sue cure, possa rallegrarsi per l'incremento del numero
1566 4, 23 | 23. non serbare rancore, ~
1567 73, 4 | mostri chiaramente la via più rapida e diretta per raggiungere
1568 7, 5 | eccelsa dell'umiltà e arrivare rapidamente a quella glorificazione
1569 26 | Capitolo XXVI - Rapporti dei confratelli con gli
1570 64, 12 | per evitare che, volendo raschiare troppo la ruggine, si rompa
1571 65, 20 | 20. Se neppure così si ravvederà, sia deposto dalla carica
1572 43, 16 | comunità e senza la sua razione di vino, fino a che non
1573 49, 4 | 4. E questo si realizza degnamente, astenendosi
1574 63, 17 | 17. in modo che si realizzi quanto è scritto: "Prevenitevi
1575 2, 33 | preoccuparsi eccessivamente delle realtà terrene, transitorie e caduche, ~
1576 51 | Capitolo LI - I monaci che si recano nelle vicinanze~
1577 Prol, 27| 27. chi non ha recato danni al prossimo, né ha
1578 2, 12 | discepoli più sensibili e recettivi, ma li presenti esemplificati
1579 13, 2 | salmo 66 senza antifona, recitandolo lentamente in modo che tutti
1580 9, 10 | lettere di S. Paolo, da recitarsi a memoria, il versetto,
1581 11, 10 | l'inno Te decet laus e, recitata la preghiera di benedizione,
1582 8, 4 | Lodi, che devono essere recitate al primo albeggiare.~
1583 59, 5 | donazione dei beni che vogliono regalare al monastero, riservandosene,
1584 38, 5 | 5. Nel refettorio regni un profondo silenzio, in
1585 48, 2 | 2. Quindi pensiamo di regolare gli orari di queste due
1586 47, 1 | in modo che tutto avvenga regolarmente nelle ore fissate. ~
1587 65, 12 | attività del monastero siano regolate - come abbiamo già stabilito
1588 63, 9 | in tutto e per tutto la relativa disciplina.~
1589 58, 19 | rivolta ai Santi, le cui reliquie sono conservate nella chiesa,
1590 53, 2 | 2. e a tutti si renda il debito onore, ma in modo
1591 36, 8 | tutte le volte che ciò si renderà necessario a scopo terapeutico;
1592 46, 6 | altrui senza svelarle e renderle di pubblico dominio.~
1593 2, 37 | anime deve prepararsi a renderne conto ~
1594 63, 17 | Prevenitevi a vicenda nel rendervi onore".~
1595 2, 39 | mentre si preoccupa del rendiconto altrui, si fa più attento
1596 7, 14 | affermare: "Dio scruta le reni e i cuori" ~
1597 7, 64 | e, considerandosi sempre reo per i propri peccati, si
1598 Prol, 16| risponderai: "Io!", Dio replicherà:~
1599 30, 3 | puniti con gravi digiuni o repressi con castighi corporali,
1600 5, 15 | si presta agli uomini è resa a Dio, come ha detto lui
1601 66, 2 | portinaio deve avere la sua residenza presso la porta, in modo
1602 Prol, 28| con le sue suggestioni, respingendolo dall'intimo del proprio
1603 1, 9 | torna loro comodo, mentre respingono come illecito quello che
1604 1, 10 | passano da un paese all'altro, restando tre o quattro giorni come
1605 68, 4 | umile dichiarazione, l'abate restasse fermo nella sua convinzione,
1606 55, 13 | indumenti occorrenti, che restituiranno poi lavati al ritorno. ~
1607 58, 29 | 29. Non gli si restituisca invece la domanda che l'
1608 55, 12 | oggetto usato dev'essere restituito, quando ne viene assegnato
1609 7, 40 | ci hai fatto cadere nella rete, ci hai caricato di tribolazioni". ~
1610 7, 39 | dalla speranza della divina retribuzione, costoro soggiungono lietamente: "
1611 73, 1 | prova di possedere una certa rettitudine di costumi e di essere ai
1612 63, 12 | per gli anziani quello di "reverendo padre", come espressione
1613 29 | Capitolo XXIX - La riammissione dei fratelli che hanno lasciato
1614 2, 9 | tuttavia mi hanno disprezzato, ribellandosi contro di me".~
1615 2, 10 | giusta punizione delle pecore ribelli sarà la morte, che avrà
1616 71, 9 | questo atteggiamento di ribellione, sia scacciato dal monastero.~
1617 65, 10 | questa perniciosa situazione ricade principalmente sugli autori
1618 36, 10 | commesse dai suoi discepoli ricadono su di lui.~
