Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiederà 1
chiedono 1
chierici 1
chiesa 162
chiesa-edificio 5
chiese 114
chiuso 3
Frequenza    [«  »]
173 i
164 con
164 è
162 chiesa
155 dell'
149 o
149 un
Commissione Episcopale per la Liturgia - CEI
Adeguamento delle chiese secondo la riforma liturg.

IntraText - Concordanze

chiesa

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Capitolo, §, Sottoparagrafo
1 Present | patristica ha consegnato alla Chiesa e che essa accoglie e trasmette 2 Present | a questa prospettiva, la Chiesa ha sempre dedicato speciale 3 Present | sacramentale con Dio, la Chiesa intende evitare "sia di 4 Present | di oggetti da museo: una chiesa è un luogo vivo per uomini 5 Present | I beni culturali della Chiesa in Italia" (1992), questo 6 Present | manifesta l'impegno della Chiesa italiana nel campo dell' 7 Intro, 0, 1 | nazionale, in comunione con la Chiesa universale.~In particolare, 8 Intro, 0 (4)| artistico e storico della Chiesa' (1974), 'Principi e Norme 9 Intro, 0 (5)| artistico e storico della Chiesa' (1974) e 'I beni culturali 10 Intro, 0 (5)| I beni culturali della Chiesa in Italia. Orientamenti' ( 11 Intro, 0, 3 | tratta di problemi nuovi. La Chiesa, infatti, ha conosciuto 12 Intro, 0, 3 | vasta e incisiva che la Chiesa cattolica abbia conosciuto; 13 Intro, 0, 4 | suo modo, il fatto che la Chiesa vive e opera all'interno 14 Intro, 0, 5 | alle vicende storiche della Chiesa, il tabernacolo eucaristico 15 Intro, 0, 6 | introduce al tema della chiesa intesa non come semplice 16 Intro, 0, 7 | la responsabilità di una chiesa o di un oratorio.~Questa 17 Intro, 0, 9 | I beni culturali della Chiesa in Italia' del 9 dicembre 18 Intro, 0, 9 | del 9 dicembre 1992. La Chiesa, infatti, proseguendo nella 19 1, 0, 10 | relazione fra liturgia e chiesa~Prima di affrontare il tema 20 1, 0, 11 | 11. La chiesa e il suo spazio per la celebrazione 21 1, 0, 11 | qualifica radicalmente, la chiesa non si può considerare una 22 1, 0, 11 | plasma" l'architettura della chiesa. Chi si raduna nella chiesa 23 1, 0, 11 | chiesa. Chi si raduna nella chiesa è la Chiesa - popolo di 24 1, 0, 11 | raduna nella chiesa è la Chiesa - popolo di Dio sacerdotale, 25 1, 0, 11 | carismi e ministeri. La Chiesa, in qualche modo, proietta, 26 1, 0, 11 | in comunione con tutta la Chiesa, per fare memoria del mistero 27 1, 0, 11 | suoi gesti il volto della Chiesa, è una realtà eminentemente 28 1, 0, 11 | conseguenza anche l'edificio della chiesa - almeno per quanto riguarda 29 1, 0, 11 | viceversa, l'architettura di una chiesa non lascia indifferente 30 1, 0, 12 | 12. La chiesa, architettura per la liturgia~ 31 1, 0, 13 | 13. La chiesa, architettura come "icona"~ 32 1, 0, 13 | sentita come luogo della Chiesa in festa, come luogo della 33 1, 0, 13 | festa, come luogo della Chiesa in raccoglimento e in preghiera, 34 1, 0, 13 | preghiera, come luogo in cui la Chiesa esprime la propria natura 35 1, 0, 13 | la realtà profonda della Chiesa.~ 36 2, 1, 15 | adeguamento dell'aula della chiesa, comprendente navata, presbiterio, 37 2, 1, 17 | necessario che sia unico nella chiesa, per poter essere il centro 38 2, 1, 18 | ciascun segno 32.