Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
usati 5
usato 3
usi 8
uso 38
usò 1
utente 1
utenti 1
Frequenza    [«  »]
38 dio
38 pnmr
38 quale
38 uso
37 ogni
37 siano
35 esigenze
Commissione Episcopale per la Liturgia - CEI
Adeguamento delle chiese secondo la riforma liturg.

IntraText - Concordanze

uso

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Capitolo, §, Sottoparagrafo
1 Present | la conoscenza e il retto uso di tutti i segni di fede 2 Present | Principi e norme per l'uso del Messale Romano' nn. 3 Intro, 0, 9 | Principi e Norme per l'uso del Messale Romano', 9 conserva 4 2, 1, 17 | dell'altare non è ammesso l'uso di materiali trasparenti.~ 5 2, 1, 19 | né davanti a quello in uso, ma in uno spazio proprio 6 2, 1, 24 | tutela e se ne faccia un uso conveniente;~d) la progettazione 7 2, 1, 24 | forme, della destinazione d'uso e dei materiali, evitando 8 2, B, 25 | quelli antichi non più in uso, senza escludere il loro 9 2, D, 34 | sacrestie, sia conservato nell'uso tradizionale, evitando integrazioni 10 2, D, 34 | ingombranti o non più in uso (candelieri, croci processionali, 11 2, D, 35 | vengano recuperati al pieno uso ecclesiale e, comunque, 12 2, E, 37 | celebrazione" 58;~b) il corretto uso delle immagini in modo che 13 2, E, 43 | pochi anni fa, si faceva uso frequente, specialmente 14 2, E, 43 | reliquiari. Poiché tale uso va cambiando e i reliquiari 15 3, C, 49 | come la destinazione d'uso prevalente, la definizione 16 3, D, 57 | contempla un adeguato periodo di uso liturgico, fatte le opportune 17 3, D, 59 | chiese, anche se non più in uso, vengano conservati con 18 Append2, A1 | Principi e norme per l'uso del Messale Romano', in 19 Append2, A3, 1| e risultavano adatte all'uso sacro.~Con speciale sollecitudine 20 Append2, A3, 1| fedeli.~125. Si mantenga l'uso di esporre nelle chiese 21 Append2, A3, 2| Principi e norme per l'uso del messale romano' PNMR 22 Append2, A3, 2| assemblea.~263. Secondo un uso e un simbolismo tradizionali 23 Append2, A3, 2| e solido, confacente all'uso liturgico, secondo lo stile 24 Append2, A3, 2| 260).~266. Si mantenga l'uso di collocare sotto l'altare 25 Append2, A3, 2| Si deve però riprovare l'uso di riservare dei posti a 26 Append2, A3, 2| ogni cosa sia adatta all'uso per il quale è destinata.~ 27 Append2, A3, 2| quella tradizionalmente in uso, si possono adoperare anche 28 Append2, A3, 2| che si adattano bene all'uso sacro. In questo settore, 29 Append2, A3, 2| suppellettile destinata all'uso della chiesa~311. Oltre 30 Append2, A3, 2| destinata direttamente all'uso liturgico, o in qualunque 31 Append2, A3, 3| qualità e funzionalità all'uso liturgico.~In particolare, 32 Append2, A3, 3| Principi e norme per l'uso del Messale Romano', perché 33 Append2, A3, 4| può essere consentito l'uso di un'altra materia, purché 34 Append2, B | diocesano può ridurla a uso profano non indecoroso.~§ 35 Append2, B | presbiterale, può ridurla a uso profano non indecoroso, 36 Append2, B | Can. 1236 - § 1. Secondo l'uso tradizionale della Chiesa, 37 Append2, B | materia solida conveniente all'uso liturgico.~Can. 1237 - § 38 Append2, B | escludendo del tutto qualsivoglia uso profano.~§ 2. Sotto l'altare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License