1619 7, 43 | sopportano i falsi fratelli e ricambiano con parole le offese e le
1620 4, 32 | 32. non ricambiare le ingiurie e le calunnie,
1621 63, 10 | anziani, che a loro volta li ricambino con amore. ~
1622 53, 15 | altra parte, l'imponenza dei ricchi incute rispetto già di per
1623 27, 8 | novantanove pecore, andò alla ricerca dell'unica che si era smarrita ~
1624 35, 18 | dopo di che il fratello riceverà la benedizione e inizierà
1625 53, 8 | 8. Dopo questo primo ricevimento, gli ospiti siano condotti
1626 38, 4 | il quale, dopo aver ricevuta così la benedizione, potrà
1627 38, 7 | leggero rumore che serva da richiamo. ~
1628 40, 5 | lavoro o la calura estiva richiedessero una maggiore quantità, sia
1629 48, 7 | esigenze locali o la povertà richiedono che essi si occupino personalmente
1630 66, 4 | Dio venga incontro alle richieste del nuovo arrivato, dimostrando
1631 31, 13 | concedere quanto gli è stato richiesto, dia almeno una risposta
1632 18, 23 | vigiliare della domenica si ricominci sempre da capo. ~
1633 58, 11 | ancora nel suo proposito, sia ricondotto nel suddetto locale dei
1634 7, 61 | sta scritto: "Il saggio si riconosce per la sobrietà nel parlare".~
1635 4, 76 | di giorno e di notte e li riconsegneremo nel giorno del giudizio,
1636 4, 61 | diversamente da come parla, ricordando quel precetto del Signore:"
1637 2, 30 | 30. L'abate deve sempre ricordarsi quel che è e come viene
1638 4, 53 | non dire parole leggere o ridicole, ~
1639 7, 50 | stesso con il profeta: "Sono ridotto a nulla e nulla so; eccomi
1640 67, 3 | 3. Quelli, poi, che rientrano, nel giorno stesso del loro
1641 57, 3 | occuparsene, a meno che rientri in se stesso, umiliandosi,
1642 67, 5 | E nessuno si permetta di riferire ad altri quello che ha visto
1643 64, 17 | spirituale, quanto se si riferisce a un interesse temporale,
1644 58, 16 | possibilità di accettare o rifiutare liberamente.~
1645 71, 9 | 9. Se qualcuno si rifiutasse altezzosamente di farlo,
1646 43, 19 | desidererà quello che ha rifiutato in precedenza o altro, non
1647 58, 3 | sopportare con pazienza i rifiuti poco lusinghieri e tutte
1648 64, 17 | ordini sia previdente e riflessivo e, tanto se il suo comando
1649 36, 4 | 4. I malati però riflettano, a loro volta, che sono
1650 58, 14 | allora, dopo aver seriamente riflettuto, prometterà di essere fedele
1651 34, 6 | sia punito con maggior rigore.~
1652 22, 3 | locale, ma se il numero rilevante non lo permette, riposino
1653 61, 4 | Nel caso poi che egli rilevi qualche inconveniente o
1654 68, 3 | atteggiamento arrogante, riluttante o contestatore. ~
1655 8, 3 | 3. Il tempo che rimane dopo l'Ufficio vigilare
1656 18, 20 | salmodia di tutti i salmi rimanenti vengano distribuiti in parti
1657 Prol, 39| quali sono le condizioni per rimanervi, purché sappiamo comportarci
1658 43, 8 | 8. Se, infatti, rimanessero fuori del coro, ci potrebbe
1659 70, 4 | 4. I ragazzi, però, rimangano fino a quindici anni sotto
1660 5, 12 | giudizio e il comando altrui; rimangono nel monastero e desiderano
1661 28, 4 | serve a nulla, si affidi al rimedio più efficace e cioè alla
1662 36, 9 | mangiare carne per potersi rimettere in forze; però, appena ristabiliti,
1663 63, 16 | posto, guardandosi bene dal rimettersi a sedere prima che l'anziano
1664 13, 13 | preghiera nella quale dicono: "Rimetti a noi, come anche noi rimettiamo". ~
1665 13, 13 | Rimetti a noi, come anche noi rimettiamo". ~
1666 2, 23 | apostolo: "Correggi, esorta, rimprovera" ~
1667 2, 31 | temperamenti, incoraggiando uno, rimproverando un altro e correggendo un
1668 33, 7 | pessimo vizio, bisognerà rimproverarlo una prima e una seconda
1669 70, 3 | tale trasgressione siano rimproverati alla presenza dell'intera
1670 23, 2 | 2. questi lo rimproverino una prima e una seconda
1671 34, 3 | quindi chi ha meno necessità, ringrazi Dio senza amareggiarsi, ~
1672 4, 10 | 10. Rinnegare completamente se stesso.