~Se in una chiesa di importanza storica è 39 2, 1, 19 | Pastore, e nella persona della Chiesa, suo Corpo 33.~Per la sua 40 2, 1, 19 | proprio e adatto.~In ogni chiesa cattedrale, dove risulta 41 2, 1, 20 | stessa dell'edificio di una chiesa cattolica sia associata 42 2, 1, 20 | ricordi che in ciascuna chiesa il tabernacolo per la riserva 43 2, 1, 20 | sull'asse principale della chiesa, in posizione dominante, 44 2, 1, 24 | degli altri luoghi della chiesa.~ 45 2, B, 25 | esistenti~Nell'ambito di una chiesa, oltre agli spazi per la 46 2, B, 25 | situati in luoghi della chiesa diversi da quelli originali.~ 47 2, B, 26 | prossimità dell'ingresso della chiesa, come migliore spazio per 48 2, B, 26 | addirittura centrale nella chiesa, in concorrenza con l'altare.~ 49 2, B, 26 | delle diverse parti della chiesa e dell'ambiente nel suo 50 2, B, 27 | scopo tutta l'aula della chiesa deve essere attentamente 51 2, B, 27 | concreta conformazione delle chiesa il fonte battesimale non 52 2, B, 28 | di soluzione.~a) In una chiesa a navata unica con cappelle 53 2, B, 28 | destinazione.~b) In una chiesa a navata unica senza cappelle 54 2, B, 28 | una parte diversa della chiesa, con un più ampio spazio 55 2, B, 28 | modo opportuno.~c) In una chiesa a più navate, nella quale 56 2, B, 28 | del sacramento.~d) In una chiesa nella quale il battistero 57 2, C, 30 | nella disciplina della Chiesa latina, un luogo e una " 58 2, C, 30 | ricordare che "tutta la Chiesa, in quanto popolo sacerdotale, 59 2, C, 30 | utilizzata l'aula della chiesa, dove normalmente troverà 60 2, C, 31 | occorre ricordare che nella chiesa alcuni luoghi o segni, come 61 2, C, 32 | prossima all'ingresso della chiesa: questa soluzione tradizionale, 62 2, D, 34 | attrezzature per la pulizia della chiesa e per la cura del fiori.~ 63 2, D, 35 | di un atrio antistante la chiesa, può essere valutata l'opportunità 64 2, E, 37 | stretta relazione con la chiesa, nel suo complesso unitario 65 2, E, 37 | lunga fase della vita della Chiesa e permea tuttora la mentalità 66 2, E, 37 | estranei al contesto della chiesa, vengano collocati e conservati 67 2, E, 38 | collocazione nell'ambito della chiesa, una migliore evidenza conferita 68 2, E, 39 | del mistero al quale la chiesa è dedicata.~ 69 2, E, 41 | opportuno inserire in una chiesa una nuova opera d'arte ( 70 2, E, 43 | reliquiario in dotazione alla chiesa o consegnate dai fedeli 71 2, E, 44 | 44. Il museo e la chiesa~In occasione del progetto 72 3, A, 45 | è il responsabile della chiesa, dell'oratorio o cappella, 73 3, A (66) | aggregazioni laicali nella Chiesa' (1993). ~ 74 3, C, 49 | generali dell'adeguamento~Ogni chiesa da adeguare è dotata di 75 3, C, 50 | cattedrale si può considerare la chiesa madre di tutte le altre 76 3, C, 50 | tradizioni storiche della Chiesa locale.~Per questo complesso 77 3, C, 50 | adeguamento liturgico della chiesa cattedrale è necessario 78 3, C, 51 | Chiese parrocchiali~La chiesa parrocchiale, con altri 79 3, C, 51 | provveda inoltre che la chiesa sia anche adeguata alla 80 3, D, 54 | situazione di partenza della chiesa da adeguare, sia per quanto 81 3, D, 56 | adeguamento liturgico di una chiesa consiste nell'insieme delle 82 3, D, 56 | progetto originario della chiesa e il suo contenuto liturgico, 83 3, D, 56 | le modificazioni a cui la chiesa è andata soggetta, riscoprendo 84 3, D, 59 | celebrazioni che avvengono nella chiesa e a quelle delle opere in 85 3, D, 59 | conserverà nell'archivio della chiesa (cfr. n. 60).