Capitolo, §, Sottoparagrafo
1 1, 0, 11 | relazione che la lega all'assemblea del popolo di Dio che vi
2 1, 0, 11 | che vi si raduna 10. È l'assemblea celebrante che "genera"
3 1, 0, 11 | corso dell'anno liturgico l'assemblea locale si raduna nell'edificio
4 1, 0, 11 | rivolge la sua parola.~L'assemblea che celebra, manifestando
5 1, 0, 11 | è che, innanzitutto, tra assemblea celebrante e edificio nel
6 1, 0, 12 | tradizione cristiana considera l'assemblea - o sacra convocazione ("
7 2, 1, 15 | 15. L'aula dell'assemblea~L'adeguamento degli spazi
8 2, 1, 15 | aula stessa è riservata all'assemblea; che di essa fanno parte
9 2, 1, 15 | disposizione longitudinale dell'assemblea, che è la più diffusa, non
10 2, 1, 15 | ricercare sistemazioni in cui l'assemblea venga disposta attorno all'
11 2, 1, 15 | favorire la formazione di un'assemblea unitaria - priva di divisioni
12 2, 1, 17 | L'altare~L'altare nell'assemblea liturgica non è semplicemente
13 2, 1, 18 | collocato in prossimità dell'assemblea, in modo da costituire una
14 2, 1, 19 | ministero di colui che guida l'assemblea e presiede la celebrazione
15 2, 1, 19 | diretta comunicazione con l'assemblea, in modo da favorire la
16 2, 1, 21 | è parte integrante dell'assemblea e deve essere collocato
17 2, 1, 21 | tra il presbiterio e l'assemblea; in ogni caso la posizione
18 2, 1, 21 | di guidare il canto dell'assemblea 38. È bene prevedere anche
19 2, 1, 21 | animatore del canto dell'assemblea.~Per un miglior rispetto
20 2, 1, 21 | posizione utile al coro e all'assemblea, non in sostituzione ma
21 2, 1, 21 | al canto liturgico dell'assemblea e del coro.~
22 2, B, 27 | risulta visibile a tutta l'assemblea, sarà necessario comunque
23 2, B, 27 | spaziale e acustica con l'assemblea riunita.~b) L'ampiezza del
24 2, B, 28 | essere usata come aula per l'assemblea durante la celebrazione
25 2, C, 32 | ambienti laterali all'aula dell'assemblea e aperti verso di essa:
26 2, C, 32 | la sua celebrazione e l'assemblea eucaristica.~c) Collocazione
27 2, C, 32 | avvenga nel contesto di una assemblea riunita e la considera un
28 2, D, 34 | diretto verso l'aula dell'assemblea in modo da consentire un
29 2, E, 36 | lo spazio in modo che l'assemblea si senta più facilmente
30 3, D, 55 | promozione dell'unità dell'assemblea che celebra e la salvaguardia
31 3, D, 59 | sede, guida del canto dell'assemblea, coro, ecc.), l'aspetto
32 Append2, A3, 2| Disposizione della chiesa per l'assemblea eucaristica~257. Il popolo
33 Append2, A3, 2| certo modo l'immagine dell'assemblea riunita, consentire l'ordinata
34 Append2, A3, 2| l'attenzione di tutta l'assemblea.~263. Secondo un uso e un
35 Append2, A3, 2| visibile allo sguardo dell'assemblea riunita.~VI. La sede per
36 Append2, A3, 2| egli ha di presiedere l'assemblea e di guidare la preghiera.
37 Append2, A3, 2| comunicazione tra il sacerdote e l'assemblea. Si eviti ogni forma di
38 Append2, A3, 2| essa cioè fa parte dell'assemblea dei fedeli e svolge un suo
39 Append2, A3, 3| diretta comunicazione con l'assemblea.~16. L'ambone (cf PNMR n.
40 Append2, A3, 4| riunisce come un solo corpo l'assemblea dei fedeli, è segno dell'
41 Append2, A3, 4| l'attenzione di tutta l'assemblea".~160. In conformità alla
|