1673 5, 7 | dalle loro preferenze e rinunciano alla propria volontà, ~
1674 2, 28 | ma castighi duramente i riottosi, gli ostinati, i superbi
1675 5, 19 | alcun merito, anzi, se non ripara e si corregge, incorre nel
1676 65, 13 | 13. in modo che, ripartendo l'autorità fra varie persone,
1677 Prol, 9 | trepidazione ciò che ci ripete ogni giorno la voce ammonitrice
1678 2, 9 | divino giudizio e potrà ripetere con il profeta al Signore: "
1679 18, 10 | Questi vengano sempre ripetuti allo stesso modo nelle medesime
1680 Prol, 48| necessariamente stretta e ripida. ~
1681 52, 1 | essa non si faccia né si riponga altro. ~
1682 4, 41 | 41. Riporre in Dio la propria speranza, ~
1683 66, 1 | assennato, che sappia ricevere e riportare le commissioni e sia abbastanza
1684 27, 9 | sulle sue sacre spalle e riportarla così all'ovile.~
1685 22, 5 | coltelli appesi al lato mentre riposano, per non ferirsi nel sonno. ~
1686 8, 2 | alzare sufficientemente riposati. ~
1687 55, 9 | vecchi, che devono essere riposti nel guardaroba per poi distribuirli
1688 2, 27 | 27. Riprenda, ammonendoli una prima e
1689 48, 6 | verso le 14, e poi tutti riprendano il lavoro assegnato dall'
1690 70 | Divieto di arrogarsi la riprensione dei confratelli~
1691 2, 13 | presentato ai discepoli come riprovevole, per non correre il rischio
1692 2, 7 | di famiglia avrà potuto riscontrare nel gregge. ~
1693 6, 2 | sconvenienti in vista della pena riserbata al peccato!~
1694 42, 11 | massima gravità e il debito riserbo.~
1695 59, 5 | vogliono regalare al monastero, riservandosene, se credono, l'usufrutto. ~
1696 58, 24 | un atto ufficiale senza riservare per sé la minima proprietà, ~
1697 18, 14 | eccettuando quelli che sono riservati alle altre Ore, cioè i salmi
1698 40, 8 | 8. I monaci poi che risiedono in località nelle quali
1699 7, 30 | 30. pur risparmiandoci per il momento, perché è
1700 4, 70 | 70. e rispettare gli anziani, ~
1701 2, 32 | adatti a tutti, secondo la rispettiva indole e intelligenza, in
1702 18, 9 | del martedì si recitino rispettivamente tre salmi dal 119 al 127,
1703 63, 7 | determinati dalla data del rispettivo ingresso, ~
1704 6, 7 | faccia con grande umiltà e rispettosa sottomissione. ~
1705 53, 9 | può ispirare un fraterno e rispettoso senso di umanità. ~
1706 66, 3 | povero chiede la carità, risponda: "Deo gratias!" Oppure: "
1707 Prol, 16| Se a queste parole tu risponderai: "Io!", Dio replicherà:~
1708 Prol, 35| che, giorno per giorno, rispondiamo con i fatti alle sue sante
1709 36, 9 | rimettere in forze; però, appena ristabiliti, si astengano tutti dalla
1710 43, 7 | opportuno far rimanere questi ritardatari all'ultimo posto o in un
1711 43, 12 | anche in questo caso il ritardatario dovrà riparare la sua mancanza.~
1712 31, 16 | prestabilita senza alterigia o ritardi, per non dare motivo di
1713 38, 9 | meno che il superiore non ritenga opportuno di dire poche
1714 61, 11 | 11. Anzi, se l'abate lo ritiene degno, può anche assegnargli
1715 58, 29 | la domanda che l'abate ha ritirato dall'altare, ma sia conservata
1716 43, 8 | potrebbe essere qualcuno che ritorna a dormire o si siede fuori
1717 29, 1 | colpa il monastero, volesse ritornarvi, prometta anzitutto di correggersi
1718 42, 3 | alzati da cena, i monaci si riuniscano tutti insieme e uno di loro
1719 42, 8 | Quando saranno tutti riuniti, dicano insieme Compieta,
1720 65, 7 | invidie, liti, maldicenze, rivalità, divisioni e disordini di
1721 3, 3 | più giovane che il Signore rivela la soluzione migliore.~
1722 65, 18 | Se poi questo priore si rivelerà pieno di difetti o, lusingato
1723 58, 26 | delle vesti che indossa e rivestito dell'abito monastico. ~
1724 73, 9 | Montecassino" ediz. FINSIEL~Rivisto e corretto in base alla
1725 7, 1 | La sacra Scrittura si rivolge a noi, fratelli, proclamando
1726 5, 6 | 6. mentre rivolgendosi ai superiori dichiara: "
1727 20, 2 | quanto più dobbiamo rivolgere la nostra supplica a Dio,
1728 Prol, 18| 18. Se agirete così rivolgerò i miei occhi verso di voi
1729 63, 11 | nessuno si permetta di rivolgersi all'altro con il solo nome, ~
1730 Prol, 3 | 3. Io mi rivolgo personalmente a te, chiunque
1731 58, 19 | sotto forma di domanda, rivolta ai Santi, le cui reliquie
1732 13, 10 | secondo l'uso della Chiesa romana.~
1733 46, 2 | 2. rompe o perde un oggetto o incorre
1734 67, 5 | questo sarebbe veramente rovinoso. ~
1735 4, 5 | 5. non rubare, ~
1736 64, 12 | volendo raschiare troppo la ruggine, si rompa il vaso:~
1737 38, 7 | si chieda con un leggero rumore che serva da richiamo. ~
1738 | S.