~Per la gestione 86 3, D, 59 | danni alla struttura della chiesa e alle diverse materie e 87 3, D, 59 | caratteristiche monumentali di ogni chiesa, siano previsti interventi 88 3, D, 60 | collochi nell'archivio della chiesa, evitando in ogni modo di 89 Concl, D, 62 | programma culturale per la Chiesa in Italia~La presente Nota 90 Concl, D, 62 | del compito storico della Chiesa. Essa, infatti, vuole rendere 91 Concl, D, 62 | evangelizzazione che la Chiesa si propone di attuare nel 92 Concl, D, 62 | raggiungere questo obiettivo, la Chiesa che è in Italia fa appello 93 Append1 | adeguamento liturgico di una chiesa.~Questo sussidio è particolarmente 94 Append2, A1 | Beni culturali della Chiesa in Italia'. Orientamenti 95 Append2, A1 | Oli e Dedicazione della chiesa e dell'altare', Roma 1980, 96 Append2, A2 | nelle pagine seguenti'.~Chiesa: SC 122-129*~LI 10~EM 24~ 97 Append2, A3, 1| tali motivi la santa Madre Chiesa ha sempre favorito le arti 98 Append2, A3, 1| anzi, di tali arti, la Chiesa si è sempre ritenuta, a 99 Append2, A3, 1| speciale sollecitudine la Chiesa si è preoccupata che la 100 Append2, A3, 1| corso dei secoli.~123. La Chiesa non ha mai considerato come 101 Append2, A3, 1| e paesi deve avere nella Chiesa libertà di espressione, 102 Append2, A3, 1| glorificare Dio nella santa Chiesa, ricordino sempre che la 103 Append2, A3, 1| venerabili monumenti della Chiesa e di offrire opportuni consigli 104 Append2, A3, 2| tengano nel dovuto onore la chiesa cattedrale della loro diocesi 105 Append2, A3, 2| loro diocesi e la propria chiesa parrocchiale; e considerino 106 Append2, A3, 2| l'altra segno di quella Chiesa spirituale alla cui edificazione 107 Append2, A3, 2| II. Disposizione della chiesa per l'assemblea eucaristica~ 108 Append2, A3, 2| ossia in quella parte della chiesa che manifesta il loro ministero, 109 Append2, A3, 2| distinguere dalla navata della chiesa per mezzo di una elevazione, 110 Append2, A3, 2| trasportare.~262. Nella chiesa vi sia di norma l'altare 111 Append2, A3, 2| simbolismo tradizionali nella Chiesa, la mensa dell'altare fisso 112 Append2, A3, 2| modo dalla navata della chiesa.~V. La suppellettile dell' 113 Append2, A3, 2| Dio esige che vi sia nella chiesa un luogo adatto dal quale 114 Append2, A3, 2| secondo la struttura di ogni chiesa, deve essere disposto in 115 Append2, A3, 2| della disposizione di ogni chiesa, sia collocata in modo da 116 Append2, A3, 2| altare, in un luogo della chiesa molto visibile e debitamente 117 Append2, A3, 2| la struttura di ciascuna chiesa e le legittime consuetudini 118 Append2, A3, 2| profanazione.~Pertanto in ogni chiesa normalmente vi sia un solo 119 Append2, A3, 2| antichissima tradizione della Chiesa, nei luoghi sacri legittimamente 120 Append2, A3, 2| nella disposizione della chiesa, per quanto riguarda le 121 Append2, A3, 2| 279. L'arredamento della chiesa abbia di mira una nobile 122 Append2, A3, 2| conveniente disposizione della chiesa e dei suoi accessori, che 123 Append2, A3, 2| di suppellettili sacre la Chiesa ammette il genere e lo stile 124 Append2, A3, 2| destinata all'uso della chiesa~311. Oltre ai vasi sacri 125 Append2, A3, 2| altro modo ammessa nella chiesa, deve essere degna e rispondere 126 Append2, A3, 4| Gli antichi Padri della Chiesa, meditando sulla parola 127 Append2, A3, 4| Gesù edifica l'altare della Chiesa.