1739 7, 56 | è proprio del monaco che sa dominare la lingua e, osservando
1740 62, 4 | Né col pretesto del sacerdozio trascuri l'obbedienza alla
1741 27, 9 | di caricarsela sulle sue sacre spalle e riportarla così
1742 31, 10 | reverenza dovuta ai vasi sacri dell'altare ~
1743 57, 5 | ricordino sempre di Anania e Safira, per non correre il rischio
1744 53, 22 | con saggezza da persone sagge.~
1745 53, 22 | di Dio sia governata con saggezza da persone sagge.~
1746 40, 7 | il vino fa apostatare i saggi". ~
1747 7, 40 | ci hai saggiato come si saggia l'argento col fuoco; ci
1748 7, 40 | provato, Signore, ci hai saggiato come si saggia l'argento
1749 Prol, 37| parole dell'Apostolo: "Non sai che con la sua pazienza
1750 7, 7 | scende e con l'umiltà si sale. ~
1751 7, 7 | quella discesa e quella salita possono essere interpretate
1752 17, 6 | comunità fosse numerosa, si salmeggi con le antifone, altrimenti
1753 48, 20 | incutere anche negli altri un salutare timore. ~
1754 53, 24 | incontra o li vede, dopo averli salutati umilmente come abbiamo detto
1755 59, 4 | cosa al monastero per la salute dell'anima loro, ~
1756 25, 4 | perché la sua anima sia salva nel giorno del Signore". ~
1757 39, 10 | ma una quantità minore, salvaguardando in tutto la sobrietà. ~
1758 7, 36 | sino alla fine questi sarà salvato". ~
1759 2, 29 | tuo figlio con la verga, salverai l'anima sua dalla morte".~
1760 41, 5 | in modo che le anime si salvino e i monaci possano compiere
1761 | salvo
1762 63, 6 | 6. perché Samuele e Daniele, quando erano
1763 | sane
1764 Prol, 35| rispondiamo con i fatti alle sue sante esortazioni.~
1765 2, 5 | discepoli il fermento della santità. ~
1766 58, 3 | quattro giorni dimostra di saper sopportare con pazienza
1767 27, 2 | deve agire come un medico sapiente, inviando in qualità di
1768 | sarebbe
1769 | sarebbero
1770 | saremo
1771 | Sarò
1772 46, 1 | un monaco commette uno sbaglio, ~
1773 7, 67 | che quando è perfetta, scaccia il timore; ~
1774 71, 9 | atteggiamento di ribellione, sia scacciato dal monastero.~
1775 53, 4 | entrino in comunione con lui, scambiandosi la pace. ~
1776 54, 1 | neanche farne a sua volta o scambiarli con i confratelli. ~
1777 72, 6 | gareggino nell'obbedirsi scambievolmente; ~
1778 31, 16 | divina promessa, a "chi avrà scandalizzato uno di questi piccoli".~
1779 31, 16 | per non dare motivo di scandalo, ricordandosi di quello
1780 55, 6 | 6. inoltre lo scapolare per il lavoro e come calzature,
1781 64, 1 | seguire il principio di scegliere il monaco che tutta la comunità
1782 21, 1 | abbastanza numerosa, si scelgano in essa alcuni monaci di
1783 7, 7 | senso che con la superbia si scende e con l'umiltà si sale. ~
1784 7, 6 | lungo la quale questi vide scendere e salire gli angeli. ~
1785 72, 8 | vicenda un amore fraterno e scevro da ogni egoismo; ~
1786 49, 7 | alle chiacchiere e allo scherzo e attenda la santa Pasqua
1787 1, 11 | sempre vagabondi e instabili, schiavi delle proprie voglie e dei
1788 68, 4 | Se poi, dopo questa schietta e umile dichiarazione, l'
1789 1, 12 | Ma riguardo alla vita sciagurata di tutti costoro è preferibile
1790 64, 5 | che il complotto di quegli sciagurati abbia il sopravvento e nominare
1791 63, 2 | quest'ultimo non metta lo scompiglio nel gregge che gli è stato
1792 39, 8 | Perché nulla è tanto sconveniente per un cristiano, quanto
1793 36, 8 | si renderà necessario a scopo terapeutico; ai sani, invece,
1794 4, 42 | non a sé quanto di buono scopriamo in noi, ~
1795 Prol, 48| non ti far prendere dallo scoraggiamento al punto di abbandonare
1796 64, 19 | aspirazioni dei forti, senza scoraggiare i deboli. ~
1797 5, 18 | gradito a Dio, il quale scorge 1a mormorazione nell'intimo
1798 9, 8 | compresi i relativi commenti, scritti da padri di sicura fama
1799 28, 3 | esortazioni, i medicamenti delle Scritture divine e, infine, la cauterizzazione
1800 42, 4 | quell'ora i suddetti testi scritturistici, che però si dovranno leggere
1801 58, 20 | 20. Scriva di suo pugno il suddetto
1802 7, 14 | pensieri da affermare: "Dio scruta le reni e i cuori" ~
1803 7, 26 | dunque "gli occhi di Dio scrutano i buoni e i cattivi" ~
1804 Prol, 45| Bisogna dunque istituire una scuola del servizio del Signore~
1805 Prol, 8 | che esclama: "E' ora di scuotersi dal sonno!"~
1806 2, 35 | 35. e non cerchi una scusante nelle eventuali difficoltà
1807 22, 8 | vicenda per prevenire le scuse degli assonnati. ~
1808 57, 8 | po' più a buon mercato dei secolari ~
1809 63, 16 | guardandosi bene dal rimettersi a sedere prima che l'anziano glielo
1810 Prol, 28| malignamente cercava di sedurlo con le sue suggestioni,
1811 Prol, 17| il bene, cerca la pace e seguila".~
1812 10, 2 | sola dell'antico Testamento seguita da un responsorio breve; ~
1813 5, 12 | il proprio capriccio né seguono le loro passioni e i loro
1814 7, 21 | sono vie che agli uomini sembrano diritte, ma che si sprofondano
1815 65, 11 | pace e della carità ci è sembrato necessario far dipendere
1816 73, 8 | Regola, abbozzata come una semplice introduzione, ~
1817 22, 5 | vestiti, con ai fianchi semplici cinture o corde, senza portare
1818 61, 3 | accontentandosi con semplicità di quello che trova, senza
1819 2, 12 | Signore ai discepoli più sensibili e recettivi, ma li presenti
1820 23, 4 | difetta di una sufficiente sensibilità, sia sottoposto al castigo
1821 38, 5 | silenzio, in modo che non si senta alcun bisbiglio o voce,
1822 58, 10 | quale vuoi militare; se ti senti di poterla osservare, entra;
1823 7, 4 | allora? "Se non ho nutrito sentimenti di umiltà, se il mio cuore
1824 64, 21 | 21. per potersi sentir dire dal Signore, al termine
1825 2, 14 | 14. e di non sentirsi dire dal Signore per i suoi
1826 | senz'
1827 72, 1 | pieno di amarezza, che separa da Dio e porta all'inferno, ~
1828 17, 2 | Prima si dicano tre salmi separatamente, ciascuno con il proprio
1829 43, 16 | 16. e mangi da solo, separato dalla comunità e senza la
1830 4, 17 | 17. seppellire i morti ; ~
1831 41, 1 | mezzogiorno, e cenino la sera. ~
1832 4, 23 | 23. non serbare rancore, ~
1833 31, 17 | collaborazione possa svolgere serenamente il compito che gli è stato
1834 Prol, 7 | condanni alla pena eterna quali servi infedeli che non lo hanno
1835 28, 6 | nemmeno questo tentativo servirà a guarirlo, l'abate, metta
1836 35, 13 | poter poi all'ora del pranzo servire i propri fratelli senza
1837 19, 3 | quello che dice il profeta: "Servite il Signore nel timore" ~
1838 35, 10 | gli utensili di cui si è servito nel proprio turno. ~
1839 48, 22 | quelli destinati ai vari servizi.~
1840 7, 49 | 49. Il sesto grado dell'umiltà è quello
1841 35, 7 | che termina il suo turno settimanale, faccia le pulizie. ~
1842 7, 51 | 51. Il settimo grado dell'umiltà consiste
1843 27, 7 | consideri con timore il severo oracolo del profeta per
1844 3, 9 | si azzardi a contestare sfacciatamente con l'abate, dentro o fuori
1845 41, 2 | impegnati nei lavori agricoli o sfibrati dalla calura estiva, al
1846 48, 24 | nello stesso tempo non li sfinisca per l'eccessiva fatica,