~L'altare, mensa del sacrificio 128 Append2, A3, 4| lo esigono, i figli della Chiesa possono celebrare il memoriale 129 Append2, A3, 4| riuniscono i figli della Chiesa, per rendere grazie a Dio 130 Append2, A3, 4| tutti gli altri riti della Chiesa.~Per il fatto che all'altare 131 Append2, A3, 4| È opportuno che in ogni chiesa ci sia un altare fisso. 132 Append2, A3, 4| dell'unica Eucaristia della Chiesa.~Si potrà tuttavia erigere 133 Append2, A3, 4| modo, dalla navata della chiesa e destinata a ospitare il 134 Append2, A3, 4| scopo di ornamento della chiesa.~159. L'altare si costruisca 135 Append2, A3, 4| conformità alla tradizione della Chiesa e al simbolismo biblico 136 Append2, A3, 4| intendere la consuetudine della Chiesa di dedicare a Dio altari 137 Append2, B | funzione di santificare della Chiesa~Il Battesimo~Can. 858 - § 138 Append2, B | Battesimo~Can. 858 - § 1. Ogni chiesa parrocchiale abbia il fonte 139 Append2, B | trovi anche in un'altra chiesa o oratorio entro i confini 140 Append2, B | essere conservata nella chiesa cattedrale o a questa equiparata, 141 Append2, B | questa equiparata, in ogni chiesa parrocchiale e nella chiesa 142 Append2, B | chiesa parrocchiale e nella chiesa o oratorio annesso alla 143 Append2, B | conservata soltanto nella chiesa o nell'oratorio principale 144 Append2, B | oppone una grave ragione, la chiesa nella quale viene conservata 145 Append2, B | un solo tabernacolo della chiesa o dell'oratorio.~§ 2. Il 146 Append2, B | collocato in una parte della chiesa o dell'oratorio che sia 147 Append2, B | 5. Chi ha la cura della chiesa o dell'oratorio, provveda 148 Append2, B | confessioni sacramentali è la chiesa o l'oratorio.~§ 2. Relativamente 149 Append2, B | Can. 1214 - Col nome di chiesa si intende un edificio sacro 150 Append2, B | Non si costruisca nessuna chiesa senza espresso consenso 151 Append2, B | non giudica che la nuova chiesa potrà servire al bene delle 152 Append2, B | licenza prima di edificare la chiesa in un determinato luogo.~ 153 Append2, B | la costruzione, la nuova chiesa sia quanto prima dedicata 154 Append2, B | solenne.~Can. 1218 - Ciascuna chiesa abbia il suo titolo, che 155 Append2, B | dedicazione.~Can. 1219 - Nella chiesa legittimamente dedicata 156 Append2, B | abbiano cura che nella chiesa sia mantenuta quella pulizia 157 Append2, B | Can. 1221 - L'ingresso in chiesa durante il tempo delle sacre 158 Append2, B | Can. 1222 - § 1. Se una chiesa non può in alcun modo essere 159 Append2, B | ragioni suggeriscono che una chiesa non sia più adibita al culto 160 Append2, B | È opportuno che in ogni chiesa vi sia l'altare fisso; invece 161 Append2, B | l'uso tradizionale della Chiesa, la mensa dell'altare fisso 162 Append2, B | benedizione per il fatto che la chiesa o altro luogo sacro siano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License