1847 4, 22 | 22. Non dare sfogo all'ira, ~
1848 7, 68 | a custodire senza alcuno sforzo e quasi naturalmente, grazie
1849 Prol, 42| arrivare alla vita eterna, sfuggendo alle pene dell'inferno,~
1850 7, 13 | trovi, le sue azioni non sfuggono mai allo sguardo divino
1851 Prol, 28| 28. chi ha sgominato il diavolo, che malignamente
1852 | siccome
1853 9, 8 | commenti, scritti da padri di sicura fama e genuina fede cattolica. ~
1854 58, 9 | 9. Se darà sicure prove di voler perseverare
1855 7, 39 | 39. Ma con la sicurezza che nasce dalla speranza
1856 7, 63 | campi, dovunque, sia che sieda, cammini o stia in piedi,
1857 43, 8 | che ritorna a dormire o si siede fuori o si mette a chiacchierare,
1858 35, 16 | turno reciti il versetto: "Sii benedetto, Signore Dio,
1859 2, 26 | fine di Eli, sacerdote di Silo. ~
1860 66, 1 | andando in giro a destra e a sinistra. ~
1861 65, 10 | responsabilità di questa perniciosa situazione ricade principalmente sugli
1862 5, 11 | 11. Essi si slanciano dunque per la via stretta
1863 27, 8 | ricerca dell'unica che si era smarrita ~
1864 4, 54 | 54. non ridere spesso e smodatamente.~
1865 7, 50 | ridotto a nulla e nulla so; eccomi dinanzi a te come
1866 4, 14 | 14. Soccorrere i poveri, ~
1867 61, 2 | 2. e si dimostra soddisfatto delle consuetudini locali, ~
1868 7, 31 | trova alcun piacere nella soddisfazione dei propri desideri, ~
1869 4, 18 | 18. alleviare tutte le sofferenze, ~
1870 Prol, 34| vennero le inondazioni e soffiarono i venti e si abbatterono
1871 20, 1 | personaggio, osiamo farlo solo con soggezione e rispetto,~
1872 7, 39 | divina retribuzione, costoro soggiungono lietamente: "E di tutte
1873 7, 24 | la morte è annidata sulla soglia del piacere. ~
1874 7, 6 | la scala che apparve in sogno a Giacobbe e lungo la quale
1875 18, 25 | padri si legge che in un sol giorno adempivano con slancio
1876 | solamente
1877 58, 17 | davanti a tutta la comunità, solenne promessa di stabilità, conversione
1878 14, 1 | dei Santi e in tutte le solennità si proceda come abbiamo
1879 Prol, 2 | possa tornare attraverso la solerzia dell'obbedienza a Colui
1880 1, 8 | a tre a tre o anche da soli, senza la guida di un superiore,
1881 1, 5 | le file dei fratelli al solitario combattimento dell'eremo,
1882 7, 8 | se il cuore è umile, Dio solleva fino al cielo; ~
1883 3, 3 | che il Signore rivela la soluzione migliore.~
1884 7, 50 | a te come una bestia da soma, ma sono sempre con te".~
1885 27, 3 | incoraggiandolo perché "non sia sommerso da eccessiva tristezza", ~
1886 7, 36 | 36. e sopporta tutto con pazienza, senza
1887 7, 43 | come l'Apostolo Paolo sopportano i falsi fratelli e ricambiano
1888 36, 5 | ma comunque bisogna sopportarli con grande pazienza, poiché
1889 7, 36 | della Scrittura: " Chi avrà sopportato sino alla fine questi sarà
1890 72, 5 | 5. sopportino con grandissima pazienza
1891 70, 1 | Nel monastero si deve sopprimere decisamente ogni occasione
1892 42, 10 | eccetto il caso in cui sopraggiungano degli ospiti o l'abate abbia
1893 2, 35 | cose vi saranno date in soprappiù" ~
1894 64, 5 | quegli sciagurati abbia il sopravvento e nominare un degno ministro
1895 70, 1 | occasione di arbitri e di soprusi; ~
1896 Prol, 28| su Cristo al loro primo sorgere;~
1897 22, 3 | anziani incaricati della sorveglianza. ~
1898 63, 19 | 19. ma fuori di lì siano sorvegliati e tenuti dappertutto sotto
1899 25, 1 | mancanze più gravi sia invece sospeso oltre che dalla mensa anche
1900 64, 16 | ostinato, né invidioso e sospettoso, perché così non avrebbe
1901 5, 10 | così in coloro che sono sospinti dal desiderio di raggiungere
1902 59, 3 | occasione di procurarsi qualche sostanza, ~
1903 57, 6 | hanno comunque defraudato le sostanze del monastero. ~
1904 1, 5 | di affrontare senza il sostegno altrui la lotta corpo a
1905 7, 38 | come il servo fedele deve sostenere per il Signore tutte le
1906 7, 34 | monaco per amore di Dio si sottomette al superiore in assoluta
1907 62, 11 | ostinato da non volersi sottomettere e obbedire alla Regola.~
1908 5, 12 | monastero e desiderano essere sottoposti a un abate. ~
1909 2, 33 | guardi dal perdere di vista o sottovalutare la salvezza delle anime,
1910 58, 16 | 16. e di sottrarsi al giogo della disciplina
1911 Prol, 49| dilatato dall'indicibile sovranità dell'amore.
1912 Prol, 7 | ma anche che, come un sovrano tremendo, irritato dalle
1913 33, 5 | 5. ma bisogna sperare tutto il necessario dal
1914 4, 27 | Non giurare per evitare spergiuri, ~
1915 63, 4 | stabilito dall'abate o a essi spettante. ~
1916 63, 18 | refettorio i posti loro spettanti secondo la Regola: ~
1917 Prol, 28| le sue insinuazioni per spezzarle su Cristo al loro primo
1918 27, 3 | fratello vacillante e lo spingano a un'umile riparazione,
1919 48, 24 | per l'eccessiva fatica, spingendoli ad andarsene, ~
1920 60, 8 | Se poi qualche chierico, spinto dallo stesso desiderio,
1921 58, 2 | l'Apostolo: "Provate gli spiriti per vedere se vengono da
1922 46, 3 | alla comunità per riparare spontaneamente e confessare la propria
1923 7, 22 | corrotti e sono divenuti spregevoli nella loro dissolutezza".~
1924 31, 7 | assurde, non lo mortifichi sprezzantemente, ma sappia respingere la
1925 7, 21 | sembrano diritte, ma che si sprofondano negli abissi dell'inferno" ~
1926 7, 55 | di fuori di ciò a cui lo sprona la regola comune del monastero
1927 64, 14 | di allignare, ma che li sradichi - come abbiamo già detto -
1928 21, 7 | 7. La stessa cosa stabiliamo per il priore.~
1929 41, 4 | alle 12, secondo quanto stabilirà paternamente l'abate. ~
1930 50, 4 | non lascino passare le ore stabilite per l'Ufficio, ma lo recitino
1931 61, 13 | però sempre dall'ammettere stabilmente nella sua comunità un monaco
1932 39, 1 | fissato - a seconda delle stagioni - dopo Sesta o dopo Nona,
1933 7, 36 | tutto con pazienza, senza stancarsi né cedere secondo il monito
1934 | staranno
1935 | stare
1936 65, 21 | in seguito non intenderà starsene quieto e sottomesso in comunità,
1937 | stata
1938 58, 19 | 19. Di tale promessa stenda un documento sotto forma
1939 59, 1 | ancora piccino, i genitori stendano la domanda di cui abbiamo
1940 | stesse
1941 | stiamo
1942 64, 19 | disponga ogni cosa in modo da stimolare le generose aspirazioni
1943 55, 18 | 18. Ma, per strappare fin dalle radici questo
1944 2, 26 | eventuali mancanze, ma deve stroncarle sul nascere, ricordandosi
1945 33, 1 | dev'essere assolutamente stroncato fin dalle radici, ~
1946 48, 23 | fannullone da non volere o poter studiare o leggere, gli si dia qualche
1947 61, 5 | permanenza si è avuto modo di studiarne il comportamento. ~
1948 57, 5 | il rischio che la morte, subita da quelli nel corpo, ~
1949 63, 4 | 4. Dunque i monaci si succedano nel bacio di pace e nella
1950 35, 17 | continui il fratello che gli succede nel servizio, dicendo: "
1951 32, 3 | quando i vari monaci si succedono negli incarichi loro assegnati,
1952 18, 5 | 5. e così nei giorni successivi fino alla domenica si dicano
1953 65, 9 | 9. e i loro sudditi, parteggiando per l'uno
1954 23, 4 | Se invece difetta di una sufficiente sensibilità, sia sottoposto
1955 39, 1 | Sesta o dopo Nona, siano sufficienti due pietanze cotte, ~
1956 61, 4 | inconveniente o dia qualche suggerimento, l'abate si chieda se il
1957 Prol, 47| introdursi una certa austerità, suggerita da motivi di giustizia,~
1958 58, 28 | non voglia!- cedere alla suggestione diabolica e lasciare il
1959 Prol, 28| cercava di sedurlo con le sue suggestioni, respingendolo dall'intimo
1960 48, 12 | lavoro per essere pronto al suono del secondo segnale.~
1961 2, 28 | riottosi, gli ostinati, i superbi e i disobbedienti, appena
1962 55, 11 | 11. il di più è superfluo e dev'essere eliminato. ~
1963 20, 2 | dobbiamo rivolgere la nostra supplica a Dio, Signore di tutte
1964 8, 1 | calcolo ragionevole, la sveglia sia verso le due del mattino, ~
1965 46, 6 | miserie proprie e altrui senza svelarle e renderle di pubblico dominio.~
1966 7, 17 | pensiero dell'uomo sarà svelato dinanzi a te". ~
1967 7, 4 | tratterai come un bimbo svezzato dalla propria madre".~
1968 73, 7 | 7. Ma per noi, svogliati, inosservanti e negligenti,
1969 31, 17 | cui collaborazione possa svolgere serenamente il compito che
1970 53, 17 | due fratelli, che sappiano svolgerlo come si deve. ~
1971 47, 4 | questo compito dev'essere svolto con umiltà, gravità e reverenza
1972 7, 56 | fedelmente il silenzio, tace finché non è interrogato, ~
1973 55, 8 | siano troppo corti, ma della taglia di chi li indossa. ~
1974 7, 14 | profeta, quando mostra Dio talmente presente ai nostri pensieri
1975 | tante
1976 5, 14 | lentezza o tiepidezza e tantomeno con mormorazioni o proteste, ~
1977 55, 15 | pagliericcio, una coperta di grossa tela, un coltrone e un cuscino
1978 72, 9 | 9. temano filialmente Dio; ~
1979 4, 44 | 44. Temere il giorno del giudizio, ~
1980 2, 36 | Nulla manca a coloro che lo temono".~
1981 55, 4 | riteniamo che nei climi temperati bastino per ciascun monaco
1982 2, 24 | incoraggiamenti, a seconda dei tempi e delle circostanze, sappia
1983 53, 14 | o Dio, nel mezzo del tuo Tempio". ~
1984 64, 17 | riferisce a un interesse temporale, proceda con discernimento
1985 1, 6 | piombo, perché non sono stati temprati come l'oro nel crogiolo
1986 64, 15 | di essere più amato che temuto. ~
1987 Prol, 13| perché non vi colgano le tenebre della morte".~
1988 2, 24 | del maestro insieme con la tenerezza del padre. ~
1989 53, 20 | proprio lavoro, essi devono tenersi disponibili per qualsiasi
1990 7, 11 | 11. si tengono costantemente presenti i
1991 18, 22 | 22. Ci teniamo però ad avvertire che, se
1992 2, 28 | i disobbedienti, appena tentano di trasgredire, ben sapendo
1993 28, 6 | Se, però, nemmeno questo tentativo servirà a guarirlo, l'abate,
1994 38, 2 | lo tenga lontano da ogni tentazione di vanità; ~
1995 63, 19 | di lì siano sorvegliati e tenuti dappertutto sotto la disciplina,
1996 2, 9 | profeta al Signore: "Non ho tenuto la tua giustizia nascosta
1997 36, 8 | renderà necessario a scopo terapeutico; ai sani, invece, e specialmente
1998 35, 15 | che iniziano e quelli che terminano il servizio della cucina
1999 41, 8 | durante il pranzo e poter terminare mentre è ancora giorno. ~
2000 53, 20 | aiuti, mentre, una volta terminato il proprio lavoro, essi
2001 2, 12 | buono e santo: in altri termini, insegni oralmente i comandamenti
2002 7, 8 | eretta, poi, è la nostra vita terrena che, se il cuore è umile,
2003 2, 33 | eccessivamente delle realtà terrene, transitorie e caduche, ~
|